Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Alex io so una cosa sola: sempre mio parere. Se una gomma è progettata per un certo uso, buttargli dentro una salsiccia è una pezza al cul... Se si va forte (ma anche no) meglio usare una gomma più robusta: meno rischi al cerchio, buchi di meno e se vuoi abbassi pressione. Spiego il mio parere. Gomme da 1 kg in rapporto al peso pilota +ebike sono sottodimensionate. Prendiamo un pilota da 80kg in assetto+25 di ebike=105 kg. Stesso pilota più una moto da trial top 4t (che pesa sui 75kg)= 155kg. La gomma della bici pesa 1kg. La gomma Light Michelin anteriore da trial 2.75x21 (misura classica) pesa circa 3.5kg. Differenza di peso ebike/moto +pilota: +70% circa. Differenza di peso fra le gomme: +250% circa. Ergo la gomma da trial ha una carcassa enormemente più robusta. E tiene benissimo anche perché sono gonfiate a pressioni molto basse. È vero che la distribuzione dei pesi dei mezzi è diversa, e che le potenze sono differenti. Ma la differenza % è troppo marcata. E infatti nelle bici si bozzano cerchi e si buca moooolto più che nel trial. Conclusione. Le gomme ebike si stanno evolvendo e peseranno sempre di più fino a raggiungere uno standard che (sfera di cristallo) potrebbe essere su 1,5kg? Con quelle leggere magari da 1.3 e le pesanti da 1.7. Idem i freni. Oggi lo standard emtb è 200. Crescerà per me fino a 260, un pelo più spessi e si fermerà lì (come avviene da anni in quasi tutte le moto da cross). Anche le ruote: tempo una paio d'anni e lo standard sarà mullet. E adesso qualcuno dirà: così avremo ebike da 30kg. Sbagliato. Anni fa le trial 2t pesavano 90kg. Oggi le 4t meno di 75. Le ebike si evolveranno e avranno lo stesso range di peso: diciamo 20/28kg. Sempre mio parere eh
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.368
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Personalmente mi auguro di no, o meglio mi auguro che ci sia comunque la possibilità di scegliere tra qualcosa che assomigli ancora ad una bici e qualcosa più verso una moto, così da da accontentare tutti i modi di intendere una ebike.
Riguardo ai salsicciotti sono pienamente d'accordo, per l'aggravio di peso tanto vale usare una gomma più robusta piuttosto che una molto leggera ed inserto, che ti ripara di più anche dai tagli.
 
Reactions: kilowatt

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Certo: come dici giustamente l'offerta di bici diverse ci sarà sempre. Io mi immagino il trend generale
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.999
2.829
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Tieni presente che le nostre vanno comunque pedalate, e ogni aggravio portato sulle ruote influisce molto di più che in altre parti della Mtb. Gomme da 1.6 le vedo magari per chi fa solo discese, ma non per chi ama anche la salita. Ed è proprio in questo frangente che una gomma relativamente leggera (io al momento ho le MM vecchie, per cui da 1100/1150 grammi rispettivamente le 2.6 e 2.8 x 27.5) con salsicciotto ti da quella trazione in salita notevole per la possibilità di tenere pressioni molto basse (dietro circa 1 bar, io peso circa 64 kg) e con una bella sicurezza anche nelle pietraie fatte senza guardare più di tanto a dove si mettano le ruote. Poi il salsicciotto aiuta anche a tenere il fianco piuttosto teso, per cui diminuiscono di molto sia la deriva che la probabilità di tagliare la gomma.
Comunque il mio dubbio, di cui avevo già parlato con @ducams4r, era proprio quello, se fosse meglio una gomma più pesante o una più leggera senza salsicciotto, soprattutto con cerchi in carbonio. Mi sto sempre più convincendo che per me la seconda è la soluzione migliore, anche perché, essendo un grammomaniaco, penso che sia ancora la soluzione migliore. Ad esempio: Big Betty 2.6x29 Super trail= 1300 gr, Tubolight Evo= 95 gr. Totale 1395 gr contro ad esempio una Eddie Current rear che ne pesa 1430.
Mettiamoci pure un salsicciotto da 110 gr alla BB, sarà sempre più leggera, e probabilmente con un comportamento più progressivo sul rimbalzo rispetto alla ED.
 
