Ammetto di averla provata poco ... ma l’eco non mi pare sia così spinto anzi ! Paragonandola al mio Brose, a sensazione mi pareva tra il 10 e il 15 %
Ammetto di averla provata poco ... ma l’eco non mi pare sia così spinto anzi ! Paragonandola al mio Brose, a sensazione mi pareva tra il 10 e il 15 %
Credo che i 250 watt siano riferiti alla potenza continuativa, quella di picco penso sia più che doppia, non so però per quanto tempo però possa essere erogata senza il rischio di rovinare il motore, che sicuramente sarà dotato di un circuito di protezione. A proposito a voi che già avete una e-bike, vi è già capitato che il motore si blocchi o si spenga proprio perché va in modalità recovery per evitare danni dovuti ad un eccessivo stress da sovraccarico?mi piacerebbe vederli sui rulli di potenza quei " 250watt "e dico....per nostra fortuna
perche' se cosi' fosse di salite .......almeno io ne farei gran poche......forse solo la salita per uscire dal mio garage.........se la batteria si scarica in fretta un motivo deve esserci......a meno che non sia bucata che perde energia.......
![]()
L'estatee scorsa con le temperature più alte e con cadenze molto alte, è capitato tre volte che mi si bloccasse il motore, con l'errore relativo al sensore della coppia.Credo che i 250 watt siano riferiti alla potenza continuativa, quella di picco penso sia più che doppia, non so però per quanto tempo però possa essere erogata senza il rischio di rovinare il motore, che sicuramente sarà dotato di un circuito di protezione. A proposito a voi che già avete una e-bike, vi è già capitato che il motore si blocchi o si spenga proprio perché va in modalità recovery per evitare danni dovuti ad un eccessivo stress da sovraccarico?![]()
Credo che i 250 watt siano riferiti alla potenza continuativa, quella di picco penso sia più che doppia, non so però per quanto tempo però possa essere erogata senza il rischio di rovinare il motore, che sicuramente sarà dotato di un circuito di protezione. A proposito a voi che già avete una e-bike, vi è già capitato che il motore si blocchi o si spenga proprio perché va in modalità recovery per evitare danni dovuti ad un eccessivo stress da sovraccarico?![]()
L'estatee scorsa con le temperature più alte e con cadenze molto alte, è capitato tre volte che mi si bloccasse il motore, con l'errore relativo al sensore della coppia.
Con temperature esterne autunnali ed invernali non è più accaduto.
Non è apparsa una "modalità recovery" ma ho l'impressione che il blocco sia avvenuto per l'intervento d qualche tipo di protezione.
Allora l'ECO del Flyon è comparabile all'ECO di Yamaha, buona cosa questa perchè così, se l'efficenza del motore è di ottimo livello, (e non ho motivo di dubitarlo), si ha una buona autonomia.In eco i due indicatori (che oltre a dare un riferimento numerico salgono e scendono tipo contagiri ) vano praticamente uguali, se si forza sui pedali automaticamente lo stesso dato è sulla coppia motore.
Può darsi ma con il freddo non mi è più successo.Nel tuo caso, il motivo è opposto: utilizzi dei rapporti troppo agilie lo Yamaha non gradisce le cadenze troppo alte..........
![]()
Può darsi ma con il freddo non mi è più successo.
Allora l'ECO del Flyon è comparabile all'ECO di Yamaha, buona cosa questa perchè così, se l'efficenza del motore è di ottimo livello, (e non ho motivo di dubitarlo), si ha una buona autonomia.
E ci sta' ma il fatto è che l'errore del sensore di coppia non c'entra nulla col riscaldamento del motore.Certo perchè è la stessa cosa: andando troppo sopra la rotazione ideale, il motore va sotto sforzo e scalda in maniera analoga (tutta potenza persa ovviamente, in quanto trasformata in calore)
Perchè @DIRT-E-BIKE che lo sta testando e recensendo rileva sul monitor uguali valori tra potenza del motore e quella del ciclista.Veramente non ho capito come siano comparabili i due Eco: il primo ti da il 150% ed il secondo il 100% di quello che ci mette il biker......![]()
E ci sta' ma il fatto è che l'errore del sensore di coppia non c'entra nulla col riscaldamento del motore.
Che tu sappia nella lista di errori è contemplato il surriscaldamento?
Perchè @DIRT-E-BIKE che lo sta testando e recensendo rileva sul monitor uguali valori tra potenza del motore e quella del ciclista.
So che qusto fatto discorda con le informazioni in tuo possesso, ovvero che l'ECO dle Flyon sia pari al 150% ma magari la bici che ha in mano lui è stata oggetto di un aggiornamento del quale non sono state rese note le spcifiche o chissà...
Domanda più che legittima, forse è una bici pensata per un utilizzo diverso, con un raggio d'azione magari non ampio ma con un'assistenza molto sostenuta, forse va a creare una nuova nicchia di mercato, può essere la scelta ideale per chi vuole effettuare un'uscita magari non lunga, in un tempo ridotto e con velocità di percorrenza mai sperimentate prima... Credo che ci si possa divertire anche così, dovrei provare per poter esprimere un parere però
nel senso....
che senso ha una bici con un motore molto potente.... una batteria molto piccola.... e poi dover usare ECO per finire un bel giro con una bici goffa da 28 kg?
No ,l autonomia di un Yamaha con la possibilità di usare la eco+ è decisamente superiore, sulAllora l'ECO del Flyon è comparabile all'ECO di Yamaha, buona cosa questa perchè così, se l'efficenza del motore è di ottimo livello, (e non ho motivo di dubitarlo), si ha una buona autonomia.
Intanto se ti serve assistenza per finire un giro significa aver parcheggiato la macchina nel posto sbagliato
nel senso....
che senso ha una bici con un motore molto potente.... una batteria molto piccola.... e poi dover usare ECO per finire un bel giro con una bici goffa da 28 kg?
Ho dei dubbi che il tuo concessionario l abbia provata come si deve, avranno caricato la batteria e avranno letto i km residui sulla strumentazione dopo aver scannato in modalità extreme.quanto riportatomi dal conce .... 45/50 km cn 1200mt+ ... in eco te li scordi !
No ,l autonomia di un Yamaha con la possibilità di usare la eco+ è decisamente superiore, sul
FLYON in eco ha un spinta, aldilà dei dati numerici, decisamente superiore , e i consumi sono superiori.
Non significa che per esempio un giro da A ad A con partenza in in salita e ritorno in discesa di circa 45 / 50 km e 1200 metri+ non si possano fare con divertimento e soddisfazione,al contrario se si va allo sbaraglio in esplorazione, se non ci si prendono le misure, il ritorno non sarà dei più piacevoli.