Test Ebike leggera contro Ebike pesante

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.897
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ok @ducams4r ci hai provato, ma il test deve essere invalidato per i seguenti motivi:
- pro su full e pippa su flaca, oltre al fatto che hai ben 10 anni di vantaggio.
- flaca con extender che ne ha compromesso la prestazione, fa niente se con la sola 360 non avrebbe finito il giro.
- il divertimometro (fondamentale!) non l’hai acceso, conscio che coi fuori soglia la full sarebbe stata surclassata.

E non venirmi a dire “volevo sfatare il mito che con la Rise si può fare tutto ciò che si fa con una full” che è solo una scusa prepotente.

Test da ripetere nel tavoliere delle Puglie, su asfalto liscio, pendenza massima 3%, Schurter sulla flaca: voglio vedere dove te metti i millemila kili e niutonmetri della tua full...o_O
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Diciamo che quel volpone del duca ha irretito il povero Alex, basta guardare il ghigno diabolico della foto di presentazione…..

383BD562-C11D-4389-AAD0-2019297D17B0.jpeg

Lo ha portato sui percorsi che conosce a menadito gli ha lasciato la liggera e lui si è tenuto ben stretto la sua full!
A sto punto ci mancava solo che chiedesse ad Alex di tenere nel suo zaino il marsupio e avrebbe fatto bingo!!!
Non so chi si sia divertito di più tra i due ma c’è una rise azzurra e verde acqua, in vendita nel mercatino……. Citofonare Alex!!
 
Ultima modifica:

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.600
6.544
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx

Configurazione Bici

Cannondale Moterra Neo carbon 2 completamente stock, Bosch CX Smart batteria da 750Wh, gomme con camere d’aria, pedali flat; per un peso complessivo di 25,41 kg.

Orbea Rise M20 super upgradata con Fox 36 da 150mm, ammortizzatore con piggi, gomme tubeless con inserto, ecc.(Alex sarà più dettagliato), motore Shimano EP8 RS profilo 2 65Nm, batteria da 360wh + extender da 250Wh (610 Wh complessivi): pedali con aggancio; per un peso complessivo di 21.55kg.


Costo rispettivo delle due bici?
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Grazie ad entrambi per esservi messi a disposizione per questa prova interessante :)
Ma da precisino/scassaballe quale sono ( :D ), non posso non essere parzialmente deluso da alcuni aspetti del test, peraltro già evidenziati da altri. Il cambio di bici tra i due tester non è solo opportuno, ma obbligatorio per avere un quadro più realistico e non condizionato dalle caratteristiche personali. Sostituire i pedali è operazione di pochi (pochissimi) minuti, decisamente fattibile in una giornata di riding. Più problematico adattare quote e misure in caso di grandi differenze di altezza e taglia.
Con il cambio sistematico dell'ebike, avrebbero avuto più senso anche il confronto trai bpm max e medi e sulle capacità di superare passaggi ostici (altrimenti poco significativi, vista anche la differenza di età, di allenamento e le caratteristiche personali).
La scelta del percorso, da quello che intuisco dall'articolo, non conoscendo la zona, mi pare azzeccata, prevedendo diverse tipologie di trail e condizioni.
Però.... COME CAVOLO SI PUO' PRESENTARSI AD UN APPUNTAMENTO DEL GENERE CON LA BATTERIA AL 91%??????!!?!? :mad::dizzy::mad::dizzy: eddai.... :p

Ciò detto, ben vengano altre prove simili, magari meglio strutturate e contestualizzate. Il format mi sembra molto interessante! :)
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Mi sembra corretto Alex quel che dici. Nei test che ho fatto io alternando con un mio amico full power e Rise, per entrambi la scelta è andata su quest’ultima. Anche se in questo caso ero io lo scettico. E io e il mio amico pesiamo uguali e con identiche capacità. Inoltre con la versione alluminio che abbiamo testato l’autonomia si è dimostrata almeno equivalente se non maggiore di una batteria da 750. Quindi per la Rise il problema autonomia e giri lunghi non si pone e questo è un fattore importante per me. Inoltre con una bici da 5100 euro, quindi non cara rispetto alle altre. Poi io vado spesso a Finale e sono il primo a dire che non è il terreno ideale per la Rise anche se ci sta. E poi non è stato misurato il fattore divertimento, fondamentale. Complimenti comunque per la prova che ha comportato anche una buona perdita di tempo per entrambi e sicuramente un grande impegno.

