torakiki.gt
Ebiker celestialis
Mah...io preferirei sempre un ottimo cambio manuale a un pessimo automatico
Ciao, sempre avuto scooteroni, a tutte le mie mtb, adesso la terza, fatto invertire i freni subito. Abitudine da anni, ma ti dico per certo che lo fanno in tantiProvengo da una lunga militanza nel mondo moto, sia offroad che stradale, ed una granitica certezza è sempre stata che il freno anteriore si aziona con la leva sul lato destro e quello posteriore a pedale o con leva sul lato sinistro negli scooter. Nel mondo bici (e non l'ho scoperto ieri) sembra essere l'opposto, il freno anteriore in tutte le bici che ho avuto era azionato dalla leva a sinistra e quello posteriore dalla leva a destra. Vista l'abitudine fatta sulle moto ho sempre battezzato come "principale" il freno a destra e "da derapata" quello a sinistra, al punto che sull'ultima MTB muscolare che ho avuto avevo invertito i comandi portando quello dell'anteriore sulla destra. C'è qualche motivo particolare per cui questa cosa non andrebbe fatta? La mia attuale eMTB monta gli SRAM Guide T che da quello che ho letto possono essere scambiati (al netto di eventuali intralci nella disposizione dei cavi), ma al di là di questo sto cercando di capire se il freno anteriore a sinistra abbia una sua logica. In effetti a destra è rimasto il comando del deragliatore posteriore e certo non si va a cambiare mentre si frena al posteriore, quindi potrebbe avera un senso lasciare tutto come sta ... pareri?
Anch'io li avevo messi tipo moto e mi trovavo anche bene.. Ma poi ho visto che non era una moto. Il freno posteriore si usa molto di più in emtb per il semplice fatto che non ha freno motore e quindi la leva che si usa di più è la destra. Poi avendo anche un dh ho dovuto ammettere che è meglio freno dietro a dx. Opinioni personali.Vado in bici dal 2005 ed in moto da quando ho 14 anni...ed ho sempre lasciato i freni cosi come erano
E comunque nei primi anni con la Xc faceva poca differenza
Un giorno il mio mecc mi dice che ho dei consumi spropositati del posteriore rispetto all'anteriore (quasi sempre andato in moto da strada ed ho sempre usato il posteriore solo per le correzioni), quindi avendo (al tempo) un impianto Sram ed avendo qualche uscita in solitario da fare, anno scorso mi sono detto...perchè non provare ad invertirli...3 minuti ed il gioco è fatto.
Inizialmente un delirio, ho rischiato di abbracciare un albero, varie cadute e dovevo stare concentratissimo sui freni...ma già a fine giornata mi rendevo conto che avevo una frenata nettamente più potente, modulabile e precisa...non c'è niente da fare la sensibilità della mano dx sull'anteriore dopo anni anni ed anni è quella, chiaro però dovevo sempre pensare a come frenare...
Quindi ho deciso di lasciarli invertiti e uscita dopo uscita iniziavo sempre a pensare meno con la testa sull'utilizzo ed il tutto a diventare naturale
La cosa figa è quando ho portato la bici a montare i Cura4 da un ex che faceva DH, lui mi fa...
"Bene, vedo che hai i freni normali"....
ed io
"No, veramente li ho invertiti..."
e lui
"No, sono normali, sono gli altri che sono invertiti...."
sid
Corretto che si usa di più ma non perché non ha freno motore.Anch'io li avevo messi tipo moto e mi trovavo anche bene.. Ma poi ho visto che non era una moto. Il freno posteriore si usa molto di più in emtb per il semplice fatto che non ha freno motore e quindi la leva che si usa di più è la destra. Poi avendo anche un dh ho dovuto ammettere che è meglio freno dietro a dx. Opinioni personali.
E quindi? Anche se lo usi di più è comunque meno critico dell'anteriore quando serve sensibilità in frenata, ed avendo io più sensibilità e precisione azionando un freno con la destra continuo a preferire l'anteriore a destra, cosa che dal punto di vista funzionale non mi da assolutamente nessun altro problema. Ma sono sempre preferenze personali ovviamente.... e quindi la leva che si usa di più è la destra.
io invece penso che sui fondi su cui si gira con le mtb il freno dietro sia molto importante poterlo usare e dosare con la mano in cui si ha più sensibilità. Ma sono sempre preferenze personali ovviamente.E quindi? Anche se lo usi di più è comunque meno critico dell'anteriore quando serve sensibilità in frenata, ed avendo io più sensibilità e precisione azionando un freno con la destra continuo a preferire l'anteriore a destra, cosa che dal punto di vista funzionale non mi da assolutamente nessun altro problema. Ma sono sempre preferenze personali ovviamente.
Se però sbagli la modulazione col freno posteriore te la cavi con una sbandatina, con l'anteriore rischi molto di più perciò anch'io sono per la priorità sull'anteriore anche se consumo parecchie più pastiglie dietro.io invece penso che sui fondi su cui si gira con le mtb il freno dietro sia molto importante poterlo usare e dosare con la mano in cui si ha più sensibilità. Ma sono sempre preferenze personali ovviamente.
opinioni personali, ma a me la sensibilità serve sull'anteriore non sul posteriore, è con l'anteriore che fai danni se non lo moduli bene, è l'anteriore che devi stringere a bomba se vuoi inchiodare, sul posteriore la sensibilità serve il giusto, almeno a me...io invece penso che sui fondi su cui si gira con le mtb il freno dietro sia molto importante poterlo usare e dosare con la mano in cui si ha più sensibilità. Ma sono sempre preferenze personali ovviamente.
