[Gossip/news] nuovi modelli 2019

  • Abbiamo scaricato in anteprima l'aggiornamento del Bosch Performance CX Gen 5 che lo porta ad una coppia massima di 100Nm e ad una potenza massima di 750W. Ecco come si comporta nei consumi rispetto alla versione con 85Nm e 600W.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Chi ha la batteria da 700 l'ha fatta perché il loro motore consuma più degli altri e come marketing. A mio parere il nuovo bosch consumerà sicuramente un 20% in meno di quello attuale (guardate il consumo della versione active plus) , pesando meno ed aumentando la batteria a 600 saremo tutti più che soddisfatti.
Fai anche tu il chiaroveggente visionario come il Futurista?
Certo che per alcuni di noi 1/2Kwh è più che sufficiente e che un motore da city-bike con 50Nm consuma poco, è lapalissiano.

Dai, su... capisco che non vendi Specy (e forse Brose in generale), ma questa te la potevi risparmiare
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
È vero che il peso della batteria influisce e che una integrata (una vera integrata, col telaio che la protegge) può pesare 2-300gr in meno di una “integrata da esterno”, ma è nella progettazione e razionalizzazione che si fa la differenza. Non ho i dati del peso del telaio della Levo carbon, ma prendendolo in mano e vedendo la realizzazione (al Bike Festival c’era) si capisce come un lavoro mirato produca i suoi effetti.
Si possono fare bici assistite (del livello di cui discutiamo) in due modi: montare un motore e una batteria su un telaio mtb; costruire una emtb intorno ad un motore e una batteria, meglio se sono custom.
Questo è vero e Specy ha fatto un gran lavoro e non c'è dubbio, del resto invece la Merida ha solo un triangolo anteriore in carbonio nuovo , con una batteria piccola e pesante, il resto è quasi tutto uguale alla precedente..
Sono pochi comunque i casi di bici nate ebike come concezione nella maniera che dici tu, ...Levo, Rocky, Pivot , Lapierre carbon ( quella preistorica, non la integrata... :blush: ) , in parte Thok e anche la Norco per ragioni diverse....il resto è solo un andare incontro al mercato, facile da realizzare e facile da vendere ad un 80% dei possibili acquirenti , infatti questa Merida appartiene a questa categoria,bici facile che appaga l'occhio che accontenta un po tutti ( a parte chi vuole tanti Wh)
 

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.912
708
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
Questo è vero e Specy ha fatto un gran lavoro e non c'è dubbio, del resto invece la Merida ha solo un triangolo anteriore in carbonio nuovo , con una batteria piccola e pesante, il resto è quasi tutto uguale alla precedente..
Sono pochi comunque i casi di bici nate ebike come concezione nella maniera che dici tu, ...Levo, Rocky, Pivot , Lapierre carbon ( quella preistorica, non la integrata... :blush: ) , in parte Thok e anche la Norco per ragioni diverse....il resto è solo un andare incontro al mercato, facile da realizzare e facile da vendere ad un 80% dei possibili acquirenti , infatti questa Merida appartiene a questa categoria,bici facile che appaga l'occhio che accontenta un po tutti ( a parte chi vuole tanti Wh)
Ma dai butta via la clava e la pelliccia di capretto, oggi sono quasi tutte native ebike ..... forse fino a poco tempo fa si poteva parlare di mtb adattate a emtb ma oggi no, la nostra fantic cannondale focus giant .... insomma tutte
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Ma dai butta via la clava e la pelliccia di capretto, oggi sono quasi tutte native ebike ..... forse fino a poco tempo fa si poteva parlare di mtb adattate a emtb ma oggi no, la nostra fantic cannondale focus giant .... insomma tutte
Mi sa proprio che non hai compreso il concetto...tutto uguale per te, stai nell'80% che dicevo sopra.. :blush:
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.915
2.792
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
È vero che il peso della batteria influisce e che una integrata (una vera integrata, col telaio che la protegge) può pesare 2-300gr in meno di una “integrata da esterno
Io ho pesato la batteria esterna da 500 della mia vecchia Scott, e ho pesato l'integrata della mia Trek (in carbonio, per cui il telaio dovrebbe essere progettato ad hoc, la batteria NON è portante), e la differenza di peso è di 800 gr!!!! decisamente non pochi!!
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.915
2.792
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
No no, chi propone bici con batteria più capiente lo fa per offrire un d+ , qualche domenica fa ho fatto un uscita in gruppo di amici, i motore erano assortiti, 2 Shimano compreso il mio, un Bosch e un brose, quindi anche bici differenti e logicamente ciclista differente sia di peso che di stile di guida, tranne me che ho 756 wh di batteria gli altri 3 tutti con 500wa sono arrivati a casa con gli spiccioli e il linguone di fuori

