Test Ebike leggere 3 anni dopo: la scelta giusta?

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
[
Approfitto della tua esperienza, considera che mi alleno con una 900 Rc da xc ed ho provato solo per un breve tratto la rise, di mio ci avrò messo ca 220 W e già in trail mi sembrava di "volare"... Nel complesso uomo + motore non ho idea della potenza totale ma mi domandavo se fosse davvero necessaria la potenza di una full power.
Ciao. La mia esperienza deriva da anni di XC/marathon e passaggio ( voluto e non) dovuto a varie beghe fisiche. Ma in primis a quello che mi passo’ per la testa alla fine della prima salita della Garda ( 1h e 50min di salita ininterrotta, ultima gara che ho deciso di fare ) dove mi son chiesto chi ancora me lo faceva fare di uccidermi di fatica ( dopo anni di 100km dei forti, circuiti XC, Hero, ecc. sempre chiuse a discreti livelli). Parli di 200w ma non so quanto pesi e se intendevi medi…detto ciò…se il tuo utilizzo è XC/ downcountry/marathon ( quindi non hai in mente di cambiare bici per cambiare totalmente tipologia di percorsi) con una ebike ti troverai ( più o meno) ad andare in giro uguale a prima, mettendoci meno watt di tuo, facendo mettere la differenza al motore( rispetto a prima) e quindi andando a medie simili alle muscolari ma “ facendo meno fatica “ ( e non intendo battiti decisamente inferiori bensì piallando i picchi che in mtb muscolare si hanno per “ passare” rampe o salite molto tecniche). Capirai che se “ ragioni “ così ti servono “pochi watt”, la batteria durerà il giusto e quindi portarsi in giro 25kg di ebike full power con batteria da 700wh ha poco senso. Se invece vuoi saltare su una ebike per andare più forte, avere autonomia tale per fare giri molto più lunghi( o molto impervi )rispetto a prima ( o farli più velocemente) una elight avrà o poco motore o poca autonomia. Specificato questo ti dico che con le batterie da 360wh ho fatto più di 2000m con la Rise e 1800m con la Lumen ma con meno fatica assoluta che se li avessi percorsi con la muscolare, più o meno alla stessa media che facevo con la mtb ( calcola circa 2kmh in più di media ). Spero di averti passato il mio concetto e perché mi trovo così bene con bici “ leggere”, poco motore e poca batteria. Semplicemente perché per come (dove e con chi) vado io non serve altro.
 
Ultima modifica:

