Provo ad andare controcorrente, introducendo un dubbio:
PERCHE' LAVARE LA BICI? 
Sono volutamente estremista per "provocare" e far passare un concetto

: a parte i componenti in movimento (in particolare la trasmissione), per i quali ha ovviamente senso una manutenzione costante (e un lavaggio frequente) per limitare l'usura ... che valore ha lavare (per esempio) il telaio ad ogni uscita? Secondo me ... nessuna !!! Se non il piacere (soggettivo) di presentarsi al puntello con la bici luccicante (piacere a cui posso rinunciare senza rimorso

).
Quindi, secondo me, se il giro non è stato infangato ... la bici non si lava ad ogni uscita e semplicemente si pulisce/lubrifica dove necessario. Se l'uscita è stata infangata: pulizia del telaio con qualcosa che non rischi di rigarlo (ad esempio un bastoncino da ristorante cinese), pulizia con panno e spray dedicato di steli forca/ammo/reggisella
telescopico, pulizia con panno e spray dedicato dei dischi se necessario, lubrificazione e stop.
In base alla mia esperienza ... i componenti si usurano meno. L'unico inconveniente è avere la bici più sporca del gruppo ... ecchissenefregaaaaaa !!!