L'avevo al posteriore e provata con pressioni diverse dava sempre l'impressione di essere dura, con una risposta sempre secca e poco prevedibile pure su un ammo a molla. La mescola in condizioni di umido non mi è piaciuta affatto, abbinata poi a tasselli centrali bassi non era adatta ai miei giri su fondi molti scassati. Uso solo carcasse rinforzate ma questa mi dava l'impressione di essere di media durezza nella struttura della spalla (e questo per me è ok) ma poi era durissima nella struttura del battistrada e questo mi dava fastidio.cosa intendi per un legno?
non so il tuo peso ma quella pressione lì in una 27.5 + non ha senso, ci sono delle interessanti tabelle a questo proposito...Io vorrei evitare di fare lattice per mia praticità. Quale modello di gomme mi consigliate per evitare quasi sicuramente la foratura? Di sopito io giro a 1.8-2.0. Grazie
mi sa di sìMa mi sbaglio o per limitare di molto i rischi di pizzicatura (non foratura che è un'altra cosa), camera o tubeless che sia, basta girare con pressioni corrette nelle gomme senza pretendere che si spalmino come budini gelatinosi su qualunque superficie? Posso capire che chi è impegnato in gara possa accettare il rischio a fronte di migliori performance globali, ma rischiare costantemente un rientro a piedi per "fare il proprio tempo" su strava (che mi pare vada molto di moda) non mi sembra vantaggioso. O mi perdo qualcosa?
Verdict Fast Rolling? sei sicuro? nel catalogo non c'èsono in attesa della bike nuova....
Già pronti WTB Convict dietro e Verdict davanti....entrambe Tough Fast Rolling 2.5x27.5
Azzz...errore mio, è HIGH GRIPVerdict Fast Rolling? sei sicuro? nel catalogo non c'è
Grazie, non sapevo l'esistenza di ciò! Ottimo!con valori medi per te viene 2.2ant / 2.4 post![]()
Schwalbe | Ralf Bohle GmbH
www.schwalbe.com
Dipende su che tipo di terreno stai andando. In off road, una pressione un po’ più bassa ti consentirà di “assorbire” le pietre più o meno piccole, invece di rimbalzarci contro, con conseguente minor rallentamento. Logico che su asfalto perfettamente liscio, il maggior attrito dovuto alla minor pressione, e quindi maggior superficie di contatto, non sarebbe così.Non mi torna molto quando scrivono "pressione bassa" > Migliore scorrevolezza sul terreno ... e viceversa. Io nel mondo reale ho sempre sperimentato il contrario, in bici, in moto, in auto, in furgone. Per intenderci, parlo di resistenza al rotolamento.
Non dico sempre e dappertutto, ma in buona parte si, ma non lo dico io, lo dice chi gli pneumatici li costruisce.Le situazioni dove avviene quello che dici ci sono, ma sono limitate. Non siamo sempre su una pietraia a pedalare, in molti casi reali questo piccolo vantaggio sarà annullato in tutto od in parte dal fatto che comunque i pneumatici a pressione più bassa subiscono cicli continui di maggiore deformazione e ritorno alla forma statica che a loro volta assorbono energia e di conseguenza riducono la scorrevolezza. Poi sul fatto che diano più grip non ci piove, ma dire che siano anche più scorrevoli "sempre e dappertutto" in fuoristrada ... insomma ...
Beh, secondo questo test quello che è stato detto sopra sembra vero, qua non parla di pressioni ma di larghezza del copertone, che comunque comporta maggiore attrito sull'asfalto ma, secondo il test, maggiore scorrevolezza e tenuta sullo sterrato. https://www.bikeradar.com/features/whats-the-fastest-tyre-size-for-mountain-biking/Le situazioni dove avviene quello che dici ci sono, ma sono limitate. Non siamo sempre su una pietraia a pedalare, in molti casi reali questo piccolo vantaggio sarà annullato in tutto od in parte dal fatto che comunque i pneumatici a pressione più bassa subiscono cicli continui di maggiore deformazione e ritorno alla forma statica che a loro volta assorbono energia e di conseguenza riducono la scorrevolezza. Poi sul fatto che diano più grip non ci piove, ma dire che siano anche più scorrevoli "sempre e dappertutto" in fuoristrada ... insomma ...
Entrambe in mescola morbida allora?piccolo test delle MM e BB arancio montate tubeless, pressione 1.3 / 1.6 circa
il giro di oggi aveva neve e ghiaccio e fango, ma soprattutto aveva un tratto in discesa su ciottolato ripido e viscido che normalmente é un problema (con le gomme precedenti era come andare sulle saponette) per chi conosce la zona di montevecchia é il tratto in zona "ponte romano" Santa Maria Hoè
fatto tutto in sella senza rischiare la pelle, il mio compagno di uscita più esperto di me, con gomme più leggere si é fatto tutta la discesa a piedi.
si, entrambe mescola morbidaEntrambe in mescola morbida allora?