HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.653
1.675
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Comunque conferma oggi ... il conce assieme ad altri suoi colleghi hanno disdetto tutti gli ordini sulle Flyon , in eco ( che spinge pure poco ) divora la batteria
Diciamo che hanno disdetto gli ordini perchè non c’è richiesta come pensavano o come era al momento della presentazione(1 anni e mezzo fa),anche perché si parla di cifre molto alte e con la concorrenza che c’è tra i marchi (spesso in casa si hanno marchi che si pestano i piedi tra di loro),dover pagare bici che per venderle significa farlo al costo non è il massimo della vita.
Dopo la prova mi sono fatto un idea positiva,il motore è più potente e l autonomia non mi sembra così bassa,certo non è la bici per viaggi epici ma quello lo sapevo.
 
  • Like
Reactions: Auanagana

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
La batteria da 900 che monta olympia non l ho mai vista ne tantomeno pesata,avresti una foto?si può smontare facilmente ?
Ci sono 40 pagine su questo forum per l'Olympia per cui vanno lette quelle. Io posso solo dirti che il motore della bici che ti piace l'ho trovato molto potente ma , in pratica, ho scalato un passaggio difficile in salita meglio con una giant Reign che è una bici prevalentemente da discesa rispetto alla Flyon. Tanta la differenza di peso fra le bici e quindi diversa la maneggevolezza. Io comunque preferisco le bici con coppia a bassi rpm per cui il Yamaha mi piace anche se meno potente.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Piccolo video dell unica salita decente che sono riuscito a fare, la spinta e la progressione in extreme sono entusiasmanti, non vedo l ora di poter rifare un altra prova con condizioni migliori, nel frattempo dovrebbe arrivare anche una bici con lo YAMAHA PWX-2 ,dopo mi toccherà scegliere!!!

Ma come viene erogata tutta quella coppia? Sul molto ripido e magari un po' scassato ne io riesco ad usare High del mio PW ne mia moglie EXPW del suo PW-X perchè troppo brusco, specie nelle ripartenze o si impenna o sgomma. Se avesse una erogazione morbida e progressiva potrei prenderla alla moglie, anche se una bici da 28 kg in mano ad un esserino da 55 non lo vedo bene
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.653
1.675
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Ci sono 40 pagine su questo forum per l'Olympia per cui vanno lette quelle. Io posso solo dirti che il motore della bici che ti piace l'ho trovato molto potente ma , in pratica, ho scalato un passaggio difficile in salita meglio con una giant Reign che è una bici prevalentemente da discesa rispetto alla Flyon. Tanta la differenza di peso fra le bici e quindi diversa la maneggevolezza. Io comunque preferisco le bici con coppia a bassi rpm per cui il Yamaha mi piace anche se meno potente.
Appena riesco do un 'occhiata al post sull olympia.
Che FLYON ha provato? io non ho ho fatto passaggi trialistici ma qualcosa di un po tecnico e scassato si,nessun problema particolare ma bisogna certo usare il rapporto e il livello di assistenza proporzionato alla situazione.
Con la fretta di una prova "al volo" in attesa di provare altri modelli (tipici delle fiere e dei test bike generici),per me si fa solo confusione,non sono mai riuscito a chiarirmi le idee.
Tenerla un giorno e magari sapere bene le funzioni e le caratteritiche è un altra cosa.
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Appena riesco do un 'occhiata al post sull olympia.
Che FLYON ha provato? io non ho ho fatto passaggi trialistici ma qualcosa di un po tecnico e scassato si,nessun problema particolare ma bisogna certo usare il rapporto e il livello di assistenza proporzionato alla situazione.
Con la fretta di una prova "al volo" in attesa di provare altri modelli (tipici delle fiere e dei test bike generici),per me si fa solo confusione,non sono mai riuscito a chiarirmi le idee.
Tenerla un giorno e magari sapere bene le funzioni e le caratteritiche è un altra cosa.
Io ho provato una full ed era taglia L mentre io sono taglia M. Ti confermo che il motore mi piace, è la bici che trovo comunque troppo SUV e poco sportiva ma sono gusti personali. Se consuma tanto io non lo so dire... l' ho letto oggi.
 

Frsnco

Ebiker ex novello
8 Gennaio 2020
19
5
3
Susa
Visita Sito
Bici
Spitzing M1
Io sulla M1 non posso modificare i parametri di assistenza del TQ che sono: eco 1- 45% range extender - eco 2-45%- Tour 110% - Sport 195% e Power 550%
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.210
7.287
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Cavolo a pari motore fra 820% e 550% (comunque tanto) ce ne passa! Ho capito perché pesano più delle altre: per contrastare il decollo
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.653
1.675
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Eco 150%
Low 220%
Mid 350%
High 540%
Xtreme 820%

Non ho dati sui valori di coppia delle singole assistenze, ma solo che scendono progressivamente rispetto ai 120 Nm del livello massimo.
Questa schermata mentre la si sta usando l ho trovata molto utile E1F3E6D7-5064-4AAF-949B-FB186C743C07.jpeg
In eco i due indicatori (che oltre a dare un riferimento numerico salgono e scendono tipo contagiri ) vano praticamente uguali, se si forza sui pedali automaticamente lo stesso dato è sulla coppia motore.
Passando in low triplicano e cosi fino ad extreme dove con il minimo sforzo è arrivato a 115nm poi ero già ai 25km/h e l assistenza in modo piuttosto dolce si è staccato.
 

