Nel panorama odierno ci troviamo di fronte e propria moltitudine di prodotti tutti più o meno validi(abs rock,mr wolf,ptn....) alcuni di dubbia efficacia Qual è effettivamente il migliore
piu che un sistema antiforatura mi sembra un sistema pro foraturaSto provando in questi giorni la Smartmousse su entrambe le ruote:
primo giro con pneumatici Specialized (ufficialmente non supportati) secondo giro con Schwalbe (dichiaratamente ok).
Montaggio eseguito seguendo scrupolosamente le ultime inidicazioni reperibili sul sito MrWolf
Pressione 0.9 anteriore e 1.2 posteriore.
In entrambi i casi pizzicato al posteriore.
Prossimo step salire a 1.1/1.4
piu che un sistema antiforatura mi sembra un sistema pro foratura
In effetti … dovrebbe risolvere definitivamente un problema (le forature) ed aggiungere un extra bonus (smorzamento di vibrazioni, maggior trazione, tenuta ecc.)
Mentre allo stato attuale mi verrebbe da dire “complicazione affari semplici”.
Ma hai veramente bisogno di pressioni così basse..???Sto provando in questi giorni la Smartmousse su entrambe le ruote:
primo giro con pneumatici Specialized (ufficialmente non supportati) secondo giro con Schwalbe (dichiaratamente ok).
Montaggio eseguito seguendo scrupolosamente le ultime inidicazioni reperibili sul sito MrWolf
Pressione 0.9 anteriore e 1.2 posteriore.
In entrambi i casi pizzicato al posteriore.
Prossimo step salire a 1.1/1.4
Si.....ok.....ma tu metti a 1/1.2 sistemi tradizionali.Anch'io quando vado in bike park o su trail molto impegnativi viaggio a pressioni basse. A 1 / 1.2 bar.
Uso normale 1.6 1.8
Da 2 bar in su iniziano ad errere belle durette e a rimbalzare.. a meno che non ne fai un uso xc
Poi se monti gommoni come nel mio caso .. 2.8 la mousse diventa una scelta mooolto saggia.
X la deriva e botte sui cerchi
Anch'io quando vado in bike park o su trail molto impegnativi viaggio a pressioni basse. A 1 / 1.2 bar.
i
Bike park con quella pressione? Di solito si tende ad alzarla visto che le velocità aumentano e i percorsi sono lavorati..![]()
Ho appena preso una e bike ed ora mi informo qua e là nei forum per attrezzarmi a dovere
Ora l unica che mi interesserebbe e quella che costa una trentina di euro, di più per ciò che faccio non spenderei
Ma a proposito di ciò che faccio, se uno va fortino ma ino ino, senza salti serve ugualmente questa mousse?
O è pensata per gente tosta ed agli altri .......
Ecco le anaconda....ma c'è un problema. ...ho fatto latticizzare al venditore, devo ancora ritirare.......adesso???come faccio??Se fai ciclabili anche no.
Ma se fai fuori strada con pietre o scalini si. Sopratutto con e bike.
La mia con ruote da 2.8 di primo montaggio (quindi con fianchi abbastanza sottili) molti avevano avuto problemi con i cerchi bozzati. Tra spendere 30€ o dover cambiare cerchi..
Con Anaconda di Barbieri 35 euro la coppia
Per rispondere alla tua domanda,
Può essere una cosa indispensabile o semplicemente una cautela in più.
In caso di foratura, sopratutto con le vittoria, ti permette di arrivare a casa.
Ecco le anaconda....ma c'è un problema. ...ho fatto latticizzare al venditore, devo ancora ritirare.......adesso???come faccio??
No no le piste ciclabili per andare in centro.....sassi sassi ma no salti
Allora lo farò da solo.Il mio ciclista le teneva. Sulle magic marry le ho fatte montare a lui xché il copertone è veramente ostico.
Su gomme normali è un lavoro facile da 10min. Come cambiare la camera d'aria.
Con un cacciagomme la apri da un lato,
Infili il salsicciotto come se fosse una camera, richiudi. Gonfi facendo stallonare.
Non avendo il compressore ci sono riuscito con una pompa a mano.
Il salsicciotto occupa il 90% dello spazio interno, x cui le pareti del copertone stanno già praticamente incontro al cerchio.
Sui sassi è come avere un'aggiunta di forca sensibile. Smorza le vibrazioni .. effetto cuscino.
Allora lo farò da solo.
Però non così sempire. ..il salsicciotto e gonfio la camera la inserisci semisgonfia
Scusa, ma tu per mousse cosa intendi..?Anch'io quando vado in bike park o su trail molto impegnativi viaggio a pressioni basse. A 1 / 1.2 bar.
Uso normale 1.6 1.8
Da 2 bar in su iniziano ad errere belle durette e a rimbalzare.. a meno che non ne fai un uso xc
Poi se monti gommoni come nel mio caso .. 2.8 la mousse diventa una scelta mooolto saggia.
X la deriva e botte sui cerchi
Mi spieghi per cortesia la differenza? Forse non sono l'unico ignoranteScusa, ma tu per mousse cosa intendi..?
Perché mi sa che tu intendi banger..!!
Sent from my MotoG3 using EMTB MAG mobile app
Scusa, ma tu per mousse cosa intendi..?
Perché mi sa che tu intendi banger..!!
Sent from my MotoG3 using EMTB MAG mobile app