pozzoligio
Ebiker pedalantibus
su , torniamo a parlare della bici , dei giri , di tecnica , ripeto non dovevo essere così insistente , scusate
Ti faccio osservare che già al primo post ha rimandato subito ad un altro forum e li i soliti noti, perchè non vedo altri che si impegnano cosi tanto nei miei confronti, nessuna osservazione così come nelle altre 84 pagine (fatte in 18 mesi).Non è la stessa cosa. Un conto è aprire una discussione e dare risposte (84pagine) rimandando altrove per i dettagli: se questo sta bene al forum, si può fare. Altro è rimandare subito altrove (come hai fatto tu)
Ho portato ad esempio lampante la cosa più simile come argomento che dovrebbe fare da stato tra le parti, o dovevo cercare una discussione che parlasse di coniglietti rosa perchè così sarebbe stato più comprensibile ?Poi il fatto che hai portato a esempio un'altra persona che sviluppa app, mi sembra veramente poco carino (uso un eufemismo)
Be,dai, poteva andare molto peggio..alla fine non è successo niente, dagli un asciugata col phon stasera visto che hai giù il carter,e domattina spruzzagli un po' di spray per contatti elettrici che finisce di togliere l umidità e vedrai che salirai al tremalzo fischiettando...Oggi giornata sfigata..
Ore 8.30 localita Bardolino, sono in auto, trovo una vecchia a bordo di una 600, velocita di crociera 20/25 kmh, fuori dalla rotonda affronto il sorpasso, ed ovviamente nell'altro verso arriva la polizia, la quale mi blocca in mezzo alla strada, dopo 5 minuti di rimproveri mi lascia andare..
Ore 9.30 scarico ebike in localita Pieve di Ledro, il forcellino è completamente storto, per cause che non ho ancora compreso, mi armo di pazienza e raddrizzo..
Ore 13.00 localita passo Ampola c'è da affrontare un guado, e già so che saro spacciato, passa il mio amico con trek col bosch, passo io e tutto sembra andare bene..
Ore 13.15, sempre in localita Ampola perdo il garmin, me ne accorgo 10 minuti dopo, e dovrei riaffrontare il guado ma per precauzione lo faccio a piedi e lo ritrovo nel sentiero ormai quando avevo perso le speranze..
Ore 13.30 la bike funziona ma l'indicazione batteria da i numeri, prima guadagna una tacca poi di colpo va sotto il 10%..
Ore 13.45 la ebike muore su un ponticello in localita Pieve di Ledro..
Ore 14.00 pizza..
Ore 15.30 riesco a smontare la pedivella senza estrattore e il carter, la lascio al sole e andiamo al bar..
Ore 17.00 torniamo e la ebike ricomincia a funzionare ma con messaggi non proprio entusiasmanti, tipo file del sistema non caricato o roba del genere..
Domani rimonto carter e pedivella e vediamo se arrivo al Tremalzo..![]()
Be,dai, poteva andare molto peggio..alla fine non è successo niente, dagli un asciugata col phon stasera visto che hai giù il carter,e domattina spruzzagli un po' di spray per contatti elettrici che finisce di togliere l umidità e vedrai che salirai al tremalzo fischiettando...
come consigliato sul forum spruzza il cr66 marine sui contatti , o altro simileLa mia preoccupazione nasce dal fatto che fra 5 giorni parto per Cortina e spero di non avere noie, è gia stata fatta la modifica al cavo per con avere problemi con l'umidita..
Ma mi sa che non è contato nulla, sta bike é allergica all'acqua come il gatto puzzolone..![]()
Mi ha gia fatto modifica Bertana, con autoagglomerante e grasso siliconico..come consigliato sul forum spruzza il cr66 marine sui contatti , o altro simile
come consigliato sul forum spruzza il cr66 marine sui contatti , o altro simile
ciao , stacco lo spinotto rettangolare dai fili piccoli che arriva dal display e quello più grosso che arriva dalla batteria , frequenza 1 volta al mese in inverno , ogni 2 mesi con il caldo , intanto così pulisco anche l'interno del carterCiao, io non ho mai messo un isolante o anti ossido per contatti elettrici anche se dopo i lavaggi per farla partire devo staccare e riattaccare lo spinotto della batteria, adesso però lo compro, mi fate un elenco delle parti da trattare e con che frequenza?
Grazie.
ciao , stacco lo spinotto rettangolare dai fili piccoli che arriva dal display e quello più grosso che arriva dalla batteria , frequenza 1 volta al mese in inverno , ogni 2 mesi con il caldo , intanto così pulisco anche l'interno del carter
si certo togli il pedale e carter sinistro ,sui contatti batteria ogni tanto spruzzo il disossidante elettrico , nel carter crc 66 marineOk apri il carter sinistro dopo aver staccato la pedivella?
Sui contatti della batteria non lo spruzzi?
torno sul discorso autonomia con extender da 252 bertana , ora sono più allenato , ho fatto un giro scorrevole con terreno asciutto , 60% fuoristrada 40% asfalto dislivello 1800 mt 78 km 4h35 'fatti a 17,3 di media lasciando il primo livello inserito salvo il discesa e qualche tratto piano , e alternando 1 e 2 nelle salite , alla fine ho usato il 70% della carica complessiva
bertana ha voluto 400 €