Cosi per curiosità, che dislivello avete fatto?
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Io ho pesato la batteria esterna da 500 della mia vecchia Scott, e ho pesato l'integrata della mia Trek (in carbonio, per cui il telaio dovrebbe essere progettato ad hoc, la batteria NON è portante), e la differenza di peso è di 800 gr!!!! decisamente non pochi!!
Parlavamo di differenza di peso tra batterie "integrate", quelle che si trovano, più o meno, all'interno del telaio, non in confronto con le esterne...
 

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.912
708
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
Cosi per curiosità, che dislivello avete fatto?
Guarda non vorrei essere impreciso ma i km erano circa 44 il dislivello sinceramente non lo rucordo, ma il problema di quella mattina fu che loro 3 erano veterani di muscolari ma novelli di ebike quindi basandosi sulle parole dei commercianti che gli avevano venduto che ad esempio ad uno di loro erano stati assicurati oltre 90 km, quindi puoi capire il perché del risultato.... e a niente valsero le mie parole su peso e dislivelli
 

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.912
708
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
Cosi per curiosità, che dislivello avete fatto?
Guarda non vorrei essere impreciso ma i km erano circa 44 il dislivello sinceramente non lo rucordo, ma il problema di quella mattina fu che loro 3 erano veterani di muscolari ma novelli di ebike quindi basandosi sulle parole dei commercianti che gli avevano venduto che ad esempio ad uno di loro erano stati assicurati oltre 90 km, quindi puoi capire il perché del risultato.... e a niente valsero le mie parole su peso e dislivello
 

pierpa

Ebiker normalus
20 Settembre 2016
70
19
8
nord est
Visita Sito
Bici
Kenevo
Non lo so! Io sono due anni e mezzo che uso EMTB, è pur con batteria da 500 non sono mai rimasto a piedi! Ora mi chiedo, quanti hanno realmente bisogno di batterie più capienti? La soluzione della doppia batteria io la userei forse due volte all’anno, ma ne potrei probabilmente fare a meno.
Se Bosch uscirà realmente con la batteria da 600 e non da 750, probabilmente hanno stabilito che alla maggior parte degli utenti possa bastare.
Se poi avere batterie più grosse va ad aumentare (inevitabilmente) il peso, bisogna capire bene l’utilizzo che se ne vuol fare.
I 378 della Focus erano oggettivamente pochi, ma già 500...!!
Se poi in casa hai un’altra batteria con apposito zaino, si coprono tutte le possibili esigenze! ;)

Premesso che i 500 wh della mia kenevo non mi hanno ancora lasciato scarico, domando da ignorante in materia batterie, che problemi ci sono a realizzare quanto descritto sotto?

Secondo me dovrebbero progettare una batteria estraibile (tipo levo) sui 500/650 wh che sia composta da 2 sezioni, una base e una aggiuntiva (es: 500 wh tot costituita da sezione A fissa all'interno dell'involucro batteria da 300wh + sezione B ammovibile da involucro batteria 200 wh), in modo da poter lasciare la sezione B a casa in caso di giro breve, o per chi predilige una bici più leggera.

Una batteria esterna (extender) a borraccia facilmente collegabile tramite presa sul telaio, per una capacità totale sugli 800wh.
... e se a qualcuno non basta si porta una borraccia extra sullo zaino e arriva oltre i 1000.
Si avrebbe così una bici con batteria modulabile che passa da 300 a 500 fino a 800 o più a seconda delle necessità.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Premesso che i 500 wh della mia kenevo non mi hanno ancora lasciato scarico, domando da ignorante in materia batterie, che problemi ci sono a realizzare quanto descritto sotto?

Secondo me dovrebbero progettare una batteria estraibile (tipo levo) sui 500/650 wh che sia composta da 2 sezioni, una base e una aggiuntiva (es: 500 wh tot costituita da sezione A fissa all'interno dell'involucro batteria da 300wh + sezione B ammovibile da involucro batteria 200 wh), in modo da poter lasciare la sezione B a casa in caso di giro breve, o per chi predilige una bici più leggera.

