salve a tutti, ho letto in giro di un aggiornamento del firmware del ride control che permette sostanzialmente di effettuare la nuova procedura di attivazione del tasto walk , qualcuno L ha fatta?
appena torno da lavoro connetto la bici e controllo... dovrebbe essere sempre tramite l'app no?salve a tutti, ho letto in giro di un aggiornamento del firmware del ride control che permette sostanzialmente di effettuare la nuova procedura di attivazione del tasto walk , qualcuno L ha fatta?
eh si... qui devi smontare la corona per forza... ma non è un lavoro difficile, compra del frenafiletto e se hai la chiave per smontare la corona non serve altro (dovrebbe essere una normalissima brugola, la trovi anche nel multitool se ne hai uno)Allora,
domenica salendo su una salita molto famosa dalle ns parti, sentivo uno strano rumpre proveniente dalla catena, pensavo al solito rametto, invece mi sono accorto che il guidacatena posizionato sopra la corona si era svitato su un supporto e strusciava sulla catena.
Vabbè, mi dico, mi fermo e lo riavvito....
UN kaiser...
Le viti sono praticamente irraggiungibili, dietro alla parte piena della corona...
Indeciso sul da farsi alla fine ho smontato lo smontabile, è rimato appeso ad una vite semisvitata una sola singola parte (che non si riusciva a svitare completamente per la medesima ragione) che ho assicurato al telaio con una fascetta, per evitare di perderlo.
Ora sono indeciso se fare io il lavoro o portarla, mi sa che devi smontare la corona... non so se operazione semplice o no, se ci sono autofilettanti o cosa...?
boh
comq geni a piazzare le viti in quel punto
Vedi l'allegato 24973
Vedi l'allegato 24975
Potrebbe essere un problema legato solo alla trance e non alla stanceQuindi, se hai il ridecontrol one versione 2020 ant+, ed il tuning ti funziona, mi sorge il dubbio che il problema non è l'app del telefono ma proprio il ridecontrol. Sulla mia trance e+2 pro 2020 non funziona né il tuning, né mi fa collegare il garmin ant+ e addirittura l'applicazione del telefono, a fine giro, mi sballa completamente i valori relativi ai km percorsi (31,8 in realtà sono 22) e al dislivello totale (5.016 in realtà sono 664).
Comunque l aggiornamento lo devono farePotrebbe essere un problema legato solo alla trance e non alla stance
Io ho la versione 2020 della stance e su iPhone non funziona il tuning ancora... Ma il collegamento su Garmin ha sempre funzionato (con ant+) . Su Android mi funziona anche il setting delle assistenzeQuindi, se hai il ridecontrol one versione 2020 ant+, ed il tuning ti funziona, mi sorge il dubbio che il problema non è l'app del telefono ma proprio il ridecontrol. Sulla mia trance e+2 pro 2020 non funziona né il tuning, né mi fa collegare il garmin ant+ e addirittura l'applicazione del telefono, a fine giro, mi sballa completamente i valori relativi ai km percorsi (31,8 in realtà sono 22) e al dislivello totale (5.016 in realtà sono 664).
Che tipo di Garmin colleghi ? io ho un Edge 510 che uso soprattutto sulla bici da corsa...... si collegherà ???Io ho la versione 2020 della stance e su iPhone non funziona il tuning ancora... Ma il collegamento su Garmin ha sempre funzionato (con ant+) . Su Android mi funziona anche il setting delle assistenze
Potrebbe anche essere così, comunque non appena rimedio uno smartphone android faccio la prova con questo.Potrebbe essere un problema legato solo alla trance e non alla stance
una comune brugola basta per svitare le 4 viti , in pratica lo spider non lo tocchi, così accedi al tendicatenaAllora,
domenica salendo su una salita molto famosa dalle ns parti, sentivo uno strano rumpre proveniente dalla catena, pensavo al solito rametto, invece mi sono accorto che il guidacatena posizionato sopra la corona si era svitato su un supporto e strusciava sulla catena.
Vabbè, mi dico, mi fermo e lo riavvito....
UN kaiser...
Le viti sono praticamente irraggiungibili, dietro alla parte piena della corona...
Indeciso sul da farsi alla fine ho smontato lo smontabile, è rimato appeso ad una vite semisvitata una sola singola parte (che non si riusciva a svitare completamente per la medesima ragione) che ho assicurato al telaio con una fascetta, per evitare di perderlo.
Ora sono indeciso se fare io il lavoro o portarla, mi sa che devi smontare la corona... non so se operazione semplice o no, se ci sono autofilettanti o cosa...?
boh
comq geni a piazzare le viti in quel punto
Vedi l'allegato 24973
Vedi l'allegato 24975
per curiosità , sul garmin o sul tuo attuale gps che dati vedi relativi alla bici?Io ho la versione 2020 della stance e su iPhone non funziona il tuning ancora... Ma il collegamento su Garmin ha sempre funzionato (con ant+) . Su Android mi funziona anche il setting delle assistenze
Posso vedere batteria in percentuale, km restanti in percentuale, livello di assistenza (sul Garmin usciva un numero da 0 a 7, su xplova esce "eco", "normale" ecc.)per curiosità , sul garmin o sul tuo attuale gps che dati vedi relativi alla bici?
interessante, graziePosso vedere batteria in percentuale, km restanti in percentuale, livello di assistenza (sul Garmin usciva un numero da 0 a 7, su xplova esce "eco", "normale" ecc.)
Per il punto 2 grazie... Ho stretto e ho notato che quando faccio scendere la sella poi si allenta di nuovo... Stringo di più?1 : si è normale che ci trovi sporco, evitare l'acqua a volte non si può (basta una semplice pozzanghera su asfalto) , ovviamente è meglio evitare guadi profondi e prolungati
2 : si ti basta stringere la ghiera, puoi anche smontarlo ma essendoci la guarnizione sulla ghiera difficilmente troverai sporco
Non ci sono aggiorn per L app , il firmware va aggiornato dal venditoreappena torno da lavoro connetto la bici e controllo... dovrebbe essere sempre tramite l'app no?
Ah... Allora stiamo freschi non credo che il mio rivenditore sappia farloNon ci sono aggiorn per L app , il firmware va aggiornato dal venditore
si stringi benePer il punto 2 grazie... Ho stretto e ho notato che quando faccio scendere la sella poi si allenta di nuovo... Stringo di più?
se noti i connettori sono stagni, unica cosa potevano evitare di ammassarli tutti nella parte inferiore del motore, non tanto per lo sporco, ma se per caso picchi sopra un sasso rischi di tagliare qualche cavoP.s. ma praticamente chi va nel fango quindi rischia ad ogni uscita? Non sarebbe stato meglio progettare le bike con passaggio circuito interno a qualche guaina o qualcosa di non permeabile? Una MTB ci sta che va nel fango o faccia guadi...
si stringi bene
ah ok... ho fatto questa foto, sarebbe quella gomma all'interno a rendere tutto "waterproof"?se noti i connettori sono stagni, unica cosa potevano evitare di ammassarli tutti nella parte inferiore del motore, non tanto per lo sporco, ma se per caso picchi sopra un sasso rischi di tagliare qualche cavo