SGLMRC

Ebiker pedalantibus
26 Settembre 2016
156
66
28
ARCO
Visita Sito
Seguo con interesse. In questa discussione ci sono 3 o 4 biker che hanno provato il Flyon e altri che dicono che la bici pesa, la batteria non basta facendo il solito puro esercizio di tastiera. Effettivamente 630w per un motorone sembrano pochi (anche io sulla carta preferirei i 900 della Olympia). Ma quanti d+ o km fa un Brose o un Bosch con batteria analoga lanciato alla massima assistenza? Quelli che fanno 2000d+ usano soprattutto eco, leggo. Quanto farà il Flyon in eco? Il raffronto corretto sarebbe quello quando qualcuno potrà farlo. La bici pesa 28 kg, cioè 3/4 kg più di una bici media? Tra un biker da 70 e uno da 80 kg ne passano 10... Ripeto io aspetto più prove. E poi (personalmente) visto che non sto in giro più di 3 ore, faccio forse al max 700/800 d+ e 40/50 km (poi mi rompo i cogl...), e mi piacciono i nm, perché Haibike non dovrebbe fare una bici per me? Come ci sono le Fazua, le ultraleggere con batt da 500 ecc. ci sta anche la Flyon: si può scegliere.
se uno compera un motore simile per usarlo in eco vuol dire che e' proprio innamorato della bici nel complesso........io la prenderei proprio per usarla praticamente sempre in extreme...... per volare sulle salite........
 
  • Like
Reactions: Superluvi62

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
51
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
questa ebike la vedrei molto utile nella versione più potente con batteria più capiente (ovviamente con targa ciclo ed assicurazione) il vero problema sarebbe però non poterla più usare nei sentieri in quanto non più bike ....
mi pare invece pensata per il mercato tedesco....
ps. molti criticano haibike per questa scelta dimenticando pero che offre 3 motori...
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.653
1.675
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
se uno compera un motore simile per usarlo in eco vuol dire che e' proprio innamorato della bici nel complesso........io la prenderei proprio per usarla praticamente sempre in extreme...... per volare sulle salite........
Hai ragione la penso anch io così,ma una volta provata in modo completo ti accorgi che nella maggior parte dei percorsi basta il low o il mid per fare tutto quello che hai sempre fatto prima e la extreme la si usa per quegli strappi da 20 30 metri che ti fanno arrivare ai 25 km/h
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.210
7.287
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Hai ragione la penso anch io così,ma una volta provata in modo completo ti accorgi che nella maggior parte dei percorsi basta il low o il mid per fare tutto quello che hai sempre fatto prima e la extreme la si usa per quegli strappi da 20 30 metri che ti fanno arrivare ai 25 km/h
Anche perché se ha il Mid al 350 % e magari eroga pure 75 nm è come il Bosch in Turbo...
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Roberto72

Ebiker normalus
22 Dicembre 2019
63
27
18
52
Verona
Visita Sito
Bici
Non ho ancora una e-bike
Anche perché se ha il Mid al 350 % e magari eroga pure 75 nm è come il Bosch in Turbo...
Concordo, nel giudicare la durata della batteria e l'efficienza del motore bisogna comparare la medesima percentuale di assistenza, mi pare ovvio che un motore che arriva, nel massimo livello di assistenza, ad offrire un supporto più che doppio rispetto agli altri competitor, nel massimo livello di assistenza esaurisca velocemente la batteria... Piuttosto ľaspetto più delicato, con un motore capace di un supporto alla pedalata così importante, è il potere regolare e tarare le percentuali di assistenza alla pedalata ad hoc, sotto questo spetto la M1 è migliore della Haibike, se è confermato che il livello minimo di assistenza è 150%,un valore decisamente elevato. Poi con una coppia così elevata, forse, ha ragione chi sostiene che un motore come il Flyon o il Tq hanno maggior senso su motori con potenza superiore ai 250 watt al fine di poter disporre di un più ampio range di cadenza di pedalata, in rapporto ai livelli di assistenza disponibili. Nelle versioni con motore da 250 watt, con un'assistenza delľ880%, bisogna stare su una cadenza piuttosto bassa per non costringere il motore a lavorare troppo spesso oltre il livello di potenza massima continuativa prevista... col risultato di andare molto forte con una cadenza bassa, per alcuni può essere appagante, per altri molto meno, perché secondo me si perde molto della sensazione di naturalezza della pedalata, che risulterebbe, secondo me, palesemente artificiale... Bisognerebbe provare sul campo di battaglia queste proposte, tecnicamente moooolto interessanti, per capire se possano essere la propria via d'accesso per pedalare con divertimento e con soddisfazione.
 
