Il verso dei freni

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.536
8.561
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Usi la mano sx per girare a sx. Si presuppone che stai a dx sulla carreggiata.. quindi indichi solo quando giri a sx.. Cmq io ho cambiato e ricambiato sono ex crossista e motocicletta. E non mi sembra così complicato salire su una moto e frenare con ant a dx e salire su una bici che pedali (quindi non hai motore acceleratore e soprattutto freno al piede dx ) e frenare con la dx al posteriore. Basta usare la testa ma ognuno di noi guida come si trova meglio. Non serve trovare motivazioni dx post o sx post.
mi pare che tu non abbia capito il senso del thread...
pace....

detto questo, se andavi avanti con le letture avresti visto che la Storia del perchè era stata già svelata
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.642
2.247
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Usi la mano sx per girare a sx. Si presuppone che stai a dx sulla carreggiata.. quindi indichi solo quando giri a sx.. Cmq io ho cambiato e ricambiato sono ex crossista e motocicletta. E non mi sembra così complicato salire su una moto e frenare con ant a dx e salire su una bici che pedali (quindi non hai motore acceleratore e soprattutto freno al piede dx ) e frenare con la dx al posteriore. Basta usare la testa ma ognuno di noi guida come si trova meglio. Non serve trovare motivazioni dx post o sx post.
Per qualcuno usare mezzi con comandi differenti può essere semplice e per altri no, non è una questione di testa ma d'istinto e siccome la bici è individuale non è necessario stabilire quello che deve andare bene a tutti, direi di continuare a fare ognuno come meglio crede.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.536
8.561
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Concordo, esempio dopo 30anni di cambio manuale sono passato all'automatico, dopo i primi km di smarrimento tutto è diventato istintivo. Ad oggi i gesti/movimenti cambiano in base al mezzo su cui sono seduto.. e sempre di auto si tratta........ ma capisco che non per tutti sia semplice.
istintivo cosa? non schiacciare la frizione?

prova ad iniziare a frenare col piede sinistro (come fanno i piloti)... poi mi dici se ti bastano i primi kilometri...e se la sensibilità è la medesima...
 

liuc64

Ebiker pedalantibus
21 Aprile 2020
236
122
43
Udine
Visita Sito
Bici
Bottecchia ibrida
Aaa, quindi con il cambio automatico, con il Sx si frena, con il Dx si accelera.....a me non pare sia cosi nel mondo reale!
l mio discorso è semplice, ma visto che è difficile capire rispiego.
Guidi un'auto con cambio manuale ti comporti istintivamente in un modo, cioè usi entrambi i piedi e metti la mano sul cambio.
E' automatica? usi solo il piede destro e tieni le mani sul volante.
Questo non vuol dire che i primi km sia tutto istintivo e non l'ho scritto.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.536
8.561
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Aaa, quindi con il cambio automatico, con il Sx si frena, con il Dx si accelera.....a me non pare sia cosi nel mondo reale!
l mio discorso è semplice, ma visto che è difficile capire rispiego.
Guidi un'auto con cambio manuale ti comporti istintivamente in un modo, cioè usi entrambi i piedi e metti la mano sul cambio.
E' automatica? usi solo il piede destro e tieni le mani sul volante.
Questo non vuol dire che i primi km sia tutto istintivo e non l'ho scritto.
Amico, quello che non ha capito sei tu ...
Si parla di sensibilità che non è facile da acquisire come tu dici
Un conto è pensare di non schiacciare più la frizione, cosa completamente differente è cambiare piede per frenare...
stessa cosa con la mano, chi da decenni frena l’anteriore con la destra è chiaro che avrà più sensibilità sulla mano destra...
Non è difficile...
 

liuc64

Ebiker pedalantibus
21 Aprile 2020
236
122
43
Udine
Visita Sito
Bici
Bottecchia ibrida
..... peccato che chi ha aperto la discussione ha scritto di abitudine, esattamente come avviene esempio passando da automatico a manuale, non di problemi di sensibilità!
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ti sbagli, la discussione l'ho aperta io ed ho ribadito più volte che, a parte l'abitudine derivante dal mondo moto, o forse grazie a questa, ho decisamente più sensibilità, precisione ed azione istintiva sulla destra. Ma ho anche detto che alla fine sono preferenze personali e ciascuno può fortunatamente disporre le leve come meglio gli aggrada. L'importante è convenire che non esiste una scelta migliore o peggiore se non a livello strettamente personale.
 
