full vs front

damyata

Ebiker ex novello
20 Giugno 2017
33
6
8
Milano
Visita Sito
Bici
-
Anche io feci una domanda simile (adesso ho messo in standby l'acquisto perché per problemi personali non potrei usarla prima della prossima primavera).

Purtroppo, come nel mio caso, non mi sembra che la maggior parte delle risposte a @walterz colpiscano nel segno.

La prima questione è il prezzo. Non è una questione di 50-100 euro, vedo spesso ragionamenti che mettono sullo stesso piano bici da 2500-3000 euro con bici da 4000-4500 euro. Ovvio che non si può pretendere che siano la stessa cosa, ma per un principiante sarebbe importante capire meglio limitazioni.

Dal punto di vista tecnico mi sembra anche che ci sia poca oggettività. Qualcuno dice che con una front si possono fare solo ciclabili e, al massimo, forestali pulite. Io sono un totale principiante ma in 4-5 uscite con emtb (senza avere esperienza di mtb) non mi ritrovo affatto con questa affermazione. Aggiungerei anche che se qualcuno con una front si sente sicuro solo su una forestale, forse dovrebbe evitare di prendere una full e avventurarsi su percorsi al momento non alla sua portata.

Infine non vedo nessuna considerazione sul rapporto qualità prezzo. Come dicevo in un post precedente, vale veramente la pena di prendere una full super basica (es haibike all mnt 5 2017), rispetto ad una front con sospensione anteriore decisamente migliore sulla carta, più autonomia e gomme plus? A me il dubbio resta.

Insomma a me piacerebbe vedere risposte più tecniche. Capire meglio i vantaggi delle soluzioni (ad esempio è questione solo di velocità in discesa e comfort? Quale impatto sulla sicurezza? In salita cambia sostanzialmente la conduzione del mezzo? Etc.)

Altrimenti a tutti si suggerisce una top di gamma da 7-8keuro, perché se devi divertiti non è il caso di fare compromessi, no? ;)
 

Vinc74

Ebiker ex novello
26 Aprile 2017
33
26
18
La Spezia
Visita Sito
Bici
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
@damyata hai ragione... però è anche vero che non sempre si può scrivere un trattato di pagine per spiegare tutte le differenze.
L'argomento è stato affrontato più volte e, soprattutto per chi proviene da una bici normale e frequenta il forum marrone, ormai dovrebbe essere facile reperire tutte le informazioni.
Inoltre bisogna riuscire a cogliere le informazioni tra le righe... se diversi utenti hanno preso la front e sostengono che tornando indietro cambierebbero con una full la cosa può far pensare...
Meglio una Fiat Punto o un Land Rover Defender? Dipende...
Lo stesso con le bici... non mi sembra che domande tecniche e specifiche cadano nell'oblio. A tutti si da risposta, ma pretendere di trovare in un solo post tutta la casistica di biker, sentieri, prezzi, ecc. sia un tantino ambizioso.
Il bello del forum è che i topic sono molto dinamici e che, se chi ha aperto la discussione continua ad affinare le richieste, tendenzialmente chiariscono molto le idee.
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Certo, ma walterz ha chiesto inizialmente perché si può preferire una front o una full.
Per la verità, non sapendo che tipo di percorsi avrebbe voluto affrontare, se è attirato dalle prestazioni in discesa o se preferisce un utilizzo più tranquillo, non si potevano dare pareri e consigli più specifici.
In ogni caso, ora sappiamo che non è un peso piuma (come me [emoji6]) e che avrebbe adocchiato una Specialized front con ruote da 29” e forca da 120.
A causa del peso, i consumi, almeno inizialmente, sarebbero più consistenti, in quanto all'inizio si è più propensi ad usare livelli di assistenza più alti, poi col tempo un po' di esperienza con la pedalata assistita, un po' di gamba in più e magari qualche kiletto in meno (anche dovuto alla “scimmia che ti spinge a girare per i boschi appena ne hai l'occasione” [emoji16] )si potrebbero abbassare.
Da un punto di vista tecnico, una bici come la Specy front in alluminio, se da un lato ha dalla sua caratteristiche che ne fanno una buona scalatrice e ruote da 29” che possono restituire una sensazione di sicurezza maggiore in discesa, dall'altro non mi sembra una bike che in discesa possa essere spinta eccessivamente, probabilmente su tratti tecnici o scassato veloce l'alluminio privo di ammo rende la bici sì reattiva ma anche molto nervosa e non perdona errori di impostazione della linea, per non parlare delle sollecitazioni a braccia gambe e schiena restituite dai telai in questo materiale (per questo io ho una front in acciaio [emoji16]).
Non conosco il brose, quindi non posso dare pareri sulle sue prestazioni, erogazione della potenza e gestione della batteria.
Ciò non toglie che potrebbe essere un'ottima bici per cominciare e gustarsi dei bei giri in montagna, po magari si può scegliere di far altro o di prendere qualcosa di più adatto ai gusti che magari si è scoperto di avere in fatto di guida, percorsi ecc...
Naturalmente, se si decidesse di cambiarla, già sa che forse non avrebbe molto mercato o comunque che si deprezzerebbe parecchio.
 
