First Ride Focus Raven² Pro

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.121
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Speriamo (non si sa mai) venga il giorno in cui si mettano i divieti a chi scrive certe stronzate.

Io possiedo ed uno una e-bike, e sono tra l’atro anche impegnato attivamente per contrastare alcuni divieti privi di senso in determinate zone.
Anche l’industria nel proprio interesse dovrebbe auto-tutelarsi in maniera lungimirante, garantendoci che le e-bikes in futuro rimarranno effettivamente delle BICI. Se per te queste sono stronzate significa che non ti sei accorto dell’aria che tra in giro, e della piega che la cosa potrebbe prendere a breve, qualora il fenomeno e-bike diventasse dirompente a causa del dilagare di mezzi che abbattono ogni barriera d’accesso sia in salita che in discesa sui terreni difficili.
Io rimango dell’avviso che tra una e-zesty e una DH la differenza già c’è, poi se la DH nel 2025 diventa un caterpillar e l’e-zesty tende sempre più ad una stumpjumper, allora questo gap si allarga ulteriormente.
 

lorenzom

Ebiker velocibus
27 Marzo 2018
392
307
63
Bertinoro (FC)
Visita Sito
Bici
Focus JAM 2
Io possiedo ed uno una e-bike, e sono tra l’atro anche impegnato attivamente per contrastare alcuni divieti privi di senso in determinate zone.
Anche l’industria nel proprio interesse dovrebbe auto-tutelarsi in maniera lungimirante, garantendoci che le e-bikes in futuro rimarranno effettivamente delle BICI. Se per te queste sono stronzate significa che non ti sei accorto dell’aria che tra in giro, e della piega che la cosa potrebbe prendere a breve, qualora il fenomeno e-bike diventasse dirompente a causa del dilagare di mezzi che abbattono ogni barriera d’accesso sia in salita che in discesa sui terreni difficili.
Io rimango dell’avviso che tra una e-zesty e una DH la differenza già c’è, poi se la DH nel 2025 diventa un caterpillar e l’e-zesty tende sempre più ad una stumpjumper, allora questo gap si allarga ulteriormente.
1)che il fenomeno e-bike diventi dirompente non credo proprio.. l'italiano medio va allo stadio o al centro commericale.. e i giovani sono tutti incollati a smartphone, videogiochi e se fanno sport giocano a calcio.. quindi non credo proprio in futuro la gente si riverserà nella natura , nei parchi e nei boschi ecc.. (per fortuna).
anche se tutti gli attuali ciclisti (muscolari) passassero all'elettrico rimarrebbe comunque uno sport molto di nicchia, non vedo nessun serio pericolo per l'ambiente

2) se si mettono a confronto i dati di peso di rider+ bici (come chi ha già scritto prima di me), tra elettrica e muscolare la differenza è di appena il 5%. ovvero del tutto trascurabile. quindi dire che con la muscolare non rovini i sentieri mentre con la e-bike li rovini mi sembra solo un pretesto per creare rivalità e nervosismo inutile tra 2 categorie che possono benissimo coesistere felicemente.
molta più differenza secondo me la fa chi scende(con qualsiasi tipo di bici) a delle velocità folli, sgommando, derapando facendo traiettorie strane, solo perchè deve fare il video con la go-pro o deve battere qualche record su strava. è la gente che rovina la natura e i sentieri, non il tipo di bici che ha.
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.255
4.704
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
Io possiedo ed uno una e-bike, e sono tra l’atro anche impegnato attivamente per contrastare alcuni divieti privi di senso in determinate zone.
Anche l’industria nel proprio interesse dovrebbe auto-tutelarsi in maniera lungimirante, garantendoci che le e-bikes in futuro rimarranno effettivamente delle BICI. Se per te queste sono stronzate significa che non ti sei accorto dell’aria che tra in giro, e della piega che la cosa potrebbe prendere a breve, qualora il fenomeno e-bike diventasse dirompente a causa del dilagare di mezzi che abbattono ogni barriera d’accesso sia in salita che in discesa sui terreni difficili.
Io rimango dell’avviso che tra una e-zesty e una DH la differenza già c’è, poi se la DH nel 2025 diventa un caterpillar e l’e-zesty tende sempre più ad una stumpjumper, allora questo gap si allarga ulteriormente.

