Ale 81
Ebiker celestialis
Pensa che il tizio nella prima foto l'ho visto dal vivo nel 2010 in un negozio di bici a Lazise, arrivò con un porsche carrera turbo..
Pensa che il tizio nella prima foto l'ho visto dal vivo nel 2010 in un negozio di bici a Lazise, arrivò con un porsche carrera turbo..
Oggi ho provato una levo, scendendo dalla mia powerfly col bosch. Non mi pare che la Levo assista poco, mi sembrava addirittuta di faticare meno e di scorrere meglio...Sarà un filone per chi passa dalla Mtb alla ebike e vuole pochissimo aiuto....meno ancora della Levo....![]()
Intendi a motori spenti?Oggi ho provato una levo, scendendo dalla mia powerfly col bosch. Non mi pare che la Levo assista poco, mi sembrava addirittuta di faticare meno e di scorrere meglio...
... basta che poi non dicano ... eeh ma il mio spinge metà.Poco motore, poca batteria, poco peso per chi ha voglia di pedalare e far fatica significa tanta autonomia in più, un'alternativa ai nostri esosi cancelli inutilizzabili se rimaniamo a secco.
La trovo molto interessante per i bikers pseudo conservatori i quali potrebbero trovare un buon compromesso.
Vettore ha parlato di assistenza, quindi motore acceso ho capito io.Intendi a motori spenti?Oggi ho provato una levo, scendendo dalla mia powerfly col bosch. Non mi pare che la Levo assista poco, mi sembrava addirittuta di faticare meno e di scorrere meglio...
Allora come ha detto Gatto era in discesaVettore ha parlato di assistenza, quindi motore acceso ho capito io.
Capellone daiBeh.....anche con una batteria da 500w si riesce a fare gli stessi chilometri di una batteria da 1000w,basta spegnere la bici per metà del tempo e voilà, ecco raddoppiata l'autonomia ......,ora che ci penso continuando il ragionamento abbiamo una tutti dellembici con autonomia infinita.....basta pedalare!
Ciauz
Hai ragione....Capellone dai... hai anche il Nick simpatico
![]()
Ero in salita ma su alfalto. Non so se era dato dal fatto di non sentire il rumore del motore ed avere comunque assistenza, ma mi pareva che aiutasse molto, anche in eco. L'imprssione è stata quella di avere una bici più leggera, anche se in realità è una e-bike pesante al pari delle altre.Vettore ha parlato di assistenza, quindi motore acceso ho capito io.
Dipende a quanto era settata l'assistenza.Ero in salita ma su alfalto. Non so se era dato dal fatto di non sentire il rumore del motore ed avere comunque assistenza, ma mi pareva che aiutasse molto, anche in eco. L'imprssione è stata quella di avere una bici più leggera, anche se in realità è una e-bike pesante al pari delle altre.
Ero in salita ma su alfalto. Non so se era dato dal fatto di non sentire il rumore del motore ed avere comunque assistenza, ma mi pareva che aiutasse molto, anche in eco. L'imprssione è stata quella di avere una bici più leggera, anche se in realità è una e-bike pesante al pari delle altre.
Poco motore, poca batteria, poco peso per chi ha voglia di pedalare e far fatica significa tanta autonomia in più, un'alternativa ai nostri esosi cancelli inutilizzabili se rimaniamo a secco.
La trovo molto interessante per i bikers pseudo conservatori i quali potrebbero trovare un buon compromesso.
Anche io ritengo che questo segmemto delle ebikes leggere e senza autonomie esagetate sia estremamente interessante. Io che raramente esco con i gruppi sarei quai tentato, vista anche l’uscita delle full col fauza.
L’unica mia remora è che se una volta qualcuno organizza qualche giro tosto ed avveturoso mi precludo la possibilità di aggregarmi.
A me purtroppo sembra che il mercato stia andando in direzione completamente opposta, di anno in anno aumentano potenze ad autonomie, mentre i pesi non calano (spesso addirittura crescono).
Così la e-bike rischia di diventare un mezzo invasivo, uno strumento cafone al servizo di caciarosi goderecci energumeni spacca-trails, tutt’altro che rispettosi dell’ambiente montano. Questo trend potrebbe accelerare l’arrivo dei divieti.
Dai che è la volta buona che chiudono i trail alle mtb, sia a pedalata naturale che assistita, e li riaprono alle moto, mezzi al servizio di educati enduristi di una certa età estremamente rispettosi dell’ambiente montano e non, individuabili grazie alla targa e che pagano tassa di possesso e assicurazione...Così la e-bike rischia di diventare un mezzo invasivo, uno strumento cafone al servizo di caciarosi goderecci energumeni spacca-trails, tutt’altro che rispettosi dell’ambiente montano. Questo trend potrebbe accelerare l’arrivo dei divieti.
“Pedalata naturale”. Chissà come mi è uscito.Dai che è la volta buona che chiudono i trail alle mtb, sia a pedalata naturale che assistita, e li riaprono alle moto, mezzi al servizio di educati enduristi di una certa età estremamente rispettosi dell’ambiente montano e non, individuabili grazie alla targa e che pagano tassa di possesso e assicurazione...
![]()