Ultima modifica:

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.290
1.311
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Anche io feci una domanda simile (adesso ho messo in standby l'acquisto perché per problemi personali non potrei usarla prima della prossima primavera).

Purtroppo, come nel mio caso, non mi sembra che la maggior parte delle risposte a @walterz colpiscano nel segno.

La prima questione è il prezzo. Non è una questione di 50-100 euro, vedo spesso ragionamenti che mettono sullo stesso piano bici da 2500-3000 euro con bici da 4000-4500 euro. Ovvio che non si può pretendere che siano la stessa cosa, ma per un principiante sarebbe importante capire meglio limitazioni.

Dal punto di vista tecnico mi sembra anche che ci sia poca oggettività. Qualcuno dice che con una front si possono fare solo ciclabili e, al massimo, forestali pulite. Io sono un totale principiante ma in 4-5 uscite con emtb (senza avere esperienza di mtb) non mi ritrovo affatto con questa affermazione. Aggiungerei anche che se qualcuno con una front si sente sicuro solo su una forestale, forse dovrebbe evitare di prendere una full e avventurarsi su percorsi al momento non alla sua portata.

Infine non vedo nessuna considerazione sul rapporto qualità prezzo. Come dicevo in un post precedente, vale veramente la pena di prendere una full super basica (es haibike all mnt 5 2017), rispetto ad una front con sospensione anteriore decisamente migliore sulla carta, più autonomia e gomme plus? A me il dubbio resta.

Insomma a me piacerebbe vedere risposte più tecniche. Capire meglio i vantaggi delle soluzioni (ad esempio è questione solo di velocità in discesa e comfort? Quale impatto sulla sicurezza? In salita cambia sostanzialmente la conduzione del mezzo? Etc.)

Altrimenti a tutti si suggerisce una top di gamma da 7-8keuro, perché se devi divertiti non è il caso di fare compromessi, no? ;)

L'aspetto di cosa si può fare con una front è sicuramente individuale e dipende dalle capacità del singolo, questo è vero, tuttavia ci sono un paio di aspetti da tenere in considerazione:

Costo: è vero che una front costa meno di una full, tuttavia quando parliamo di ebike la differenza (percentualmente) diventa minore. Una front costa il 25% in meno di una full (a spanne), trattandosi in qualsiasi caso di un investimento importante è bene rifletterci su. A differenza delle classiche mtb dove si trovano, ad es. , delle discrete front sui 4-500 euro e l'investimento ha senso per capire meglio cosa si vuol fare (rispetto ad una full "basica" da 1500) sulle emtb si ragiona in termini di 2500-3000 euro. Chiaramente questo tipo di investimento non può essere fatto in ottica "proviamo, se poi mi appassiono l'anno prossimo vado di full". Con 500 euro ci può stare, con 2500 un po' meno.

Percorsi: la emtb ti permette di andare decisamente più lontano e scoprire tutta una serie di trail che magari con una front sono ostici, sarebbe peccato prendere una emtb per arrivare "lassù" e poi affrontare le discese con molta fatica e poco piacere. Con una full, anche se non sei pratico, inizi a provare con maggior margine di sicurezza, ti impratichisci e pian piano vai sempre meglio, magari con una front dopo un paio di tentativi rinunci e basta...

