Test Ebike leggera contro Ebike pesante

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.315
7.373
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Considera che la moterra da 25kg del test monta di serie la stessa gomma posteriore che monta la rise da 16kg.. :eek:

Viene 7500€ e ti danno sospensioni.. va be' non voglio spioilerare, ma a circa lo stesso prezzo di listino(compreso l'extender) la rise ha le Fox factory.
Il mio ragionamento è chiaramente in generale, non nel raffronto con la Moterra. E mi riferivo alle Rise record di peso la Top gamma M-Ltd che da scheda tecnica monta dietro una Rekon da 800gr. Sempre guardando le schede (ma solo per curiosità) la Rise M20 di questo test monta una Rekon 29x2.4 120tpi da 840gr. Mentre la Moterra una 29x2.6 da 860 gr. Viene da dire che qui in Cannondale sono stati su una gomma più leggera di quel che monta la concorrenza di solito a pari livello, forse per contenere anche loro il peso. Quanto ai prezzi ragazzi è noto che Cannondale come Trek non sia certo fra le più economiche. Ci sono vari brand che a pari livello si fanno pagare meno. Ma non è una polemica eh. Il mio ragionamento precedente, appunto, non era sulla Moterra ;)
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.362
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
ps: ripeto ancora che la Rise, nonostante qualcuno che non l’ha provata asserisca il contrario, ha una autonomia che permette giri lunghissimi.

Veramente l'hanno appena provata in parallelo con un'altra bici ed è saltato fuori che consuma grossomodo uguale, con un piccolo vantaggio dato dalla limitazione di coppia al motore. Ma qualunque bici può fare giri lunghissimi, basta che sfrutti al minimo l'assistenza, o la spegni del tutto e fai giri infiniti.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.915
3.605
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Nulla di miracoloso o incredibile Alberto, la modalità Trail è una sorta di modalità adattiva ...

"La modalità Trail utilizza tutti gli 85 N m di potenza della EP8 per aumentare il controllo, la fiducia e il comfort. La nostra modalità di servoassistenza più versatile si può "impostare per poi non pensarci più", così sarete liberi di concentrarvi sulla gestione dei terreni più difficili. E più forte si spinge, maggiore sarà la potenza erogata.
La giusta potenza in più nel momento giusto, sapendo di poter sempre contare sulla massima aderenza e il massimo controllo. Per i tracciati sabbiosi o per le grandi salite in montagna, l'unità motore si autoregola in modo veloce e fluido lasciandovi sempre concentrati sul percorso."


... ecco perché in piano, Trail sembra un Eco e quando c'è da spingere tira fuori qualcosa in più
Questo proprio non lo sapevo. Beh ottima cosa direi.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.495
2.884
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
qualcuno più su diceva una cosa giusta: bisognerebbe misurare il wattaggio. Perché a parità di tecnica, è ovvio che un motore più potente ti porta più in su.
Consiglio comunque la visione di questo trailer. Il sentiero è uno dei più belli del mondo - in discesa (esperienza personale).

Questa "roba" qui la guardo alla stregua di un film porno..luoghi e prestazioni inarrivabili per me;)
 

Basse

Ebiker novello
17 Luglio 2020
4
8
3
Lucca
Visita Sito
Bici
Haibike 7
Normalmente faccio giri di 3/4 ore,30/50 km, + 800/1100 mt, sterrati, radici, scassati vari in Toscana ( Lucca) e venivo da una Haibike full Bosch 500wt.h, ca un 26 kg di bici dove rientravo sempre con qualche " tacca" di batteria, prima ho provato una SL pensando fosse anche troppo scendere così tanto di potenza ed autonomia, finita la prova ho consapevolmente sostituito con una Lapierre E-zesty,60 Newton e 250 Watt di batteria, ca 18 kg ( veri!):
i giri sono i soliti, magari la media in salita sarà diminuita ( x paura di essere in difficoltà sui tratti più impegnativi avevo anche montato un pignone da 30), vado dove andavo prima anche in turbo e oltre mi ribalto con questa come avrei fatto con l'altra, ma la goduria in discesa e nei tratti tecnici è veramente impagabile. Chi non apprezza cosa significa la leggerezza del mezzo ( che non vuol dire quanto pesa il biker o quanto porti nello zaino..) secondo me è perché non ha provato la differenza.
Poi se si esce insieme a chi mette assistenza in piano e appena si sale è subito in e-mtb o turbo e non vuole arrivare dopo la banda, sicuramente non è da consigliare.
Dimenticavo con Fazua senti solo il rumore dei pneumatici..
 
