No volevo solo tornare al fw sempre a 85 nm ma non l'ultimissimo dove ho riscontrato un calo dal precedenteOk, ora che ritiro la bici glielo chiedo. Ma anche tu riscontri anomalie?
No volevo solo tornare al fw sempre a 85 nm ma non l'ultimissimo dove ho riscontrato un calo dal precedenteOk, ora che ritiro la bici glielo chiedo. Ma anche tu riscontri anomalie?
Diciamo che vorrei tornare al 1.1.1.0No volevo solo tornare al fw sempre a 85 nm ma non l'ultimissimo dove ho riscontrato un calo dal precedente
Si immaginavo che era cosiNon si può fare, o meglio lo potrebbe fare solo Bosch (ma non lo fa) oppure la Casa produttrice della ebike..............![]()
Dice che non si può fare. Il firmware è personalizzabile, dice che si possono escludere gli 85nm,ma non si può tornare indietro di versione.Salve puoi chiedere al tuo biciaio come si può tornare alla vecchia versione di fw che il mio dice che non si può fare e anche la bosch contattata da me mi ha risposto lo stesso??
Mi faresti una grande cortesia
...senz'altro,ma credo che ti abbiano già risposto!Salve puoi chiedere al tuo biciaio come si può tornare alla vecchia versione di fw che il mio dice che non si può fare e anche la bosch contattata da me mi ha risposto lo stesso??
Mi faresti una grande cortesia
Se però il problema si è manifestato dopo il primo tagliando non credo che sia per il numero di cricchetti del mozzo a meno che non ti abbiano cambiato la ruota a tua insaputa. Troverei il modo di provare un'altra bici con la stessa motorizzazione per capire se è una cosa normale di tutte o no.E comunque io sono convinto che ci sia del gioco da qualche parte. Dovrei trovare qualcuno disposto a perderci un pò di tempo a fare le verifiche. Il motore non si può toccare, si deve per forza mandare in Germania. Vi viene in mente qualche prova da fare per capire se il gioco sta nei cricchetti del cambio oppure in quelli del motore?
Qui in città non ce ne sono. L'unico negozio che le vende le dà tutte con la cinghia e cambio chiuso nel mozzo posteriore. Puoi darmi qualche dritta per circoscrivere il problema?Se però il problema si è manifestato dopo il primo tagliando non credo che sia per il numero di cricchetti del mozzo a meno che non ti abbiano cambiato la ruota a tua insaputa. Troverei il modo di provare un'altra bici con la stessa motorizzazione per capire se è una cosa normale di tutte o no.
Si nota di più con le marce corte e mediePotresti trovare un altro negozio che abbia una bici da poter provare anche solo nel piazzale o dove si noleggiano.
Il problema lo avverti sempre o solo con assistenze alte?
Grazie per la tua risposta confortante.Penso sia una caratteristica del motore in quanto anche un mio compagno di avventure qualche giorno fa ne parlava.
Diceva appunto che, a differenza dell'Ananda che aveva in precedenza, se mentre la bici è già corsa si riprendende a pedalare si avverte la ripresa della trazione del motore in modo secco.
Quella di dare il "calcione" di potenza quando si riprende a pedalare era una caratteristica anche del CX precedente. Magari adesso con questa nuova versione riprogettata e miniaturizzata è saltato fuori questo problemino che magari si manifesta in modo diverso tra esemplari diversi ma non ne farei un problema.
Cercherei di usarlo il più possibile in modo tale che se si tratta di un vero e proprio difetto si manifesti fino alle sue estreme conseguenze rendendo evidente la necessità della sostituzione del motore fintanto che è in garanzia.
Magari tra un po' rilasceranno una nuova versione del software che sistemerà o minimizzerà la cosa.
Ciao ragazzi..passo da una bici con motore ananda (100nm) a un bosch gen4 (presa qualche giorno fa) stesso identico sintomo dello "scatto" riprendendo a pedalare... cosa che su ananda mai visto...sn passato a bosch per affidabilità e per passare a una full...nonostante con ananda mi trovassi benissimo come motore (la potenza sembra simile ma il bosch parte in maniera decisamente più imponente alle alte assistenze) fin dalla prima pedalata col bosch ho notato questo scatto in ripresa che non essendo abituato trovo fastidioso, se non è dannoso per il motore è diciamo "sopportabile".. la bici è una cube 2022, ho notato che più è forte l'assistenza più lo fa. e mi pare di sentire uno "scatto" proprio nel movimento centrale (sembra un colpo metallico che provenga da dentro il motore più che dai rocchettoni della ruota posteriore, ma magari mi sbaglio).E comunque io sono convinto che ci sia del gioco da qualche parte. Dovrei trovare qualcuno disposto a perderci un pò di tempo a fare le verifiche. Il motore non si può toccare, si deve per forza mandare in Germania. Vi viene in mente qualche prova da fare per capire se il gioco sta nei cricchetti del cambio oppure in quelli del motore?