Diciamo che non è un "prendi una full e basta" ma un invito a ponderare maggiormente, i costi sono comunque elevati in entrambi i casi e forse conviene lo sforzo economico maggiore, anche perché i difetti di una full (maggior peso, minore pedalabilità) con una emtb non contano.
 
  • Like
Reactions: Minmil

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Grazie a tutti, l'unico difetto della full è il prezzo e carico bagagli se si va via piu' giorni, (portapacchi da full thule a parte...), vedo se c'è qualche full xl usata altrimenti avrei visto questa nuova
https://www.specialized.com/it/it/men/bikes/turbo/mensturbolevohardtail29nb/128953
a meno di 3000.....solo che il brose mi lascia perplesso sia per la cinghia interna e per i consumi, visto che mi avvicino ai 100 kg... :)

Al mio post 9... puoi leggere le differenze:p 20171027_094057.png 20171027_094118.png
 
Ultima modifica:

damyata

Ebiker ex novello
20 Giugno 2017
33
6
8
Milano
Visita Sito
Bici
-
@Vinc74
Capisco, il mio era un invito (un po' generalizzato... anche perché qualcuno è entrato nel merito o ha dato riferimenti esterni come @vicma56) a non rispondere sempre e comunque "prendi una full" senza argomentare più di tanto. Penso che anche solo l'indicazione di andare a leggere un altro forum o articoli esterni possa essere sufficiente. Anche perché molti utenti che fanno questa domanda sono proprio principianti della MTB (non solo della ebike).

Proprio l'esempio che fai è fuorviante: siamo sicuri che la scelta fra una full (tra l'altro super basica) e una front decente sia paragonabile a quella fra una punto e un defender? Perché ti assicuro che spesso questo è il messaggio che passa.

Poi magari per alcuni sarà poco rilevante, ma la differenza tra spendere 2500 e 3500 euro per me è rilevante. Poi concordo che essendo comunque una spesa significativa, si debba valutare bene. Per questo mi sembra che spesso l'argomento sia troppo banalizzato.
 
  • Like
Reactions: vicma56

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Attualmente siamo 2549 iscritti su questo forum...se uno chiede la differenza tra front e full e i rimanenti 2548 scrivono la propria opininione non ci salviamo più..
L'unica e andare su Google e digitare "differenza tra bici front e full" ...e leggere tutto quello che esce...poi trarne le conclusioni per l'eventuale scelta e utlizzo della bici.:confused:
 

damyata

Ebiker ex novello
20 Giugno 2017
33
6
8
Milano
Visita Sito
Bici
-
Attualmente siamo 2549 iscritti su questo forum...se uno chiede la differenza tra front e full e i rimanenti 2548 scrivono la propria opininione non ci salviamo più..
L'unica e andare su Google e digitare "differenza tra bici front e full" ...e leggere tutto quello che esce...poi trarne le conclusioni per l'eventuale scelta e utlizzo della bici.:confused:
Scusa ma questo vale per qualsiasi domanda. Adesso prometto che mi taccio su questa "polemica" ;)
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Scusa ma questo vale per qualsiasi domanda. Adesso prometto che mi taccio su questa "polemica" ;)

Non ce problema...volevo solo dire che se io voglio conoscere come in questo caso le differenze di due bici mi documento in altro modo...non ascolto le sensazioni di ogni singolo ....che sono personali...io ti direi inequivocabilmente prendi una Dh ...tu mi risponderesti " tu sei pazzo" ...ti farei un elenco di pregi e qualche difetto ma alla fine il mio parere come può aiutarti. Leggendo le caratteristiche fatte da persone competenti magari riesci a capirne i vantaggi e gli svantaggi.
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
@Vinc74
Poi magari per alcuni sarà poco rilevante, ma la differenza tra spendere 2500 e 3500 euro per me è rilevante. Poi concordo che essendo comunque una spesa significativa, si debba valutare bene. Per questo mi sembra che spesso l'argomento sia troppo banalizzato.