big_63

Ebiker pedalantibus
11 Agosto 2020
229
60
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
scott
[
Ciao. La mia esperienza deriva da anni di XC/marathon e passaggio ( voluto e non) dovuto a varie beghe fisiche. Ma in primis a quello che mi passo’ per la testa alla fine della prima salita della Garda ( 1h e 50min di salita ininterrotta, ultima gara che ho deciso di fare ) dove mi son chiesto chi ancora me lo faceva fare di uccidermi di fatica ( dopo anni di 100km dei forti, circuiti XC, Hero, ecc. sempre chiuse a discreti livelli). Parli di 200w ma non so quanto pesi e se intendevi medi…detto ciò…se il tuo utilizzo è XC/ downcountry/marathon ( quindi non hai in mente di cambiare bici per cambiare totalmente tipologia di percorsi) con una ebike ti troverai ( più o meno) ad andare in giro uguale a prima, mettendoci meno watt di tuo, facendo mettere la differenza al motore( rispetto a prima) e quindi andando a medie simili alle muscolari ma “ facendo meno fatica “ ( e non intendo battiti decisamente inferiori bensì piallando i picchi che in mtb muscolare si hanno per “ passare” rampe o salite molto tecniche). Capirai che se “ ragioni “ così ti servono “pochi watt”, la batteria durerà il giusto e quindi portarsi in giro 25kg di ebike full power con batteria da 700wh ha poco senso. Se invece vuoi saltare su una ebike per andare più forte, avere autonomia tale per fare giri molto più lunghi( o molto impervi )rispetto a prima ( o farli più velocemente) una elight avrà o poco motore o poca autonomia. Specificato questo ti dico che con le batterie da 360wh ho fatto più di 2000m con la Rise e 1800m con la Lumen ma con meno fatica assoluta che se li avessi percorsi con la muscolare, più o meno alla stessa media che facevo con la mtb ( calcola circa 2kmh in più di media ). Spero di averti passato il mio concetto e perché mi trovo così bene con bici “ leggere”, poco motore e poca batteria. Semplicemente perché per come (dove e con chi) vado io non serve altro.
Grazie!!!
Peso 74 kg con FTP 250 W, anche io ho gareggiato in gf sia su strada che mtb per molti anni, compreso dsb 120 km in ca 7hr, attualmente mi alleno solo in mtb per ca 5000 km/anno
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
930
663
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
[
Ciao. La mia esperienza deriva da anni di XC/marathon e passaggio ( voluto e non) dovuto a varie beghe fisiche. Ma in primis a quello che mi passo’ per la testa alla fine della prima salita della Garda ( 1h e 50min di salita ininterrotta, ultima gara che ho deciso di fare ) dove mi son chiesto chi ancora me lo faceva fare di uccidermi di fatica ( dopo anni di 100km dei forti, circuiti XC, Hero, ecc. sempre chiuse a discreti livelli). Parli di 200w ma non so quanto pesi e se intendevi medi…detto ciò…se il tuo utilizzo è XC/ downcountry/marathon ( quindi non hai in mente di cambiare bici per cambiare totalmente tipologia di percorsi) con una ebike ti troverai ( più o meno) ad andare in giro uguale a prima, mettendoci meno watt di tuo, facendo mettere la differenza al motore( rispetto a prima) e quindi andando a medie simili alle muscolari ma “ facendo meno fatica “ ( e non intendo battiti decisamente inferiori bensì piallando i picchi che in mtb muscolare si hanno per “ passare” rampe o salite molto tecniche). Capirai che se “ ragioni “ così ti servono “pochi watt”, la batteria durerà il giusto e quindi portarsi in giro 25kg di ebike full power con batteria da 700wh ha poco senso. Se invece vuoi saltare su una ebike per andare più forte, avere autonomia tale per fare giri molto più lunghi( o molto impervi )rispetto a prima ( o farli più velocemente) una elight avrà o poco motore o poca autonomia. Specificato questo ti dico che con le batterie da 360wh ho fatto più di 2000m con la Rise e 1800m con la Lumen ma con meno fatica assoluta che se li avessi percorsi con la muscolare, più o meno alla stessa media che facevo con la mtb ( calcola circa 2kmh in più di media ). Spero di averti passato il mio concetto e perché mi trovo così bene con bici “ leggere”, poco motore e poca batteria. Semplicemente perché per come (dove e con chi) vado io non serve altro.