ciao, ho riparato diversi motori ebike, brose cinghia,yamaha cuscinetti asse pedali, bosch con incastro ruote dentate per fuori asse dovuto a uno DEI 12-14 CUSCINETTI, domenica 24/10/21 ,dopo una toccata da pietra , a fine discesa il motore raschia metallo su metallo, lo apro mercoledì dopo rimozione sigilli dalle torx, performance cx-intuvia,8000km e trovo il problema. seeger NON MONTATO IN FABBRICA,sul perno assiale di 2 ruote dentate acciaio, che scivolando di 1cm provocava sfregamento sulla ruota dentata asse pedali. MORALE? Mai fidarsi dei produttori di motori e, confrontando le varie progettazioni dei motori,escludendo shimano e polini, mai aperti, il migliore è yamaha, semplice, leggero, pochi cuscinetti e un motore elettrico piccolo e sostituibile, brose motore e. insostituibile e pesante, bosch troppi cuscinetti e deboli quelli asse pedali, kit 100 euro, motore elettrico difficilmente sostituibile, batterie normali non compatibili. PARLO DI MOTORI 2016-2017, MA ALTRO BOSCH 2019 con cuscinetti asse pedali da cambiare, tac-tac-tac durante la pedalata.Ciao ragazzi..passo da una bici con motore ananda (100nm) a un bosch gen4 (presa qualche giorno fa) stesso identico sintomo dello "scatto" riprendendo a pedalare... cosa che su ananda mai visto...sn passato a bosch per affidabilità e per passare a una full...nonostante con ananda mi trovassi benissimo come motore (la potenza sembra simile ma il bosch parte in maniera decisamente più imponente alle alte assistenze) fin dalla prima pedalata col bosch ho notato questo scatto in ripresa che non essendo abituato trovo fastidioso, se non è dannoso per il motore è diciamo "sopportabile".. la bici è una cube 2022, ho notato che più è forte l'assistenza più lo fa. e mi pare di sentire uno "scatto" proprio nel movimento centrale (sembra un colpo metallico che provenga da dentro il motore più che dai rocchettoni della ruota posteriore, ma magari mi sbaglio).
Che ne pensate? avete qualche evoluzione in merito alla vostra situazione?
all'innesco gli ingranaggi in acciaio del bosch , SOPRATTUTTO in turbo o sport, a bassa velocità,del motore, con forte pressione sul pedale generano un picco torsionale dovuto alla inerzia delle masse rotanti del motore E. che decellerano, agganciando-colpendo , tramite ingranaggi, la ruota quasi ferma.Assistenze elevate in partenza generano stress meccanici elevati che danneggiano i motori E, nei brose si danneggia la cinghia,ma non si sente, nei bosch i cuscinetti degli ingranaggi in acciaio, da lì il rumore, negli yamaha, ingranaggi in plastica, si sente meno...Ciao ragazzi..passo da una bici con motore ananda (100nm) a un bosch gen4 (presa qualche giorno fa) stesso identico sintomo dello "scatto" riprendendo a pedalare... cosa che su ananda mai visto...sn passato a bosch per affidabilità e per passare a una full...nonostante con ananda mi trovassi benissimo come motore (la potenza sembra simile ma il bosch parte in maniera decisamente più imponente alle alte assistenze) fin dalla prima pedalata col bosch ho notato questo scatto in ripresa che non essendo abituato trovo fastidioso, se non è dannoso per il motore è diciamo "sopportabile".. la bici è una cube 2022, ho notato che più è forte l'assistenza più lo fa. e mi pare di sentire uno "scatto" proprio nel movimento centrale (sembra un colpo metallico che provenga da dentro il motore più che dai rocchettoni della ruota posteriore, ma magari mi sbaglio).
Che ne pensate? avete qualche evoluzione in merito alla vostra situazione?
Caspita che guerra dentro i motori! E si danneggiano tutti! A stare a quanto dici meglio prendersi una mtb muscolare di quelle che ti piacciono tanto: buttiamole queste emtb...all'innesco gli ingranaggi in acciaio del bosch , SOPRATTUTTO in turbo o sport, a bassa velocità,del motore, con forte pressione sul pedale generano un picco torsionale dovuto alla inerzia delle masse rotanti del motore E. che decellerano, agganciando-colpendo , tramite ingranaggi, la ruota quasi ferma.Assistenze elevate in partenza generano stress meccanici elevati che danneggiano i motori E, nei brose si danneggia la cinghia,ma non si sente, nei bosch i cuscinetti degli ingranaggi in acciaio, da lì il rumore, negli yamaha, ingranaggi in plastica, si sente meno...