Questa storia delle differenze di prezzo non regge, se si vuole una full e si vuole risparmiare il mercato dell'usato offre ebike seminuove con pochi km a prezzi convenienti.
Non mi sembra che nel nuovo ci siano ebike front montate al top, quindi anche il confronto sui montaggi Front/Full è poco appagante.
Attualmente ci sono mille forme di pagamento, aggiungere quei 800 o mille se veramente uno è interessato si prende una full, concludo che questa storia della differenza di prezzo è una enorme baggianata.
Le motivazioni per la scelta di una front o full sono ben altre che un paio di rate in più.
 

Vinc74

Ebiker ex novello
26 Aprile 2017
33
26
18
La Spezia
Visita Sito
Bici
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
@Vinc74
...
Proprio l'esempio che fai è fuorviante: siamo sicuri che la scelta fra una full (tra l'altro super basica) e una front decente sia paragonabile a quella fra una punto e un defender? Perché ti assicuro che spesso questo è il messaggio che passa.
...

Ti rispondo citando la mia esperienza.
Quando ho preso la mia prima MTB avevo 16 anni e non esistevano sospensioni, figuriamoci le full.
Ci facevo di tutto! Poi, dopo una pausa di qualche anno, è tornata la passione e mi sono comprato una front decente e anche con questa ci facevo di tutto... o meglio, credevo di farci di tutto.
Con il passaggio alla full ho capito cosa voleva dire fare percorsi davvero scassati e soprattutto cosa voleva dire farli in sicurezza. Inoltre anche in salita potevo stare seduto e pedalare dove con la front slittavo e scendevo a spingere.
Il punto è che, se la passione è reale e prende, si è portati ad alzare l'asticella... i percorsi diventano più difficili seguendo il migliorare della tecnica.
La full è una naturale evoluzione in tal senso. Io adesso uso una AM da 140 mm... potrei alzare ancora il limite ma credo di aver trovato il mio equilibrio.
Consapevole di tale esperienza si è portati a consigliare la full, ma chi legge deve essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri limiti.
Aggiungi che l'ebike mitiga gli aspetti negativi delle full per diventare ancor di più una scelta sensata (prezzo a parte).
 
  • Like
Reactions: vicma56

Vinc74

Ebiker ex novello
26 Aprile 2017
33
26
18
La Spezia
Visita Sito
Bici
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Questa storia delle differenze di prezzo non regge, se si vuole una full e si vuole risparmiare il mercato dell'usato offre ebike seminuove con pochi km a prezzi convenienti.
Non mi sembra che nel nuovo ci siano ebike front montate al top, quindi anche il confronto sui montaggi Front/Full è poco appagante.
Attualmente ci sono mille forme di pagamento, aggiungere quei 800 o mille se veramente uno è interessato si prende una full, concludo che questa storia della differenza di prezzo è una enorme baggianata.
Le motivazioni per la scelta di una front o full sono ben altre che un paio di rate in più.

Beh, non è proprio una baggianata... o per lo meno non me la sento di fare i conti in tasca al prossimo.
Io non tornerò mai più su una front, ma mia moglie ne usa una che per il suo utilizzo e le sue capacità soddisfa appieno le sue aspettative.
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Beh, ....ma mia moglie ne usa una che per il suo utilizzo e le sue capacità soddisfa appieno le sue aspettative.

....non ci credo neanche un po', le capacità non c'entrano nulla con la front e l'utilizzo di un giocattolo simile spaziano a 360° ed evolvono assieme al biker.
Ad oggi non conosco nessuno che ritornerebbe ad una ebike front ....soprattutto il gentil sesso.
 

Vinc74

Ebiker ex novello
26 Aprile 2017
33
26
18
La Spezia
Visita Sito
Bici
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
....non ci credo neanche un po'...

