Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Per essere una gomma che reclamizzano per il fango ... comunque usti! addirittura da 3"?



Per me (115 Kg bici+biker con equipaggiamento) pressioni sotto 1.0 bar non sono un'opzione, neppure con i Tannus montati, ma a parte questo cosa intendi per pietre mobili? Le pietre mobili che intendo io si spostano anche se le piglio con le gomme completamente sgonfie. Giusto domenica scorsa mi è capitato un bel sentiero tecnico in discesa tosta completamente cosparso di pietre della dimensione di un pugno, hai voglia a non farle muovere quando ci passi sopra tenendo la pressione gomme bassa.
provo a spiegare meglio: i sentieri in questione sono ricchi di pietre, fisse e mobili delle dimensioni più svariate (mela, melone, anguria e cosi via :joy:)
quindi tendenzialmente ben più grosse del pugno
la difficoltà (per me che sono scarso..) sta nel controllare le reazioni della biga, che sono diverse se la pietra sta ferma o si muove sotto la gomma
gomme dure che assorbono poco accentuano questi comportamenti
con queste, forse anche in virtù del maggior volume e della atssellatura poco accentuata, ho sentiti di più, che ad esempio con le BB arancio 2.8, la necessità di abbassare la pressione
comunque a pressioni inferiori a 1 sono ancora molto sostenute

PS: comunque io non le vedevo come gomme da fango, per il quale userei BB, anche se devono essere molto autopulenti, per via dei tasselli molto spaziati, ma con queste dimensioni poi andranno in acquaplaning
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Per essere una gomma che reclamizzano per il fango ... comunque usti! addirittura da 3"?



Per me (115 Kg bici+biker con equipaggiamento) pressioni sotto 1.0 bar non sono un'opzione, neppure con i Tannus montati, ma a parte questo cosa intendi per pietre mobili? Le pietre mobili che intendo io si spostano anche se le piglio con le gomme completamente sgonfie. Giusto domenica scorsa mi è capitato un bel sentiero tecnico in discesa tosta completamente cosparso di pietre della dimensione di un pugno, hai voglia a non farle muovere quando ci passi sopra tenendo la pressione gomme bassa.
ma che sezione usi tu: se usi 2.6 avendo minor volume dovrai gonfiare ovviamente di più
io ho 2.8 dietro e 3.0 davanti (che é larga come il 2.8 ma molto più alta, in più dato il tassello basso il volume d'aria é ancora maggiore cosa che aiuta a tenere bassa la pressione
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.421
3.200
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
ma che sezione usi tu: se usi 2.6 avendo minor volume dovrai gonfiare ovviamente di più

29x2.4 davanti e 27.5x2.6 dietro, attorno 1.5-1.6 bar con i Tannus Armour, 1.8-1.9 senza, a meno di quelle pressioni le gomme mi sembrano budini tremolanti con zero feeling e fiducia. Almeno con i pneumatici che monto ora, Nobby Nic vecchio tipo di non so bene quale mescola ma certo non troppo sostenuti. Poi ovvio che durante un giro ci sono situazioni particolari dove sarebbe meglio abbassare un poco la pressione ma non posso mica stare lì a fermarmi e fare gonfia/sgonfia ad ogni variazione di terreno e pendenza. Una cosa è certa, io non pizzico, mai. Al massimo foro.

.. il volume d'aria é ancora maggiore cosa che aiuta a tenere bassa la pressione

Io sapevo che era il contrario, se vuoi più progressività (morbidezza iniziale e tenuta al cresere della sollecitazione) devi ridurre il volume d'aria, per le sospensioni ad esempio è così e per questo si mettono i token. Ma magari nel caso delle gomme mi sbaglio.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.000
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
29x2.4 davanti e 27.5x2.6 dietro, attorno 1.5-1.6 bar con i Tannus Armour, 1.8-1.9 senza, a meno di quelle pressioni le gomme mi sembrano budini tremolanti con zero feeling e fiducia. Almeno con i pneumatici che monto ora, Nobby Nic vecchio tipo di non so bene quale mescola ma certo non troppo sostenuti. Poi ovvio che durante un giro ci sono situazioni particolari dove sarebbe meglio abbassare un poco la pressione ma non posso mica stare lì a fermarmi e fare gonfia/sgonfia ad ogni variazione di terreno e pendenza. Una cosa è certa, io non pizzico, mai. Al massimo foro.



Io sapevo che era il contrario, se vuoi più progressività (morbidezza iniziale e tenuta al cresere della sollecitazione) devi ridurre il volume d'aria, per le sospensioni ad esempio è così e per questo si mettono i token. Ma magari nel caso delle gomme mi sbaglio.
Per le forcelle non è proprio così: se sgonfi troppo per avere meno sollecitazioni su un determinato terreno, poi se aumenti la velocità o gli ostacoli rischi il fondo corsa, con possibili impuntamenti con tutto ciò che ne consegue, oltre a peggiorare in generale la guidabilita’ in discesa visto l’eccessivo abbassamento dell’anteriore. Per le gomme è un discorso simile, e anche qui dipende dal peso del biker, consistenza della carcassa, velocità e percorsi che si fanno. Più si sgonfia e più si ha grip e assorbimento, ma se la velocità aumenta, come anche gli ostacoli, si rischia di stallonare o pizzicare (e piegare il cerchio), e in generale si avrà meno precisione soprattutto in curva. Io vado abbastanza sgonfio, però peso 64 kg e ho I salsicciotti, però ho appena fatto la pressione per i giri del we, niente enduro, per cui le velocità saranno relativamente basse, ma con carcasse piuttosto sostenute delle BB e MM Super trail, le ho messe a 0.9 e 1.1. Con le Assegai viaggiavo a 1.2-1.3, sempre con salsicciotti ma diversi.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.421
3.200
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Per le forcelle non è proprio così: se sgonfi troppo per avere meno sollecitazioni su un determinato terreno, poi se aumenti la velocità o gli ostacoli rischi il fondo corsa, con possibili impuntamenti con tutto ciò che ne consegue
Non parlavo di ridurre la pressione, parlavo di ridurre il volume complessivo d'aria all'interno del pneumatico, sono due cose diverse. Ma magari mi sbaglio lo stesso.
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
direi che per le gomme é diverso che per le forcelle:
1) per le gomme piccole se sono morbide batti facilmente il cerchio, quindi devi gonfiarle di più
2) se hai gomme come un pallone da basket puoi lasciarle molli e non batti mai il cerchio
questo indipendentemente dalla guidabilità delle stesse...
ovviamente se sono dure in ogni caso non assorbono e tutti i colpi se li becca chi sta in sella
 