Ultima modifica:

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.653
1.675
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Concordo, nel giudicare la durata della batteria e l'efficienza del motore bisogna comparare la medesima percentuale di assistenza, mi pare ovvio che un motore che arriva, nel massimo livello di assistenza, ad offrire un supporto più che doppio rispetto agli altri competitor, nel massimo livello di assistenza esaurisca velocemente la batteria... Piuttosto ľaspetto più delicato, con un motore capace di un supporto alla pedalata così importante, è il potere regolare e tarare le percentuali di assistenza alla pedalata ad hoc, sotto questo spetto la M1 è migliore della Haibike, se è confermato che il livello minimo di assistenza è 150%,un valore decisamente elevato. Poi con una coppia così elevata, forse, ha ragione chi sostiene che un motore come il Flyon o il Tq hanno maggior senso su motori con potenza superiore ai 250 watt al fine di poter disporre di un più ampio range di cadenza di pedalata, in rapporto ai livelli di assistenza disponibili. Nelle versioni con motore da 250 watt, con un'assistenza delľ880%, bisogna stare su una cadenza piuttosto bassa per non costringere il motore a lavorare troppo spesso oltre il livello di potenza massima continuativa prevista... col risultato di andare molto forte con una cadenza bassa, per alcuni può essere appagante, per altri molto meno, perché secondo me si perde molto della sensazione di naturalezza della pedalata, che risulterebbe, secondo me, palesemente artificiale... Bisognerebbe provare sul campo di battaglia queste proposte, tecnicamente moooolto interessanti, per capire se possano essere la propria via d'accesso per pedalare con divertimento e con soddisfazione.

Dopo un prova (una 20 di km almeno e con situazioni di trail un po' varie,non 5 minuti nel cortile del negozio),tutte le paranoie legate alla modifica dei livelli spariscono per magia.
Se hai già una gamba da ciclista e sai già che per il tuo giro ti basta una modalità eco che vuoi ulteriormente abbassare, una FLYON sono soldi buttati e nemmeno ti viene voglia di provarla,se non per dire "facile andare con un motore così!!" (tipico di quelli che sono passati alla ebike dopo anni di muscolare che si vantano di avere usato solo eco, tarato al minimo ultretutto)

Per tutti gli altri che vogliono divertirsi e godere di un aiuto che sia parte integrante del divertimento stesso,la FLYON è una valida scelta.
 
  • Like
Reactions: SGLMRC

SGLMRC

Ebiker pedalantibus
26 Settembre 2016
156
66
28
ARCO
Visita Sito
Concordo, nel giudicare la durata della batteria e l'efficienza del motore bisogna comparare la medesima percentuale di assistenza, mi pare ovvio che un motore che arriva, nel massimo livello di assistenza, ad offrire un supporto più che doppio rispetto agli altri competitor, nel massimo livello di assistenza esaurisca velocemente la batteria... Piuttosto ľaspetto più delicato, con un motore capace di un supporto alla pedalata così importante, è il potere regolare e tarare le percentuali di assistenza alla pedalata ad hoc, sotto questo spetto la M1 è migliore della Haibike, se è confermato che il livello minimo di assistenza è 150%,un valore decisamente elevato. Poi con una coppia così elevata, forse, ha ragione chi sostiene che un motore come il Flyon o il Tq hanno maggior senso su motori con potenza superiore ai 250 watt al fine di poter disporre di un più ampio range di cadenza di pedalata, in rapporto ai livelli di assistenza disponibili. Nelle versioni con motore da 250 watt, con un'assistenza delľ880%, bisogna stare su una cadenza piuttosto bassa per non costringere il motore a lavorare troppo spesso oltre il livello di potenza massima continuativa prevista... col risultato di andare molto forte con una cadenza bassa, per alcuni può essere appagante, per altri molto meno, perché secondo me si perde molto della sensazione di naturalezza della pedalata, che risulterebbe, secondo me, palesemente artificiale... Bisognerebbe provare sul campo di battaglia queste proposte, tecnicamente moooolto interessanti, per capire se possano essere la propria via d'accesso per pedalare con divertimento e con soddisfazione.
mi piacerebbe vederli sui rulli di potenza quei " 250watt " :rolleyes: e dico....per nostra fortuna:D perche' se cosi' fosse di salite .......almeno io ne farei gran poche......forse solo la salita per uscire dal mio garage.........se la batteria si scarica in fretta un motivo deve esserci......a meno che non sia bucata che perde energia.......:p