Test Ebike leggera contro Ebike pesante

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


montefuca

Ebiker pedalantibus
10 Febbraio 2019
136
87
28
Bg
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Fs M-Team
io dopo aver peregrinato tra turbo levo, rocky mountain, santa cruz bullit, sono tornato ancora alla rise..

3 o 4 kg si sentono tutti, oltre che mi piace proprio la fluidità di pedalata che regala la bici leggera.. e viaggio con manitou mezzer 37, ammo molla, cerchi in carbonio..
 

Mttgrg

Ebiker potentibus
30 Luglio 2019
812
668
93
49
Napoli
Visita Sito
Bici
Specialized Levo Gen 3 Expert Carbon con freni shimano XT e dischi flottanti Hope - Cerchi Newmen EG30 29"-27,5" - grey decals
SantaCruz Heckler CC mx con Fox 36 e molla ohlins. Gommata Eddie Current e Big Bettie; EP8 con batteria da 504…. La bilancia si ferma a 22,4 kg con pedali Stamp1. Onestamente 900 grammi per un motore full power mi sembra un buon compromesso..
 

Allegati

  • 4B975C73-C7B4-45DD-AB6C-FB66A6E8FA25.jpeg
    4B975C73-C7B4-45DD-AB6C-FB66A6E8FA25.jpeg
    859,8 KB · Visite: 62

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Complimenti per il test ben fatto e pure un pelo goliardico ..che ci sta tutto.
Pero' ci sono alcune cose che mancano a mio avviso. :cool:
Premesso che sono un amante del tecnico in salita e assolutamente un motore full power , soprattutto il Bosch gen 4 -5 ritengo essere lo stato dell' arte per l' utilizzo e che una ebike cosi' motorizzata con batteria da 500-600 e peso complessivo non superiore ai 23 kg sarebbe la mia bici ideale ( ormai unicorni sul mercato del nuovo 2022-23)..debbo pero' esprimere le mie personali considerazioni sul test:
1 - La rise doveva essere provata senza extender ed adeguare il giro alla capienza e autonomia della 360wh. Solo cosi' si puo' apprezzare il progetto originario e i vantaggi ( o svantaggi ) del peso ridotto.
2 . Manca qualsiasi considerazione sulle sensazioni di guida da parte non del proprietario, ma del tester di emtbmag, sensazioni di guida, non tempi o velocita' , alla fine e' secondo me piu' importante scambiarsi le bici che usare la tipologia che si usa gia' di solito, proprio per percepirene le differenze sui soliti trails.
3 . I percorsi tecnici in salita di Finale Ligure sono riproducibili a Finale Ligure e in poche altre zone d' Italia , per difficolta' ed intensita' ed ovviamente i limiti oggettivi di un motore depotenziato vengono ancora piu' fuori rispetto ad un utilizzo "medio" con tecnico in salita moderato o perlomeno per tratti piu' brevi.
4. Per la stessa ragione non vengono fuori i limiti di maneggevolezza della Moterra da 25,4 kg magari perche' utilizzata su trails medio-veloci lavorati e conosciuti dal tester e non magari su all-mountain "natural" dove magari le differenze di peso sarebbero state piu' evidenti ( l' extender pesa 1.4 kg circa..)
..
Diciamo che questo potrebbe essere un confronto " parte prima" , poi le bici devono essere invertite tra i riders e soprattutto adeguate alla destinazione d' uso della Rise...ovvero roba piu' scorrevole in salita ( anche con tratti tecnici brevi) , meno veloce in discesa e piu' lento-tecnico e giro piu' breve da max 2-3 ore senza extender ( extender che servono per fare giri non abituali...se lasciati montati di default non hanno senso secondo me..tanto vale prendersi una bici con piu' batteria direttamente...)

