Cavolo........... dove la trovo??? Esiste un manuale di officina? Tutorial? Video? Graziemi raccomando avvita con la corretta sequenza....
Cavolo........... dove la trovo??? Esiste un manuale di officina? Tutorial? Video? Graziemi raccomando avvita con la corretta sequenza....
Bo, io le punto tutte, poi le tiro a croce, esiste una tecnica apposta?Cavolo........... dove la trovo??? Esiste un manuale di officina? Tutorial? Video? Grazie
Ok ci avevo imbroccato....esistono infiniti tutorial su you tube su come avvitare i dischi o cambiarli su you tube anche queli direttamente di MTB-MAG
Comunque si avvitano a croce per evitare sbilanciamenti (un po come le ruote auto))
Buona norma anche ruotare il disco in senso opposto alla direzione di marcia prima di serrare le viti, in modo da mandarlo in battuta sulle viti stesse ed evitare rotazioni del disco a causa della coppia frenante.esistono infiniti tutorial su you tube su come avvitare i dischi o cambiarli su you tube anche queli direttamente di MTB-MAG
Comunque si avvitano a croce per evitare sbilanciamenti (un po come le ruote auto))
allora aggiungo che il disco non andrebbe toccato con le mani sulla pista frenante...Altro aspetto banale ma che conviene sempre verificare prima del posizionamento del disco è l’assenza di sporcizia, piccole incrostazioni o residui di lavorazione lato ruota e lato disco.
queste possono portare ad un non corretto serraggio e/o al posizionamento del disco non planare sul mozzo con conseguente rotazione sghemba.
E nemmeno le pastiglie....allora aggiungo che il disco non andrebbe toccato con le mani sulla pista frenante...
Infatti........ Il meccanico, rivenditore, mi vede solo al momento del ritiro della bici e poi ciao..È un tema di professionalità e serietà..... come in ogni ambito c’è chi è più professionale e chi lo è molto meno!
Alcuni hanno un’officina che pare un box di F1 altri bugigattoli sporchi e bui che fai fatica a entrare.....
Per questo quando posso preferisco fare da me.
Anche per me era così per la muscolare... In 30 anni penso di essere andato due volte dal meccanico.Infatti........ Il meccanico, rivenditore, mi vede solo al momento del ritiro della bici e poi ciao..
Non c'è cosa bella e professionale come il sapersi arrangiare in tutto ⬆
Non so se è capitato anche a voi, dopo una ventina di uscite ho dovuto serrare le viti del disco posteriore e anteriore. Erano tutte allentate. Per caso qualcuno di voi ha usato il frenafiletti? Avevo intenzione di mettere quello rosso.
Ciao.
Si si idem....Anche per me era così per la muscolare... In 30 anni penso di essere andato due volte dal meccanico.
Per le elettriche è completamente diverso. A parte pulizie generali e verifica di qualche cavo o connessione, su elettronica e batteria c'è poco da fare in caso si guasti seri (discorso garanzia a parte). Servono anche strumenti diagnostici.
Ovviamente per la parte meccanica continuo a fare da solo
Idem, ed è quello che mi ha fatto propendere per l'acquisto in negozio piuttosto che online, se no al posto della Levo a quest'ora forse avrei una Commencal Meta Power.Anche per me era così per la muscolare... In 30 anni penso di essere andato due volte dal meccanico.
Per le elettriche è completamente diverso. A parte pulizie generali e verifica di qualche cavo o connessione, su elettronica e batteria c'è poco da fare in caso si guasti seri (discorso garanzia a parte). Servono anche strumenti diagnostici.
Ovviamente per la parte meccanica continuo a fare da solo
Smontate tutte le viti, c'era il frena filetti blu, rimesso abbondante e serrato....Si i miei ululavano, le viti erano lente, tra caldo e freddo è abbastanza normale...
Soprattutto con il nostro peso!
molto bella complimentiQuasi finiti i lavori, mi manca solo di montare i cura4..
Intanto ve la presento
Vedi l'allegato 32158
Complimenti! Hai reso spettacolare una bici che come colorazione non mi ha mai convinto! Davvero bellaQuasi finiti i lavori, mi manca solo di montare i cura4..
Intanto ve la presento
Vedi l'allegato 32158