I nostri giri sono generalmente sui 1500/1600d+ in 15 (o pochi di più) km di salita nei viottoli (spesso cai x escursionisti).. x poi fare la discesa una volta arrivati in punta.. quindi vista la tua stanchezza facendo sali-scendi immagina facendo tutta la salita x poi fare tutta la discesa.. penso che saresti arrivato ancora più cotto..Voglio vedere la maggior parte degli utenti di questo forum riesce a fare i passaggi che fa @ducams4r
Sono passaggi che vedo fare con le moto da trial, ma mai visto fare con biciclette da persone con cui giro abitualmente. Giusto roba da pro ews-e.
Io non salivo nemmeno con la moterra.
Detto questo, se hai la sua tecnica la rise, ma anche qualunque bici ep8, non basta.
Per il resto anche su pendenze estreme, la bici sale a patto di faticare un po' di più.
Quindi al netto di tutto, prima del motore serve la tecnica. Quindi sono sicuro che a bici invertite in risultato sarebbe stato contrario, con Mirko che avrebbe fatto qualche passaggio in meno, ma comunque più di quelli che avrei chiuso io.
Da lì la mia idea che non sia la bici adatta x i giri che facciamo
Alcuni con ep8 normale.. altri bosch.. altri brose o polini.. siamo tutti ex enduristi (moto) vecchio stampo dove i giri non erano nei fettucciati.. spesso mi sconvolgo pensando a dove saliamo.. io sono l'unico mediamente allenato (x ora sono a quasi centoventimila d+ in muscolare più qualcosa in trail running) ma gli altri nel tecnico hanno una marcia in più data dall'esperienza e la tecnica acquisita negli anni in moto