Secondo me puoi far meglio !
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.979
3.904
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
E vaccaboia...vi divertirete anche ma fate girare le palle alle pippe come mê :joy: :joy: :joy: :joy: vadavialciâp. o_O Brakky
Dai dai non lamentarti che sei in ottima compagnia! ;)
Poi ci faremo spiegare cüs’è che l’è ül effetipi, che noi all’oratorio ce l’han sempre tenuto nascosto che se no si diventava ciechi anche con quella (che poi eran tutte balle se no eravamo ciechi già a 8 anni !)
Noi siam cresciuti a pane salame e ignoranza…e tali siam rimasti.
:joy:
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.253
12.662
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Dai dai non lamentarti che sei in ottima compagnia! ;)
Poi ci faremo spiegare cüs’è che l’è ül effetipi, che noi all’oratorio ce l’han sempre tenuto nascosto che se no si diventava ciechi anche con quella (che poi eran tutte balle se no eravamo ciechi già a 8 anni !)
Noi siam cresciuti a pane salame e ignoranza…e tali siam rimasti.
:joy:
Te ne davan poco anche a tê di pane e salame? :D :D :D :D :D .Brakky:kissing_heart:
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
929
1.106
93
Lombardia
Visita Sito
[
Ciao. La mia esperienza deriva da anni di XC/marathon e passaggio ( voluto e non) dovuto a varie beghe fisiche. Ma in primis a quello che mi passo’ per la testa alla fine della prima salita della Garda ( 1h e 50min di salita ininterrotta, ultima gara che ho deciso di fare ) dove mi son chiesto chi ancora me lo faceva fare di uccidermi di fatica ( dopo anni di 100km dei forti, circuiti XC, Hero, ecc. sempre chiuse a discreti livelli). Parli di 200w ma non so quanto pesi e se intendevi medi…detto ciò…se il tuo utilizzo è XC/ downcountry/marathon ( quindi non hai in mente di cambiare bici per cambiare totalmente tipologia di percorsi) con una ebike ti troverai ( più o meno) ad andare in giro uguale a prima, mettendoci meno watt di tuo, facendo mettere la differenza al motore( rispetto a prima) e quindi andando a medie simili alle muscolari ma “ facendo meno fatica “ ( e non intendo battiti decisamente inferiori bensì piallando i picchi che in mtb muscolare si hanno per “ passare” rampe o salite molto tecniche). Capirai che se “ ragioni “ così ti servono “pochi watt”, la batteria durerà il giusto e quindi portarsi in giro 25kg di ebike full power con batteria da 700wh ha poco senso. Se invece vuoi saltare su una ebike per andare più forte, avere autonomia tale per fare giri molto più lunghi( o molto impervi )rispetto a prima ( o farli più velocemente) una elight avrà o poco motore o poca autonomia. Specificato questo ti dico che con le batterie da 360wh ho fatto più di 2000m con la Rise e 1800m con la Lumen ma con meno fatica assoluta che se li avessi percorsi con la muscolare, più o meno alla stessa media che facevo con la mtb ( calcola circa 2kmh in più di media ). Spero di averti passato il mio concetto e perché mi trovo così bene con bici “ leggere”, poco motore e poca batteria. Semplicemente perché per come (dove e con chi) vado io non serve altro.
Tutto condivisibile al 100%! Pur avendo un background simile fra ciclismo, running e triathlon, e utilizzando ancora le muscolari per il 70% delle uscite in bici, dopo la Rise sono passato alla Fullpower Altitude Powerplay.
Come dice giustamente @stebrusca brusca potrai fare nello stesso tempo giri molto più lunghi, o molto più impervi. Inoltre per me il vero differenziale è che le salite impossibili diventano una divertentissima sfida e le discese un gran godimento con molta più velocità e margine di sicurezza rispetto ad affrontarle con una XC da 100mm di escursione. Nel mio caso ho preferito le Fullpower da vero Enduro per differenziare maggiormente il tipo di uscite rispetto alla XC.