  • Like
Reactions: Rolly

Mr.Magoo

Ebiker normalus
2 Luglio 2020
91
16
8
Bergamo
Visita Sito
Bici
Attuale BMC SpeedFox Muscolare
Sto ordinando i copertoni nuovi per la mia Levo:
Davanti sarà Magic Mary Evo Super Trail 29" Addix Soft
Dietro sono indeciso se Hans Dampf Evo Super Trail 29" Addix oppure se ancora Magic Mary ma in misura 2.4.
Cosa dite? Cosa si abbina meglio? MM dietro perdo troppo in scorrevolezza e guidabilità? HD forse è più "facile"?
 

27.5 PLUS

Ebiker espertibus
7 Giugno 2019
624
525
93
colline romagnole
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon RR 2020
Sto ordinando i copertoni nuovi per la mia Levo:
Davanti sarà Magic Mary Evo Super Trail 29" Addix Soft
Dietro sono indeciso se Hans Dampf Evo Super Trail 29" Addix oppure se ancora Magic Mary ma in misura 2.4.
Cosa dite? Cosa si abbina meglio? MM dietro perdo troppo in scorrevolezza e guidabilità? HD forse è più "facile"?
....Non la prendi in considerazione una Bigbetty al posteriore ?
 
  • Like
Reactions: maramouse

Mr.Magoo

Ebiker normalus
2 Luglio 2020
91
16
8
Bergamo
Visita Sito
Bici
Attuale BMC SpeedFox Muscolare
Da commenti di un conoscente mi è sembrato di capire che BB sia una gomma che richiede più forza e determinazione ... mi è parso di capire che renda bene se si spinge molto e si è un po' pesanti io con zaino e protezioni insomma a pieno carico non passo i 70.
Mi sembra anche che abbia un profilo meno tondo ma ammetto di non aver provato nessuna di queste gomme... sono solo voci lette.

....Non la prendi in considerazione una Bigbetty al posteriore ?
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
ma che sezione usi tu: se usi 2.6 avendo minor volume dovrai gonfiare ovviamente di più
io ho 2.8 dietro e 3.0 davanti (che é larga come il 2.8 ma molto più alta, in più dato il tassello basso il volume d'aria é ancora maggiore cosa che aiuta a tenere bassa la pressione
Non sono stato attento...
Dato che sono passato al 2.6 anteriore( ho cerchio da 30)
E mi trovo bene ma non benissimo,quel 3.0 che è largo come 2.8 ma più alto,che gomma è??
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Da commenti di un conoscente mi è sembrato di capire che BB sia una gomma che richiede più forza e determinazione ... mi è parso di capire che renda bene se si spinge molto e si è un po' pesanti io con zaino e protezioni insomma a pieno carico non passo i 70.
Mi sembra anche che abbia un profilo meno tondo ma ammetto di non aver provato nessuna di queste gomme... sono solo voci lette.
io ho BB 2.8 arancio come invernale (dietro) e HD 2.8 blu come estivo (sempre dietro)
vanno bene entrambe (molto meglio della NN)
questi problemi segnalati non li riscontro
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
29x2.4 davanti e 27.5x2.6 dietro, attorno 1.5-1.6 bar con i Tannus Armour, 1.8-1.9 senza, a meno di quelle pressioni le gomme mi sembrano budini tremolanti con zero feeling e fiducia. Almeno con i pneumatici che monto ora, Nobby Nic vecchio tipo di non so bene quale mescola ma certo non troppo sostenuti. Poi ovvio che durante un giro ci sono situazioni particolari dove sarebbe meglio abbassare un poco la pressione ma non posso mica stare lì a fermarmi e fare gonfia/sgonfia ad ogni variazione di terreno e pendenza. Una cosa è certa, io non pizzico, mai. Al massimo foro.



Io sapevo che era il contrario, se vuoi più progressività (morbidezza iniziale e tenuta al cresere della sollecitazione) devi ridurre il volume d'aria, per le sospensioni ad esempio è così e per questo si mettono i token. Ma magari nel caso delle gomme mi sbaglio.
forse i tuoi bar sono diversi dai miei...
io a 0.9 faccio fatica a premerla con il pollice, rientra max 1/2 cm...
sono belle sostenute altro che budini tremolanti
se le metto a 1.8 sono dei sassi...
mi piacerebbe confrontare le pressioni sul campo
é che siamo lontanucci...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: AlfreDoss

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Visto che si parla di pressione gomme e di durezza/morbidezza,in generale,senza entrare nello specifico di una gomma,dopo un po' di uscite la gomma tende naturalmente ad ammorbidirsi??
O se nasce con le spalle rigide rimane con una risposta comunque "secca" sempre.???