Forza, aspettiamo la parte due del test, dove a scrivere le opinioni e' @alexg83 che guida una full power da 25-26 kg su percorsi per lui abituali...:cool:;):innocent:
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.315
7.373
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Complimenti per il test ben fatto e pure un pelo goliardico ..che ci sta tutto.
Pero' ci sono alcune cose che mancano a mio avviso. :cool:
Premesso che sono un amante del tecnico in salita e assolutamente un motore full power , soprattutto il Bosch gen 4 -5 ritengo essere lo stato dell' arte per l' utilizzo e che una ebike cosi' motorizzata con batteria da 500-600 e peso complessivo non superiore ai 23 kg sarebbe la mia bici ideale ( ormai unicorni sul mercato del nuovo 2022-23)..debbo pero' esprimere le mie personali considerazioni sul test:
1 - La rise doveva essere provata senza extender ed adeguare il giro alla capienza e autonomia della 360wh. Solo cosi' si puo' apprezzare il progetto originario e i vantaggi ( o svantaggi ) del peso ridotto.
2 . Manca qualsiasi considerazione sulle sensazioni di guida da parte non del proprietario, ma del tester di emtbmag, sensazioni di guida, non tempi o velocita' , alla fine e' secondo me piu' importante scambiarsi le bici che usare la tipologia che si usa gia' di solito, proprio per percepirene le differenze sui soliti trails.
3 . I percorsi tecnici in salita di Finale Ligure sono riproducibili a Finale Ligure e in poche altre zone d' Italia , per difficolta' ed intensita' ed ovviamente i limiti oggettivi di un motore depotenziato vengono ancora piu' fuori rispetto ad un utilizzo "medio" con tecnico in salita moderato o perlomeno per tratti piu' brevi.
4. Per la stessa ragione non vengono fuori i limiti di maneggevolezza della Moterra da 25,4 kg magari perche' utilizzata su trails medio-veloci lavorati e conosciuti dal tester e non magari su all-mountain "natural" dove magari le differenze di peso sarebbero state piu' evidenti ( l' extender pesa 1.4 kg circa..)
..
Diciamo che questo potrebbe essere un confronto " parte prima" , poi le bici devono essere invertite tra i riders e soprattutto adeguate alla destinazione d' uso della Rise...ovvero roba piu' scorrevole in salita ( anche con tratti tecnici brevi) , meno veloce in discesa e piu' lento-tecnico e giro piu' breve da max 2-3 ore senza extender ( extender che servono per fare giri non abituali...se lasciati montati di default non hanno senso secondo me..tanto vale prendersi una bici con piu' batteria direttamente...)

Forza, aspettiamo la parte due del test, dove a scrivere le opinioni e' @alexg83 che guida una full power da 25-26 kg su percorsi per lui abituali...:cool:;):innocent:
Sul punto 1. Quel che dici ci sta. Ma quanti degli acquirenti Rise Carbon si tengono solo la batteria standard per pedalare in "eco basso" e fare una fatica boia? Allora si tenevano l'analogica no? Io ho l'impressione che tantissimi si siano presi l'extender e usino assistenze un po' più alte (poi magari sui social scrivono il contrario, tanto chi lo sa...?) Ergo la prova con l'extender è più aderente alla realtà. Mio parere ovviamente
 
  • Like
Reactions: Freesby

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Sul punto 1. Quel che dici ci sta. Ma quanti degli acquirenti Rise Carbon si tengono solo la batteria standard per pedalare in "eco basso" e fare una fatica boia? Allora si tenevano l'analogica no? Io ho l'impressione che tantissimi si siano presi l'extender e usino assistenze un po' più alte (poi magari sui social scrivono il contrario, tanto chi lo sa...?) Ergo la prova con l'extender è più aderente alla realtà. Mio parere ovviamente
Ma no dai...:rolleyes:
Con la 360wh ci fai tranquillamente un giro da 3h , un migliaio di mt di dislivello e 30-35 km...ovvero un giro da na mattinata con rientro e gambe sotto il tavolo a casa...
Il giro tipico per chi ha il tempo libero ne' di un pensionato ne' di un single ereditiero... :rolleyes: :blush:
 
