Alcune precisazioni:
VVP è uno schema di sospensione proprietario di Santa Cruz, utilizzato anche da Intense in concessione. Si tratta di un parallelogramma con bielle corte, con la particolarità che quella superiore ruota in direzione opposta a quella inferiore.
FSR utilizzato da Specialized è sempre un parallelogramma con fulcro virtuale, caratterizzato dal fatto di avere un fulcro/snodo sul fodero basso denominato giunto Horst. Questo sistema, i cui brevetti in USA e Canada sono scaduti da alcuni anni, è utilizzato dalla stragrande maggioranza dei produttori per via della possibilità di caratterizzare la sospensione a proprio piacimento, tra questi troviamo: Lapierre, Thok, Rocky Mountain, Canyon, Haibike, Cannondale (ultima generazione) Scott (da un paio d'anni), YT, Moustache, ecc.
DW link, anche questo è un sistema a parallelogramma con fulcro virtuale i cui diritti sono detenuti da David Weagle, inventore del sistema. Questo sistema è utilizzato da Pivot, BMC, ecc. ed è assimilabile al sistema Maestro di Giant e allo Zero di Mondraker o al i-link di MDE, e altri. Diversamente dal VPP di Santa Cruz, nel DW link le bielle ruotano entrambe nello stesso senso di rotazione.
Monocross, qui si apre un altro mondo, ovvero sistemi con fulcro di rotazione singolo, i marchi che adottano questo sistema sono: Commençal, Merida, Fantic, KTM, Pedroni, Orange, vecchie Cannondale e Scott, ecc. In questa famiglia rientra anche lo Split Pivot utilizzato da Orbea o De Vinci o ABP di Trek.
Per riassumere, esistono due sole macro famiglie:
- Single Pivot (monocross/fulcro di rotazione fisso)
- Virtual Pivot (con fulcro di rotazione flottante/virtuale)