Anche io feci una domanda simile (adesso ho messo in standby l'acquisto perché per problemi personali non potrei usarla prima della prossima primavera).
Purtroppo, come nel mio caso, non mi sembra che la maggior parte delle risposte a @walterz colpiscano nel segno.
La prima questione è il prezzo. Non è una questione di 50-100 euro, vedo spesso ragionamenti che mettono sullo stesso piano bici da 2500-3000 euro con bici da 4000-4500 euro. Ovvio che non si può pretendere che siano la stessa cosa, ma per un principiante sarebbe importante capire meglio limitazioni.
Dal punto di vista tecnico mi sembra anche che ci sia poca oggettività. Qualcuno dice che con una front si possono fare solo ciclabili e, al massimo, forestali pulite. Io sono un totale principiante ma in 4-5 uscite con emtb (senza avere esperienza di mtb) non mi ritrovo affatto con questa affermazione. Aggiungerei anche che se qualcuno con una front si sente sicuro solo su una forestale, forse dovrebbe evitare di prendere una full e avventurarsi su percorsi al momento non alla sua portata.
Infine non vedo nessuna considerazione sul rapporto qualità prezzo. Come dicevo in un post precedente, vale veramente la pena di prendere una full super basica (es haibike all mnt 5 2017), rispetto ad una front con sospensione anteriore decisamente migliore sulla carta, più autonomia e gomme plus? A me il dubbio resta.
Insomma a me piacerebbe vedere risposte più tecniche. Capire meglio i vantaggi delle soluzioni (ad esempio è questione solo di velocità in discesa e comfort? Quale impatto sulla sicurezza? In salita cambia sostanzialmente la conduzione del mezzo? Etc.)
Altrimenti a tutti si suggerisce una top di gamma da 7-8keuro, perché se devi divertiti non è il caso di fare compromessi, no?
Purtroppo, come nel mio caso, non mi sembra che la maggior parte delle risposte a @walterz colpiscano nel segno.
La prima questione è il prezzo. Non è una questione di 50-100 euro, vedo spesso ragionamenti che mettono sullo stesso piano bici da 2500-3000 euro con bici da 4000-4500 euro. Ovvio che non si può pretendere che siano la stessa cosa, ma per un principiante sarebbe importante capire meglio limitazioni.
Dal punto di vista tecnico mi sembra anche che ci sia poca oggettività. Qualcuno dice che con una front si possono fare solo ciclabili e, al massimo, forestali pulite. Io sono un totale principiante ma in 4-5 uscite con emtb (senza avere esperienza di mtb) non mi ritrovo affatto con questa affermazione. Aggiungerei anche che se qualcuno con una front si sente sicuro solo su una forestale, forse dovrebbe evitare di prendere una full e avventurarsi su percorsi al momento non alla sua portata.
Infine non vedo nessuna considerazione sul rapporto qualità prezzo. Come dicevo in un post precedente, vale veramente la pena di prendere una full super basica (es haibike all mnt 5 2017), rispetto ad una front con sospensione anteriore decisamente migliore sulla carta, più autonomia e gomme plus? A me il dubbio resta.
Insomma a me piacerebbe vedere risposte più tecniche. Capire meglio i vantaggi delle soluzioni (ad esempio è questione solo di velocità in discesa e comfort? Quale impatto sulla sicurezza? In salita cambia sostanzialmente la conduzione del mezzo? Etc.)
Altrimenti a tutti si suggerisce una top di gamma da 7-8keuro, perché se devi divertiti non è il caso di fare compromessi, no?