  • Like
Reactions: ilguslo and Rolly

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
329
230
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Chiarissima e fatta a regola la parte consumi batteria, francamente però mi aspettavo un test/confronto totalmente di altro tipo, un confrotto sulla batteria e consumi, ma anche sulla guida e reazioni sul campo, con scambio bici tra i biker repentino, sia in salita che in discesa, il tutto o su sentieri naturali che fossero poco conosciuti per entrambi oppure conosciuti allo stesso livello da entrambi... con annesse impressioni tra le due bici sullo stesso tracciato, bo io non riesco a capire che centri il titolo con il test..
Ma probabilmente mi è sfuggito qualcosa :(
 
  • Like
Reactions: Rolly and Auanagana

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.495
2.884
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
SantaCruz Heckler CC mx con Fox 36 e molla ohlins. Gommata Eddie Current e Big Bettie; EP8 con batteria da 504…. La bilancia si ferma a 22,4 kg con pedali Stamp1. Onestamente 900 grammi per un motore full power mi sembra un buon compromesso..
Hai guadagnato sil peso avendo un rene in meno.... :joy:
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.362
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Con la 360wh ci fai tranquillamente un giro da 3h , un migliaio di mt di dislivello e 30-35 km...ovvero un giro da na mattinata con rientro e gambe sotto il tavolo a casa... Il giro tipico per chi ha il tempo libero ne' di un pensionato ne' di un single ereditiero... :rolleyes: :blush:

Ecco, il giro da 2/3 ore, magari un po' con il coltello tra i denti ed al massimo in stile trail, credo che sia lo scenario ideale per mettere in risalto i vantaggi della rise o delle leggere in genere, se fosse il mio tipo di utilizzo una leggera la prenderei assolutamente in considerazione (prezzi permettendo). Ma non lo si può definire il giro "tipico", tipico per alcuni forse. Non sono ne pensionato ne ereditiero, ma per mia scelta preferisco girare magari meno spesso ma quando giro voglio arrivare a stancarmi di farlo per cui di solito parto a metà mattina e rientro la sera in tempo per una doccia e mettere le gambe sotto al tavolo ma ... per cena. Nel caso d'uso "tipico" per me un'autonomia ridotta è assolutamente inaccettabile a differenza di un paio di Kg in più. Inoltre resta sempre il punto che, a parità di gamba e di tecnica di guida, certi passaggi tecnici in salita tosta con un motore a piena potenza magari li fai e con un motore a potenza limitata no. Ammesso che interessi farli, ed a me interessa.
 
  • Like
Reactions: Freesby

Mttgrg

Ebiker potentibus
30 Luglio 2019
812
668
93
49
Napoli
Visita Sito
Bici
Specialized Levo Gen 3 Expert Carbon con freni shimano XT e dischi flottanti Hope - Cerchi Newmen EG30 29"-27,5" - grey decals
Comunque, presa seminuova, dando dentro una kenevo bella spremuta.. nn ho speso uno sproposito, tenendo presente le attuali valutazioni…
 

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
784
488
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Quindi se ho ben compreso i dati del test un motore "castrato" (e batterie meno capienti) consuma di più rispetto ad un full power ( 63% contro 60 % di consumo ) , perlomeno a parità di percorso ? Senza contare il maggiore sforzo del ciclista che risulta "bollito" e con battiti cardiaci più elevati ! ( anche se per avere dati più realistici serviva forse un powermeter per calcolare i watt dati dal ciclista ) .
D'altronde la considerazione di @ducams4r parla chiaro : "Aldilà della differenza di allenamento dei rider, siamo concordi che utilizzare la Rise comporti un maggior dispendio energetico rispetto ad una bici con motore realmente full e batteria più capiente."
 
  • Like
Reactions: Trimbax and riptide

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Da qui il fatto di fare giri “lunghi” del punto 3 mi lascia perplesso.

