Forcella Bright F929NEXT

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Il ragazzo che mi revisiona la forcella (Kashima) esperto in sospensioni la adora dice che è stratosferica ma anche un pò delicata ed ha bisogno di maggiori cure e revisioni
Ti credo che la adora, campa di quello! :) Se è davvero come dice può andare per l'agonista che rifà il setup della bici ad ogni gara, ma per l'amatore che esce una volta a settimana e neppure tutte o nei ritagli di tempo ... non so.
 
  • Haha
Reactions: sideman

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.535
8.561
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ti credo che la adora, campa di quello! :) Se è davvero come dice può andare per l'agonista che rifà il setup della bici ad ogni gara, ma per l'amatore che esce una volta a settimana e neppure tutte o nei ritagli di tempo ... non so.
Esatto,
ed è quello che mi ha detto, se sei agonista o iper appassionato e con molta disponibilità
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Forcella sicuramente molto particolare per la soluzione degli steli rovesciati.
Per andare bene andrà bene sicuramente , ma sui campi di gara se ne vedono ben poche... Sarà x il prezzo Elevato, o perché al costruttore non interessa darsi visibilità nel campo race..
 

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
47
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
@Alessio42 ormai ti considero un alfiere di Bright e avrei 2 domande/curiositá.
La prima è sulla costruzione. Perchè il piedino al posto di una testa avanzata? Non so perchè mi da più la sensazione di rigidità.
La seconda è… ma una versione a molla?
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Provare x credere
Beh, c'è poco da credere, il SAG serve anche a fare in modo che quando la forcella è in posizione di riposo e si passa su un piccolo avallamento la ruota venga mantenuta a contatto col terreno per preservare la direzionalità, senza SAG questo è impossibile. Senza contare che non ho ancora visto nessun tipo di sospensione che sotto carico statico non affondi in qualche modo, poco o tanto che sia. Questa sarebbe la prima.
 
  • Like
Reactions: sideman and Docste

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Senza contare che non ho ancora visto nessun tipo di sospensione che sotto carico statico non affondi in qualche modo, poco o tanto che sia. Questa sarebbe la prima.
La mia vecchia Marzocchi da DH funzionava in modo simile... Primi cm di corsa durissimi, in pratica era impossibile regolare il sag... Infatti faceva un po cag@re.... :D
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Ma tu questa forcella l'hai provata?
Sicuramente no!
Altrimenti non faresti tutta questa maletta sul SAG,
Che su questa forcella non viene fatto, ma regoli la pressione dell'aria in base al peso ma soprattutto all'altezza del pilota.
Io che peso 75 kg alto 183
Pressione aria 50 psi
Comunque il punto non è questo ma come funziona!
Da fermo provi a pompare sulla forka risulta molto dura risptetto alle forcelle tradizionali, poi parti e lei comincia a lavorare e risulta scorrevole,
non bobba è rigida e molto precisa nella guida, ti butti giù sullo scassato è molto sostenuta e pronta, più che aumenti la velocità e più ti trasmette fiducia, non rimbalza e la ruota rimane attaccata al terreno,e ti accorgi di come lavora questa gran idraulica.
Non per mettere in discussione la qualità della forcella o le tue doti da biker, ma se si regola la pressione in base al peso vuol dire che funziona come qualunque forcella ad aria, qui di più pesi e più metti aria, e comunque un minimo di sag deve per forza averlo, se no quando si passa su una "buca" La ruota al posto di lavorare e seguire il terreno, ti va giù di colpo, per poi smorzare solo dopo l'impatto preso.
Poi cosa significa che regoli l'aria in base a peso e altezza..? Ok il peso, ma che c'entra l'altezza..?
P. S non sono critiche ma vorrei capire appunto come fa a lavorare bene con sag zero;)
 

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Peso ?
Prezzo?
Secondo voi è superiore ad una ext era ?
Ho letto che le bright non sono votate al comfort.
Ho letto che le forcelle a steli rovesciati tendono ad avere problemi sulle torsioni della ruota e che servirebbero mozzi speciali con perno maggiorato.
Volendo mantenere un assetto identico , che escursione bright andrebbe montata da chi ha una 170mm classica ?
 
