HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA

Roberto72

Ebiker normalus
22 Dicembre 2019
63
27
18
53
Verona
Visita Sito
Bici
Non ho ancora una e-bike
mi piacerebbe vederli sui rulli di potenza quei " 250watt " :rolleyes: e dico....per nostra fortuna:D perche' se cosi' fosse di salite .......almeno io ne farei gran poche......forse solo la salita per uscire dal mio garage.........se la batteria si scarica in fretta un motivo deve esserci......a meno che non sia bucata che perde energia.......:p
Credo che i 250 watt siano riferiti alla potenza continuativa, quella di picco penso sia più che doppia, non so però per quanto tempo però possa essere erogata senza il rischio di rovinare il motore, che sicuramente sarà dotato di un circuito di protezione. A proposito a voi che già avete una e-bike, vi è già capitato che il motore si blocchi o si spenga proprio perché va in modalità recovery per evitare danni dovuti ad un eccessivo stress da sovraccarico? :(
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Credo che i 250 watt siano riferiti alla potenza continuativa, quella di picco penso sia più che doppia, non so però per quanto tempo però possa essere erogata senza il rischio di rovinare il motore, che sicuramente sarà dotato di un circuito di protezione. A proposito a voi che già avete una e-bike, vi è già capitato che il motore si blocchi o si spenga proprio perché va in modalità recovery per evitare danni dovuti ad un eccessivo stress da sovraccarico? :(
L'estatee scorsa con le temperature più alte e con cadenze molto alte, è capitato tre volte che mi si bloccasse il motore, con l'errore relativo al sensore della coppia.
Con temperature esterne autunnali ed invernali non è più accaduto.
Non è apparsa una "modalità recovery" ma ho l'impressione che il blocco sia avvenuto per l'intervento d qualche tipo di protezione.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Credo che i 250 watt siano riferiti alla potenza continuativa, quella di picco penso sia più che doppia, non so però per quanto tempo però possa essere erogata senza il rischio di rovinare il motore, che sicuramente sarà dotato di un circuito di protezione. A proposito a voi che già avete una e-bike, vi è già capitato che il motore si blocchi o si spenga proprio perché va in modalità recovery per evitare danni dovuti ad un eccessivo stress da sovraccarico? :(

Sono sicuramente ben superiori a 500W e si possono tenere tranquillamente per il tempo che serve (fino a che, naturalmente, la batteria è adeguatamente carica).
I motori vanno sotto sforzo, scaldano e vanno in protezione solo quando girano a cadenze inferiori al regime ideale di rotazione: era una caratteristica in particolare dei motori Hub (sulla ruota) che si usavano una volta e che, in salita, difficilmente raggiungevano un regime sufficiente ed essendo inscatolati si surriscaldavano fino ad andare appunto in protezione.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
L'estatee scorsa con le temperature più alte e con cadenze molto alte, è capitato tre volte che mi si bloccasse il motore, con l'errore relativo al sensore della coppia.
Con temperature esterne autunnali ed invernali non è più accaduto.
Non è apparsa una "modalità recovery" ma ho l'impressione che il blocco sia avvenuto per l'intervento d qualche tipo di protezione.

Nel tuo caso, il motivo è opposto: utilizzi dei rapporti troppo agili ;) e lo Yamaha non gradisce le cadenze troppo alte..........:innocent:
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
In eco i due indicatori (che oltre a dare un riferimento numerico salgono e scendono tipo contagiri ) vano praticamente uguali, se si forza sui pedali automaticamente lo stesso dato è sulla coppia motore.
Allora l'ECO del Flyon è comparabile all'ECO di Yamaha, buona cosa questa perchè così, se l'efficenza del motore è di ottimo livello, (e non ho motivo di dubitarlo), si ha una buona autonomia.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Può darsi ma con il freddo non mi è più successo.

Certo perchè è la stessa cosa: andando troppo sopra la rotazione ideale, il motore va sotto sforzo e scalda in maniera analoga (tutta potenza persa ovviamente, in quanto trasformata in calore)

Allora l'ECO del Flyon è comparabile all'ECO di Yamaha, buona cosa questa perchè così, se l'efficenza del motore è di ottimo livello, (e non ho motivo di dubitarlo), si ha una buona autonomia.

Veramente non ho capito come siano comparabili i due Eco: il primo ti da il 150% ed il secondo il 100% di quello che ci mette il biker...... :innocent:
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Certo perchè è la stessa cosa: andando troppo sopra la rotazione ideale, il motore va sotto sforzo e scalda in maniera analoga (tutta potenza persa ovviamente, in quanto trasformata in calore)
E ci sta' ma il fatto è che l'errore del sensore di coppia non c'entra nulla col riscaldamento del motore.
Che tu sappia nella lista di errori è contemplato il surriscaldamento?

Veramente non ho capito come siano comparabili i due Eco: il primo ti da il 150% ed il secondo il 100% di quello che ci mette il biker...... :innocent:
Perchè @DIRT-E-BIKE che lo sta testando e recensendo rileva sul monitor uguali valori tra potenza del motore e quella del ciclista.
So che qusto fatto discorda con le informazioni in tuo possesso, ovvero che l'ECO dle Flyon sia pari al 150% ma magari la bici che ha in mano lui è stata oggetto di un aggiornamento del quale non sono state rese note le spcifiche o chissà...
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
E ci sta' ma il fatto è che l'errore del sensore di coppia non c'entra nulla col riscaldamento del motore.
Che tu sappia nella lista di errori è contemplato il surriscaldamento?