Ultima modifica:

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Il mio ragionamento è chiaramente in generale, non nel raffronto con la Moterra. E mi riferivo alle Rise record di peso la Top gamma M-Ltd che da scheda tecnica monta dietro una Rekon da 800gr. Sempre guardando le schede (ma solo per curiosità) la Rise M20 di questo test monta una Rekon 29x2.4 120tpi da 840gr. Mentre la Moterra una 29x2.6 da 860 gr. Viene da dire che qui in Cannondale sono stati su una gomma più leggera di quel che monta la concorrenza di solito a pari livello, forse per contenere anche loro il peso. Quanto ai prezzi ragazzi è noto che Cannondale come Trek non sia certo fra le più economiche. Ci sono vari brand che a pari livello si fanno pagare meno. Ma non è una polemica eh. Il mio ragionamento precedente, appunto, non era sulla Moterra ;)
Ho capito il tuo ragionamento, ma ti ho portato un esempio che era giusto in topic. Gommini come primo montaggio sono frequenti su molti marchi..
Stesso vale per i prezzi. A me non sembrano così alti rispetto alla concorrenza.
Per quanto riguarda la mia M20 è arrivata da Orbea con dhr/dhf perché è stata configurata in fase d'ordine. Adesso però monta al posteriore il dhr originale con inserto Andreani. E un Assegai exo+ Maxx grip all'anteriore.
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Veramente l'hanno appena provata in parallelo con un'altra bici ed è saltato fuori che consuma grossomodo uguale, con un piccolo vantaggio dato dalla limitazione di coppia al motore. Ma qualunque bici può fare giri lunghissimi, basta che sfrutti al minimo l'assistenza, o la spegni del tutto e fai giri infiniti.
Ad assistenze minime la bici più leggera è più fruibile. Specie sul ripido. Non parliamo da spenta..
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.598
6.543
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
...
Consiglio comunque la visione di questo trailer. Il sentiero è uno dei più belli del mondo - in discesa (esperienza personale).

27 miglia per 8600 piedi = 43 Km per 2600 m

dal video non sembra una salita da poco, eppure anche nel forum c'è chi fa cose analoghe in meno di tre ore, in eco e consumando pure poco :eek:

https://www.ebike-mag.com/forum/t/nuovo-bosch-con-smart-system-2022.15343/post-400561

La capacità di una batteria da tot Wh quella è, le batterie non fanno miracoli, se si riescono a fare dislivelli notevoli è perché li si ha nelle gambe, bikers diversi avranno risultati diversi, anche con la stessa bici.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.979
3.754
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
27 miglia per 8600 piedi = 43 Km per 2600 m

dal video non sembra una salita da poco, eppure anche nel forum c'è chi fa cose analoghe in meno di tre ore, in eco e consumando pure poco :eek:

https://www.ebike-mag.com/forum/t/nuovo-bosch-con-smart-system-2022.15343/post-400561

La capacità di una batteria da tot Wh quella è, le batterie non fanno miracoli, se si riescono a fare dislivelli notevoli è perché li si ha nelle gambe, bikers diversi avranno risultati diversi, anche con la stessa bici.

ti assicuro che non c'è nessuno nel forum che fa salite analoghe. Fra 2 giorni esce il video completo così vedi di che sentiero si tratta.
 