Me ne farò una ragione...
Mia moglie scende se trova uno scalino e se la pendenza in discesa supera i 15° anche su asfalto. Ma le piace godersi la natura e i paesaggi. La full le darebbe vantaggi? No.
A volta bisogna avere anche l'umiltà di capire che non tutti affrontano lo stesso sport alla stessa maniera. E la cosa mi da fastidio, perché è esattamente quello che fa chi denigra le emtb ad esempio.
Io sono un fermo sostenitore delle full ma il mondo è bello perché è vario.
 

damyata

Ebiker ex novello
20 Giugno 2017
33
6
8
Milano
Visita Sito
Bici
-

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Me ne farò una ragione...
Mia moglie scende se trova uno scalino e se la pendenza in discesa supera i 15° anche su asfalto. Ma le piace godersi la natura e i paesaggi. La full le darebbe vantaggi? No.
A volta bisogna avere anche l'umiltà di capire che non tutti affrontano lo stesso sport alla stessa maniera. E la cosa mi da fastidio, perché è esattamente quello che fa chi denigra le emtb ad esempio.
Io sono un fermo sostenitore delle full ma il mondo è bello perché è vario.
Quello che dici è giusto ma non c'entra un piffero con l'umiltà e l'utilizzo della terminologia: "soddisfa appieno" ha un significato, "mi accontento" e sono felice lo stesso è diverso.
....godersi la vita, i paesaggi, la birra, i colori non c'entra nulla con i vantaggi tecnici e di confort che realmente da una full, che poi una persona non interessi coglierli va bene lo stesso.
Dunque: discutiamo sui vantaggi tecnici e di confort di una full in generale ? oppure sui paesaggi, la natura e su tutto ciò che è di contorno ad una uscita in bici del tutto personale con una front ?
Il titolo mi sembra chiaro, un confronto sulle caratteristiche e vantaggi/svantaggi il resto è ....poesia.
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.290
1.311
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Facciamo un esempio concreto.

Full basica:
https://www.haibike.com/it/IT/bikes/534/2018-sduro-full-seven-5-0

Front di discreto livello:
http://www.ktm-bikes.at/bikes/biked...id=180&cHash=fe2fa474ac94ae5322641bdb6e2608af

Considerando che di listino siamo lì (la front mi pare costi 150 euro di più).

Tu consigli la full senza se e senza ma, in quanto full?

Lo chiedo per capire, non per polemica ;)
Chiaramente a parità di prezzo sul nuovo la full è evidentemente scarsa. Il discorso è che 3000 sono comunque una bella spesa e forse bisogna riflettere e valutare se non conviene fare uno sforzo supplementare. Se lo sforzo economico non è possibile allora valutare l'usato, con i 3000 della front credo si possa trovare una buona full.
Parallelamente a questo va anche fatta un'analisi personale di cosa si vorrebbe fare con la bike e delle possibilità geografiche (perché se abito a 50 km dalla prima collina...).
La differenza con una mtb tradizionale è che se prendi una frontina da 400 euro e dopo un anno vai sulla full hai speso 1.50 euro al giorno e chissene, con 3000 euro la faccenda cambia. Poi la emtb front la rivendi ma credo che il mercato di front usate non sia facile e rischi di rimetterci parecchio o di continuare ad usarla per non svenderla.
 

Vinc74

Ebiker ex novello
26 Aprile 2017
33
26
18
La Spezia
Visita Sito
Bici
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Quello che dici è giusto ma non c'entra un piffero con l'umiltà e l'utilizzo della terminologia: "soddisfa appieno" ha un significato, "mi accontento" e sono felice lo stesso è diverso.
....godersi la vita, i paesaggi, la birra, i colori non c'entra nulla con i vantaggi tecnici e di confort che realmente da una full, che poi una persona non interessi coglierli va bene lo stesso.
Dunque: discutiamo sui vantaggi tecnici e di confort di una full in generale ? oppure sui paesaggi, la natura e su tutto ciò che è di contorno ad una uscita in bici del tutto personale con una front ?
Il titolo mi sembra chiaro, un confronto sulle caratteristiche e vantaggi/svantaggi il resto è ....poesia.

Evidentemente non riesco a trasmettere il mio pensiero...
Mia moglie non nota la differenza tra front e full (non è un'ipotesi... ogni tanto usa la mia).
La front le permette di fare tutto quello che le serve? SI
La full sarebbe meglio? SI
Vale la pena spendere di più per avere la full? In questo caso direi di no.
La scelta deve essere legata all'uso che se ne fa, per lo meno per una questione costo/beneficio.