Su questo non ho dubbi, il consumo della Rise in modalità 2 con settaggi alti si è rivelato piuttosto in linea con la Moterra, ma mettendo modalità 1 con assistenze più basse sono certo che i consumi sarebbero diminuiti, chiaramente si sarebbe abbassata anche la velocità media.

in sostanza.. se ti piace fare salite tecniche la rise non è la bici giusta e chi dice che va dappertutto è xke non ha ben presente le potenzialità della ebike in salita..

Esatto! per questo ho scelto un percorso con varie salite, prima scorrevoli, poi ripide, e per finire tecniche. Per capire l'esatto campo di utilizzo della Rise

Mi spiace per @ducams4r che dopo questo bel confronto verrà bannato per aver "demolito" la Rise !

Non credo di aver demolito nulla, come dice qualcuno non ho aggiunto nulla che in 2 anni non fosse già stato detto...

sulla Moterra ti soddosfa pienamente il Bosch CX o avresti preferito il nuovo Race ( che se non erro hai avuto occasione di provare ultimamente ) ?

La Moterra è soddisfacente dal lato dinamico anche con il CX Smart, con il Race avrebbe ancora qualcosina in più che potresti sfruttare solo in determinate situazioni

Ma qui ho apprezzato l'obiettività della prova.

Ti ringrazio, nei miei test cerco sempre di essere obiettivo, in questo caso ho agginto anche un mio parere oersonale, il mio punto di vista che potrebbe non coincidere con quello di molti altri.

Non capisco cosa aggiunga questo test.

Nulla, ma a me è servito per togliermi alcuni dubbi. Non credo più alle "favole", preferisco farmi un'idea direttamente sul campo

ho letto che quelli di orbea ti aspettano a braccia aperte nel loro headquarters spagnolo!!

Ottimo! Ritengo che Orbea sia un marchio in grande crescita, fa dei prodotti ben studiati e altrettanto ben sviluppati, è un'azienda dinamica e moderna con un'attenzione particolare alle esigenze della propria clientela, mi piace molto la possibilità di personalizzare la colorazione della bici e anche la possibilità di modificare la componentistica. E il successo mediatico e di vendite della Rise lo dimostra.

PS: Scusate il mega post, ma vilevo rispondere un po' a tutti.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Complimenti per il test ben fatto e pure un pelo goliardico ..che ci sta tutto.

Grazie! Complimenti sinceri sono sempre graditi :)

1 - La rise doveva essere provata senza extender ed adeguare il giro alla capienza e autonomia della 360wh. Solo cosi' si puo' apprezzare il progetto originario e i vantaggi ( o svantaggi ) del peso ridotto.

Ci abbiamo pensato ma temevo che ci fosse troppo divario con il rischio di non riuscire a terminare il giro prefissato.

2 . Manca qualsiasi considerazione sulle sensazioni di guida da parte non del proprietario, ma del tester di emtbmag, sensazioni di guida, non tempi o velocita' , alla fine e' secondo me piu' importante scambiarsi le bici che usare la tipologia che si usa gia' di solito, proprio per percepirene le differenze sui soliti trails.

Anche questo è stato preso in considerazione, purtroppo Io utilizzo flat e Alex clip, cambiare i pedali più volte sul trail ci avrebbe fatto perdere molto tempo, comunque ho utilizzato la Rise per fare un paio di brevi prove che mi hanno confermato quanto già avevo verificato durante il giro

3 . I percorsi tecnici in salita di Finale Ligure sono riproducibili a Finale Ligure e in poche altre zone d' Italia , per difficolta' ed intensita' ed ovviamente i limiti oggettivi di un motore depotenziato vengono ancora piu' fuori rispetto ad un utilizzo "medio" con tecnico in salita moderato o perlomeno per tratti piu' brevi.