  • Like
Reactions: emtb-light

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.915
3.605
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
In questa discussione non dimentichiamo quelli (non sono pochi) che non vengono dalle mtb, non sono allenati in bici e magari non gli frega nulla di allenarsi. Gli basta poter usare un mezzo che prima non usavano, fare un po' di moto e divertirsi. Sono questi che hanno fatto il successo a due cifre delle emtb, c'è poco da fare. Solo nell'ultimo anno / anno e mezzo c'è stata una forte crescita di muscolari passati all'elettrica (che proseguirà) che ha decretato la crescita del segmento delle ebike light. Prima fra tutte qui la Rise che (come già detto) è un goal per Orbea, che ha saputo dare la emtb giusta al momento giusto. Un mix di bellezza estetica, peso ridotto, motore semi-potente (volendo). Altri (prima fra tutte Specy) hanno fatto light senza lo stesso successo. Soprattutto perché hanno usato motori da vera light e non era questo che gli estimatori del genere volevano evidentemente. Prova ne sia che i nuovi motori light vanno da 50 a 60nm (anche se a mio modesto parere non basteranno). E anche perché per limitare il peso hanno messo componenti più leggere sì (come Specy che monta gomme da poco meno di 1 kg, diversamente non puoi fare) ma senza arrivare agli estremi di Orbea che per staccare i 16,5 / 18kg in certi casi ha usato un mix di forke da 34, gomme da 800 grammi (max 900), freni da 180 ... e telaio moooolto alleggerito. Con questo non critico la Rise: dico solo che prima di comprare l'una o l'altra la gente dovrebbe confrontare bene le schede tecniche per vedere cosa gli serve. Un'ultima considerazione sulle light. A meno di 6k di listino non se ne trovano. Al contrario le full power, full suspended, partono anche a meno di 4k. Ergo quelli per cui il peso (oltre all'estetica) è determinante, devono mettere in conto (fra listini e upgrade in molti casi comunissimi come gomme più robuste, extender, freni...) un esborso di un certo tipo.
La rise H30 costa 5100 euro, scontata 4800. E va benone.
 
  • Like
Reactions: mar-cello

ACE-65

Ebiker pedalantibus
26 Febbraio 2022
201
147
43
59
Milano
Visita Sito
Bici
Orbea-rise
Bravi per impegno e dedizione, però si continua a testare motori con filosofie diverse, a me piacerebbe un test tra la Rise e una qualsiasi bici dotata di Shimano full power, perché è vero che a quel punto ci sarebbero in gioco le diverse geometrie, ma aiuterebbe a capire quanto possono incidere quei 20 Newton in meno dello Shimano RS rispetto ad uno Shimano normale.
Ciao
 

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
Ottima iniziativa, speriamo di vederne altre su questo tema
Però non affronta, secondo me , il nocciolo della questione….
La Rise è una eMTB leggera, intesa come peso, solo nelle versioni in carbonio e allestite con componentistica adeguata…..infatti il peso rilevato su quella oggetto della prova è simile ad una heckler Carbon…..ma con motore non castrato…….ma per me non è ancora questo il punto fondamentale…..
Secondo me la filosofia delle eMTB leggere non viene rappresentata pienamente dalla rise, in quanto l’unica differenza rispetto ad una orbea full risiede solo nella batteria più piccola…..il concetto viene affrontato in maniera più completa su bici come turbo levo sl e sulla nuova trek , questi progetti sono di tipo radicale, e contemplano motori ed elettroniche nate per il concetto SL, che non consiste solo nel peso ma impatta pesantemente sulle geometrie e distribuzione dei pesi-bilanciamento….diminuendo i compromessi ,legati alle dimensioni dei motori ,ed avvicinandosi, su questi parametri, ad una Mtb muscolare!
Una SL non può competere minimamente sulla potenza e coppia, ma su come questa viene erogata, consentendo passaggi tecnici in maniera più naturale in salita…..ovviamente dove i w e Nm fanno la differenza sostanziale non c’è partita con una full power, ma dove aderenza e guidabilità diventano fondamentali stupisce….
Dove invece non c’è partita è in discesa, soprattutto se tecnica, qui le SL emergono prepotentemente, portando solo vantaggi, e mi meraviglio che in questo ambito non siano emerse le differenze nella comparativa…….
Sui consumi concordo, sempre di un EP8 si tratta …………ma i motori nati per il concetto SL consumano di meno, sicuramente il turbo levo sl, trek ancora da capire….
Quindi per quelli che fanno salite dove watt e Nm sono fondamentali oppure si ha pochissimo allenamento e si vuole progredire a oltre 20 Km\h sicuramente la full…..per tutti gli altri le SL potrebbero presentare solo vantaggi…..
 
