Comunque ribadisco: probabilmente molti non hanno problemi perchè abitano in case indipendenti e possono utilizzare una idropulitrice alla pressione desiderata,
io personalmente ho un garage senza attacco dell'acqua e senza una reale zona dove poter lavare la bici.
Aggiungo ancora una volta che il fango argilloso delle mie parti non è il fango delle prealpi e neanche quello di montagna. Se lo lavi subito riesci con fatica a toglierlo,
se aspetti anche un solo giorno te lo ritrovi cementato che già corrode tutte le parti della bici. Quindi faccio quello che ho sempre fatto con la moto: vado al lavaggio e uso la
idropulitrice alla pressione più bassa, nel senso che non schiaccio sulla pistola per aumentare la pressione e naturalmente cerco di non insistere sulle parte più “deboli”.
Finora gli unici danni li ho riscontrati sulla moto dove una volta su due mi ritrovavo con i cortechi delle forcelle della Ktm rotti con perdita di olio (apperò che qualità la tanto osannata Ktm...).
Sulla mia Haibike-Bosch devo dire che la robustezza è davvero notevole. Naturalmente quando la lavo tolgo l'Intuvia e la batteria (la mia è esterna, chissà cosa succede a quelle integrate
che, se tolte, lasciano un bel varco all'interno del telaio e dei contatti elettrici)...