Perchè @DIRT-E-BIKE che lo sta testando e recensendo rileva sul monitor uguali valori tra potenza del motore e quella del ciclista.
So che qusto fatto discorda con le informazioni in tuo possesso, ovvero che l'ECO dle Flyon sia pari al 150% ma magari la bici che ha in mano lui è stata oggetto di un aggiornamento del quale non sono state rese note le spcifiche o chissà...

Errore 81 e 89

Io sulle indicazioni dei display ho sempre qualche dubbio....... :rolleyes:
però qualcuno può aver benissimo dubbi sui dati dichiarati dalle case!:cool:
 
  • Like
Reactions: enzolin

Roberto72

Ebiker normalus
22 Dicembre 2019
63
27
18
53
Verona
Visita Sito
Bici
Non ho ancora una e-bike

nel senso....
che senso ha una bici con un motore molto potente.... una batteria molto piccola.... e poi dover usare ECO per finire un bel giro con una bici goffa da 28 kg?
Domanda più che legittima, forse è una bici pensata per un utilizzo diverso, con un raggio d'azione magari non ampio ma con un'assistenza molto sostenuta, forse va a creare una nuova nicchia di mercato, può essere la scelta ideale per chi vuole effettuare un'uscita magari non lunga, in un tempo ridotto e con velocità di percorrenza mai sperimentate prima... Credo che ci si possa divertire anche così, dovrei provare per poter esprimere un parere però :D
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.739
1.798
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Allora l'ECO del Flyon è comparabile all'ECO di Yamaha, buona cosa questa perchè così, se l'efficenza del motore è di ottimo livello, (e non ho motivo di dubitarlo), si ha una buona autonomia.
No ,l autonomia di un Yamaha con la possibilità di usare la eco+ è decisamente superiore, sul
FLYON in eco ha un spinta, aldilà dei dati numerici, decisamente superiore , e i consumi sono superiori.
Non significa che per esempio un giro da A ad A con partenza in in salita e ritorno in discesa di circa 45 / 50 km e 1200 metri+ non si possano fare con divertimento e soddisfazione,al contrario se si va allo sbaraglio in esplorazione, se non ci si prendono le misure, il ritorno non sarà dei più piacevoli.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.739
1.798
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0

nel senso....
che senso ha una bici con un motore molto potente.... una batteria molto piccola.... e poi dover usare ECO per finire un bel giro con una bici goffa da 28 kg?
Intanto se ti serve assistenza per finire un giro significa aver parcheggiato la macchina nel posto sbagliato ‍♂️♂️.
Io peso vestito quasi 90kg ,la differenza tra i 25kg di una altra full emtb e i 28 kg di una FLYON (che poi ho provato la front che non pesa 28kg),non è fondamentale per il mio passo.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.739
1.798
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
quanto riportatomi dal conce .... 45/50 km cn 1200mt+ ... in eco te li scordi !
Ho dei dubbi che il tuo concessionario l abbia provata come si deve, avranno caricato la batteria e avranno letto i km residui sulla strumentazione dopo aver scannato in modalità extreme.
Se si dosano gambe e assistenze ci si arriva ,ma 1200+ tutti in salita in 50 km tutti i eco non penso.
 

Tat0

Ebiker espertibus
25 Marzo 2018
637
259
63
50
Lecco
Visita Sito
Bici
Orbea wild fs, Cannondale moterra 1 2017
Ma alla fine uno che l'ha provata per bene e ha provato a usare tutta la batteria c'è?
Quanto ha fatto e in che condizioni?
(fondo, assistenza, peso, temp)
 

Frsnco

Ebiker ex novello
8 Gennaio 2020
19
5
3
Susa
Visita Sito
Bici
Spitzing M1
Io l'ho già scritto, con la M1 che ha lo stesso motore, faccio 75 km. e 2000 mt di dislivello. Devo dire però che ho la batteria da 1050 W e uso sempre eco dove posso senza però lesinare sulle assistenze più alte quanto necessita, in ultimo, in pianura pedalo senza assistenza visto che non c'è alcun trascinamento da parte del motore e sembra in tutto a una muscolare, poi a me piace così altrimenti mi compravo uno scooter.
 
  • Like
Reactions: Tat0

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
No ,l autonomia di un Yamaha con la possibilità di usare la eco+ è decisamente superiore, sul
FLYON in eco ha un spinta, aldilà dei dati numerici, decisamente superiore , e i consumi sono superiori.
Non significa che per esempio un giro da A ad A con partenza in in salita e ritorno in discesa di circa 45 / 50 km e 1200 metri+ non si possano fare con divertimento e soddisfazione,al contrario se si va allo sbaraglio in esplorazione, se non ci si prendono le misure, il ritorno non sarà dei più piacevoli.

Quello che volevo dire è solo che, se come rilevi tu sul display, l'eco del Flyon offre un'assistenza del 100% ed è quindi uguale a quello di Yamaha allora mi aspetto un'autonomia simile a quella dello Yamaha.

Se invece l'assistenza minima del Flyon è del 150% (pari a quella dello STD del SyncdriveSport della Giant) allora l'autonomia sarà circa di 1/3 inferiore (sempre rispetto ad un ECO del PW o PW-X.

Prendo a riferimento l'ECO dello Yamaha perchè è il livello di assistenza che mi permette di affrontare certe salite (in ECO+ morirei di fatica e mi si aprirebbero le ginocchia) e nel contempo di fare dei bei giri.

Come questo di ieri in cui i tratti pianeggianti li ho fatti senza assistenza e di quelli in salita ho fatto circa 900 md+ in ECO e, per via delle difficoltà del percorso, 280 md+ in EXPW arrivando con ancora il 30% di autonomia residua, (con temperature poco superiori allo 0 e una batteria di 18 mesi e 4500 km percorsi).