provo a spiegare meglio: i sentieri in questione sono ricchi di pietre, fisse e mobili delle dimensioni più svariate (mela, melone, anguria e cosi viaPer essere una gomma che reclamizzano per il fango ... comunque usti! addirittura da 3"?
Per me (115 Kg bici+biker con equipaggiamento) pressioni sotto 1.0 bar non sono un'opzione, neppure con i Tannus montati, ma a parte questo cosa intendi per pietre mobili? Le pietre mobili che intendo io si spostano anche se le piglio con le gomme completamente sgonfie. Giusto domenica scorsa mi è capitato un bel sentiero tecnico in discesa tosta completamente cosparso di pietre della dimensione di un pugno, hai voglia a non farle muovere quando ci passi sopra tenendo la pressione gomme bassa.
quindi tendenzialmente ben più grosse del pugno
la difficoltà (per me che sono scarso..) sta nel controllare le reazioni della biga, che sono diverse se la pietra sta ferma o si muove sotto la gomma
gomme dure che assorbono poco accentuano questi comportamenti
con queste, forse anche in virtù del maggior volume e della atssellatura poco accentuata, ho sentiti di più, che ad esempio con le BB arancio 2.8, la necessità di abbassare la pressione
comunque a pressioni inferiori a 1 sono ancora molto sostenute
PS: comunque io non le vedevo come gomme da fango, per il quale userei BB, anche se devono essere molto autopulenti, per via dei tasselli molto spaziati, ma con queste dimensioni poi andranno in acquaplaning