Ok, infatti sulla salite scorrevoli e anche quelle ripide la Rise ha dimostrato di avere sufficiente motore e di essere anche risparmiosa nonostante la modalità 2. Però ha anche mostrato il fianco appena abbiamo oltrepassato la sua confont zone.

4. Per la stessa ragione non vengono fuori i limiti di maneggevolezza della Moterra da 25,4 kg magari perche' utilizzata su trails medio-veloci lavorati e conosciuti dal tester e non magari su all-mountain "natural" dove magari le differenze di peso sarebbero state piu' evidenti ( l' extender pesa 1.4 kg circa..)

Alcune discese anche se lavorate sono abbastanza tortuose e con molti rilanci, diciamo che non sono state le discese che hanno evidenziato le differenze tra le due bici. Come ho detto la Moterra i suoi oltre 25kg li nasconde molto bene.
L'extender compreso di cavo pesa 1.49kg, il porta borraccia non l'abbiamo pesato;)

Diciamo che questo potrebbe essere un confronto " parte prima" , poi le bici devono essere invertite tra i riders e soprattutto adeguate alla destinazione d' uso della Rise...ovvero roba piu' scorrevole in salita ( anche con tratti tecnici brevi) , meno veloce in discesa e piu' lento-tecnico e giro piu' breve da max 2-3 ore senza extender ( extender che servono per fare giri non abituali...se lasciati montati di default non hanno senso secondo me..tanto vale prendersi una bici con piu' batteria direttamente...)

Si può fare, magari su un anello da ripetere 2 volte a bici invertite.
Però, vedi, Io non avevo dubbi sul buon funzionamento e bilanciamento della Rise nel suo ambito, volevo sfatare il mito che con la Rise si può fare tutto ciò che si fa con una full. Invece abbiamo capito che con la Rise non si riesce a fare proprio tutto, e quello che si riesce a fare porta ad un maggior dispendio di energie.

Quindi se ho ben compreso i dati del test un motore "castrato" (e batterie meno capienti) consuma di più rispetto ad un full power ( 63% contro 60 % di consumo ) , perlomeno a parità di percorso ? Senza contare il maggiore sforzo del ciclista che risulta "bollito" e con battiti cardiaci più elevati ! ( anche se per avere dati più realistici serviva forse un powermeter per calcolare i watt dati dal ciclista ) .

Attenzione il consumo in percentuale è da parametrare sulla capacità della batteria:
Moterra 60% di 750Wh = 450Wh
Rise 63% di 610Wh = 384Wh

Come detto, la Rise sempre in modalità 2, e la differenza tra le due è data principalmente dalle diverse assistenze utilizzate.

La Moterra indica la potenza istantanea impressa dal rider, la Rise no.

D'altronde la considerazione di @ducams4r parla chiaro : "Aldilà della differenza di allenamento dei rider, siamo concordi che utilizzare la Rise comporti un maggior dispendio energetico rispetto ad una bici con motore realmente full e batteria più capiente."

Se fossimo stati a bici invertite sicuramente sarei stato io il bollito, e con buona probabilità non sarei nemmeno salito in quei punti dove Alex è andato oltre i 185bpm.
 
  • Like
Reactions: riptide

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Dato che a questa domanda non c'è stata risposta, ci penso io
Una domandina: ma quali sono il limiti di peso per definire una emtb pesante o leggera (...) ?

Una emtb è leggera ...
- se ha un peso che fa figo ed è concorrenziale rispetto ad altre bici
- anche quando fa quasi 22 chili (ma solo se fuori dalla scatola faceva segnare 19)
- se viene guidata dal suo proprietario
- se quando la pesi col metodo della sottrazione dal tuo peso, sbagli a fare il conto

Ecco, ora so che anche io ho una emtb leggera in box :innocent:
 
  • Like
Reactions: riptide

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
@ducams4r sei stato molto preciso nella descrizione. Però permettimi 2 precisazioni.
Non sono mediamente allenato
Screenshot_2022-10-29-06-35-58-41_d9aa206de00b4b7c29deeb8e9ccbd9e7.jpg

