Migliori sistemi antiforatura

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.355
538
113
71
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
Io ho montato sia Anaconda che ptn che tannus.
Gli Anaconda dopo una discesa in bike park (quindi di un paio di km al max) a ruota sgonfia erano disintegrati, i ptn mi è capitato una volta di rientrare per circa 4-5km su asfalto con anteriore sgonfio ed erano un po "appiattiti" Ma ancora integri.
I tannus non mi è ancora capitato di bucare da quando li ho quindi non ho paragoni, ma sensazione non sembra offrano molto sostegno
Tannus ottimi come sostegno pieni ma se buchi puoi facilmente sostituire la camera
Anaconda uso i più economici e , se non sei o vuoi essere un manzuolo dopo perdita di pressione, puoi fare un po' di strada, chiaramente non pietraia
Ottimo pure il greenconstrictor, più pesante del Tannus ma puoi usare una camera molto più leggera e piccola
Attualmente uso Tannus post e anaconda ant per ruote scorta e anaconda economico su ruote standard
Per me , non agonista e faccio di tutto, il miglior rapporto prezzo/ prestazioni
 

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.059
697
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
Grazie a tutti, volevo capire infatti come si comportavano in quel frangente. Capisco che il runflat è per un rietro di emergenza e non certo per girarci tranquillamente ma era da capire se a fine rientro il salsicciotto è distrutto o ancora utilizzabile.
Riporto anche la mia esperienza di runflat che parecchie pagine indietro avevo già descritto, ma valla a trovare...
Comunque come detto da altri dipende dall'inserto, io avevo il greenconstrictor technomousse che credo sia uno dei più sostenuti, del tannus sicuramente. Comunque ruota posteriore, inserto usato 2/3 volte, bucata la camera interna mi sono fatto circa 500 mt di trail al rallentatore e si fanno, male in salita molto meglio in discesa (e se si fora all'anteriore i fattori si invertono naturalmente), poi per tornare a casa mi aspettavano circa 10km di asfalto pianeggianti. Inizialmente, andando pianino e cercando ogni tanto di alleggerire il posteriore pedalando in piedi, bene o male si va, ma man mano che passano i km l'inserto si appiattisce e si deforma diventando una biscia incontrollabile. Insomma sono arrivato a 300mt da casa e ho dovuto farmela a piedi perché la gomma stava per iniziare a strusciare sui foderi e non mi andava di sverniciare tutto, però ormai ero arrivato.
Morale della favola, per me niente inserti di quel genere, che se devi smontare in mezzo ai boschi son dolori e se devi fare più di 10 km pure.
Il Tannus mi incuriosisce perché probabilmente non consente molto come runflat ma, essendo più morbido, risulterà più semplice da smontare in caso di foratura.
Il problema di sti inserti è che sono rognosi da montare/smontare, costano, pesano e si appiattiscono abbastanza in fretta.
Io ho due coppie di ruote, una con lattice e l'altra con camere+nastro antiforatura, per ora va bene così!
 
  • Like
Reactions: Mrslate

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Riporto anche la mia esperienza di runflat che parecchie pagine indietro avevo già descritto, ma valla a trovare...
Morale della favola, per me niente inserti di quel genere, che se devi smontare in mezzo ai boschi son dolori e se devi fare più di 10 km pure.

Mi sembra di capire che alla fine di inserti che consentano davvero il runflat ce ne sono ben pochi e quei pochi siano belli grossi e pesanti e comunque dopo qualche Km rischi di doverli buttare. Io personalmente preferisco perdere un po' di tempo sul sentiero e fare una riparazione di fortuna per il rientro.

Il Tannus mi incuriosisce perché probabilmente non consente molto come runflat ma, essendo più morbido, risulterà più semplice da smontare in caso di foratura.

Per quella che è la mia impressione ... anche secondo me no, non possono fare molto in runflat, il loro pregio è il sostegno (almeno da nuovi, prima di appiattirsi) e la protezione da forature e marginalmente da pizzicature.

Io ho due coppie di ruote, una con lattice e l'altra con camere+nastro antiforatura, per ora va bene così!

Dopo qualche mese con i Tannus Armour ora sto provando anche io la tua seconda combinazione, camere + ottimi nastri antiforatura, per ora è presto per dare giudizi ma se la protezione da forature sarà almeno all'altezza dei Tannus credo sarà la mia soluzione definitiva.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
I nasti anti foratura però non proteggono il cerchio, mentre gli inserti sia con che senza lattice, il pregio principale è la protezione del cerchi ancora prima che il runflat

A me è sembrato che i Tannus Armour non possano essere tutta questa gran protezione per i cerchi se si gira "sgonfi", qualcosina faranno anche ma secondo me poco poco, la parte che si interpone tra cerchio e terreno in caso di schiacciamento è sottile già quando sono nuovi, figuriamoci quando si sono appiattiti. La protezione vera dei cerchi è la corretta pressione.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
A me è sembrato che i Tannus Armour non possano essere tutta questa gran protezione per i cerchi se si gira "sgonfi", qualcosina faranno anche ma secondo me poco poco, la parte che si interpone tra cerchio e terreno in caso di schiacciamento è sottile già quando sono nuovi, figuriamoci quando si sono appiattiti. La protezione vera dei cerchi è la corretta pressione.
Se si gira su terreni molto accidentati o si tiene un andatura veloce non c'è corretta pressione che tenga contro gli urti, io anche quando giravo con camera e pressione di 2bar, ammaccavo regolarmente i cerchi.
Poi è vero che magari nemmeno gli inserti fanno miracoli, ma già avere quel cm o 2 di gomma che assorbe gli urti può aiutare ad allungare la vita di cerchi e raggi.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Con gomme e pressioni adeguate eviti le pizzicature al 99%.
E il sistema copertone + inserto pesa sempre più di qualsiasi copertone da discesa
Guarda, è 20 anni che vado in MTB e più di 10 che faccio DH, ho provato tutte le combinazioni di gomma e camera possibili, e in discesa sullo scassato non c'è niente che tenga, se si gira grosso si buca senza troppi complimenti.
L'avvento dei tubeles e inserti ha ridotto di gran lunga le possibilità di forare o amnaccare il cerchio, se poi uno gira solo su argini allora è un altro discorso..
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.585
6.106
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Guarda, è 20 anni che vado in MTB e più di 10 che faccio DH, ho provato tutte le combinazioni di gomma e camera possibili, e in discesa sullo scassato non c'è niente che tenga, se si gira grosso si buca senza troppi complimenti.
L'avvento dei tubeles e inserti ha ridotto di gran lunga le possibilità di forare o amnaccare il cerchio, se poi uno gira solo su argini allora è un altro discorso..
no, non serve girare solo su argini, basta non fare DH o "girare grosso".
Quello che fa il 99% dei qui presenti. Quindi l'eccezzione sei tu, non tutti gli altri.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
no, non serve girare solo su argini, basta non fare DH o "girare grosso".
Quello che fa il 99% dei qui presenti. Quindi l'eccezzione sei tu, non tutti gli altri.
Ma penso che aLmeno il 50% di chi prende una e-bike lo fa per fare " Enduro" O "all mountain", dove dopo la salita naturalmente si trovano discese che spesso sono decisamente meno curate e più accidentate di molto bike park, poi è logico che sta a chi Usa la bici capire quello che gli serve per quello che fa.
Personalmente io preferisco avere una protezione in più a scapito di pochi grammi di differenza che avere una bici con cerchi storti ecc.. ;)
P. S io non faccio DH con la e-bike, ma a volte si trovano tratti scassati sia in salita che in discesa che hanno poco da invidiare a una pista da DH:D
 
  • Like
Reactions: ivo and MISTER HYDE

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Dipende anche dalle pressioni che si utilizzano
Si vero, ma è fuori discussione che più si tengono pressioni basse e più il rischio di bozzare il cerchio è alto, con possibili ripercussioni anche sulla tenuta dell aria al suo interno se si Usa il tubeless, per questo gli inserti sono consigliati
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
L'ho già detto ma lo ripeto: io peso 64 kg, per cui leggero, tengo delle pressioni basse (adesso con le 29x2.5" ho 1.2 davanti e 1.3-1.4 dietro) in discesa non vado piano ma non sono di certo un missile, ma sassaie e salti (non da 2 m.!) ne faccio, e dopo aver rotto un cerchio in carbonio sulla mia vecchia Trek 4 anni fa ed aver pizzicato più di una volta dei copertoni con le ruote in alu, mi sono deciso a montare i primi salsicciotti; da allora non ho più bozzato/rotto cerchi ne tagliato (snake bite o taglio laterale) copertoni, e devo dire che ho bucato pochissime volte, e quelle poche volte ho risolto in 2 minuti inserendo un verme, molto più pratico che smontare una camera d'aria e adesso con la 29" monto gomme relativamente leggere (DHF/DHR Exo+ e Assegai Exo+), che leggendo un pò di tread sul Forum sono date come molto delicate. Ho due treni di ruote, sulle alu ho messo i PTN gialli e sulle carbo ho messo i Tubolight Evo, e nemmeno gli HD ma gli SL. Vorrei inoltre ricordare che i salsicciotti hanno diversi lati positivi oltre alla protezione del cerchio e quindi evitare lo snake bite: danno un ottimo feeling di guida, assorbendo gli urti molto meglio dell'aria e ritornando gradualmente non si hanno i rimbalzi che si hanno con la sola aria; si possono usare pressioni inferiori e quindi avere più aderenza e miglior assorbimento dei piccoli ostacoli pur mantenendo la stessa precisione di guida di pressioni superiori, non ultimo, tengono i fianchi del copertone più rigidi ed "in forma", diminuendo cosi drasticamente la possibilità di andare a tagliare il fianco dello stesso.
Per l'aggravio di peso è relativo, dipende che copertone e che salsicciotto si usa; con le mie attuali combinazioni devo dire di essere estremamente leggero, e al momento non ho ancora forato o tagliato, per cui estremamente soddisfatto! i pesi, giusto per informazione, sono questi:
Sui cerchi DT 1501 da 29x30: PTN Gialli 110 gr + DHF 29x 2.6 1080gr e 80 cl di lattice; al posteriore un pò meno peso perchè il DHR pesa circa 50 gr in meno del DHF.
Sui cerchi Carbon 29x29: Tubolight Evo SL 45 gr + Assegai 29x2.5 1150 gr (MaxGrip) e posteriore 1125 gr (Max Terra), circa 70 cl di lattice.
Come potete vedere i pesi sono relativamente bassi e, ripeto, al momento nessun problema (la bici ce l'ho da aprile), non credevo nemmeno io che durassero cosi, soprattutto i DHF/DHR!! E un pò di percorsi Enduro li faccio, con pietre e pietraie varie, anche di quelle taglienti! Spero di non forare domani!! :p
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.674
4.442
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Mi sembra di capire che alla fine di inserti che consentano davvero il runflat ce ne sono ben pochi e quei pochi siano belli grossi e pesanti e comunque dopo qualche Km rischi di doverli buttare. Io personalmente preferisco perdere un po' di tempo sul sentiero e fare una riparazione di fortuna per il rientro.

Non hai capito bene allora ... ;) Un Airliner o il Gummer che è ancora più robusto pesano circa 160-180 grammi quindi la metà di un Tannus. Con un ABS-Roc che era la prima versione di Airliner (quindi ora ulteriormente migliorato) ho fatto 6 km di discesa run flat (ovviamente a velocità più moderata) ed ho finito il giro. Causa taglio su un fianco di una gomma leggera ma ora che uso le nuove gomme rinforzate sono 2 anni che non ho più avuto problemi salvo un cerchio bozzato me (leggi sotto).

Per la cronaca quel Abs Roc è ancora in funzione dopo 3 anni e fa ancora il suo lavoro quindi direi più che robusto e con una durata ottima.

Leggo a volte dei commenti che davvero mi lasciano perplesso ...il 90% e oltre non saprebbe distinguere le modifiche della geometria e rake ecc. e anche usa la E-MTB solo per andare a spasso ?!?!? Certamente ci saranno anche bikers di scarso calibro ma spero la percentuale sia molto più bassa !!! Quelli che conosco io siamo quasi tutti bikers con un trascorso agonistico e la E-MTB la si usa come si deve: scendere veloce e fare percorsi impegnativi. Se la usi così purtroppo il danno può succedere. Anche a me è successo di piegare un cerchio nonostante gomma robusta e Airliner perché sono entrato veloce in un canale con una pietra sporgente di lato che ha colpito proprio il bordo del cerchio.
 

milco

Ebiker espertibus
23 Marzo 2018
599
128
43
varese
Visita Sito
Bici
mustache
Si certo i nastri non proteggono il cerchio e nemmeno i tagli sui fianchi, servono unicamente per le spine. Consapevole di ciò li uso infatti solo per tranquilli giri misti asfalto/collinari pieni di robinie, ricci di castagni e altri spini vari.
non riparano ne ricci di castagne ne spine, ripeto per esperienza non servono a nulla