PS: La sigla FTP è l'acronimo di Functional Threshold Power, ovvero la massima potenza espressa in Watt che un ciclista è in grado di esprimere in media e in maniera costante per un'ora. Messa in relazione al peso (watt/kg) da una generica classificazione del livello dell'atleta. Per fare un esempio per vincere il TDF ora siamo oltre i 6,5 Watt/kg
Potrebbe essere anche una interessante riferimento per capire se una eMTB light possa essere una scelta adeguata per un rider.
FTP-table.png
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.253
12.662
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Tutto condivisibile al 100%! Pur avendo un background simile fra ciclismo, running e triathlon, e utilizzando ancora le muscolari per il 70% delle uscite in bici, dopo la Rise sono passato alla Fullpower Altitude Powerplay.
Come dice giustamente @stebrusca brusca potrai fare nello stesso tempo giri molto più lunghi, o molto più impervi. Inoltre per me il vero differenziale è che le salite impossibili diventano una divertentissima sfida e le discese un gran godimento con molta più velocità e margine di sicurezza rispetto ad affrontarle con una XC da 100mm di escursione. Nel mio caso ho preferito le Fullpower da vero Enduro per differenziare maggiormente il tipo di uscite rispetto alla XC.

PS: La sigla FTP è l'acronimo di Functional Threshold Power, ovvero la massima potenza espressa in Watt che un ciclista è in grado di esprimere in media e in maniera costante per un'ora. Messa in relazione al peso (watt/kg) da una generica classificazione del livello dell'atleta. Per fare un esempio per vincere il TDF ora siamo oltre i 6,5 Watt/kg
Potrebbe essere anche una interessante riferimento per capire se una eMTB light possa essere una scelta adeguata per un rider.
Vedi l'allegato 68760
Io e yura siamo in battaglia x il podio del tdm....potremmo finire alla pari....trattasi dell ambito trofeo del..testa di minchia...ma lo amo lo stesso :D :D :D :D :D :D avrô l ftp a 0.40 dopo oltre un mese fermo :joy: .Brakky
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.979
3.904
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Io e yura siamo in battaglia x il podio del tdm....potremmo finire alla pari....trattasi dell ambito trofeo del..testa di minchia...ma lo amo lo stesso :D :D :D :D :D :D avrô l ftp a 0.40 dopo oltre un mese fermo :joy: .Brakky
Parla per te mezza pippa, io sono in formissiam e avrò non meno di 7 kg/ per watt !!!

:bomb: :bomb:
 
  • Wow
Reactions: bracchetto scout

big_63

Ebiker pedalantibus
11 Agosto 2020
229
60
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
scott
Tutto condivisibile al 100%! Pur avendo un background simile fra ciclismo, running e triathlon, e utilizzando ancora le muscolari per il 70% delle uscite in bici, dopo la Rise sono passato alla Fullpower Altitude Powerplay.
Come dice giustamente @stebrusca brusca potrai fare nello stesso tempo giri molto più lunghi, o molto più impervi. Inoltre per me il vero differenziale è che le salite impossibili diventano una divertentissima sfida e le discese un gran godimento con molta più velocità e margine di sicurezza rispetto ad affrontarle con una XC da 100mm di escursione. Nel mio caso ho preferito le Fullpower da vero Enduro per differenziare maggiormente il tipo di uscite rispetto alla XC.

PS: La sigla FTP è l'acronimo di Functional Threshold Power, ovvero la massima potenza espressa in Watt che un ciclista è in grado di esprimere in media e in maniera costante per un'ora. Messa in relazione al peso (watt/kg) da una generica classificazione del livello dell'atleta. Per fare un esempio per vincere il TDF ora siamo oltre i 6,5 Watt/kg
Potrebbe essere anche una interessante riferimento per capire se una eMTB light possa essere una scelta adeguata per un rider.
Vedi l'allegato 68760
Considerazione interessante, io che posso permettermi di percorrere con la mia 900 Rc da 10 kg una bella salita di 1hr esprimendo i miei scarsi 3.4 W/kg, se inforco la Rise di 20kg, come cambia con le varie assistenze la potenza/kg utilizzabile?
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
929
1.106
93
Lombardia
Visita Sito
Considerazione interessante, io che posso permettermi di percorrere con la mia 900 Rc da 10 kg una bella salita di 1hr esprimendo i miei scarsi 3.4 W/kg, se inforco la Rise di 20kg, come cambia con le varie assistenze la potenza/kg utilizzabile?
Ti posso dire che andando con la Rise H con assistenze in Eco al minimo ed allestimento da enduro, ( set up da 3000 mt di dislivello positivo con Assitenza livello 2 e Picco di 20 Nm) io facevo più fatica in alcuni frangenti rispetto alla Scott Spark da 11 kg. Nel senso che la muscolare è dinamica e prende velocità in maniera molto evidente non appena la strada spiana un pò o in pianura va avanti a buone velocità con pochi Watt, mentre, con la eMTB a bassissime assistenze sembra di essere molto più statici nelle variazioni di velocità. Questo fino a pendenze medie dell' 8/10%; oltre la sensazione dell'ebike era comunque meglio, con una pedalata molto più rotonda, anche se le velocità ascensionali erano molto simili.
Per intenderci con un FTP più o meno come la tua, senza tirarmi il colo viaggiavo in Eco su una VAM di 700/800 m/h di D+ con tutte e due le bici. Ma con la Rise i picchi del cuore erano molto meno pronunciati.
Se mettevo la Rise in trail viaggiavo sui 1000/1100 mt/h, più o meno come andando a canna con la bici da corsa. In Turbo tirando riesci a fare 1500/1700 mt/h di ascesa.