  • Like
Reactions: sideman

e-mikia

Ebiker velocibus
3 Febbraio 2017
286
70
28
veneto
Visita Sito
Bici
TurboKenevo-Expert2022
A mio avviso è soggettivo, è solo questione di abitudine. Ma nelle bici son tante le cose "diverse" rispetto al "resto del mondo". L'angolo sterzo misurato rispetto al piano orizzontale mentre in tutti gli altri mezzi si misura sul verticale; il cannotto di sterzo che chiamano tubo, mentre chiamano cannotto il tubo sella (che invece è proprio un tubo); il forcellone che chiamano carro (termine adatto in agricoltura)... ;)
aggiungici il disegno delle razze a supporto della pista frenante che sono a spingere, invece che a tirare come nelle moto e nessuno sa il perché. Io sto girando con un disco storm montato al contrario e dopo diverse uscite, nessun problema, (posteriore)
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Anch'io, provenendo dalle moto (ma molti anni fa) ho sempre adottato sia sulle mtb che sulle bdc, i freni invertiti. Tant'è che sulla bici da città ho i freni "normali", e non vi dico quante volte mi capita di inchiodare la ruota dietro!!
Comunque è sicuramente una questione di abitudine, ma anch'io sono dell'idea che (se uno non è mancino) la mano destra sia più sensibile e più forte rispetto alla sx, e di conseguenza debba essere usata sul freno più importante, cioè l'anteriore.
 
  • Like
Reactions: sideman

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.551
6.448
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
aggiungici il disegno delle razze a supporto della pista frenante che sono a spingere, invece che a tirare come nelle moto e nessuno sa il perché. Io sto girando con un disco storm montato al contrario e dopo diverse uscite, nessun problema, (posteriore)
di sicuro i progettisti il motivo lo sanno, se non lo si conosce sarebbe saggio attenersi alle istruzioni di montaggio
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.653
1.675
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Anch'io, provenendo dalle moto (ma molti anni fa) ho sempre adottato sia sulle mtb che sulle bdc, i freni invertiti. Tant'è che sulla bici da città ho i freni "normali", e non vi dico quante volte mi capita di inchiodare la ruota dietro!!
Comunque è sicuramente una questione di abitudine, ma anch'io sono dell'idea che (se uno non è mancino) la mano destra sia più sensibile e più forte rispetto alla sx, e di conseguenza debba essere usata sul freno più importante, cioè l'anteriore.
Nella guida in fuoristrada,soprattutto nel motocross il freno più importante è il posteriore, il freno anteriore utilizzato con forza fa solo dei danni, si può usare il freno motore, nel trial invece è fondamentale per fare certe manovre l ant.
io nella bici preferisco avere forza e sensibilità sul post e quindi l ho lasciato a dx, ant lo uso poco, pinzo un po’ forte solo se c’è una discesa in asfalto e voglio rallentare e so di avere il grip giusto.
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Nella guida in fuoristrada,soprattutto nel motocross il freno più importante è il posteriore, il freno anteriore utilizzato con forza fa solo dei danni, si può usare il freno motore, nel trial invece è fondamentale per fare certe manovre l ant.
io nella bici preferisco avere forza e sensibilità sul post e quindi l ho lasciato a dx, ant lo uso poco, pinzo un po’ forte solo se c’è una discesa in asfalto e voglio rallentare e so di avere il grip giusto.

Da sempre se ti devi fermare in fuoristrada devi usare l’anteriore. Col posteriore su un ripidone col terreno friabile non ti fermi e nemmeno rallenti, mentre con l’anteriore, se hai la giusta sensibilità, lo porti al limite del bloccaggio. Col freno dietro ci puoi controllare la velocità, curvare in derapata e basta.
Con la moto da cross è diverso, anche per via del freno motore.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.536
8.561
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Nella guida in fuoristrada,soprattutto nel motocross il freno più importante è il posteriore, il freno anteriore utilizzato con forza fa solo dei danni, si può usare il freno motore, nel trial invece è fondamentale per fare certe manovre l ant.
io nella bici preferisco avere forza e sensibilità sul post e quindi l ho lasciato a dx, ant lo uso poco, pinzo un po’ forte solo se c’è una discesa in asfalto e voglio rallentare e so di avere il grip giusto.
????????
non che tipo di sensibilità tu possa avere su un freno a pedale ...come nelle moto da cross
Detto questo non vi è un freno principale ed uno meno, ogni freno è principale in qualche cosa, se ti vuoi fermare il posteriore non è certo il principale, per impostare la curva è il principale
 