Alberto, scusa ma credo che il tuo parere sia fortemente condizionato dall'acquisto appena effettuato.

Permettimi di chiarire un paio cose:

Il principale l'errore è pensare che 540 Wh sulla Rise rendano come 750 Wh di altre bici, questo è falso. A parità di peso del rider, a parità di velocità, nel confronto diretto la Rise ha consumato come la Moterra, in alcuni momenti meno, in altri di più.
Ribadisco che con la Rise si possano fare giri lunghi a patto di utilizzare la modalità 1 con assistenze basse e mantenere velocità più basse di quello che normalmente si mantengono con una full. Per farti capire, con la eroad, riesco a fare oltre 2500 mt d+ e la batteria è da solo 250Wh, ci riesco perché dal motore ricevo un aiuto bassissimo, se volessi aumentare la velocità chiedendo più potenza al motore, forse non arriverei a 1000. Vale lo stesso per la Rise.

Se hai piacere, quando vieni a Finale facciamo un giro insieme.

Fattore divertimento... Io mi sono divertito sia con la Moterra che con @alexg83, che è una persona piacevole, educata e disponibile con la quale ho scambiato tante impressioni e pareri. Alex forse un po' meno, in quanto a fine giro era chiaramente molto stanco.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500

Configurazione Bici

Cannondale Moterra Neo carbon 2 completamente stock, Bosch CX Smart batteria da 750Wh, gomme con camere d’aria, pedali flat; per un peso complessivo di 25,41 kg.

Orbea Rise M20 super upgradata con Fox 36 da 150mm, ammortizzatore con piggi, gomme tubeless con inserto, ecc.(Alex sarà più dettagliato), motore Shimano EP8 RS profilo 2 65Nm, batteria da 360wh + extender da 250Wh (610 Wh complessivi): pedali con aggancio; per un peso complessivo di 21.55kg.


Costo rispettivo delle due bici?

La Moterra 7500€ di listino.


Quella di Alex te lo dirà lui, visto che è stata modificata sia prima dell'acquisto che con pezzi after market.
 
  • Like
Reactions: tostarello

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Il cambio di bici tra i due tester non è solo opportuno, ma obbligatorio per avere un quadro più realistico e non condizionato dalle caratteristiche personali. Sostituire i pedali è operazione di pochi (pochissimi) minuti,
Purtroppo non avevamo tutta la giornata a disposizione, e avremmo dovuto cambiare i pedali decine di volte, e visto che non abbiamo ripetuto nessuna salita e neanche le discese ho pensato che Alex potesse esprimere il meglio di se sulla propria bici, con i settaggi da lui impostati, ecc... altrimenti le osservazioni sarebbero state, ma Alex non è abituato alla full power e tu non era la prima volta che utilizzavi la Rise...

Diverso sarebbe stato affrontare un anello e ripeterlo a bici invertite, ma ognuno per se allo proprio passo, per poi tirare le somme a fine giornata.

Però perdiamo di vista lo scopo del test, cioè capire se la Rise permette di affrontare trail estremi come si può fare con una full, ed è stato palese che la Rise offre al rider meno assistenza, che in questi frangenti è fondamentale.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
@ducams4r sei stato molto preciso nella descrizione. Però permettimi 2 precisazioni.
Non sono mediamente allenato
Vedi l'allegato 55876

E le differenze tecniche di guida erano più che evidenti. secondo me sarebbe stato giusto giusto evidenziarlo.
Il passaggio che ho riprovato più volte con la rise, l'ho provato anche con la moterra senza successo.
Quindi stiamo parlando di un percorso che era in molti tratti oltre le mie capacità tecniche.
Questo per dire che il risultato è alterato da rider non dello stesso livello.
Non voglio dire che quello riferito nel test sia sbagliato, anzi tutto sacrosanto, ma è tutto amplificato rispetto a quanto sarebbe risultato in un test a pari rider.
Ad esempio se al mio posto ci fosse stato @Steve Ude ?

