Mondraker 2020 e anni successivi

ARGENTOVIVO

Ebiker pedalantibus
9 Luglio 2019
123
94
28
LUCCA
Visita Sito
Bici
TREK
Ho partecipato questa domenica ad un bike test a Camaiore organizzato dal negozio Bike inside e dall'importatore DSB Bonandrini , che ringrazio, premettere che sono anni (piu' di 10) che non vado piu' in MTB e avevo deciso di vedere come si era evoluto il mondo delle E-MTB nel frattempo. Per l'occasione ho provato una Mondraker Crafty R 29 2020 in taglia L sono alto un 1,75 e devo dire che mi sono trovato a mio agio anche se credevo di dover prendere una M mi hanno consigliato giustamente per la taglia piu' grande. Il percorso proposto era ovviamente molto discesistico e un po' bagnato comunque la bici ha perdonato tutti i miei errori, l'ultimo scalino di circa tre metri me lo sono dovuto fare a piedi, comunque ho visto che non ero il solo a non avere il coraggio di fare l'ultimo pezzo. Il motore (Bosch 4) a me è piaciuto moltissimo e non ho trovato una eccessiva rumorosita, direi sul livello dell Shimano E8000 per quello che sono in grado di valutare direi che è una gran bella bici con un ottimo motore sui cui sto' facendo qualche pensierino...... Dopo ho avuto la possibilità di provare una Rocky Mountain Instinct Powerplay A70 2020 sempre in taglia L che in questo frangete ho trovato un po' grande qui forse avrei preferito una M la rumorosità del motore è praticamente nulla ma le mie scarse attitudini pedalatorie dopo troppi anni hanno fatto si che non mi sia goduto troppo questo motore che non sono riuscito a capire, la bici comunque è ottima sotto tutti i punti di vista. Tra le due ho preferito il connubio Mondraker-Bosch.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
VPP o virtual pivot point è uno schema di sospensione posteriore usato da marchi come Santa Cruz, Mondraker, MDE... altri sistemi di sospensione sono l'FSR di specialized ad esempio, il monocross è un altro esempio di sospensione.
GLP stà per Gravity Logic Project ed è la bici sviluppata dal grande Nicolas Vouilloz insieme a Lapierre.

Alcune precisazioni:

VVP è uno schema di sospensione proprietario di Santa Cruz, utilizzato anche da Intense in concessione. Si tratta di un parallelogramma con bielle corte, con la particolarità che quella superiore ruota in direzione opposta a quella inferiore.

FSR utilizzato da Specialized è sempre un parallelogramma con fulcro virtuale, caratterizzato dal fatto di avere un fulcro/snodo sul fodero basso denominato giunto Horst. Questo sistema, i cui brevetti in USA e Canada sono scaduti da alcuni anni, è utilizzato dalla stragrande maggioranza dei produttori per via della possibilità di caratterizzare la sospensione a proprio piacimento, tra questi troviamo: Lapierre, Thok, Rocky Mountain, Canyon, Haibike, Cannondale (ultima generazione) Scott (da un paio d'anni), YT, Moustache, ecc.

DW link, anche questo è un sistema a parallelogramma con fulcro virtuale i cui diritti sono detenuti da David Weagle, inventore del sistema. Questo sistema è utilizzato da Pivot, BMC, ecc. ed è assimilabile al sistema Maestro di Giant e allo Zero di Mondraker o al i-link di MDE, e altri. Diversamente dal VPP di Santa Cruz, nel DW link le bielle ruotano entrambe nello stesso senso di rotazione.

Monocross, qui si apre un altro mondo, ovvero sistemi con fulcro di rotazione singolo, i marchi che adottano questo sistema sono: Commençal, Merida, Fantic, KTM, Pedroni, Orange, vecchie Cannondale e Scott, ecc. In questa famiglia rientra anche lo Split Pivot utilizzato da Orbea o De Vinci o ABP di Trek.

Per riassumere, esistono due sole macro famiglie:
  1. Single Pivot (monocross/fulcro di rotazione fisso)
  2. Virtual Pivot (con fulcro di rotazione flottante/virtuale)
 
Ultima modifica:

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Alcune precisazioni:

VVP è uno schema di sospensione proprietario di Santa Cruz, utilizzato anche da Intense in concessione. Si tratta di un parallelogramma con bielle corte, con la particolarità che quella superiore ruota in direzione opposta a quella inferiore.

FSR utilizzato da Specialized è sempre un parallelogramma con fulcro virtuale, caratterizzato dal fatto di avere un fulcro/snodo sul fodero basso denominato giunto Horst. Questo sistema, i cui brevetti in USA e Canada sono scaduti da alcuni anni, è utilizzato dalla stragrande maggioranza dei produttori per via della possibilità di caratterizzare la sospensione a proprio piacimento, tra questi troviamo: Lapierre, Thok, Rocky Mountain, Canyon, Haibike, Cannondale (ultima generazione) Scott (da un paio d'anni), YT, Moustache, ecc.

DW link, anche questo è un sistema a parallelogramma con fulcro virtuale i cui diritti sono detenuti da David Weagle, inventore del sistema. Questo sistema è utilizzato da Pivot, BMC, ecc. ed è assimilabile al sistema Maestro di Giant e allo Zero di Mondraker o al i-link di MDE, e altri. Diversamente dal VPP di Santa Cruz, nel DW link le bielle ruotano entrambe nello stesso senso di rotazione.

Monocross, qui si apre un altro mondo, ovvero sistemi con fulcro di rotazione singolo, i marchi che adottano questo sistema sono: Commençal, Merida, Fantic, KTM, Pedroni, Orange, vecchie Cannondale e Scott, ecc. In questa famiglia rientra anche lo Split Pivot utilizzato da Orbea o De Vinci o ABP di Trek.

