Pour parler,A me basta che siano light di peso, e non mettendo gommine da XC e sospensioni da argini, poi se hanno 90 Nm e batteria da 800 Wh tanto meglio!!!![]()
Ad oggi la trasmigrazione della materia (necessaria per godere di tali caratteristiche) è ottenibile solo se sul telaio scrivi "Rise" ... per averla su altre emtb c'è da aspettare ancora qualche annetto.A me basta che siano light di peso, e non mettendo gommine da XC e sospensioni da argini, poi se hanno 90 Nm e batteria da 800 Wh tanto meglio!!!![]()
Filosofia dele ebike leggere? Una delle principali bici che ha contribuito a creare il segmento, ora non le rappresenta più?Ottima iniziativa, speriamo di vederne altre su questo tema
Però non affronta, secondo me , il nocciolo della questione….
La Rise è una eMTB leggera, intesa come peso, solo nelle versioni in carbonio e allestite con componentistica adeguata…..infatti il peso rilevato su quella oggetto della prova è simile ad una heckler Carbon…..ma con motore non castrato…….ma per me non è ancora questo il punto fondamentale…..
Secondo me la filosofia delle eMTB leggere
non proprio. e te lo dimostra il fatto che con l'extender, che porta la batteria alla dimensione tipica di una full power, la rise rimane sempre più leggera di una full power. Ricorda poi che la mia M20 è l'entry level della gamma carbon e ci sono versioni ben più leggere.non viene rappresentata pienamente dalla rise, in quanto l’unica differenza rispetto ad una orbea full risiede solo nella batteria più piccola…..
La turbo levo non ha avuto lo stesso successo della rise e la nuova trek esce due anni dopo!il concetto viene affrontato in maniera più completa su bici come turbo levo sl e sulla nuova trek ,
Non sono state scambiate le bici. in salita, anche se il risultato è viziato dalle differenze tecniche si valutava la capacità di superare gli ostacoli. in discesa anche se il fondo era umido, abbiamo chiuso tutti i passaggi.. anche se a ritmi diversi. lui è istruttore di mtb, io uno qualunque..questi progetti sono di tipo radicale, e contemplano motori ed elettroniche nate per il concetto SL, che non consiste solo nel peso ma impatta pesantemente sulle geometrie e distribuzione dei pesi-bilanciamento….diminuendo i compromessi ,legati alle dimensioni dei motori ,ed avvicinandosi, su questi parametri, ad una Mtb muscolare!
Una SL non può competere minimamente sulla potenza e coppia, ma su come questa viene erogata, consentendo passaggi tecnici in maniera più naturale in salita…..ovviamente dove i w e Nm fanno la differenza sostanziale non c’è partita con una full power, ma dove aderenza e guidabilità diventano fondamentali stupisce….
Dove invece non c’è partita è in discesa, soprattutto se tecnica, qui le SL emergono prepotentemente, portando solo vantaggi, e mi meraviglio che in questo ambito non siano emerse le differenze nella comparativa…….
La Rise è una Occam camuffata poco, quindi con geometrie molto ma molto simili alla muscolare. Inoltre il motore, collaudato da anni e molto piccolo e leggero, è quello che spinge di più tra le light.
Per alcuni sembra che la qualità migliore sia quella della "macinasassi”. Secondo me dopo qualche annetto di macinasassi, ci si può anche evolvere in qualcosa di più “divertente”
La mia disamina non era denigratoria della Rise, che ha numeri importanti in ambito SL e va benissimo, l'ho provata per bene prima di decidere di prendere una kenevo sl expert, anche il prezzo la pone come "best buy" e , come dici giustamente, ha avuto un grande successo, ma io ne facevo una disamina puramente tecnica, non considerando il rapporto qualità-prezzo.Filosofia dele ebike leggere? Una delle principali bici che ha contribuito a creare il segmento, ora non le rappresenta più?
qui non sono d'accordo, il peso maggiore da più tranquillità (apparente) sul dritto scassato, ma la leggerezza ed un corretto bilanciamento, il più possibile simile ad una muscolare, con la corretta tecnica ed allenamento, sposta molto in alto i limiti del riding in discesa.......Non sono state scambiate le bici. in salita, anche se il risultato è viziato dalle differenze tecniche si valutava la capacità di superare gli ostacoli. in discesa anche se il fondo era umido, abbiamo chiuso tutti i passaggi.. anche se a ritmi diversi. lui è istruttore di mtb, io uno qualunque..
Ti posso dire però la mia esperienza. su perscorsi enduro scassati e non troppo tortuosi una full power in buone mani va più forte.
