Forse anche perchè sei un pò più allenato
e hai perso qualche etto!
Esatto, tutto quadra, io ero sui 1400/1500 e ora sui 2000mtdsl utilizzando alte assistenze..Allora dopo circa 200km con l’extender di bertana posso ritenermi pienamente soddisfatto dei soldi spesi, non che 400 eurozzi siano pochi, ma devo dire che i 260 wh di capieza aggiungono non poco alla già ottima autonomia della nostra xf1.
Per dare una idea a tutti del miglioramento premetto che sono un cinghialone di 120kg più almeno 5kg tra zaino sacca idrica etc , non allenato , esco una volta a settimana con giri di circa 50 km, percorsi che definirei all mountain quindi sentieri poco battuti con dislivelli che a fine giro si attestano intorno ai 1000 metri circa, detto ciò con la sola batteria originale posso sicuramente affermare che ero intorno ai 1300/1400 mt di dislivello poossibile, ora credo di non dire una panzana affermando di poter arrivare ai 1900/2000.Non so’ il motivo di un incremento non proporzionale all’aumento di capacità ,ma credo che centri molto il fatto che la batteria aggiuntiva faccia in modo di stressare meno l’originale . Comunque sono soddisfattissimo.
Non so se può interessare, sulla mia che è un modello 2018, quindi primo modello, non ho mai avuto problemi elettrici. Il cavo è l'originale, sempre lavata, ho fatto guadi, preso pioggia e in 6000 km mai inconveniente elettrico. L'unica modifica fatta è stata quella di allargare i fori di drenaggio sotto il motore. Il mio pensiero è stato :La mia preoccupazione nasce dal fatto che fra 5 giorni parto per Cortina e spero di non avere noie, è gia stata fatta la modifica al cavo per con avere problemi con l'umidita..
Ma mi sa che non è contato nulla, sta bike é allergica all'acqua come il gatto puzzolone..![]()
devo cambiare il cavo che dal motore va alla batteria , mi sono accorto che sfiamma un po , quando lo collego sento degli scoppiettii elettrici e uno dei due connettori grandi è nero e consumato , per ora ho ovviato mettendoci dentro un piccolo pezzo di alluminio da cucina , ma appena a casa lo ordino . ho trovato questo
https://www.axevotech.eu/BROSE-BMZ-CAVO-MOTORE-BATTERIA dovrebbe andare bene
Uguale uguale a meNon so se può interessare, sulla mia che è un modello 2018, quindi primo modello, non ho mai avuto problemi elettrici. Il cavo è l'originale, sempre lavata, ho fatto guadi, preso pioggia e in 6000 km mai inconveniente elettrico. L'unica modifica fatta è stata quella di allargare i fori di drenaggio sotto il motore. Il mio pensiero è stato :
"come è stata concepita è impossibile evitare che entri acqua nel vano motore, faccio in modo che esca velocemente".
I fori di drenaggio li avevo allargati a diametro 5,5 mm.
Purtroppo la mia è sensibile anche a pochissima umidita, magari fosse solo un problema di scolo..Non so se può interessare, sulla mia che è un modello 2018, quindi primo modello, non ho mai avuto problemi elettrici. Il cavo è l'originale, sempre lavata, ho fatto guadi, preso pioggia e in 6000 km mai inconveniente elettrico. L'unica modifica fatta è stata quella di allargare i fori di drenaggio sotto il motore. Il mio pensiero è stato :
"come è stata concepita è impossibile evitare che entri acqua nel vano motore, faccio in modo che esca velocemente".
I fori di drenaggio li avevo allargati a diametro 5,5 mm.
Salve a tutti. Dopo 33 anni di MTB muscolare, ho deciso di prendere una E-Bike, mi diverto come un bimbo!
Avrei una domanda, visto che ho preso una Fantic Integra Enduro Race 180/180 ( Usata ), ma del 2020......
Volevo chiedervi quale App posso scaricare per gestire i parametri della pedalata assistita e come si fa
'
Grazie mille in anticipo.
Simone
![]()
RockShox Super Deluxe RCT Rear Shock | Chain Reaction
RockShox Super Deluxe RCT Rear Shock - Lowest Prices and FREE shipping available from The World's largest online bike store - Chain Reaction Cycleswww.chainreactioncycles.com
Anche io ho l extender di bertana e piu o meno ero in linea con i miglioramenti che riporti , devo dire sono stato stupito però da Adamof sia per la fruibilità del mezzo notevolmente migliorata sia per l autonomia cresciuta notevolmente a parità di whSabato ho ritirato la mia Integra 160 ore livelli da BM Racing dove ho fatto mettere l'estender da 250w.
Ieri giro in Francia che ho trovato piuttosto duro tra carrareccia e sentieri. 53 km per 1600 metri di dislivello, 80% Eco, il resto Trail e turbo. Tornato con residua di 38 km (una tacca e tre quarti della seconda). A occhio ho fatto circa un terzo in più del solito come autonomia, quindi giusto per via dell'extender. Penso di essere soddisfatto, anche se spesso sento di economie maggiori su Fantic più recenti...
Per fruibilità del mezzo intendi, per intenderci, che va di più? E a parità di w quanto rende in più?
E' sicuramente interessante ma non faccio altre modifiche per adesso, anche perché fra non molto ho intenzione di cambiare bici.
Da BM Racing ho fatto rigenerare il Brose, mi ha sostituito una infinità di pezzi, ora è più silenzioso e con cuscinetti a tenuta stagna e cinghia rinforzata. Bel lavoro...per ora.
Inoltre chiedo a te perché mi sono dimenticato di chiederlo a Bertana...ho notato che l'autonomia in km alla partenza era uguale alla solita che avevo con la sola batteria centrale, è corretto o dovrei visualizzare più km una volta acceso il sistema con entrambe le batterie?