Io non so dove giri, ma dove giro io se stringi a bomba l'anteriore sei sempre con in muso per terra.opinioni personali, ma a me la sensibilità serve sull'anteriore non sul posteriore, è con l'anteriore che fai danni se non lo moduli bene, è l'anteriore che devi stringere a bomba se vuoi inchiodare, sul posteriore la sensibilità serve il giusto, almeno a me...
L'asfalto io non lo vedo nemmeno partendo da casa... a pinzare su asfalto ti cappotteresti... l'anteriore si stinge a bomba quando il terreno te lo permette, oppure si modula, per questo richiede a mio avviso la mano più sensibileIo non so dove giri, ma dove giro io se stringi a bomba l'anteriore sei sempre con in muso per terra.
forse fai asfalto?
Stessa identica cosa per me, anche ammesso che si usi di più il posteriore.opinioni personali, ma a me la sensibilità serve sull'anteriore non sul posteriore, è con l'anteriore che fai danni se non lo moduli bene, è l'anteriore che devi stringere a bomba se vuoi inchiodare, sul posteriore la sensibilità serve il giusto, almeno a me...
Forse era il tuo dentista.Boh. A me quello che mi insegnava ad andare in MTB mi diceva: dimenticati del freno davanti...
Usi la mano sx per girare a sx. Si presuppone che stai a dx sulla carreggiata.. quindi indichi solo quando giri a sx.. Cmq io ho cambiato e ricambiato sono ex crossista e motocicletta. E non mi sembra così complicato salire su una moto e frenare con ant a dx e salire su una bici che pedali (quindi non hai motore acceleratore e soprattutto freno al piede dx ) e frenare con la dx al posteriore. Basta usare la testa ma ognuno di noi guida come si trova meglio. Non serve trovare motivazioni dx post o sx post.ma è una tua ricostruzione ipotetica oppure lo hai letto da qualche parte
tutto può essere ma mi pare abbastanza arzigogolata come motivazione
In bici non capisco che segnali si facciano con la mano sinistra? se non mettere le frecce che fai con entrambi.
Poi potrebbe essere che un tempo le bici avessero solo un freno, il posteriore e che quindi la leva fosse piazzata a dx essendo più comune la popolazione destrorsa... ecco questa mi sembrerebbe più plausibile come ricostruzione...
Comunque ora m i metto alla ricerca...
Concordo, esempio dopo 30anni di cambio manuale sono passato all'automatico, dopo i primi km di smarrimento tutto è diventato istintivo. Ad oggi i gesti/movimenti cambiano in base al mezzo su cui sono seduto.. e sempre di auto si tratta........ ma capisco che non per tutti sia semplice.....non mi sembra così complicato salire su una moto e frenare con ant a dx e salire su una bici che pedali (quindi non hai motore acceleratore e soprattutto freno al piede dx ) e frenare con la dx al posteriore. Basta usare la testa ma ognuno di noi guida come si trova meglio. Non serve trovare motivazioni dx post o sx post.
mi pare che tu non abbia capito il senso del thread...Usi la mano sx per girare a sx. Si presuppone che stai a dx sulla carreggiata.. quindi indichi solo quando giri a sx.. Cmq io ho cambiato e ricambiato sono ex crossista e motocicletta. E non mi sembra così complicato salire su una moto e frenare con ant a dx e salire su una bici che pedali (quindi non hai motore acceleratore e soprattutto freno al piede dx ) e frenare con la dx al posteriore. Basta usare la testa ma ognuno di noi guida come si trova meglio. Non serve trovare motivazioni dx post o sx post.
Per qualcuno usare mezzi con comandi differenti può essere semplice e per altri no, non è una questione di testa ma d'istinto e siccome la bici è individuale non è necessario stabilire quello che deve andare bene a tutti, direi di continuare a fare ognuno come meglio crede.Usi la mano sx per girare a sx. Si presuppone che stai a dx sulla carreggiata.. quindi indichi solo quando giri a sx.. Cmq io ho cambiato e ricambiato sono ex crossista e motocicletta. E non mi sembra così complicato salire su una moto e frenare con ant a dx e salire su una bici che pedali (quindi non hai motore acceleratore e soprattutto freno al piede dx ) e frenare con la dx al posteriore. Basta usare la testa ma ognuno di noi guida come si trova meglio. Non serve trovare motivazioni dx post o sx post.
istintivo cosa? non schiacciare la frizione?Concordo, esempio dopo 30anni di cambio manuale sono passato all'automatico, dopo i primi km di smarrimento tutto è diventato istintivo. Ad oggi i gesti/movimenti cambiano in base al mezzo su cui sono seduto.. e sempre di auto si tratta........ ma capisco che non per tutti sia semplice.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?