La Rise si destreggia meglio nei sentieri tortuosi e nel tecnico naturale tipico dei giri alpini.
Poi a parte le prestazioni la differenza sta anche nella giocosità del mezzo. Ma in questo caso la cosa è molto soggettiva.
Per l'EP8 certo so bene com'è, per questo dicevo che comunque è molto piccolo ...e discreto.
Oooooh, finalmente qualcun altro che ha capito in pieno il vero senso di una Light.... perchè voglio una eMtb il più possibile simile ad una mtb muscolare, sia come geometrie che come peso e comportamento dinamico, e non una eMTB che si comporta come tale, con tutti i suoi compromessi, ma solo qualche kg più leggera ...
Come dicevo qualche settimana fa, l' ho vista dal vivo ed è veramente bella e molto molto curata.Togliti la curiosità e vai a vedere la BH ilynx trail, secondo me l'evoluzione della Rise.
Complimenti per la scelta! La kenevo sl esteticamente è spettacolare e immagino che in discesa sia un missile.La mia disamina non era denigratoria della Rise, che ha numeri importanti in ambito SL e va benissimo, l'ho provata per bene prima di decidere di prendere una kenevo sl expert, anche il prezzo la pone come "best buy" e , come dici giustamente, ha avuto un grande successo, ma io ne facevo una disamina puramente tecnica, non considerando il rapporto qualità-prezzo.
L'orbea con la rise , commercialmente parlando, ha fatto centro, sviluppando una bici su componenti affidabili e standard, niente di esoterico, tutta sostanza, questo ha giovato molto sul prezzo finale.
Ma se prendo il modello Orbea full power con geometrie simili alla Rise (non ricordo il modello ma ho provato anche quella), e che ha un peso molto vicino a quest'ultima (neanche un kg di differenza), vedo fondamentalmente un firmware custom e componentistica-telaio leggermente più leggeri e niente più......e allora perchè non prendere l'orbea full!?
Quando ero in procinto di acquistare la mia SL ho fatto tutti questi ragionamenti, e mi sono posto questa domanda, perchè possedendo già una full sto pensando ad una SL?
La risposta che mi sono dato era: perchè voglio una eMtb il più possibile simile ad una mtb muscolare, sia come geometrie che come peso e comportamento dinamico, e non una eMTB che si comporta come tale, con tutti i suoi compromessi, ma solo qualche kg più leggera..........
Specialized e trek costano molto di più della rise, ma hanno puntato ad un progetto totalmente nuovo dove tutti i componenti chiave sono stati sviluppati specificatamente per la SL, e guidando e provando le bici (fondamentale) prima di effettuare la scelta definitiva, mi ha chiarito qualsiasi dubbio in proposito, l'elemento economico, purtoppo, è stato molto penalizzante......
qui non sono d'accordo, il peso maggiore da più tranquillità (apparente) sul dritto scassato, ma la leggerezza ed un corretto bilanciamento, il più possibile simile ad una muscolare, con la corretta tecnica ed allenamento, sposta molto in alto i limiti del riding in discesa.......
Si ho visto e letto bene della Bh ma troppe sono le incognite. Poche recensioni ed esperienze, mancanza di concessionari, incognita riguardo affidabilità e assistenza.Togliti la curiosità e vai a vedere la BH ilynx trail, secondo me l'evoluzione della Rise.
Guarda che fino a poco tempo fa avevo una cube stereo muscolare con fox 34 da 140(29) e ammo basico e la portavo in giro alpini sopra i 3000m. La bici pesava 14kg, quindi non tanto diversa dai 16.5 della rise top.
"Gli argini sono nella testa!"Guarda che fino a poco tempo fa avevo una cube stereo muscolare con fox 34 da 140(29) e ammo basico e la portavo in giro alpini sopra i 3000m. La bici pesava 14kg, quindi non tanto diversa dai 16.5 della rise top.
La rekon mi sembrano leggerina anche a me, ma la moterra del test lo aveva al posteriore con camera d'aria e Mirko ci ha girato su percorsi dell'ews-e sia in salita che in discesa e aveva piovuto nella notte.. altro che argini!
Gli argini sono nella testa!
Poi se uno cerca una configurazione più robusta, e ci sta, basta che va nel configuratore Orbea e può montarla come meglio crede.
Non vedo dove sta il problema..
E ti sbagli perché la base non piace nemmeno a loro (vedi upgrade con con Fox 36 da 150mm, ammortizzatore con piggi, etc etc) ... fortuna che gli argini erano nella testa... La Rise è montata così sono fatti. Come a voi piace ad altri fa cag ...