Una batteria esterna (extender) a borraccia facilmente collegabile tramite presa sul telaio, per una capacità totale sugli 800wh.
... e se a qualcuno non basta si porta una borraccia extra sullo zaino e arriva oltre i 1000.
Si avrebbe così una bici con batteria modulabile che passa da 300 a 500 fino a 800 o più a seconda delle necessità.
Quello che dici sarebbe una bella cosa, credo che 500+250/300 sia la capacità giusta, (non i 378 di focus , nè i 378+378 di Bulls laterali, che son pochi per usarla da sola) ...per quanto riguarda le integrate dentro il telaio avrebbe senso se non si vuole ricorrere ad un extender sul portaborraccia ( se c'è..) realizzare una batteria unica composta da due pezzi che si accoppiano in lunghezza l'uno con l'altro , con la parte piccola in alto più vicina al canotto di sterzo , in modo da sgravare quel punto dal peso aggiuntivo quando non la si usa ...i problemi però mi sa che sono strutturali, nel caso di batteria da sotto o da sopra l'obliquo va realizzato un aggancio doppio al telaio , per quanto riguarda il sistema Levo credo debbano essere riusate le vecchie celle più piccole per fare un 500+250 da inserire dalla apertura di sotto e bisogna vedere se cresce il volume complessivo della batteria aggiungendo circuiti e contatti che sostituiscano i cavi degli extender...
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.915
2.792
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Parlavamo di differenza di peso tra batterie "integrate", quelle che si trovano, più o meno, all'interno del telaio, non in confronto con le esterne...

Ah, dal tuo messaggio non si capiva molto bene, visto che dicevi " È vero che il peso della batteria influisce e che una integrata (una vera integrata, col telaio che la protegge) può pesare 2-300gr in meno di una “integrata da esterno".
Per questo specificavo che le integrate Bosch pesano parecchio di più di una integrata da esterno!!
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Quello che dici sarebbe una bella cosa, credo che 500+250/300 sia la capacità giusta, (non i 378 di focus , nè i 378+378 di Bulls laterali, che son pochi per usarla da sola) ...per quanto riguarda le integrate dentro il telaio avrebbe senso se non si vuole ricorrere ad un extender sul portaborraccia ( se c'è..) realizzare una batteria unica composta da due pezzi che si accoppiano in lunghezza l'uno con l'altro , con la parte piccola in alto più vicina al canotto di sterzo , in modo da sgravare quel punto dal peso aggiuntivo quando non la si usa ...i problemi però mi sa che sono strutturali, nel caso di batteria da sotto o da sopra l'obliquo va realizzato un aggancio doppio al telaio , per quanto riguarda il sistema Levo credo debbano essere riusate le vecchie celle più piccole per fare un 500+250 da inserire dalla apertura di sotto e bisogna vedere se cresce il volume complessivo della batteria aggiungendo circuiti e contatti che sostituiscano i cavi degli extender...

Ma guarda, non per essere partigiano ma proprio perché la mia scelta oltre che in funzione delle geometrie è stata anche in funzione della doppia capacità modulare che offre Focus, 378Wh senza stare a smanettare con le personalizzazioni dell assistenze bastano tranquillamente per giri da 1000 D+ senza patemi d'animo e 1200-1400 se ci si mete a fare i risparmiatori, con la seconda montata si va tranquillamente a 2000-2500, quindi almeno per i miei canoni non li ritengo inadeguati ne come base ne come soluzione completa e modulare, anche perché se iniziamo a parlare di una seconda batteria esterna si va oltre i 1000Wh e veramente c'è da avere il tempo di scaricarle tutte.
Quello che invece forse avrebbero potuto cercare di fare era arrivare con la interna a 500 e magari fare una esterna da 250, la somma sarebbe stata pressoché identica ma ci sarebbe stato il vantaggio di una esterna più light, anche se poi bisogna prendere in considerazione che la resa di una 250 in realtà non è proporzionale alla metà di una 500 ma inferiore, per non parlare della distribuzione dei pesi che riempiendo maggiormente l'obliquo i pesi si sarebbero spostati più avanti rispetto alla soluzione scelta.
Comunque alla fine noi possiamo parlare, fantasticare e teorizzare quanto vogliamo, però alla fine sono gli ingegneri che sanno le reali scelte più o meno tecniche che stanno dietro ad ogni progetto, almeno così credo che sia quando si parla dei marchi che le bici non le comprano belle e pronte da allestire ma le progettano.
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.078
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Quello che dici sarebbe una bella cosa, credo che 500+250/300 sia la capacità giusta, (non i 378 di focus , nè i 378+378 di Bulls laterali, che son pochi per usarla da sola) ...per quanto riguarda le integrate dentro il telaio avrebbe senso se non si vuole ricorrere ad un extender sul portaborraccia ( se c'è..) realizzare una batteria unica composta da due pezzi che si accoppiano in lunghezza l'uno con l'altro , con la parte piccola in alto più vicina al canotto di sterzo , in modo da sgravare quel punto dal peso aggiuntivo quando non la si usa ...i problemi però mi sa che sono strutturali, nel caso di batteria da sotto o da sopra l'obliquo va realizzato un aggancio doppio al telaio , per quanto riguarda il sistema Levo credo debbano essere riusate le vecchie celle più piccole per fare un 500+250 da inserire dalla apertura di sotto e bisogna vedere se cresce il volume complessivo della batteria aggiungendo circuiti e contatti che sostituiscano i cavi degli extender...
Per aggiungere ad una batteria da 500, tipo Levo 19 con inserimento dal basso, altri 250Wh servono 2 paralleli di 10 celle 18650 l'uno messi uno sopra l'altro, +15 cm…..mi sa proprio che non ci stanno.
 