Per riassumere, esistono due sole macro famiglie:
  1. Single Pivot (monocross/fulcro di rotazione fisso)
  2. Virtual Pivot (con fulcro di rotazione flottante/virtuale)
Posso dire che questo di mondraker sulla nuova crafty va molto bene.. sinceramente l'ho trovato molto più efficace ad assorbire gli urti, specialmente quelli piccoli, rispetto alla levo pur essendo entrambi VVP
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Posso dire che questo di mondraker sulla nuova crafty va molto bene.. sinceramente l'ho trovato molto più efficace ad assorbire gli urti, specialmente quelli piccoli, rispetto alla levo pur essendo entrambi VVP

Mi fa piacere che ti sia piaciuto, di fatto sono sistemi sostanzialmente diversi pur appartenendo alla stessa macro famiglia, ovvero quella dei Virtual Pivot, o in italiano "con fulcro virtuale", da non confondere con il VPP (virtual pivot point) di proprietà di Santa Cruz.

Anche FSR è un nome di un sistema, che rimane di proprietà di Specialized, tutti gli altri "cloni" hanno nomi differenti ma caratteristiche assimilabili.
 

andrea80

Ebiker normalus
13 Novembre 2016
69
21
8
44
verona
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra 2 2021
Allora.. eccola qua! Ritirata stamattina, una delle quattro RR arrivate in Italia, così mi dicono... unica modifica i dischi, tolto i centerline... per il resto è proprio bella dal vivo.. niente prova su strada perché oggi piove, speriamo domani.. Vedi l'allegato 23721 Vedi l'allegato 23722 Vedi l'allegato 23723
Complimenti, bellissima! Che mezzo top
Allora.. eccola qua! Ritirata stamattina, una delle quattro RR arrivate in Italia, così mi dicono... unica modifica i dischi, tolto i centerline... per il resto è proprio bella dal vivo.. niente prova su strada perché oggi piove, speriamo domani.. Vedi l'allegato 23721 Vedi l'allegato 23722 Vedi l'allegato 23723
Bellissima, complimenti! Da quant'è il telescopico?
 
  • Like
Reactions: Magic

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
  • Like
Reactions: Magic

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Ti consiglio di provarla.. stanno facendo test bike un po' dappertutto.. io ho provato la r perché nei test hanno quelle, anche se avevo già comprato la rr..

Beh visto che è una delle 4 importate potresti anche mettere a disposizione per prove e test degli utenti del forum......
Sono convinto che in molti te ne sarebbero grati!
 
  • Haha
Reactions: Magic

steka

Ebiker espertibus
15 Settembre 2018
683
867
93
Lugo di Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbolevo Barbon
  • Like
Reactions: Magic

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Stupenda! Complimenti per l'ottimo acquisto. Non so tu ma io sarei uscito anche se nevicava oggi per provarla!!
Acqua ed ebike non è che vanno tanto d'accordo.. però domani la devo provare, bello o brutto che sia..
In compenso ho finito di sistemarla.. luci, shelter e altre cosette..
La ricarica avviene con carica da 4A che è la versione intermedia tra quelli disponibili con bosch.. in 4 ore è passata da 25 a 100 di carica.. non male..
 

gonzo.1980

Ebiker velocibus
28 Novembre 2018
385
227
43
new york
Visita Sito
Bici
la mia
salve a tutti , sono intenzionato a prendere una crafty r o rr, ma guardando sul sito mondraker vedevo anche la level R , che ne pensate? come telaio mi sembra uguale alla crafty, cambiano solamente forca e ammo.
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
salve a tutti , sono intenzionato a prendere una crafty r o rr, ma guardando sul sito mondraker vedevo anche la level R , che ne pensate? come telaio mi sembra uguale alla crafty, cambiano solamente forca e ammo.
Non è esattamente uguale come telaio, le quote si somigliano, certo è più spinta verso l'enduro.. credo comunque sia ottima come la crafty, dipende da ciò che cerchi e che percorsi fai.. già è dura mettere in crisi la crafty..
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Fatto un giro test per regolare le sospensioni e posizione in sella.. alla fine ho fatto 60km e 600m d+ consumando il 37% di batteria usando 80% eco resto tour.. bosch mi sembra più parsimonioso di batteria del brose S che avevo.. però ci vuole qualche test in più per confermare.. la bici eh, sarà la forward geometry sarà l'angolo sterzo, sarà la ruota da 29 però va bene, sia in salita che in discesa da subito mi son trovato a mio agio a spingere nonostante il terreno umido..
Rumore: meno della bici test che avevo provato e oggi girando con uno con bosch vecchio direi fa lo stesso rumore come intensità ma con una tonalità più alta..
Eco in pianura Va benissimo, l'ho usato anche in salita ma ci vuole gamba, tour già vai ovunque..
Ho tolto la batteria per dare cavo al reggisella che era troppo tirato, così l'ho pesata, un mattone, 4kg.. comodo e rapido il sistema che toglie cover e batteria insieme da sopra solo girando la chiave, uno potrebbe portarsi la batteria di scorta se ne avesse bisogno e cambiare al volo..
Confermo che l'app causa battery drening, mi ha consumato il 50% di batteria del S10 in 3 ore, assurdo, però registra tutto..
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
un consiglio , sono indeciso tra la crafty R o la RR , tenendo conto che in casa ho gia dei freni saint, di scorta , voi quale prendereste delle due ?
Non perché l'ho presa, però RR.. principalmente per la forca migliore..
In alternativa prendi la R metti freni saint e una bella ohlins rxf36 e a parte il cambio hai una bella bici agli stessi soldi..