Giant Trance SX E+ Pro 2019 - parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Fra xt e code? I freni sono importantissimi su bici da 25 kg.
Permettimi ma si sta andando off topic
I versus tra Shimano e sram sono affrontati da altre parti e si trova tutto quello che si vuole sapere.
Poi è inutile chiedere cosa è meglio, le le brand top di gamma li
Lontano indifferentemente e se sono i leader di mercato vuol dire che sono entrambi di livello , chiaramente a seconda del modello il resto sono preferenze assolutamente personali.
Ha solo senso cercare di mettere sulla stessa scala i vari modelli che siano gruppi o cambi ma appunto non è questo il luogo adatto essendo in thread si Giant e in particolare su Trance
 
  • Like
Reactions: The luka

Giorda79no

Ebiker pedalantibus
22 Dicembre 2019
203
75
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant trance e+2 2020
Tornando alla questione batteria, Giant è stata un po’ “bistrattata” perché uscita ancora con batteria da 500 (un poco critico lo son stato pure io) però pensandoci se oggi porta una batteria 625 con le stesse dimensioni della 500 compatibile pure con le 2019 beh devo dire che hanno lavorato bene
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.540
7.558
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Tornando alla questione batteria, Giant è stata un po’ “bistrattata” perché uscita ancora con batteria da 500 (un poco critico lo son stato pure io) però pensandoci se oggi porta una batteria 625 con le stesse dimensioni della 500 compatibile pure con le 2019 beh devo dire che hanno lavorato bene
La cosa interessante è che almeno sul sito tedesco le 625 costano circa 200eu più delle 500. Da capire però a quanto le venderanno da noi (ma credo uguale) e gli sconti: difficilmente faranno scontoni come sulle 500 attuali ma ci sta. Insomma da capire. Però i 5.200 euro di listino della Trance E+1 da 625 sono un prezzo buono niente da dire
 
Ultima modifica:

The luka

Ebiker specialissimus
18 Gennaio 2020
1.894
724
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant trance e 2+
Credo di sì... almeno io nn ho avuto mai un no come risposta... pero si sa mai... sicuro nn compro una bici da 4000 euro senza averla provata..
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
La cosa interessante è che almeno sul sito tedesco le 625 costano circa 200eu più delle 500. Da capire però a quanto le venderanno da noi (ma credo uguale) e gli sconti: difficilmente faranno scontoni come sulle 500 attuali ma ci sta. Insomma da capire. Però i 5.200 euro di listino della Trance E+1 da 625 sono un prezzo buono niente da dire
A me invece interesserebbe la differenza di peso
 

GM-VOYAGER

Ebiker pedalantibus
21 Novembre 2016
126
34
28
Abruzzo
Visita Sito
Bici
Orbea wild fs m20
Ciao a tutti. Sono quasi arrivato in procinto di sostituire lo pneumatico posteriore alla mia sx e+1. Francamente tra la molteplicità delle sigle non riesco a capirne le.varie.differenze. Vi chiedo aiuto tra rimettere il Maxxis DHR (nel caso quale) oppure essendo usciti nel frattempo degli pneumatici specifici per e-bike, se non sia preferibile il Michelin E-wild 2.6 o schwalbe Eddy?
Grazie 1000 a chi vorrà consigliarmi
Aggiungo che faccio percorsi medi e non cerco la massima prestazione, piuttosto una guida comoda e con buona trazione su sconnesso-salita, soprattutto su terreni qualche volta fangosi.
 
Ultima modifica:

Begovic21

Ebiker velocibus
27 Gennaio 2019
349
128
43
42
Calenzano (FI)
Visita Sito
Bici
Turbo Levo
Ciao a tutti. Sono quasi arrivato in procinto di sostituire lo pneumatico posteriore alla mia sx e+1. Francamente tra la molteplicità delle sigle non riesco a capirne le.varie.differenze. Vi chiedo aiuto tra rimettere il Maxxis DHR (nel caso quale) oppure essendo usciti nel frattempo degli pneumatici specifici per e-bike, se non sia preferibile il Michelin E-wild 2.6 o schwalbe Eddy?
Grazie 1000 a chi vorrà consigliarmi
Aggiungo che faccio percorsi medi e non cerco la massima prestazione, piuttosto una guida comoda e con buona trazione su sconnesso-salita, soprattutto su terreni qualche volta fangosi.
Io ho montato da qualche mese il Michelin e-wild 2.6 rear e devo dire che mi è piaciuta molto sia la mescola, la tenuta e la robustezza della gomma, la Eddy mi incuriosisce molto ma credo che sia una gomma molto strong per chi va forte però non la conosco.... Potresti valutare le HR2 DD da 2.5WT con mescole 3c MaxTerra oppure visto che andiamo verso l'estivo anche un Aggressor DD da 2.5wt mescola dual
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.