L'aria che tira la respiro anch'io, addirittura quella fresca delle Alpi e Dolomiti che ho la fortuna di avere vicino a casa..conosco non bene ma abbastanza chi è (e chi era) l'utilizzatore delle emtb da prima ancora che esistesse il Forum (tanto per dire che non lo ho scoperto qui).
Credo sia stato già detto e ripetuto che il problema non deve essere ricondotto al "mezzo" ma nel "come" il mezzo viene utilizzato, citando il famoso detto che non è l'abito a fare il monaco.
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.121
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
2) se si mettono a confronto i dati di peso di rider+ bici (come chi ha già scritto prima di me), tra elettrica e muscolare la differenza è di appena il 5%. ovvero del tutto trascurabile. quindi dire che con la muscolare non rovini i sentieri mentre con la e-bike li rovini mi sembra solo un pretesto per creare rivalità e nervosismo inutile tra 2 categorie che possono benissimo coesistere

Non era mia ntenzione crear tensione tra le categorie, poiché io stesso vado sia muscolare che elettrico, altrimentl sarei in conflitto con me stesso. :)
Io parlavo solo della direzione che sta prendendo l’industria. Il marketing punta molto più sulla superpotenza che sulla sobrietà dei mezzi.
C’è una nuova bulls che pesa 16, mentre esce una devinci alta gamma che ne pesa 25 (con questo non voglio dire che Bulls si astenga da sfornare anche lei dei monstre). Intendevo dire che quel 5 % che hai calcolato potrebbe esser destinato a diventare 4 da un lato e 20 dall’altro.
Io mi metto nei panni di un ambientalista taliban che viene superato da un ciclista in focus raven, nella sua ignoranza nemmeno capisce che trattasi di e-bike. Altra cosa è esser superato da un gruppo di caciaroni con le bulls, haibike, devinci...da 180, tutti col turbo inserito a manetta. Dico questo poiché ho visto scene del genere...
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
La questione e' molto semplice: a parte qualche caso sporadico (questa Focus e pochissime altre) le aziende propongono di anno in anno emtb sempre piu' potenti, contendendosi la clientela a suon di Nm e di Wh, al punto che alcune ebike ormai sono quasi sfacciatamente illegali (non solo velatamente come finora) al punto che non si capisce come sia stato possibile omologare certe bici nella categoria pedelec...
Insomma le ebike stanno diventando sempre meno bici e sempre piu' moto. Poi chiaro che le conseguenze sui sentieri e sugli escursionisti non dipendono direttamente dal mezzo, ma dall'uso che se ne fa.
Inutile pero' nasconderci dietro un dito, per la maggior parte che utilizzara' con prudenza tali mostriciattoli, bastera' che ci sia soltanto qualche cretino (e statisticamente nel gran numero di ebikers ci sara' sicuramente) che preso da delirio di onnipotenza scorazzi a manetta sui sentieri mettendo a repentaglio la propria e l'altrui sicurezza devastando i trail, che allora sara' fatta la frittata. Al primo serio incidente scatteranno divieti su quasi tutti i sentieri, obblighi di assicurazione, tassa di possesso, obbligo di casco ...
Quindi concordo che la rincorsa a mezzi sempre piu' potenti puo' facilmente portare a queste spiacevoli conseguenze che potrebbero addirittura determinare la fine del mercato delle emtb ...
E qui la responsabilita' e' solo in parte delle aziende perche' anche l'acquirente puo' giocare un ruolo determinante nell'indirizzare il mercato, facendo degli acquisti ponderati che privilegino mezzi equilibrati, lasciando invendute le e-mtb piu' estreme...