  • Like
Reactions: Auanagana

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Non direi che si tratti di solo marketing, pero' e vero che anche il Bosch attuale ha consumi contenuti e molto prevedibili. Per fare un esempio un amico che ha sia bosch 500 che Levo 720 ha si' piu' autonomia con la levo ma non quanto la differenza di wh lasci intendere , lui stesso dice che si attesta piu' sui 600 di capacita' nell' uso reale coi settaggi simili al Bosch che ha impostato. E nei giri che facciamo e' abbastanza evidente.
Credo dipenda anche dalla qualita' delle celle nuove 2170 che non sono ancora al top come le 1865 a livello C di scarica, almeno sulla batteria Specy..
Pare invece dalle prove che la batteria della Yt decoy da 540 renda molto di piu' dei soli 40 wh in piu' della analoga shimano con celle tradizionali, ad esempio...insomma non sono solo I Wh ..non e' tutto oro quel che luccica.. :blush:


Io ho un'esperienza opposta, durante il test della S-Works ho fatto un giro con un amico con una Cube Bosch cx integrata, io avevo impostato la Levo con assistenza 50% e picco 100% che ho mantenuto per tutta la durata dell'uscita, lui ( che per inciso ha 15 anni meno di me e decisamente più allenato) per starmi dietro ha dovuto utilizzare molto Tour e spesso EMTB, per poi essere costretto ad utilizzare ECO per arrivare in cima all'ultima salita. A termine del giro lui è rimasto a secco, io avevo ancora un 25% residuo. In pratica le bici hanno registrato lo stesso consumo, ma io ho faticato moooooolto meno!
Differenza peso tra le 2 bici circa 3.5 kg, tra i 2 rider 12kg.
Se compensiamo la differenza di peso, con la differenza di assistenze utilizzate, il consumo totale è molto simile.
Tieni presente che con il 25% e impostazione eco di fabbrica 35/35 avevo percorso circa 800mt d+.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Quello che dici sarebbe una bella cosa, credo che 500+250/300 sia la capacità giusta, (non i 378 di focus , nè i 378+378 di Bulls laterali, che son pochi per usarla da sola) ...per quanto riguarda le integrate dentro il telaio avrebbe senso se non si vuole ricorrere ad un extender sul portaborraccia ( se c'è..) realizzare una batteria unica composta da due pezzi che si accoppiano in lunghezza l'uno con l'altro , con la parte piccola in alto più vicina al canotto di sterzo , in modo da sgravare quel punto dal peso aggiuntivo quando non la si usa ...i problemi però mi sa che sono strutturali, nel caso di batteria da sotto o da sopra l'obliquo va realizzato un aggancio doppio al telaio , per quanto riguarda il sistema Levo credo debbano essere riusate le vecchie celle più piccole per fare un 500+250 da inserire dalla apertura di sotto e bisogna vedere se cresce il volume complessivo della batteria aggiungendo circuiti e contatti che sostituiscano i cavi degli extender...