  • Like
Reactions: lucafam

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
La
Peso ?
Prezzo?
Secondo voi è superiore ad una ext era ?
Ho letto che le bright non sono votate al comfort.
Ho letto che le forcelle a steli rovesciati tendono ad avere problemi sulle torsioni della ruota e che servirebbero mozzi speciali con perno maggiorato.
Volendo mantenere un assetto identico , che escursione bright andrebbe montata da chi ha una 170mm classica ?
Il problema della torsione penso riguardi più la versione doppia a steli rovesciati, xke non avendo l'archetto di collegamento tra i due steli, la ruota flettere sicuramente di più rispetto alle classiche forche da DH
La mono piastra in teoria dovrebbe essere un po più rigida perché appunto ha i foderi più grandi
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
La mono piastra in teoria dovrebbe essere un po più rigida perché appunto ha i foderi più grandi
Io sapevo il contrario, le rovesciate vanno tassattivamente a doppia piastra, le monopiastra hanno problemi di rigidità torsionale. Uno degli esempi la famigerata Magura Boltron che non fu un gran successone. E dietro c'era WP, non esattamente gli ultimi arrivati. Anche per questo una monopiastra rovesciata per eMTB, sulla carta, non mi fa impazzire per averla. Ma assolutamente mai provate ne altre ne questa, magari è una favola.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ma tu questa forcella l'hai provata? Sicuramente no!

Infatti, e l'ho anche detto. Ma continua a suonarmi sorprendente l'affermazione "non ha SAG", perchè questo c'è scritto più sopra.

Altrimenti non faresti tutta questa maletta sul SAG,
Che su questa forcella non viene fatto, ma regoli la pressione dell'aria in base al peso ma soprattutto all'altezza del pilota.
Io che peso 75 kg alto 183
Pressione aria 50 psi

Che poi è quello che fai con qualunque forcella ad aria, anche io con la mia normalissima ex-Yari vado sul sito RS, metto dentro i miei dati di peso (non altezza), mi dice a che pressione devo portare lo stelo sinistro, gonfio e bon. Poi però se salgo sulla bici la forcella qualcosa cede sotto il peso. Il SAG appunto. Non dico che questa fa lo stesso, mai vista ne provata, ma se fosse come dici sarebbe la prima sospensione che vedo che si comporta così, su bici/moto/auto.

Comunque il punto non è questo ma come funziona!

Su questo non ho detto e non dico nulla ovviamente.
 
Ultima modifica:

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Infatti, e l'ho anche detto. Ma continua a suonarmi sorprendente l'affermazione "non ha SAG", perchè questo c'è scritto più sopra.



Che poi è quello che fai con qualunque forcella ad aria, anche io con la mia normalissima ex-Yari vado sul sito RS, metto dentro i miei dati, mi dice a che pressione devo portare lo stelo sinistro, gonfio e bon. Poi però se salgo sulla bici la forcella qualcosa cede sotto il peso. Il SAg appunto. Non dico che questa fa lo stesso, mai vista ne provata, ma se fosse come dici sarebbe la prima sospensione che vedo che si comporta così, su bici/moto/auto.



Su questo non ho detto e non dico nulla ovviamente.
Prova a leggerti le loro spiegazioni.
 

Tia

Ebiker pedalantibus
5 Aprile 2019
120
61
28
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+1 Pro 2020
Se si regola la pressione in funzione del peso un certo sag l'avrà per forza, semplicemente non è un parametro di regolazione.

Leggendo sul sito parlano di un sistema anti dive, tipo quelli delle forcelle moto anni 80 :p, che ha proprio lo scopo di scomporre le forze e ridurre l'affondamento in frenata, da qui probabilmente il sag minimo
 
  • Like
Reactions: Docste

Tia

Ebiker pedalantibus
5 Aprile 2019
120
61
28
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+1 Pro 2020
Domanda che non c'entra con questa specifica forcella: ma perché gli steli rovesciati nel mondo bici non si sono diffusi?
C'è una motivazione tecnica precisa o è solo una questione economica / di esperienza dei produttori?
 