PS A proposito di diffusione delle emtb, l'ultimo giro (un po' tosto: 53km, 1.500d+) fatto sulle Dolomiti tra le quote 900 e 2.000, ho incontrato solo emtb ed escursionisti a piedi, io ero l'unico in muscolare ...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Vettore2480

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.255
4.704
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
La questione e' molto semplice: a parte qualche caso sporadico (questa Focus e pochissime altre) le aziende propongono di anno in anno emtb sempre piu' potenti, contendendosi la clientela a suon di Nm e di Wh, al punto che alcune ebike ormai sono quasi sfacciatamente illegali (non solo velatamente come finora) al punto che non si capisce come sia stato possibile omologare certe bici nella categoria pedelec...
Insomma le ebike stanno diventando sempre meno bici e sempre piu' moto. Poi chiaro che le conseguenze sui sentieri e sugli escursionisti non dipendono direttamente dal mezzo, ma dall'uso che se ne fa.
Inutile pero' nasconderci dietro un dito, per la maggior parte che utilizzara' con prudenza tali mostriciattoli, bastera' che ci sia soltanto qualche cretino (e statisticamente nel gran numero di ebikers ci sara' sicuramente) che preso da delirio di onnipotenza scorazzi a manetta sui sentieri mettendo a repentaglio la propria e l'altrui sicurezza devastando i trail, che allora sara' fatta la frittata. Al primo serio incidente scatteranno divieti su quasi tutti i sentieri, obblighi di assicurazione, tassa di possesso, obbligo di casco ...
Quindi concordo che la rincorsa a mezzi sempre piu' potenti puo' facilmente portare a queste spiacevoli conseguenze che potrebbero addirittura determinare la fine del mercato delle emtb ...
E qui la responsabilita' e' solo in parte delle aziende perche' anche l'acquirente puo' giocare un ruolo determinante nell'indirizzare il mercato, facendo degli acquisti ponderati che privilegino mezzi equilibrati, lasciando invendute le e-mtb piu' estreme...

PS A proposito di diffusione delle emtb, l'ultimo giro fatto sulle Dolomiti tra le quote 900 e 2000, ho incontrato solo emtb, io ero l'unico in muscolare ...

Mi sembra normale che le aziende si contendano la clientela a suon di Nm e Wh, dove sta il problema? l'importante che lo facciano nel rispetto della normativa..e poi senza nasconderci dietro il famoso dito, se non lo fanno le aziende ci pensano gli utenti a farsi fare le batterie custom da 1.000 Wh...o sbaglio?? :cool:
 

Rick

Ebiker celestialis
1 Settembre 2017
5.699
4.782
113
Trentino
Visita Sito
Bici
la mia
La questione e' molto semplice: a parte qualche caso sporadico (questa Focus e pochissime altre) le aziende propongono di anno in anno emtb sempre piu' potenti, contendendosi la clientela a suon di Nm e di Wh, al punto che alcune ebike ormai sono quasi sfacciatamente illegali (non solo velatamente come finora) al punto che non si capisce come sia stato possibile omologare certe bici nella categoria pedelec...
Insomma le ebike stanno diventando sempre meno bici e sempre piu' moto. Poi chiaro che le conseguenze sui sentieri e sugli escursionisti non dipendono direttamente dal mezzo, ma dall'uso che se ne fa.
Inutile pero' nasconderci dietro un dito, per la maggior parte che utilizzara' con prudenza tali mostriciattoli, bastera' che ci sia soltanto qualche cretino (e statisticamente nel gran numero di ebikers ci sara' sicuramente) che preso da delirio di onnipotenza scorazzi a manetta sui sentieri mettendo a repentaglio la propria e l'altrui sicurezza devastando i trail, che allora sara' fatta la frittata. Al primo serio incidente scatteranno divieti su quasi tutti i sentieri, obblighi di assicurazione, tassa di possesso, obbligo di casco ...
Quindi concordo che la rincorsa a mezzi sempre piu' potenti puo' facilmente portare a queste spiacevoli conseguenze che potrebbero addirittura determinare la fine del mercato delle emtb ...
E qui la responsabilita' e' solo in parte delle aziende perche' anche l'acquirente puo' giocare un ruolo determinante nell'indirizzare il mercato, facendo degli acquisti ponderati che privilegino mezzi equilibrati, lasciando invendute le e-mtb piu' estreme...

PS A proposito di diffusione delle emtb, l'ultimo giro (un po' tosto: 53km, 1.500d+) fatto sulle Dolomiti tra le quote 900 e 2.000, ho incontrato solo emtb ed escursionisti a piedi, io ero l'unico in muscolare ...