questa cosa comporta dei problemi di fattibilità
Le batterie sono composte da un certo numero di celle in parallelo per definirne la capacità (in Ah) in pratica le celle messe in aprallelo si comportano come se fossero una cella di capacità pari alla somma, parlando di 18650 classiche i paralleli son composti da 3 4 o 5 celle.
I paralleli sono poi messi in serie per definirne la tensione, generalmente sono 10 per i motori a tensione nominale di 36V.
C'è poi un BMS (Battery management system) che controlla la tensione di ogni singolo parallelo e fa in modo che siano tutti alla stessa tensione, la cosa è necessaria perchè per via delle tolleranze di produzione senza BMS pur avendo una batteria carica a 42V si potrebbe avere un parallelo a 4,1V quindi con una capacità ridotta ed un altro a 4,3V sovraccarico in maniera pericolosa
Un'altra caratteristica delle celle è la loro resistenza interna, che è responsabile del calo di tensione sotto carico, la resistenza interna delle celle si riduce mettendo le celle in parallelo, con le celle 18560 normalmente utilizzate nelle batterie delle ebike per avere cali (drop) di tensione ragionevoli si mettono generalmete 4 celle in parallelo, ci sono esempi di batterie con 3 celle in parallelo ma il rischio che si corre se le celle non sono ad alta scarica (più costose e generalmente con una minore capacità) è che sotto carico la tensione scenda sotto la tensione minima di sicurezza col fenomeno della bici che si spegne pur avendo a riposo 1 o 2 tacche.
Quindi la matteria modulare non è fattibile, ma si potrebbero fare 2 batterie una da 30 celle ed una da 10 o 20 celle da mettere in parallelo ognuna dotata di proprio BMS, è chiaro che la soluzione avrebbe più svantaggi che vantaggi, la batteria piccola non si potrebbe usare da sola, il peso delle due batterie sarebbe superiore a quello di una batteria singola di pari capacità. Comunque ci sono soluzioni a 2 batterie sul mercato ma sempre con tagli utilizzabili singolarmente.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
questa cosa comporta dei problemi di fattibilità
Le batterie sono composte da un certo numero di celle in parallelo per definirne la capacità (in Ah) in pratica le celle messe in aprallelo si comportano come se fossero una cella di capacità pari alla somma, parlando di 18650 classiche i paralleli son composti da 3 4 o 5 celle.
I paralleli sono poi messi in serie per definirne la tensione, generalmente sono 10 per i motori a tensione nominale di 36V.
C'è poi un BMS (Battery management system) che controlla la tensione di ogni singolo parallelo e fa in modo che siano tutti alla stessa tensione, la cosa è necessaria perchè per via delle tolleranze di produzione senza BMS pur avendo una batteria carica a 42V si potrebbe avere un parallelo a 4,1V quindi con una capacità ridotta ed un altro a 4,3V sovraccarico in maniera pericolosa
Un'altra caratteristica delle celle è la loro resistenza interna, che è responsabile del calo di tensione sotto carico, la resistenza interna delle celle si riduce mettendo le celle in parallelo, con le celle 18560 normalmente utilizzate nelle batterie delle ebike per avere cali (drop) di tensione ragionevoli si mettono generalmete 4 celle in parallelo, ci sono esempi di batterie con 3 celle in parallelo ma il rischio che si corre se le celle non sono ad alta scarica (più costose e generalmente con una minore capacità) è che sotto carico la tensione scenda sotto la tensione minima di sicurezza col fenomeno della bici che si spegne pur avendo a riposo 1 o 2 tacche.
Quindi la matteria modulare non è fattibile, ma si potrebbero fare 2 batterie una da 30 celle ed una da 10 o 20 celle da mettere in parallelo ognuna dotata di proprio BMS, è chiaro che la soluzione avrebbe più svantaggi che vantaggi, la batteria piccola non si potrebbe usare da sola, il peso delle due batterie sarebbe superiore a quello di una batteria singola di pari capacità. Comunque ci sono soluzioni a 2 batterie sul mercato ma sempre con tagli utilizzabili singolarmente.
Capito tutto. Pensavo pero' proprio ad un extender integrato che di modulare condivida l' alloggiamento batteria..
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Capito tutto. Pensavo pero' proprio ad un extender integrato che di modulare condivida l' alloggiamento batteria..

Anni fa al bike festival avevo visto un sistema kit con batteria modulare, era composto da un modulo base più capiente e 2 o 3 ( non ricordo) moduli aggiutivi ad incastro a comporre un cilindro. Chiaramente montaggio esterno.
 

pierpa

Ebiker normalus
20 Settembre 2016
70
19
8
nord est
Visita Sito
Bici
Kenevo
Quindi ogni pacco batteria necessità di BMS.
Nel mio esempio io pensavo fosse possibile che la ricarica della sezione rimovibile (B) avvenga solo con batteria assemblata A+B, quindi usufruendo il BMS di A.
Inoltre la sezione B non usufruibile nella bici se non abbinata ad A.