  • Like
Reactions: lucafam

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Io sapevo il contrario, le rovesciate vanno tassattivamente a doppia piastra, le monopiastra hanno problemi di rigidità torsionale. Uno degli esempi la famigerata Magura Boltron che non fu un gran successone. E dietro c'era WP, non esattamente gli ultimi arrivati. Anche per questo una monopiastra rovesciata per eMTB, sulla carta, non mi fa impazzire per averla. Ma assolutamente mai provate ne altre ne questa, magari è una favola.
Ho 2 amici che hanno la Eldorado x DH, e se si tiene la ruota tra le gambe e si ruota il manubrio, la forca flette decisamente di più rispetto a qualunque forka tradizionale con archetto, poi magari sulla guida non ha influenza, ma la flessione comunque c'è
 
  • Like
Reactions: lucafam

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Se si regola la pressione in funzione del peso un certo sag l'avrà per forza, semplicemente non è un parametro di regolazione.
Esattamente. Se la parte elastica di una sospensione (aria, molla, balestra ecc.) si comprime di x mm quando sottoposta alla sola forza peso del mezzo (mtb, moto, auto ecc.), aggiungendo ulteriore peso (rider, passeggeri, carico ecc.) l'affondamento sarà di x+y. a meno di non implementare sistemi compensativi (previsti ad esempio su alcune auto, furgoni, autotreni) che dubito siano presenti nella forcella in questione (per questioni di peso, complessità, funzionamento). Sull'affondamento statico, lo smorzamento idraulico non ha grande influenza... al massimo andrebbe valutato il carico di stacco che, se importante, potrebbe interferire con una corretta lettura del valore di SAG.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Domanda che non c'entra con questa specifica forcella: ma perché gli steli rovesciati nel mondo bici non si sono diffusi?
C'è una motivazione tecnica precisa o è solo una questione economica / di esperienza dei produttori?
Ci sono diverse motivazioni tecniche. Nelle moto le forcelle sono SEMPRE doppia piastra, inoltre le dimensioni complessive del veicolo consentono un distanziamento tra le due piastre ben maggiore rispetto a quanto avviene nelle bici, e per finire dimensioni e pesi sono ben diversi, si parla di forcelle con steli da 45-50mm ed oltre ed in acciaio, non leghe leggere. Sulle bici tutto questo non è possibile per questioni di ingombri e pesi. Nel mondo MTB le doppia piastra esistono e sono molto utilizzate in ambito DH/Freeride ma mi pare che la maggioranza dei modelli sia comunque di tipo tradizionale e non a steli rovesciati. Di rovesciate monopiastra a quanto ne so ne sono state proposte pochissime e finora, a quanto mi risulta, con risultati non entusiasmanti. Poi quel che sarà domani lo vedremo.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
La

Il problema della torsione penso riguardi più la versione doppia a steli rovesciati, xke non avendo l'archetto di collegamento tra i due steli, la ruota flettere sicuramente di più rispetto alle classiche forche da DH
La mono piastra in teoria dovrebbe essere un po più rigida perché appunto ha i foderi più grandi
Dando per scontato che a parità dimensionale una doppia piastra tradizionale è più rigida di una mono, non vedo perché in una forcella a steli rovesciati debba essere il contrario.
Ho 2 amici che hanno la Eldorado x DH, e se si tiene la ruota tra le gambe e si ruota il manubrio, la forca flette decisamente di più rispetto a qualunque forka tradizionale con archetto, poi magari sulla guida non ha influenza, ma la flessione comunque c'è
Figurati quindi se fosse stata monopiastra...
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Prova a leggerti le loro spiegazioni.
Premetto subito che NON sono un ingegnere ma solo un appassionato, ma leggendo al link mi cadono le braccia, più che altro perché sovvertono tutto quello in cui credo tutti siamo stati "imparati":

"The BRIGHT-RS systems are characterized by a highly evolved and balanced hydraulic system. They are designed to ensure great sensitivity and not fall into the error of requiring the spring to do all the absorption work (as occurs in less sophisticated systems). This eliminates the static sag which does not give any advantage to the driver who has a certain level of driving performance. All this makes the front end much more manageable and responsive.

Static sag in a commercial fork takes about 20-40mm off active travel. In this way 180 mm of travel becomes approximately 150 mm before use."

In the end, thanks to this special technology, a 150mm BRIGHT-RS turns out to be "fuller" in terms of usable travel than a commercial 180mm fork. It turns out to be more balanced in terms of front end height but with the addition of a much more efficient hydraulic system."

Quindi a loro dire una certa corsa negativa per permettere alla ruota di copiare gli avvallamenti è del tutto inutile?