Ovviamente mi sto riferendo a setup in Eco che molti giudicherebbero "impedalabili"(...si mi pice far fatica anche con l'eMTB:D). Con un Eco settato allegro tutto cambia di molto.

Fine parantesi Racing Bike Nerd o_O:joy:
 
  • Like
Reactions: big_63

big_63

Ebiker pedalantibus
11 Agosto 2020
229
60
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
scott
Mora
Ti posso dire che andando con la Rise H con assistenze in Eco al minimo ed allestimento da enduro, ( set up da 3000 mt di dislivello positivo con Assitenza livello 2 e Picco di 20 Nm) io facevo più fatica in alcuni frangenti rispetto alla Scott Spark da 11 kg. Nel senso che la muscolare è dinamica e prende velocità in maniera molto evidente non appena la strada spiana un pò o in pianura va avanti a buone velocità con pochi Watt, mentre, con la eMTB a bassissime assistenze sembra di essere molto più statici nelle variazioni di velocità. Questo fino a pendenze medie dell' 8/10%; oltre la sensazione dell'ebike era comunque meglio, con una pedalata molto più rotonda, anche se le velocità ascensionali erano molto simili.
Per intenderci con un FTP più o meno come la tua, senza tirarmi il colo viaggiavo in Eco su una VAM di 700/800 m/h di D+ con tutte e due le bici. Ma con la Rise i picchi del cuore erano molto meno pronunciati.
Se mettevo la Rise in trail viaggiavo sui 1000/1100 mt/h, più o meno come andando a canna con la bici da corsa. In Turbo tirando riesci a fare 1500/1700 mt/h di ascesa.

Ovviamente mi sto riferendo a setup in Eco che molti giudicherebbero "impedalabili"(...si mi pice far fatica anche con l'eMTB:D). Con un Eco settato allegro tutto cambia di molto.

Fine parantesi Racing Bike Nerd o_O:joy:
Morale in trail ringiovanirei di 15 anni quando esprimevo 4 w/kg ed in turbo volerei alla velocità di un ottimo élite
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.253
12.662
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Turbo tirando riesci a fare 1500/1700 mt/h di ascesa.

Fine parantesi Racing Bike Nerd o_O:joy:
Guarda..nn ho la rise ma il mio socio dei giri piummerdosi/divertenti si la allu con batte da 540w..nn voglio fare quello che sâ tutto ma sul campo x më nn li fai..nn ho la certezza della cosa ma la teoria ê assai diversa dalla pratica...nel senso che poi sei piu stanco,le gambe girano meno che sull equazione al pc,messa cosi mi dâ l idea dei consumi delle auto su quattroruote...che per riuscire a fatli devi essere in una giornata splendida,senza vento,umidita al 20%,mercurio nella curva di uranio,e in falsopiano....
Gli altri365 gg ciucci di piu :D Brakky
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.973
2.810
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Guarda..nn ho la rise ma il mio socio dei giri piummerdosi/divertenti si la allu con batte da 540w..nn voglio fare quello che sâ tutto ma sul campo x më nn li fai..nn ho la certezza della cosa ma la teoria ê assai diversa dalla pratica...nel senso che poi sei piu stanco,le gambe girano meno che sull equazione al pc,messa cosi mi dâ l idea dei consumi delle auto su quattroruote...che per riuscire a fatli devi essere in una giornata splendida,senza vento,umidita al 20%,mercurio nella curva di uranio,e in falsopiano....
Gli altri365 gg ciucci di piu :D Brakky
Secondo me lui si riferiva al dislivello metri/ora, non sull’ effettivo dislivello percorribile in turbo con una batteria.
 
  • Like
Reactions: stebrusca