Forcella Bright F929NEXT

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Mi sembra ovvio. Pensa ad un rider di 100kg: in un caso, distribuiti su un armadio di 2m., nel secondo su un panzone di 1.60m. Secondo te le sollecitazioni sulle sospensioni durante il riding sono le stesse??? bisogna sempre tener conto del posizionamento del baricentro! :laughing::laughing::laughing:
la battuta è carina, ma 100 kg restano 100 kg e sicuramente distribuiti meglio nel panzone che ne giocatore di basket dato che il baricentro resta più basso.
Poi chiaro il panzone non avrà l'agilità dell'altro e tutto il resto...
 
  • Like
Reactions: Docste

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Quindi secondo questa teoria è meglio un giocatore di basket di 100 kg o un nano panzone dello stesso peso?
Perché se no corro a metter su qualche chilo in più, così da abbassare il baricentro ed essere più agile nel misto stretto :joy: :joy: :joy:

la battuta è carina, ma 100 kg restano 100 kg e sicuramente distribuiti meglio nel panzone che ne giocatore di basket dato che il baricentro resta più basso.
Poi chiaro il panzone non avrà l'agilità dell'altro e tutto il resto...
Siete degni di postare su questo forum. Qui si parla di E-BIKE... il PANZONE vince sempre, su tutto :cool:

PS: a parte il topic sulla Rise :D
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Anche sulle moto ci sono state alcune sperimentazioni di forcelle alternative, ma alla fine si è sempre affermata la forcella tradizionale o a steli rovesciati.
L'unica valida alternativa è il tele Lever di BMW ma è adatta più a uso turistico che sportivo
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
47
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
A volte ritornano: progetto Ribi per Honda datato 1981. C'è da aggiungere altro?
Ah si, Ribi non aveva previsto la balestra...

Vedi l'allegato 45808
Soluzione che viene ancora usata nel sidecross se non erro.
Nelle bici Ancillotti usò il tale sistema nei primi 90.

@torakiki.gt BMW fece anche delle mtb così e mi parevanche Whyte.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.154
7.255
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Anche sulle moto ci sono state alcune sperimentazioni di forcelle alternative, ma alla fine si è sempre affermata la forcella tradizionale o a steli rovesciati.
L'unica valida alternativa è il tele Lever di BMW ma è adatta più a uso turistico che sportivo
Valida per Bmw. Infatti la usa solo Bmw e non sui modelli sportivi: a me fa cag... Non percepisci i trasferimenti di carico e non hai la ruota in mano, ti devi fidare (non fa per me) ;)
 
  • Like
Reactions: Tia

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ma a che versione sono arrivati, e che motore monta adesso?
Ricordo la prima con motore Ducati raffreddato ad aria, progetto nato come tesi di laurea dell'ingegnere che la ideò, da cui il nome "Tesi".
La Bimota è “morta” se non commercialmente, la continuazione della stirpe la fa quel “pazzo” di Rodorigo (ex Bimota, appunto) con dei capolavori bladerrunniani (...) Vyrus: https://vyrus.it/
ECA66994-4591-4C79-B044-C16451C27796.jpeg

Ma siamo OT, anche se c’è da ammettere che qui c’è tanta sostanza, oltre l’apparenza.
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.154
7.255
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ma a che versione sono arrivati, e che motore monta adesso?
Ricordo la prima con motore Ducati raffreddato ad aria, progetto nato come tesi di laurea dell'ingegnere che la ideò, da cui il nome "Tesi".
Come diceva @GIUIO10 la Bimota vera non esiste più. Fallì poi passò agli svizzeri e adesso è di Kawasaki. Difatti la Tesi H2 (unica prodotta) monta un kawa 1.000 turbo da 242 cv. Chiuso ot
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Valida per Bmw. Infatti la usa solo Bmw e non sui modelli sportivi: a me fa cag... Non percepisci i trasferimenti di carico e non hai la ruota in mano, ti devi fidare (non fa per me) ;)
[OT]
Vero: non ti trasmette nulla, e la mancanza di trasferimento di carico in frenata è spiazzante.
Ma se ti fidi, e la usi secondo il suo proprio paradigma, non va affatto male; ha il non trascurabile vantaggio di lavorare bene anche con ammortizzatori mediocri, che non è cosa da poco per un avantreno.
Io mi ci divertivo (bei tempi, sigh!)
Dante_Sag_1.jpg
[/OT]

Ora però provo a riagganciarmi alla discussione provando a partire proprio dal Telelever

Il Telelever, da un certo punto di vista, è proprio il contrario della Bright: foderi e steli molto sottili ma con molti più punti di ancoraggio (il TL aveva ben 4 punti di fissaggio, rispetto ai 3 di una tradizionale forcella da moto), e questo lo rendeva assai rigido e preciso, pur a patto di una totale mancanza di comunicazione. Come ho scritto sopra, aveva il grosso pregio di lavorare molto bene anche con ammortizzatori dall'idraulica mediocre

