La bici è bella piena di fango... può bastare una bella lavata o devo portarla per farla smontare?È la ruota libera del mozzo per forza, il rumore lo fa zona guarnitura perché trascinando la catena gira anche il motore e fa rumore anche se spento
La bici è bella piena di fango... può bastare una bella lavata o devo portarla per farla smontare?È la ruota libera del mozzo per forza, il rumore lo fa zona guarnitura perché trascinando la catena gira anche il motore e fa rumore anche se spento
controlla di non avere serrato troppo il perno della ruotasul cavalletto, bici completamente sollevata da terra, mai fatto prima
vuole solo un po più attenzioniComunque sta bici mi sta rompendo i maroni, mi pare ne abbia troppe
È esattamente la parte sotto del motore, il tubo del freno posteriore nella zona in cui passa sotto il para motore ha una guaina di gomma protettiva attorno, sì, quella è un po’ segnata. Lo sporco che penetra dentro al para motore, E si appiccica a tutti i cavi lì dentro, diventa come carta vetrata… A complicare la situazione, c’è anche il Fatto che il negozio da cui è stata comperata la bici ha chiuso! Quindi immagino che farsi aiutare da un punto giant Qualsiasi, sia ancora più complesso...Appena ho un attimo, proverò a parlare con entrambi i punti giant della zona...è la parte lato carro ?
quando parli di guaina di sicurezza a cosa ti riferisci? non ci ho mai fatto caso anche perchè ho tolto il coperchio solo 2 volte, la prossima manutenzione ci provo a guardare, ma per fare una cosa del genere avresti anche il tubo del freno segnato.
Comunque tu fallo presente al tuo rivenditore, e poi facci sapere
uhm, cmq sia credo che non riconoscano il fatto in garanzia, di sicuro ti diranno che non essendo stagno è normale che entri di tutto e di più e quindi il caso è dovuto a normale usura, posso solo consigliarti di controllare che le fascette sul carro siano strette e che la lunghezza del tubo che si muove sia giusta, magari era troppo tirato e non aveva il giusto "gioco" , poi puoi provare a mettere della gomma piuma tra carte e motore dal lato uscita cavi, anche quello del cambio si muove alla stessa maniera del frenoÈ esattamente la parte sotto del motore, il tubo del freno posteriore nella zona in cui passa sotto il para motore ha una guaina di gomma protettiva attorno, sì, quella è un po’ segnata. Lo sporco che penetra dentro al para motore, E si appiccica a tutti i cavi lì dentro, diventa come carta vetrata… A complicare la situazione, c’è anche il Fatto che il negozio da cui è stata comperata la bici ha chiuso! Quindi immagino che farsi aiutare da un punto giant Qualsiasi, sia ancora più complesso...Appena ho un attimo, proverò a parlare con entrambi i punti giant della zona...
Ciao a tutti, ho una trance e+ 0sx pro 2019 comprata a maggio di quest'anno nuova. Ieri ho smontato per la prima volta la plastica paracolpi sotto al motore per dare una pulita a polvere e fango....
ci sono 2 viti frontali appena sotto la batteria, poi devi smontare la corona per svitare le viti lateraliimpressionante! come si smonta il paracolpi? devo controllare la mia è già affondata nel fango un paio di volte...
ci sono 2 viti frontali appena sotto la batteria, poi devi smontare la corona per svitare le viti laterali
sulla mia stance non c'è bisogno di smontare la corona... basta girarla finchè non si vede la vite e svitare direttamente la vite sul copri motoremi sa che non è il lavoro per me ! ma grazie.
Ma non è che percaso dipende dal telefono ?? Non credo esistano millemila versioni del Ridecontrol....Quindi, se hai il ridecontrol one versione 2020 ant+, ed il tuning ti funziona, mi sorge il dubbio che il problema non è l'app del telefono ma proprio il ridecontrol. Sulla mia trance e+2 pro 2020 non funziona né il tuning, né mi fa collegare il garmin ant+ e addirittura l'applicazione del telefono, a fine giro, mi sballa completamente i valori relativi ai km percorsi (31,8 in realtà sono 22) e al dislivello totale (5.016 in realtà sono 664).
i dati del giro , specialmente il dislivello è sbagliato anche sulla mia , difatti sono dati che non uso in quanto mi affido al Garmin.Ma non è che percaso dipende dal telefono ?? Non credo esistano millemila versioni del Ridecontrol....
I dati del giro non ci ho fatto caso.... forse manco li ho attivati,,,uso il Garmin
Allora proverò a collegarmi da un terminale Android (che non ho!). Grazie per l'informazione!sulla mia stance non c'è bisogno di smontare la corona... basta girarla finchè non si vede la vite e svitare direttamente la vite sul copri motore
p.s.: anche a me si può personalizzare l'assistenza, ma solo su android. su ios non funziona ancora