Ma che bei discorsi che fai, torna al tuo hobby principale che holly ti ha segnato ancora
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Mi sembra normale che le aziende si contendano la clientela a suon di Nm e Wh, dove sta il problema? l'importante che lo facciano nel rispetto della normativa..e poi senza nasconderci dietro il famoso dito, se non lo fanno le aziende ci pensano gli utenti a farsi fare le batterie custom da 1.000 Wh...o sbaglio?? :cool:

La batteria da 1kWh l'avevo fatta per uscite extralarge (155km, con 2.000d+).
Ora pero' preferisco uscite meno estreme al punto che non disdegno farle anche in muscolare. (Attualmente quando prendo l'elettrica esco con un modesto TSDZ2 - mai in turbo - e batteria da 600Wh).
Ma credo che la capacita' della batteria giochi un ruolo marginale sull'uso estremo della emtb. Il problema nasce soprattutto quando si utilizzano motori che raggiungono 700-800-900W di potenza piu' o meno continua, come mi sembra che qualche azienda stia proponendo ...:cool:
 
Ultima modifica:

lorenzom

Ebiker velocibus
27 Marzo 2018
392
307
63
Bertinoro (FC)
Visita Sito
Bici
Focus JAM 2
il problema nasce soprattutto quando si utilizzano motori che raggiungono 900W di potenza piu' o meno continua, come mi sembra che qualche azienda stia proponendo ...:cool:

è un problema di mentalità.
se andiamo indietro 20/30 anni quando non c era neanche la mountain bike tradizionale i boschi e i sentieri erano solcati in maggior parte da fuoristrada a 4 ruote, moto da enduro e moto da trial (quindi si andava dai 30cv ai 100cv e oltre dei fuoristrada più pesanti)
trovavi tanti amanti della natura, gente che va a funghi, moto escursionisti, appassionati di off road ecc.. tutti molto rispettosi dell'ambiente che girano mantenendo in salute i boschi senza rovinarli. poi ovviamente c era qualche cretino che girava a tutto gas, sgommava, andava nei sentieri col fango rovinando tutto..
la differenza sta solo nella testa di chi guida. Basterebbe che le persone fossero educate ad amare e rispettare la natura anziché battere segmenti su strava ed emulare certi rider marchiati red bull visti su youtube.
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
.....bastera' che ci sia soltanto qualche cretino (e statisticamente nel gran numero di ebikers ci sara' sicuramente) che preso da delirio di onnipotenza scorazzi a manetta sui sentieri mettendo a repentaglio la propria e l'altrui sicurezza devastando i trail, che allora sara' fatta la frittata. Al primo serio incidente scatteranno divieti su quasi tutti i sentieri, obblighi di assicurazione, tassa di possesso, obbligo di casco ...
Quindi concordo che la rincorsa a mezzi sempre piu' potenti puo' facilmente portare a queste spiacevoli conseguenze che potrebbero addirittura determinare la fine del mercato delle emtb ...
E qui la responsabilita' e' solo in parte delle aziende perche' anche l'acquirente puo' giocare un ruolo determinante nell'indirizzare il mercato, facendo degli acquisti ponderati che privilegino mezzi equilibrati, lasciando invendute le e-mtb piu' estreme...

PS A proposito di diffusione delle emtb, l'ultimo giro (un po' tosto: 53km, 1.500d+) fatto sulle Dolomiti tra le quote 900 e 2.000, ho incontrato solo emtb ed escursionisti a piedi, io ero l'unico in muscolare ...

Ad oggi non c'è statistica che indichi allarmi incidenti sui sentieri, per quanto riguarda la devastazione dei trail… la più grande stupidata letta negli ultimi mesi: vai a vedere cos'ha combinato il nubifragio di ieri a Cortina, sentieri, tratti di ciclabile, strade ed altro devastati, se mai ci saranno divieti lo saranno per tutte le MTB.
Prenditela con la natura e inventa qualcos'altro ma lascia stare le EBike, la presenza di sole EBike in Dolomiti ? altra balla colossale, il numero è in crescita ma non siamo gli unici.
Le MTB sono e saranno sempre un gran mercato in espansione in parallelo alle elettriche, il vero problema (per adesso) sono i contorsionismi mentali che a volte (per fortuna) si leggono.
La Focus del titolo avrà successo su un target diverso di utente "elettrico", ...per gli acquisti ponderati mi sembrano chiare le scelte e il mercato in espansione degli attuali modelli.
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
...
la differenza sta solo nella testa di chi guida. Basterebbe che le persone fossero educate ad amare e rispettare la natura anziché battere segmenti su strava ed emulare certi rider marchiati red bull visti su youtube.