Reactions: AlfreDoss

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.999
2.829
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
per 64kg gomme da 1400gr sono totalmente inutili e solo peggiorative di grip , scorrevolezza, comfort e maneggevolezza del mezzo
Appunto, direi che tutto è relativo. Rispondevo a @kilowatt che auspicava gomme in un prossimo futuro, da 1.6 kg, e anch'io obbiettavo il fatto che dipende dal tipo di uso che uno ne andrà a fare e logicamente anche dal peso dell'utilizzatore, per questo io preferisco gomme più leggere e mousse.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ipotizzavo, non auspicavo Io le gomme sotto il kg le "vieterei per legge" già adesso
Cmq siamo abbastanza d'accordo: nel post dopo parlavi comunque di gomme da 1.1kg in su
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.999
2.829
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ipotizzavo, non auspicavo Io le gomme sotto il kg le "vieterei per legge" già adesso
Cmq siamo abbastanza d'accordo: nel post dopo parlavi comunque di gomme da 1.1kg in su
Ho girato per un po’ con le gomme di serie montate sulla mia Trek, gomme da 850 gr (2.8/27,5 e cerchi in carbonio), e anche se con I salsicciotti inseriti, ogni giro era un vermicello (sempre alla posteriore logicamente); poi ho montato le MM da 2.8 e ho smesso di avere problemi; con l’arrivo della stagione bagnata, ho cambiato ruote, DT 1501 e MM da 2.6, gonfiate logicamente un po’ di più. Ho ricominciato a tagliare al posteriore. Allora ho inserito il salsicciotto solo dietro, e ho smesso di tagliare. Alla fine sono arrivato a quella conclusione che dicevo, gomme relativamente pesanti e salsicciotto, e credo possa essere per me meglio di gomme più pesanti senza salsicciotto. Ma ripeto, tutto è relativo all’utilizzo ed all’utilizzatore.
 
Reactions: kilowatt

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.690
2.268
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
non capisco come il salsicciotto possa curare la debolezza al taglio/perforazione della carcassa. con le 2.6 senza salsiccia a quanto stavi?
Il salsicciotto evita il taglio alla gomma da pizzicatura contro il cerchio mentre eventuali tagli alla carcassa a causa di rocce taglienti ovviamente no, io però in alcuni decenni di pizzicature ne ho avute tante mentre di tagli da rocce nemmeno uno.
 
Reactions: AlfreDoss

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.999
2.829
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
non capisco come il salsicciotto possa curare la debolezza al taglio/perforazione della carcassa. con le 2.6 senza salsiccia a quanto stavi?
Circa 1.2. Il salsicciotto fa stare la gomma molto più “in forma”, come se fosse più gonfia, evitando così i tagli laterali dovuto a pressioni basse che naturalmente fanno deformare il pneumatico.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.672
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Front, Rear or Both ??
Guardando bene la disposizione dei tasselli di alcune gomme, non vedo grosse differenze da decretare tassativamente l'uso Front o Rear... I tasselli sono un po' diversi nella forma e spaziatura ma per il resto abbastanza simili come disposizione.

Big Betty vs. DHF e lo Scorpion S che è unisex

 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal

anche io immaginavo cosi', ma se ho ben capito ad alex sono calati anche i danni non causati da "pizzicatura" classica. immagino che sostenendo la gomma eviti che i fianchi ultradeformati dalla bassa pressione vadano ad esporsi troppo all'esterno del battistrada
 
Reactions: ivo

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
imho differenze in foto ce ne sono e rispettano fedelmente quelle che sono le comuni credenze su gomme da bici. che poi comuni non necessariamente significa migliori/ non migliorabili.
si vede che la gomma pensata per il posteriore ha tasselli rettangolari con lato corto nel senso di marcia, l'anteriore rettangoli con lato lungo nel senso di marcia, la generica con tasselli piu' vicini al quadrato
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.368
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Io il DHF l'ho usato anche dietro con soddisfazione.
 
Reactions: MISTER HYDE

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.672
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3

Certo perché il tassello largo e corto al posteriore dà trazione, il lato lungo nel senso di marcia dà un appoggio laterale, il tassello tendente al quadrato dovrebbe invece valere in entrambe le situazioni, ma alla fine da quanto ho riscontrato è un compromesso che a volte non dà molta soddisfazione.

Altra considerazione invece che se faccio percorsi prevalentemente veloci e scorrevoli può andare bene anche un tassello lungo al posteriore per non derapare troppo in curva e avere più scorrevolezza. Oppure se faccio diverse discese molto ripide con radici e pietre può anche essere più efficace un tassello trasversale che "aggrappa" meglio.

Ovvero le regole generali a volte si possono anche "trasgredire" ...
 
Ultima modifica:

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.421
3.200
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)

Sto seguendo con interesse la discussione avendo molto da imparare, ho estratto quanto sopra un po a caso solo per fare un esempio ma la discussione ne è piena ... ma dov'è che è possibile fare un giro di qualche decina di Km e magari 2000 d+ e trovare solo fango, o solo roccia bagnata, o solo fondo sassoso secco ... e così via. La cosa più probabile non è trovare un po tutte queste situazioni? Di conseguenza, la gomma ideale per un uso generico non dovrebbe adattarsi il meglio possibile a tutte le possibili situazioni? Posso capire che chi fa gare DH o XC abbia esigenze molto specifiche, ma per chi fa ad esempio un AM di tipo turistico/esplorativo credo sia la norma trovare un po tutte le situazioni possibili. Dove sbaglio?
 
Reactions: carlo.bkr

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.999
2.829
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Non sbagli, ma a secondo del periodo, sarà più facile trovare bagnato, per cui fango e pietre scivolose, piuttosto che polvere e fondo duro. Per cui logicamente ci saranno gomme che andranno meglio in una stagione piuttosto che altre.