Se è un "distaccate da stampaggio" non lo userei ...stratifica.
Almeno pulite bene bene da non lasciare residuo...
Certo, bisogna pulire bene prima di trattare. Dopo l'applicazione non sarebbe necessario, se non per quanto riguarda l'eccesso.
Io un filo di olio al silicone lo do anche ai perni, male non fa. Sul grasso ho sempre qualche riserva nella stagione asciutta, perché la polvere riesce a penetrare un po' ovunque, per cui alla fine si rischia di impastare tutto.
Io sulle forcelle, sull'ammo e sul reggisella
telescopico uso sempre l'olio spray al silicone, facendo uscire pianissimo il getto direttamente a contatto con i parapolvere, poi distribuisco il tutto lungo gli steli e poi dopo un po' asciugo tutto con carta.
Che male non faccia non c'è dubbio (sempre se non va su parti che devono frizionare!), ma è inutile usare un olio o un grasso di silicone su parti in movimento sottoposte a carico gravoso come i cuscinetti delle bici: non svolge la funzione a cui è delegato, la "pellicola" che dovrebbe garantire la "sospensione" tra le due parti si rompe subito. Certo si usa su cuscinetti con carichi leggeri, tipo quelli degli hard disk, delle stampanti...
L'olio di silicone ha efficacia come lubrificante e protettivo sulle parti plastiche, ottimo per evitare l'imporrimento della gomma quindi efficace sulle tenute come o-ring e cortechi in genere ai quali allunga la vita, così come alle spalle dei pneumatici, repellente per acqua e polvere. Ovvio che se si tratta una superfice sporca, funge da impregnante!
Il grasso si usa, nel nostro ambito, per accoppiare i raccordi delle tubazioni dei freni e le loro tenute, nello specifico delle e-bike, per le accoppiature metallo-plastica, come i carter copri-motore e la loro viteria.
Per la serratura a chiave della batteria (come per tutte, hanno parti in metallo antifrizione e plastiche), ottimo l'olio.
Infine, l'inalazione non è propriamente salutare, anzi! I prodotti moderni per lucidare i cruscotti oramai sono privi di silicone, per esempio. Ragione per cui l'uso in aereosol è meglio evitare...
