Tenendo conto più delle mie sensazioni che dei numeri delle percentuali di assistenza,rispetto al mio pw ,eco della FLYON spinge di più anche se dalla strumentazione la coppia erogata sembra essere la stessa tra motore e rider.Quello che volevo dire è solo che, se come rilevi tu sul display, l'eco del Flyon offre un'assistenza del 100% ed è quindi uguale a quello di Yamaha allora mi aspetto un'autonomia simile a quella dello Yamaha.
Se invece l'assistenza minima del Flyon è del 150% (pari a quella dello STD del SyncdriveSport della Giant) allora l'autonomia sarà circa di 1/3 inferiore (sempre rispetto ad un ECO del PW o PW-X.
Prendo a riferimento l'ECO dello Yamaha perchè è il livello di assistenza che mi permette di affrontare certe salite (in ECO+ morirei di fatica e mi si aprirebbero le ginocchia) e nel contempo di fare dei bei giri.
Come questo di ieri in cui i tratti pianeggianti li ho fatti senza assistenza e di quelli in salita ho fatto circa 900 md+ in ECO e, per via delle difficoltà del percorso, 280 md+ in EXPW arrivando con ancora il 30% di autonomia residua, (con temperature poco superiori allo 0 e una batteria di 18 mesi e 4500 km percorsi).
Se le condizioni meteo tengono e le temperature su dovessero alzare ,la settimana prossima farò il “secondo contatto” spesso i togliermi altri dubbi stavolta sulla totale durata della batteria.