Vincenzo D
Ebiker grandiosus
Comunque @blackvipergts e @marmar invidio in maniera buona i giri che potete fare, qui di montagne importanti nemmeno l'ombra per cui vi ringrazio perché mi fate rifare gli occhi con i vostri reportage.
Confidiamo allora in una stagione autunnale clemente e/o indulgente verso le nostre passioni .Personalmente vorrei riuscire a includere il Colle dell'Agnello che fra i passi < monumento> non ho mai salito ....Il Nivolet, in linea d'aria, é forse ad un paio di km da qui, ma per arrivare all'imbocco della valle di Ceresole Reale dovrei fare un viaggio in auto di un paio d'ore. Difficile che riesca a farlo quest'anno, a meno di un autunno particolarmente mite
Se ne dovessi avere l'opportunità o l'interesse Ti assicuro che particolarmente l'Oberland merita per gli ambienti e le atmosfe. Ho avuto modo di frequentarlo quando praticavo l'alpinismo e successivamente, anni fa, anche ciclisticamente sempre con grande soddisfazione...In Svizzera non ho mai pedalato. Per quanto riguarda il rumore no, non mi é mai capitato
Complimenti, i laghi sono malinconici ma molto affascinanti... Bellissimi luoghiBuon lunedì ed inizio settimana. Oggi giro del Lago di Como partendo da Lecco ( località Pescarenico) seguendo il senso antiorario , kilometri 135 , dislivello 1.050 mt , velocità media 22,5 km/h , consumo batteria principale 50%...vento contrario di discreta intensità sul versante lecchese e fino a Colico, temperature estive, traffico marginale principalmente straniero ( belgi-tedeschi) ....Sempre piacevoli i panorami e gli scorci .... Vedi l'allegato 44735 Vedi l'allegato 44736 Vedi l'allegato 44737 Vedi l'allegato 44738 Vedi l'allegato 44739
Sono posti che purtroppo ho frequentato solamente per lavoro e quando guardo queste foto capisco di quanto mi sono perso per via della mente impegnata a far altro anziché godermi i panorami.Grazie ;in effetti i Laghi ,specialmente nei mesi autunnali, possono suscitare sentimenti melanconici che , per rifarci ai classici Romantici, generano atmosfere e sentimenti di struggente passione Oggi però le condizioni meteo ,sia per la luce che per il vento che donava un cielo limpido e acque cristalline, non si addiceva al caso....Personalmente mi piace molto percorrere il lago nei mesi invernali quando il traffico turistico é praticamente assente, le montagne circostanti sono innevate e il lago svela il suo placido ma severo aspetto...Normalmente percorro quello di Como fra Nov-Dic e quello di Iseo ( salendo prima ai Colli di San Fermo) in Feb. Del Garda ho seguito alcuni tratti ma mai il periplo in quanto reputo i passaggi forzati nelle gallerie troppo rischiosi per i ciclisti...Del Maggiore ho risalito il solo versante di Stresa e salito al Motterone
Ciao Riptide, oggi ho fatto 63 km dislivello 1680, pedalato tutto con assistenza al 50% tornato a casa con il 48%, io ho una gravel per cui copertone che genera anche un attrito superiore rispetto ad una e-bdc, sono tentato da un extender Bertana ma ci sto pensando bene attorno a € 300/350, l'originale sta sui 500 €.Chiedo per conto di un amico che sarebbe orientato ad acquistare un eroad con e35+ piuttosto che con un fazua, l'autonomia senza extender della bici a livello di km e dsl, quanto pesa l'extender e quale modello per qualità e prezzo al momento consigliate. Grazie.