Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
allora riassumendo, in relazione ai vostri preziosi suggerimenti e in relazione a quanto trovo disponibile nel web, direi:

set invernale: MM Super Trail davanti e BB Super Trail dietro entrambe arancio

set estivo: nobby nic dietro e hans dumpf davanti entrambe blu

tutte sempre rigorosamente da 2.8

che mi dite? ho fatto bene i compiti?
altri suggerimenti?

l'accendiamo?
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
allora riassumendo, in relazione ai vostri preziosi suggerimenti e in relazione a quanto trovo disponibile nel web, direi:

set invernale: MM Super Trail davanti e BB Super Trail dietro entrambe arancio

set estivo: nobby nic dietro e hans dumpf davanti entrambe blu

tutte sempre rigorosamente da 2.8

che mi dite? ho fatto bene i compiti?
altri suggerimenti?

l'accendiamo?
Io farei 2.6 o_O
 
  • Like
Reactions: Deleted member 7253

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
adesso ho 2.6...
picchio spesso sotto o con i pedali (sono un po' cinghialotto...)
quindi vorrei alzarla un po'...
l'alternativa é montare ruote da 29...
ma devo spendere: forcella, cerchi e infine gomme
con 2 gomme da 2.8 alzo di 1,5 cm...

ho provato le 2.8 sulla bici della moglie e mi sono piaciute (cinghialotto sono e cinghialotto resto...) :worried:
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
adesso ho 2.6...
picchio spesso sotto o con i pedali (sono un po' cinghialotto...)
quindi vorrei alzarla un po'...
l'alternativa é montare ruote da 29...
ma devo spendere: forcella, cerchi e infine gomme
con 2 gomme da 2.8 alzo di 1,5 cm...

ho provato le 2.8 sulla bici della moglie e mi sono piaciute (cinghialotto sono e cinghialotto resto...) :worried:
Ok ma resta da capire se perdi in maneggevolezza e feeling di guida, se per te è importante.
Ho provato solo una volta una Kenevo con le 2.8 di serie e nonostante tutto mi sono trovato bene, ma la sentivo strana.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
allora riassumendo, in relazione ai vostri preziosi suggerimenti e in relazione a quanto trovo disponibile nel web, direi:

set invernale: MM Super Trail davanti e BB Super Trail dietro entrambe arancio

set estivo: nobby nic dietro e hans dumpf davanti entrambe blu

tutte sempre rigorosamente da 2.8

che mi dite? ho fatto bene i compiti?
altri suggerimenti?

l'accendiamo?

l'accendiamo piu' o meno. imho la distinzione piu' corretta sarebbe terreno molle/mobile - terreno duro/stabile.
inverno non vuol dire necessariamente terreno molle. dipende da dove giri, inverno puo' anche voler dire terreno duro gelato o solito terreno ma piu' viscido.
come tattica generale, se il tuo inverno non prevede abbondanza di fango, io terrei fisso un anteriore aggressivo e sceglierei due posteriori; uno piu' aggressivo ed uno piu' scorrevole per l'estate, quando hai piu' probalita' di fare lunghi giri e meno probabilita' di incontrare condizioni a scarso grip.
 
D

Deleted member 7253

Guest
adesso ho 2.6...
picchio spesso sotto o con i pedali (sono un po' cinghialotto...)
quindi vorrei alzarla un po'...
l'alternativa é montare ruote da 29...
ma devo spendere: forcella, cerchi e infine gomme
con 2 gomme da 2.8 alzo di 1,5 cm...

ho provato le 2.8 sulla bici della moglie e mi sono piaciute (cinghialotto sono e cinghialotto resto...) :worried:


Io valuterei anche le kenda, ho una 2.6 che sembra una 2.8 perché sono molto alte e voluminose come gomme.

Ho provato Nevegal 2 pro che è scorrevole ma difficile da mettere in difficoltà, le Hellkat le avevo sulla front da primo equipaggiamento ma le ho tolte subito perché difficili da spingere ma nelle discese tengono in qualsiasi condizione, infatti la passerò sull'ebike.
20200225_153500.jpg


Ti metto la foto per capire la differenza rispetto ad altra gomma, davanti kenda Nevegal 2 e dietro Michelin force AM tutte e due da 27,5x2.6, la kenda sembra il doppio ed alza la bici.

Ciao.
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Ok ma resta da capire se perdi in maneggevolezza e feeling di guida, se per te è importante.
Ho provato solo una volta una Kenevo con le 2.8 di serie e nonostante tutto mi sono trovato bene, ma la sentivo strana.
grazie, io una prova con il 2.8 la farei, adesso ho gomme improponibili in inverno
al max le uso e poi ritorno a 2.6 o_O
 
Ultima modifica:
D

Deleted member 7253

Guest
grazie, io una prova con il 2.8 la farei, adesso ho gomme improbonibili in inverno
al max le uso e poi ritorno a 2.6 o_O

Anch'io ho fatto la stessa cosa, di fabbrica avevo sull'ebike schwalbe
2.25 F e 2.6 R e ho messo 2.5 e 2.8 ma così mi sembra di essere più impacciato sui Trail, per il prossimo cambio ho acquistato 2.5 dietro e 2.35 davanti.
Dopo deciderò cosa mi piace di più.