Ok, ma questo era un aspetto che avevamo già valutato all'inizio e secondo me non toglie nulla al confronto, se fossimo stati a bici invertite, come ci siamo detti a fine test, io sarei stato più stanco di te, e non sarei riuscito comunque a salire dove sono salito con la Moterra. Rimane il fatto che la Rise non spinge come una Full power e questo è acclarato. Se ben ricordo eravamo entrambi d'accordo quando abbiamo fatto la rampa sul prato davanti al rifugio.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Quindi abbiamo capito che una golf GTI non può andare come una Porsche 911. Ma va??? Mi sembra la scoperta dell'acqua calda

Esatto partiamo da questo concetto banale, che leggendo in giro, molti si ostinano a non capire... Quante volte hai letto "Con la Rise puoi fare le stesse cose che fai con una full perché pesa meno" ?
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.202
1.161
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
La Rise e in genere tutto l'universo e-bike leggero si adatta a chi viene da muscolare e magari ci ha girato per tanto anni. Ne può apprezzare la grossa somiglianza a una bici normale. Per chi non proviene da un po' di esperienza con la muscolare e' chiaro che il mondo e bike light e' poco o per nulla attraente fatto di soli svantaggi ( motore che spinge meno e autonomia ridotta ) a fronte di vantaggi che non vengono percepiti/sfruttati.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.610
2.243
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021

A MONTE!!!! Qui il test va invalidato, nessuno dei due rappresenta l'ebiker panzone medio......​

I Rider

@ducams4r 67kg, marsupiato flat.
@alexg83 65kg, zainato clip.

Che brutta gente.....

P.S. scherzo, comunque bella prova.

Ormai giro da 10 mesi con il mio compagno di merende che a gennaio ha preso la "flaca", confermo quanto scritto nel test. Quando si esce con delle fullpower in ECO le assistenze sulla RISE, per andare insieme anche su asfalto, devono essere utilizzate in profilo due e a queste condizioni i consumi sono analoghi.

Quindi alla fine non sbagliavo.........

1667034850539.png

SCHERZO!!!!!!!!!!!
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Una domandina: ma quali sono il limiti di peso per definire una emtb pesante o leggera (e attenzione ... non light che per il sottoscritto hanno anche altre caratteristiche)? Chiedo perché primo devo capire se in casa ho una leggera o una pesante :blush: ... e secondo perché quando ho letto 21 chili e mezzo per la Rise in carbonio (anche se pimpata con qualcosina) sono sobbalzato sulla sedia!

Ti rispondo ora che ho pesato la mia Levo, batteria da 700Wh, cerchi Fulcrum in alluminio al posto di quelli un cabonio, gomma anteriore Vittoria Mazza enduro (~1400g) tubeless e posteriore butcher grid (~900 gr) con camera e Tannus.
La stessa bilancia cinese che ho utilizzato per pesare Rise e Moterra dice 21.91Kg compreso pedali flat e campanello!

La posso definire una FPL (Full Power Light)?

IMG_20221029_112012-01.jpeg
 
Ultima modifica:

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Ti rispondo ora che ho pensato la mia Levo, batteria da 700Wh, cerchi Fulcrum in alluminio al posto di quelli un cabonio, gomma anteriore Vittoria Mazza enduro (~1400g) tubeless e posteriore butcher grid (~900 gr) con camera e Tannus.
La stessa bilancia cinese che ho utilizzato per pesare Rise e Moterra dice 21.91Kg compreso pedali flat e campanello!

La posso definire una FPL (Full Power Light)?

Vedi l'allegato 55881
@ducams4r, mi hai anticipato con la solita:
- TL Comp Carbon 2019 tg M
- batteria 500Wh
- forka ohlins rxf 36 da 150mm
- ammo CC kitsuma air da 52,5mm
- MM arancione ant, HD azzurro pos.
Entrambe da 2.6” latticizzate
- manubrio carbonio rentahal ghost
- stem rentahal da 35 mm
- pedali flat CB stamp 7
Peso con batteria piena: 21,7kg

- Io con zaino 63kg

Siamo due light!
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
@ducams4r, mi hai anticipato con la solita:
- TL Comp Carbon 2019 tg M
- batteria 500Wh
- forka ohlins rxf 36 da 150mm
- ammo CC kitsuma air da 52,5mm
- MM arancione ant, HD azzurro pos.
Entrambe da 2.6” latticizzate
- manubrio carbonio rentahal ghost
- stem rentahal da 35 mm
- pedali flat CB stamp 7
Peso con batteria piena: 21,7kg

- Io con zaino 63kg

Siamo due light!

La tua pesata non è verificabile, solo la mia bilancia è certificata per pesate ufficiali! :joy:
 
  • Like
Reactions: 56ROBERTO