Magari Bright ha seguito la strada opposta lasciando molta libertà ai componenti, togliendo punti di ancoraggio, ma lavorando sulle rigidità del complesso e su un'idraulica sopraffina
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: kilowatt

lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020
Io sono molto dubbioso sulle upside down, sebbene alcuni "intenditori" di biciclette le reputino lo stato dell'arte . Il problema è appunto la flessione e la torsione laterale che richiederebbero un aumento considerevole delle dimensioni degli steli e il fatto che le "case" big non ci abbiano più puntato mi fa dedurre che il motivo possa essere duplice:
per l'uso anche da DH i reali vantaggi non superano gli svantaggi e che per avere una reale solidità servirebbero forcelle da "moto"
Detto questo il progetto sicuramente è interessante, sebbene non capisco se le persone che si lanciano in questi nuovi modelli con idee che stravolgono quello che è già ampiamento assodato :
A ) siano dei geni
B) abbiano strane convinzioni
Anche questa storia del sag minuscono non lo capisco molto e non ne vedo il senso ..
anche perchè come sfrutto la corsa della forca , anche per quei 20 mm che quadagno ?
se io ho una forca progressiva se all'inizio affonda poco è durissima...
è ho una forca regressiva?
e una forca con comportamento lineare molto molto sostenuto?
loro dicono che c'è meno bobbing, a provare.. la forca è tutta estesa praticamente .
 

capellone24

Ebiker pedalantibus
7 Maggio 2017
135
110
43
47
l'Aquila
Visita Sito
Bici
Haibike xduro allmnt rc 2015
Beh per la flessione di sicuro la forcella a steli rovesciati flette meno di una tradizionale…..considerando lo schema a “semincastro” il momento è massimo sul cannotto e minimo sull’asse della ruota , per cui avere i foderi in alto di sicuro diminuisce la flessione in quanto molto più rigidi degli steli .
Per la torsione non saprei …..dipende molto dal progetto.
Concordo sUl fatto che è quantomeno strano che i big abbiano scartato questa soluzione …..evidentemente i vantaggi non sono così scontati.
 

lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020
Beh per la flessione di sicuro la forcella a steli rovesciati flette meno di una tradizionale…..considerando lo schema a “semincastro” il momento è massimo sul cannotto e minimo sull’asse della ruota , per cui avere i foderi in alto di sicuro diminuisce la flessione in quanto molto più rigidi degli steli .
Per la torsione non saprei …..dipende molto dal progetto.
Concordo sUl fatto che è quantomeno strano che i big abbiano scartato questa soluzione …..evidentemente i vantaggi non sono così scontati.
Il fatto che la quasi totalità delle case, compresse quelle magari più innovative non la propongano a me fa molto pensare che i reali vantaggi non siano così grandi, sebbene ricordiamo che la rockshox ne ha fatto una versione per xc con però un asse modificato con un hub da 27 mm per ridurre il problema della torsione, progetto che poi è stato lasciato perdere in favore della sid classica se non erro.
Ed era da xc, non da enduro o dh
 

Motoruzza

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
238
121
43
50
Capranica Viterbo
Visita Sito
Bici
Sensor elite, fantic xf1 integra,canyon spectral on 8.0
credo che i big buttino un occhio più attento al discorso costi benefici , nel senso che magari a parità di prestazioni preferiscono rimanere fedeli e investire in quello che fanno da sempre , mentre una piccola azienda magari cerca di distinguersi con soluzioni diverse e forse rischia un po’ di più e come in questo caso cerca una soluzione abbandonata dai più solo per un discorso di costi…..
E comunque anche cannondale fa una steli rovesciati addirittura mono stelo e monopiastra come la lefty quindi……,
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
credo che i big buttino un occhio più attento al discorso costi benefici , nel senso che magari a parità di prestazioni preferiscono rimanere fedeli e investire in quello che fanno da sempre , mentre una piccola azienda magari cerca di distinguersi con soluzioni diverse e forse rischia un po’ di più e come in questo caso cerca una soluzione abbandonata dai più solo per un discorso di costi…...
Tra gli ultimi modelli, una Fox 40 Factory viene venduta in aftermarket a 2400 euro, una Manitou Pro a 1800.
La prima tradizionale, la seconda upside e pure con foderi in carbonio.
Non mi pare solo una questione di costi...

...E comunque anche cannondale fa una steli rovesciati addirittura mono stelo e monopiastra come la lefty quindi……,
Quindi???
Argomenta, perché mi sembra che non conosci benissimo la Lefty che scorre su rullini...
 

lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020
Tra gli ultimi modelli, una Fox 40 Factory viene venduta in aftermarket a 2400 euro, una Manitou Pro a 1800.
La prima tradizionale, la seconda upside e pure con foderi in carbonio.
Non mi pare solo una questione di costi...
anche perchè parliamo chiaramente , un industria come fox, rockshox ecc possono abbattere i costi di produzione in maniera considerevole, produzione delocalizzata, grandi numeri, prezzi bassi su materiale poichè se ne acquista a quintali se non tonnelate.
Non c'è l'artigianalità , verissimo, ma i prezzi di produzione si abbassano, che poi la ditta ci faccia un ricarico immenso , questo è marketing .
Aggiungiamo anche che un reparto RD di una ditta come Fox, Sram ecc ha accesso a una miride di possibilità di materiali innovativi e contatti con aziende specializzate che possono , nel limite del possibile, preparagli quello che gli interessa oltre al know how tecnico e alla probabile serie di prototipi da cui poter trarre spunto.
Alla fine a chi non converrebbe tirare fuori un prodotto diverso , anche solo per attirare attenzione su di se , da punto di vista del marketing una nuova fox da dh a steli rovesciati innovativa la potrebbero vendere anche a prezzi molto elevati , e avrebbe un suo mercato di elite.
anche perchè , non è che non ci siano stati esperimenti in tal senso