Verissimo, ma purtroppo sappiamo che qualche persona maleducata, senza scrupoli ed esaltata in giro ci sarà sempre.
Se a questi gli dai un mezzo non troppo potente magari non riuscirà a raggiungere i livelli di pericolosità e magari non provocherà eccessivo disagio agli escursionisti e non farà così tanti danni ai trail come invece potrebbe fare avendo a disposizione un mezzo molto più potente.
Il fatto è che mi spiacerebbe per colpa di pochi incoscienti subire le restrizioni che giustamente potrebbero essere adottate in caso di incidenti piuttosto gravi o di episodi particolarmente pericolosi per la pubblica incolumità.
Insomma almeno mettiamo questi esaltati in condizioni di non nuocere o quanto meno di non provocare danni eccessivi.
Tanto con 250W continui (e 500-600W di punta) si sale ovunque senza problemi.
Perchè allora spingere sul wattaggio (e sulla coppia) delle nuove e-mtb?
Quella intrapresa è una strada molto pericolosa che potrebbe portare alla rottura definitiva di questo bel giocattolo...
 

lorenzom

Ebiker velocibus
27 Marzo 2018
392
307
63
Bertinoro (FC)
Visita Sito
Bici
Focus JAM 2
Insomma almeno mettiamo questi esaltati in condizioni di non nuocere o quanto meno di non provocare danni eccessivi.
Tanto con 250W continui (e 500-600W di punta) si sale ovunque senza problemi.
Perchè allora spingere sul wattaggio (e sulla coppia) delle nuove e-mtb?
Quella intrapresa è una strada molto pericolosa che potrebbe portare alla rottura definitiva di questo bel giocattolo...
1.se proprio si fanno dei danni nei sentieri secondo me li si fanno in discesa.. non certo in salita con tutti questi watt. che poi ci sarebbe da discutere anche sul fatto che siano veramente danni quello di raspare con una ruotina di pochi cm.. allora anche i cinghiali e le talpe scavano.. pure loro sono nemici della natura?
2. la corsa ai watt delle case io sinceramente non la vedo.. in giro con altri e-biker si parla sempre di capacità della batteria(che è quello che un po' tutti cerchiamo) ma io non ho mai sentito nessuno dire che la bici spinge poco.. anzi.. in molti si lamentano del boost troppo potente.
3. probabilmente qualche biker fissato con la bici da 1000watt ci sarà anche in giro. ma se le case smettessero di farle pensi che non sia capace di autocostruirsela? magari truccandone qualcuna..
 

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
Qui si grida al lupo al lupo senza che ci sia veramente nessun tipo di pericolo,i sentieri si rovinano molto è molto di più in caso di un forte temporale altro che ebike , ma è sicuramente altrettanto vero che per sapere questa semplice cosa bisogna anche frequentarli ........o no ?
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
La questione e' molto semplice: a parte qualche caso sporadico (questa Focus e pochissime altre) le aziende propongono di anno in anno emtb sempre piu' potenti, contendendosi la clientela a suon di Nm e di Wh, al punto che alcune ebike ormai sono quasi sfacciatamente illegali (non solo velatamente come finora) al punto che non si capisce come sia stato possibile omologare certe bici nella categoria pedelec...
Insomma le ebike stanno diventando sempre meno bici e sempre piu' moto. Poi chiaro che le conseguenze sui sentieri e sugli escursionisti non dipendono direttamente dal mezzo, ma dall'uso che se ne fa.
Inutile pero' nasconderci dietro un dito, per la maggior parte che utilizzara' con prudenza tali mostriciattoli, bastera' che ci sia soltanto qualche cretino (e statisticamente nel gran numero di ebikers ci sara' sicuramente) che preso da delirio di onnipotenza scorazzi a manetta sui sentieri mettendo a repentaglio la propria e l'altrui sicurezza devastando i trail, che allora sara' fatta la frittata. Al primo serio incidente scatteranno divieti su quasi tutti i sentieri, obblighi di assicurazione, tassa di possesso, obbligo di casco ...
Quindi concordo che la rincorsa a mezzi sempre piu' potenti puo' facilmente portare a queste spiacevoli conseguenze che potrebbero addirittura determinare la fine del mercato delle emtb ...
E qui la responsabilita' e' solo in parte delle aziende perche' anche l'acquirente puo' giocare un ruolo determinante nell'indirizzare il mercato, facendo degli acquisti ponderati che privilegino mezzi equilibrati, lasciando invendute le e-mtb piu' estreme...