Buona scelta. Ciao
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
l'accendiamo piu' o meno. imho la distinzione piu' corretta sarebbe terreno molle/mobile - terreno duro/stabile.
inverno non vuol dire necessariamente terreno molle. dipende da dove giri, inverno puo' anche voler dire terreno duro gelato o solito terreno ma piu' viscido.
come tattica generale, se il tuo inverno non prevede abbondanza di fango, io terrei fisso un anteriore aggressivo e sceglierei due posteriori; uno piu' aggressivo ed uno piu' scorrevole per l'estate, quando hai piu' probalita' di fare lunghi giri e meno probabilita' di incontrare condizioni a scarso grip.
hai ragione, ma io vado a montevecchia, come dicevo all'inizio nei miei giri c'é un mix equilibrato di: asfalto, salite con grossi sassi fissi, discese tipo torrente con grossi sassi fissi e altri più piccoli mobili e un poco di acqua, roccia pura a gradoni in salita, pietraie asciutte rotolanti, toboga di terra scorrevole ma viscida con radici e saltini, tronchi viscidi di traverso, insomma non manca nulla credo, solo i salti veri.
io le faccio a velocità contenuta, ma la difficoltà é appunto quando é umido, da qui la scelta di gomme morbide per l'inverno

mi puoi fare un esempio di anteriore aggressivo e dei 2 posteriori di cui mi parli?
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Io valuterei anche le kenda, ho una 2.6 che sembra una 2.8 perché sono molto alte e voluminose come gomme.

Ho provato Nevegal 2 pro che è scorrevole ma difficile da mettere in difficoltà, le Hellkat le avevo sulla front da primo equipaggiamento ma le ho tolte subito perché difficili da spingere ma nelle discese tengono in qualsiasi condizione, infatti la passerò sull'ebike.
Vedi l'allegato 35043


Ti metto la foto per capire la differenza rispetto ad altra gomma, davanti kenda Nevegal 2 e dietro Michelin force AM tutte e due da 27,5x2.6, la kenda sembra il doppio ed alza la bici.

Ciao.
le kenda nevegal le conoscevo una decina di anni fa, mi piacevano, ma qui sul forum non se ne parla ....
bella la nevegal 2 ora vedo dove la vendono
grazie della segnalazione
 
  • Like
Reactions: Deleted member 7253

MagNETo

Ebiker pedalantibus
14 Agosto 2019
108
141
43
53
Mestre
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 Action Team
Io finora ho provato queste: Nobby Nic Speedgrip (azzurro) ant + post, Magic Mary soft (arancio) ant + Nobby Nic soft post, infine MM soft ant + Hans Dampf soft post, tutte 27,5" x 2,6 le ultime due combinazioni con inserto Tannus Armour.
NN speedgrip (2019) scorrevole ma poco grip sul molle o bagnato, ottima durata ma per me è no.
MM soft ant (2019 e poi 2020) ottimo grip in tutte le condizioni, peccato duri poco soprattutto sulle rocce che tendono a tagliare via i grossi tasselli laterali. Si sente che scorre poco.
NN soft (2019) post ni, ok come estivo e per le passeggiate ma sui terreni difficili va in crisi, in inverno verboten.
HD soft (2020) post per me ottimo, testato anche su fango argilloso scivolosissimo, per chi conosce parlo dei trail della Polveriera al Montello (TV), sotto la pioggia, e pur senza essere specialistico da fango mi è piaciuto molto, trazione sempre sicura, progressivo in derapata, scorrevolezza decorosa (ma inferiore al NN)

Sarei curioso di provare MM al posteriore.
 

Riccardo elettro

Ebiker pedalantibus
2 Agosto 2020
156
82
28
Ameno
www.riccardosinigaglia.com
Bici
Turbolevo, Whistle Yonder S
hai ragione, ma io vado a montevecchia, come dicevo all'inizio nei miei giri c'é un mix equilibrato di: asfalto, salite con grossi sassi fissi, discese tipo torrente con grossi sassi fissi e altri più piccoli mobili e un poco di acqua, roccia pura a gradoni in salita, pietraie asciutte rotolanti, toboga di terra scorrevole ma viscida con radici e saltini, tronchi viscidi di traverso, insomma non manca nulla credo, solo i salti veri.
io le faccio a velocità contenuta, ma la difficoltà é appunto quando é umido, da qui la scelta di gomme morbide per l'inverno

faccio percorsi simili e con le 2.8 mi sento molto più sicuro e vado più veloce che con le 2.6
 
  • Like
Reactions: carlo.bkr
D

Deleted member 7253

Guest
Passare da un 2.6 ad un 3 pollici potrebbe essere un vero Schock, comprerei solo questa per l'anteriore e se ti piace pensi a cosa scegliere per il posteriore.
A dicembre ho fatto un giro lungo a Gran Canaria, circa 35km quasi tutta discesa, con una bh con Nobby nic da 3 pollici, comodissima ma nelle curve mi sentivo sulla gelatina per lo spostamento laterale e con l'anteriore così grosso in mezzo ad un sacco di sassi, tipico dei sentieri sulle Canarie, riuscivo a scansare con difficoltà le asperità e ho avuto la sensazione di non riuscire a trovare le giuste linee del percorso.
Se dovessi avere anche tu le stesse sensazioni potresti passarla al posteriore e pensare a qualcos'altro all'anteriore.

Comunque le gomme sono come le donne, de gustibus non disputandum est, che a chi piace formosa e abbondante e a chi magra e in linea, bisogna provarle tutte prima di sposarne una.

Buona convivenza :joy: :joy: :joy: