Nel panorama odierno ci troviamo di fronte e propria moltitudine di prodotti tutti più o meno validi(abs rock,mr wolf,ptn....) alcuni di dubbia efficacia Qual è effettivamente il migliore
Tannus ottimi come sostegno pieni ma se buchi puoi facilmente sostituire la cameraIo ho montato sia Anaconda che ptn che tannus.
Gli Anaconda dopo una discesa in bike park (quindi di un paio di km al max) a ruota sgonfia erano disintegrati, i ptn mi è capitato una volta di rientrare per circa 4-5km su asfalto con anteriore sgonfio ed erano un po "appiattiti" Ma ancora integri.
I tannus non mi è ancora capitato di bucare da quando li ho quindi non ho paragoni, ma sensazione non sembra offrano molto sostegno
Riporto anche la mia esperienza di runflat che parecchie pagine indietro avevo già descritto, ma valla a trovare...Grazie a tutti, volevo capire infatti come si comportavano in quel frangente. Capisco che il runflat è per un rietro di emergenza e non certo per girarci tranquillamente ma era da capire se a fine rientro il salsicciotto è distrutto o ancora utilizzabile.
Riporto anche la mia esperienza di runflat che parecchie pagine indietro avevo già descritto, ma valla a trovare...
Morale della favola, per me niente inserti di quel genere, che se devi smontare in mezzo ai boschi son dolori e se devi fare più di 10 km pure.
Il Tannus mi incuriosisce perché probabilmente non consente molto come runflat ma, essendo più morbido, risulterà più semplice da smontare in caso di foratura.
Io ho due coppie di ruote, una con lattice e l'altra con camere+nastro antiforatura, per ora va bene così!
I nasti anti foratura però non proteggono il cerchio, mentre gli inserti sia con che senza lattice, il pregio principale è la protezione del cerchi ancora prima che il runflat
Se si gira su terreni molto accidentati o si tiene un andatura veloce non c'è corretta pressione che tenga contro gli urti, io anche quando giravo con camera e pressione di 2bar, ammaccavo regolarmente i cerchi.A me è sembrato che i Tannus Armour non possano essere tutta questa gran protezione per i cerchi se si gira "sgonfi", qualcosina faranno anche ma secondo me poco poco, la parte che si interpone tra cerchio e terreno in caso di schiacciamento è sottile già quando sono nuovi, figuriamoci quando si sono appiattiti. La protezione vera dei cerchi è la corretta pressione.
Guarda, è 20 anni che vado in MTB e più di 10 che faccio DH, ho provato tutte le combinazioni di gomma e camera possibili, e in discesa sullo scassato non c'è niente che tenga, se si gira grosso si buca senza troppi complimenti.Con gomme e pressioni adeguate eviti le pizzicature al 99%.
E il sistema copertone + inserto pesa sempre più di qualsiasi copertone da discesa
no, non serve girare solo su argini, basta non fare DH o "girare grosso".Guarda, è 20 anni che vado in MTB e più di 10 che faccio DH, ho provato tutte le combinazioni di gomma e camera possibili, e in discesa sullo scassato non c'è niente che tenga, se si gira grosso si buca senza troppi complimenti.
L'avvento dei tubeles e inserti ha ridotto di gran lunga le possibilità di forare o amnaccare il cerchio, se poi uno gira solo su argini allora è un altro discorso..
CazzataCon gomme e pressioni adeguate eviti le pizzicature al 99%.
E il sistema copertone + inserto pesa sempre più di qualsiasi copertone da discesa
Dipende anche dalle pressioni che si utilizzanono, non serve girare solo su argini, basta non fare DH o "girare grosso".
Quello che fa il 99% dei qui presenti. Quindi l'eccezzione sei tu, non tutti gli altri.
Ma penso che aLmeno il 50% di chi prende una e-bike lo fa per fare " Enduro" O "all mountain", dove dopo la salita naturalmente si trovano discese che spesso sono decisamente meno curate e più accidentate di molto bike park, poi è logico che sta a chi Usa la bici capire quello che gli serve per quello che fa.no, non serve girare solo su argini, basta non fare DH o "girare grosso".
Quello che fa il 99% dei qui presenti. Quindi l'eccezzione sei tu, non tutti gli altri.
Si vero, ma è fuori discussione che più si tengono pressioni basse e più il rischio di bozzare il cerchio è alto, con possibili ripercussioni anche sulla tenuta dell aria al suo interno se si Usa il tubeless, per questo gli inserti sono consigliatiDipende anche dalle pressioni che si utilizzano
Mi sembra di capire che alla fine di inserti che consentano davvero il runflat ce ne sono ben pochi e quei pochi siano belli grossi e pesanti e comunque dopo qualche Km rischi di doverli buttare. Io personalmente preferisco perdere un po' di tempo sul sentiero e fare una riparazione di fortuna per il rientro.
detto da te...Cazzata
non riparano ne ricci di castagne ne spine, ripeto per esperienza non servono a nullaSi certo i nastri non proteggono il cerchio e nemmeno i tagli sui fianchi, servono unicamente per le spine. Consapevole di ciò li uso infatti solo per tranquilli giri misti asfalto/collinari pieni di robinie, ricci di castagni e altri spini vari.