Lubrificare gli steli delle forcelle

D

Deleted member 781

Guest
Io tolgo anche la molla dal paraolio e infilo la punta di una fascetta. Poi ci do una spuzzatina di loctite (non ricordo il modello) o un prodotto apposito. E prima di uscire mezz'oretta a testa in giù. E magari ricordarsi anche di fare la manutenzione ogni tot ore, cosa che in tanti non considerano [emoji55]
 
Reactions: dadof965

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
L'effetto, toccando con un dito, dopo averlo spruzzato e pulito con un panno asciutto è fantastico...

Posso usarlo anche sui perni delle ruote? I perni delle ruote vanno ingrassati?
Il prodotto che hai preso non è un lubrificante nel senso stretto della parola, se non per le materie plastiche, chiaro che "unge" le superfici e crea una patina idrorepellente. Proprio per questo quoto @emmellevu, sul metodo di applicazione: se è in aereosol si può spruzzare solamente dopo aver coperto i dischi e le pinze (avvolgendo il tutto con un panno, per esempio) per evitare che ne vada a contatto, altrimenti si appoggia il beccuccio al panno e si stende manualmente.
La dispersione è molto volatile e si attacca a ciò che trova per un ampio raggio, nell'arco di decine di metri!, per questo nell'industria della plastica iniettata, dove viene usato come distaccante di pezzi "diffilici" dagli stampi, non deve essere usato se ci sono in corso produzioni di particolari trasparenti, tipo i fanali auto, anche su macchine lontane dalla fonte, perché crea aloni.

Grazie a dio, i mozzi hanno le parti in movimento (leggi: cuscinetti) sigillati. Puoi lubrificarli solo smontandoli e non certo con del silicone spray, pur se profumato!
Però puoi sempre lucidare e profumare il cruscotto dell'auto!
 

silverloren

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
681
214
43
Asti
Visita Sito
Se è un "distaccate da stampaggio" non lo userei ...stratifica.
Almeno pulite bene bene da non lasciare residuo.

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.893
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Posso usarlo anche sui perni delle ruote? I perni delle ruote vanno ingrassati?

Io un filo di olio al silicone lo do anche ai perni, male non fa. Sul grasso ho sempre qualche riserva nella stagione asciutta, perché la polvere riesce a penetrare un po' ovunque, per cui alla fine si rischia di impastare tutto.
Io sulle forcelle, sull'ammo e sul reggisella telescopico uso sempre l'olio spray al silicone, facendo uscire pianissimo il getto direttamente a contatto con i parapolvere, poi distribuisco il tutto lungo gli steli e poi dopo un po' asciugo tutto con carta.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Se è un "distaccate da stampaggio" non lo userei ...stratifica.
Almeno pulite bene bene da non lasciare residuo...
Certo, bisogna pulire bene prima di trattare. Dopo l'applicazione non sarebbe necessario, se non per quanto riguarda l'eccesso.
Che male non faccia non c'è dubbio (sempre se non va su parti che devono frizionare!), ma è inutile usare un olio o un grasso di silicone su parti in movimento sottoposte a carico gravoso come i cuscinetti delle bici: non svolge la funzione a cui è delegato, la "pellicola" che dovrebbe garantire la "sospensione" tra le due parti si rompe subito. Certo si usa su cuscinetti con carichi leggeri, tipo quelli degli hard disk, delle stampanti...
L'olio di silicone ha efficacia come lubrificante e protettivo sulle parti plastiche, ottimo per evitare l'imporrimento della gomma quindi efficace sulle tenute come o-ring e cortechi in genere ai quali allunga la vita, così come alle spalle dei pneumatici, repellente per acqua e polvere. Ovvio che se si tratta una superfice sporca, funge da impregnante!
Il grasso si usa, nel nostro ambito, per accoppiare i raccordi delle tubazioni dei freni e le loro tenute, nello specifico delle e-bike, per le accoppiature metallo-plastica, come i carter copri-motore e la loro viteria.
Per la serratura a chiave della batteria (come per tutte, hanno parti in metallo antifrizione e plastiche), ottimo l'olio.

Infine, l'inalazione non è propriamente salutare, anzi! I prodotti moderni per lucidare i cruscotti oramai sono privi di silicone, per esempio. Ragione per cui l'uso in aereosol è meglio evitare...
 
Ultima modifica:
Reactions: Guma57 and ducams4r

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
pulisco bene con un panno asciutto gli steli dopo ogni uscita
e ogni qualche utilizzo spruzzo uno spray al teflon e lo stendo on un panno
la scorrevolezza migliora visibilmente
 

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.902
700
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
secondo me sugli steli puoi mettere anche la crema pasticcera ma non appena si deposita fango e polvere va tutto a farsi benedire

anche sulle moto cross/enduro qualcuno a provato a mettere in commercio qualcosa ma che io sappia nessuno li ha presi in considerazione

anche il grasso da mettere sotto al parapolvere ha fatto la stessa fine
 
Reactions: ride4fun

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Io uso uno spray specifico x steli della FinishLine
Una spruzzata leggera x stelo, una all'ammo, una al reggi telescopico, una pompata e via. Dite quello che volete, ma la scorrevolezza soprattutto del reggisella migliora visibilmente!
 
Reactions: Francis1

silverloren

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
681
214
43
Asti
Visita Sito
Qualcuno saprebbe rintracciare la vecchia "brillantina Linetti " ?? Quella x capelli... anni 20 / 60 Lubrifica, non stratifica, ed asciuga senza ungere.

La usavamo sulle bacchette del calciobalilla ...facevi dei ganci così veloci che manco vedevi la pallina.

Mi piacerebbe provarla su steli e catena.

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 

01coccobet

Ebiker espertibus
14 Ottobre 2017
649
262
63
un po qui un po lì
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 9.0

vorrei aiutarti,dopo questa motivazione.
Vedo cosa riesco a fare
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Una moto pesa appena qualche kg in più di una bici, almeno 80 un fuoristrada con 240mm di escursione. Direi che non sono paragonabili le due applicazioni.
Sugli steli il lubrificante, o meglio il distaccante, si usa proprio per evitare il deposito di fango e polvere, per quanto possibile.
Il grasso sotto i parapolvere non ha funzione di lubrificazione ma di barriera, deve essere (volendolo mettere...) spalmato sulla parte interna. Non deve andare a contatto con gli steli perché in questo caso compromette lo scorrimento anziché facilitarlo.
Una pisciatina nella cartuccia idraulica, al posto del 5W, no??!
 

silverloren

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
681
214
43
Asti
Visita Sito
Giulio10 ..sei forte ma se la trovo ci provo.

Il distaccante x stampi ...no no no, ho stampato gomma x più di 20anni ..so di cosa parliamo... Almeno a me non ha dato risultati soddisfacenti.

Ps: La WD40 ha commercializzato una bomboletta apposita x catena bici ..la trovo un po caruccia, 12€ non è grandissima ..la sto usando e non è male, ma sono convinto che la brillantina linetti possa fare miracoli ...e poi PROFUMA, VUOI METTERE !!?? vi farò sapere.

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Reactions: cina46