Gli ultimi 2 anni hanno cambiato il mercato in tutti i settori, si è passati prima di tutto da abbondante offerta e una produzione pensata per "fare magazzino" ad una, soprattutto per le ebike, scarsa disponibilità ed una necessaria prenotazione per avere determinati modelli e taglie.
C è chi spera che le cose tornino come prima (quelli che vorrebbero comprare con i saldi di fine stagione), e chi invece gode della situazione attuale per speculare un po' sul prezzo di vendita.
Cosa succederà(in realtà sta già succedendo)??
Le produzioni saranno non dico sul venduto/prenotato (non dai rivenditori, mai dai clienti finali) ma quasi ,ed i prezzi prenderanno la direzione di essere fissi, come quelli dei brand che vendono solo on line.
Configuratori per scegliersi l allestimento che si preferisce, punti vendita per l'assistenza e per le demoride, finanziamenti di ogni tipo.
Per le quotazioni dell usato ,tanto dipende dalla garanzia, che a differenza delle muscolari, per le eBike è fondamentale per il prezzo finale e che si dovrebbe accompagnare ad uno storico certificato delle manutenzioni e delle condizioni di motore e batteria.
Quindi: prima differenza è la vendita di un usato da parte di un rivenditore (chiaramente competente e certificato) o il privato.
qui almeno 500 euro di differenza ci potrebbero stare.
-paragone con il prezzo di vendita e disponibilità del nuovo :
se per una fullsusp di fascia medio bassa il prezzo del nuovo va circa dai 4000 ai 5000 in base al brand, la stessa usata dopo un anno perderà circa un migliaio di euro in condizioni medie e circa 1000km.
Per una media/ top di gamma dai 7500 ai 10000 ed oltre, la svalutazione sarà dai 2500 ai 4000 per diventare appetibile.
In molti casi l usato da 6500 interessa a chi ha venduto un altra usato da 3500 di allestimento inferiore, che con relativamente poco, e con l esperienza maturata sulla bici entry level troverà nella top di gamma usata un ottima occasione.
Per chi è all inizio, spendere meno è fondamentale e anche "soli" 1000 euro fanno la differenza.
Se su una media/top di gamma tra un un modello e quello successivo non ci sono cambiamenti epocali su motore e batteria non conviene assolutamente cambiarla con una nuova, tenerla almeno 2 anni se non 3, altrimenti sarà inevitabile perderci veramente tanto.
Fondamentale per me sono le condizioni dei materiali di usura:
cambiare freni, pneumatici,trasmissioni, revisionare sospensioni ha un costo non trascurabile, soprattutto se necessarie nell immediato, se effettiavamente è tutto come nuovo (meglio se certificato per quello che non si vede direttamente), ci sta una quotazione superiore alla media, saranno soldi risparmiati poi.