PS A proposito di diffusione delle emtb, l'ultimo giro (un po' tosto: 53km, 1.500d+) fatto sulle Dolomiti tra le quote 900 e 2.000, ho incontrato solo emtb ed escursionisti a piedi, io ero l'unico in muscolare ...

Accidenti Ben, che visione apocalittica......:cool:
Già sentir parlare di "mostriciattoli" la dice lunga su una tua certa (mal)disposizione verso le attuali emtb, ma imputare la colpa della pericolosità o la devastazione dei trail a questi mezzi e non alle singole persone mi sembra più "propagandistico" che realistico. Se poi lo condiamo con la possibile fine del mercato delle emtb......:rolleyes:

Sulla responsabilità (solo parziale) delle Aziende ci sarebbe da dire che gli interessi delle aziende sono strettamente correlati alle esigenze o ai desideri degli utenti; difficile distinguere perciò quanto, tra questi, conti di più, anche se qualche indicazione già c'è: per quello che vedo io, le emtb che rimangono invendute sono normalmente le front di bassa gamma........;)

Riguardo le performance crescenti dei motori, ti dice niente il fatto che persino gli utenti più allenati e sportivi (quelli che ..... solo la Levo consente salire con un filo di gas, pardon di Watt), stanno aspettando con ansia e impazienza il nuovo BROSE S-Mag sulla loro prossima beneamata?:p

E' ovviamente (la solita) "innocente" provocazione per chiudere il mio intervento, anch'esso O.T. rispetto al titolo della discussione!:innocent:
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
1.se proprio si fanno dei danni nei sentieri secondo me li si fanno in discesa.. non certo in salita con tutti questi watt. che poi ci sarebbe da discutere anche sul fatto che siano veramente danni quello di raspare con una ruotina di pochi cm.. allora anche i cinghiali e le talpe scavano.. pure loro sono nemici della natura?
2. la corsa ai watt delle case io sinceramente non la vedo.. in giro con altri e-biker si parla sempre di capacità della batteria(che è quello che un po' tutti cerchiamo) ma io non ho mai sentito nessuno dire che la bici spinge poco.. anzi.. in molti si lamentano del boost troppo potente.
3. probabilmente qualche biker fissato con la bici da 1000watt ci sarà anche in giro. ma se le case smettessero di farle pensi che non sia capace di autocostruirsela? magari truccandone qualcuna..
Aggiungo...che in discesa si va da una vita ormai con dh ed enduro muscolari...(me compreso) e lì i danni si fanno (vedi brake bumps), se si guida male, tanto con una muscolare che con l'elettrica. In salita come giustamente dici, parlare di danni fatti dalle ebike è assolutamente ridicolo anche se hai 1000w sotto il sedere.
 

Maurizio_M

Ebiker specialissimus
13 Giugno 2017
1.680
1.169
113
67
Collegno
Visita Sito
Bici
KTM exc-e 250 - C'dale
Aggiungo...che in discesa si va da una vita ormai con dh ed enduro muscolari...(me compreso) e lì i danni si fanno (vedi brake bumps), se si guida male, tanto con una muscolare che con l'elettrica. In salita come giustamente dici, parlare di danni fatti dalle ebike è assolutamente ridicolo anche se hai 1000w sotto il sedere.
Straquoto.
Vale la pena ricordare che 1000w sono 1,30 e rotti cv.
Meno di un cinquantino codice.
Per rovinare qualcosa salendo (ma devi comunque fare apposta, o non saper guidare una moto) ci vogliono gli oltre 40 cv della mia exc...
 
  • Like
Reactions: DEKILLA64