E le differenze tecniche di guida erano più che evidenti. secondo me sarebbe stato giusto giusto evidenziarlo.
Il passaggio che ho riprovato più volte con la rise, l'ho provato anche con la moterra senza successo.
Quindi stiamo parlando di un percorso che era in molti tratti oltre le mie capacità tecniche.
Questo per dire che il risultato è alterato da rider non dello stesso livello.
Non voglio dire che quello riferito nel test sia sbagliato, anzi tutto sacrosanto, ma è tutto amplificato rispetto a quanto sarebbe risultato in un test a pari rider.
Ad esempio se al mio posto ci fosse stato @Steve Ude ?
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
@ducams4r sei stato molto preciso nella descrizione. Però permettimi 2 precisazioni.
Non sono mediamente allenato
Vedi l'allegato 55876

E le differenze tecniche di guida erano più che evidenti. secondo me sarebbe stato giusto giusto evidenziarlo.
Il passaggio che ho riprovato più volte con la rise, l'ho provato anche con la moterra senza successo.
Quindi stiamo parlando di un percorso che era in molti tratti oltre le mie capacità tecniche.
Questo per dire che il risultato è alterato da rider non dello stesso livello.
Non voglio dire che quello riferito nel test sia sbagliato, anzi tutto sacrosanto, ma è tutto amplificato rispetto a quanto sarebbe risultato in un test a pari rider.
Ad esempio se al mio posto ci fosse stato @Steve Ude ?
Ma sbaglio o nel calcolo della autonomia sono stati trascurati 55wh di batteria in meno? Ovvero la Rise parte con il 91% di 610..quindi ha 555wh contro 750wh della moterra..
@ducams4r sono stati trascurati o non li vedo io nel calcolo?
 
  • Like
Reactions: zanna63

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.915
3.606
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Mi sembra corretto Alex quel che dici. Nei test che ho fatto io alternando con un mio amico full power e Rise, per entrambi la scelta è andata su quest’ultima. Anche se in questo caso ero io lo scettico. E io e il mio amico pesiamo uguali e con identiche capacità. Inoltre con la versione alluminio che abbiamo testato l’autonomia si è dimostrata almeno equivalente se non maggiore di una batteria da 750. Quindi per la Rise il problema autonomia e giri lunghi non si pone e questo è un fattore importante per me. Inoltre con una bici da 5100 euro, quindi non cara rispetto alle altre. Poi io vado spesso a Finale e sono il primo a dire che non è il terreno ideale per la Rise anche se ci sta. E poi non è stato misurato il fattore divertimento, fondamentale. Complimenti comunque per la prova che ha comportato anche una buona perdita di tempo per entrambi e sicuramente un grande impegno.
 
Ultima modifica:

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Ma sbaglio o nel calcolo della autonomia sono stati trascurati 55wh di batteria in meno? Ovvero la Rise parte con il 91% di 610..quindi ha 555wh contro 750wh della moterra..
@ducams4r sono stati trascurati o non li vedo io nel calcolo?
Purtroppo non avevo caricato l'extender che tengo normalmente all'80%. Non pensavo di fare un giro lungo. Comunque i calcoli li ha fatti con le differenze dalla percentuale iniziale di carica. Quindi ne ha tenuto conto.
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
... E poi non è stato misurato il fattore divertimento, fondamentale ...
Facendo finta per un istante che il fattore divertimento possa essere fondamentale per una prova/comparativa che mira a mettere gli accenti sull'oggettiva diversità d'uso dei 2 mezzi, cosa ne potremmo ricavare ... che sputando sangue Alex si è divertito come un pazzo e che Duca non se l'è goduta perché nonostante riusciva a portare a casa tutti i passaggi non aveva i denti sporchi di rosso?

Lungi da me passare per quello che vuole attaccare la Rise neh, ma si iniziano a leggersi robe da ...

mag-spider-man_573x.jpg