liuc64

Ebiker pedalantibus
21 Aprile 2020
236
122
43
Udine
Visita Sito
Bici
Bottecchia ibrida
Ti sbagli, la discussione l'ho aperta io ed ho ribadito più volte che, a parte l'abitudine derivante dal mondo moto, o forse grazie a questa, ho decisamente più sensibilità, precisione ed azione istintiva sulla destra. Ma ho anche detto che alla fine sono preferenze personali e ciascuno può fortunatamente disporre le leve come meglio gli aggrada. L'importante è convenire che non esiste una scelta migliore o peggiore se non a livello strettamente personale.
Perdonami, la parola sensibilità nella tuo primo messaggio non appare proprio.....
Oggi ne ho parlato con un collega appassionato del mondo bike, mi ha detto; e allora che dovrei fare io che sono mancino ed ho il cambio a Dx?
E' evidente che la cosa è personale, mai scritto il contrario e come tutte le cose ci si deve fare l'abitudine.
Ma eviterei, (in generale) solo per il fatto di voler aver ragione, tirare in ballo gare o situazioni estreme, perchè sappiamo che in quel caso tutto fa la differenza.
Credo di essere stato chiaro e non cerco polemiche.
 
Ultima modifica:

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.536
8.561
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Perdonami, la parola sensibilità nella tuo primo messaggio non appare proprio.....
Oggi ne ho parlato con un collega appassionato del mondo bike, mi ha detto; e allora che dovrei fare io che sono mancino ed ho il cambio a Dx?
E' evidente che la cosa è personale, mai scritto il contrario e come tutte le cose ci si deve fare l'abitudine, ma eviterei solo per il fatto di voler aver ragione, tirare in ballo gare o situazioni estreme, perchè sappiamo che in quel caso tutto fa la differenza.
Credo di essere stato chiaro e non cerco polemiche.
secondo me ti stai confondendo rispetto a quello di cui si parlava.

1) Abbiamo accertato che ognuno è bene che faccia come si sente meglio o come si sente più sicuro
2) Abbiamo accertato l'origine STORICA della disposizione nelle biciclette dei freni (diverse dalle moto) che dipende dal senso di circolazione ed è per cui assolutamente ininfluente in un bosco
3) Abbiamo accertato che ci si abitua a tutto
4) Abbiamo accertato (spero) che la sensibilità si acquisisce ma ci vuole un pò di più che imparare altre cose come l'inversione dei freni (ovvero io posso anche imparare a frenare con la sinistra ma non è detto abbia la medesima sensibilità della destra)

Quello su cui stavamo discutendo senza polemica alcuna è se nella guida delle MTB bisognasse avere più sensibilità sul freno anteriore o posteriore:
e qui abbiamo accertato che vi sono opinioni differenti a riguardo

sid
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Ma essere mancini non c'entra col preferire i freni a destra o sinistra o il cambio dell auto, perché si cresce abituandosi così è ci si fa l abitudine, altrimenti come farebbero a guidare in Inghilterra o Giappone..mica sono tutti Mancini..! :D
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ma essere mancini non c'entra col preferire i freni a destra o sinistra o il cambio dell auto, perché si cresce abituandosi così è ci si fa l abitudine, altrimenti come farebbero a guidare in Inghilterra o Giappone..mica sono tutti Mancini..! :D
Cosa centra guidare la macchina con l'essere mancini?? anche i mancini frenano col destro, anche in inghilterra! altra cosa è avere sensibilità sul freno di una due ruote, dove la differenza è fra stare in piedi o cadere.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Cosa centra guidare la macchina con l'essere mancini?? anche i mancini frenano col destro, anche in inghilterra! altra cosa è avere sensibilità sul freno di una due ruote, dove la differenza è fra stare in piedi o cadere.
Era semplicemente un esempio per dire che se si "nasce" Abituandosi a fare una cosa, la si fa tranquillamente perché ci si abitua così, in risposta al post di liuc64 che citava il suo collega mancino che usava il cambio a con la, destra (della bici si intende)