kilowatt
Ebiker celestialis
Alex io so una cosa sola: sempre mio parere. Se una gomma è progettata per un certo uso, buttargli dentro una salsiccia è una pezza al cul... Se si va forte (ma anche no) meglio usare una gomma più robusta: meno rischi al cerchio, buchi di meno e se vuoi abbassi pressione. Spiego il mio parere. Gomme da 1 kg in rapporto al peso pilota +ebike sono sottodimensionate. Prendiamo un pilota da 80kg in assetto+25 di ebike=105 kg. Stesso pilota più una moto da trial top 4t (che pesa sui 75kg)= 155kg. La gomma della bici pesa 1kg. La gomma Light Michelin anteriore da trial 2.75x21 (misura classica) pesa circa 3.5kg. Differenza di peso ebike/moto +pilota: +70% circa. Differenza di peso fra le gomme: +250% circa. Ergo la gomma da trial ha una carcassa enormemente più robusta. E tiene benissimo anche perché sono gonfiate a pressioni molto basse. È vero che la distribuzione dei pesi dei mezzi è diversa, e che le potenze sono differenti. Ma la differenza % è troppo marcata. E infatti nelle bici si bozzano cerchi e si buca moooolto più che nel trial. Conclusione. Le gomme ebike si stanno evolvendo e peseranno sempre di più fino a raggiungere uno standard che (sfera di cristallo) potrebbe essere su 1,5kg? Con quelle leggere magari da 1.3 e le pesanti da 1.7. Idem i freni. Oggi lo standard emtb è 200. Crescerà per me fino a 260, un pelo più spessi e si fermerà lì (come avviene da anni in quasi tutte le moto da cross). Anche le ruote: tempo una paio d'anni e lo standard sarà mullet. E adesso qualcuno dirà: così avremo ebike da 30kg. Sbagliato. Anni fa le trial 2t pesavano 90kg. Oggi le 4t meno di 75. Le ebike si evolveranno e avranno lo stesso range di peso: diciamo 20/28kg. Sempre mio parere ehDubbio che avevo anch’io, ma l’inserto tipo salsicciotto ha un assorbimento agli urti che la gomma con l’aria non ha. E come ti dicono i loro produttori, anche in rilascio dell’energia dopo la compressione, molto più graduale. Il tutto si traduce in minore rimbalzo della ruota.