Ultima modifica:

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.642
6.213
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Normalmente faccio giri di 3/4 ore,30/50 km, + 800/1100 mt, sterrati, radici, scassati vari in Toscana ( Lucca) e venivo da una Haibike full Bosch 500wt.h, ca un 26 kg di bici dove rientravo sempre con qualche " tacca" di batteria, prima ho provato una SL pensando fosse anche troppo scendere così tanto di potenza ed autonomia, finita la prova ho consapevolmente sostituito con una Lapierre E-zesty,60 Newton e 250 Watt di batteria, ca 18 kg ( veri!):
i giri sono i soliti, magari la media in salita sarà diminuita ( x paura di essere in difficoltà sui tratti più impegnativi avevo anche montato un pignone da 30), vado dove andavo prima anche in turbo e oltre mi ribalto con questa come avrei fatto con l'altra, ma la goduria in discesa e nei tratti tecnici è veramente impagabile. Chi non apprezza cosa significa la leggerezza del mezzo ( che non vuol dire quanto pesa il biker o quanto porti nello zaino..) secondo me è perché non ha provato la differenza.
Poi se si esce insieme a chi mette assistenza in piano e appena si sale è subito in e-mtb o turbo e non vuole arrivare dopo la banda, sicuramente non è da consigliare.
Dimenticavo con Fazua senti solo il rumore dei pneumatici..
fai giri che moltissimi sul marrone fanno con le bici muscolari. Lo facevo anche io. Stesso tempo e stesso dislivello. anche in meno km (di solito una trentina). Ovvio che una bici "castrata" ti basta e ti avanza...
 

jack11

Ebiker normalus
14 Giugno 2017
61
31
18
31
imola
Visita Sito
Bici
Specialized turbo levo
Io passato da turbo levo 2017 con batteria da 500 a rise H10 2022 batteria da 530, la differenza si sente eccome...se tieni basse le assistenze e fai salite scorrevoli, i 3000 li ho fatti più volte con entrambe le bici. Ma se uno deve fare tanto dislivello meglio la muscolare che non ha il limiti.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.915
3.605
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Ottima iniziativa, speriamo di vederne altre su questo tema
Però non affronta, secondo me , il nocciolo della questione….
La Rise è una eMTB leggera, intesa come peso, solo nelle versioni in carbonio e allestite con componentistica adeguata…..infatti il peso rilevato su quella oggetto della prova è simile ad una heckler Carbon…..ma con motore non castrato…….ma per me non è ancora questo il punto fondamentale…..
Secondo me la filosofia delle eMTB leggere non viene rappresentata pienamente dalla rise, in quanto l’unica differenza rispetto ad una orbea full risiede solo nella batteria più piccola…..il concetto viene affrontato in maniera più completa su bici come turbo levo sl e sulla nuova trek , questi progetti sono di tipo radicale, e contemplano motori ed elettroniche nate per il concetto SL, che non consiste solo nel peso ma impatta pesantemente sulle geometrie e distribuzione dei pesi-bilanciamento….diminuendo i compromessi ,legati alle dimensioni dei motori ,ed avvicinandosi, su questi parametri, ad una Mtb muscolare!
Una SL non può competere minimamente sulla potenza e coppia, ma su come questa viene erogata, consentendo passaggi tecnici in maniera più naturale in salita…..ovviamente dove i w e Nm fanno la differenza sostanziale non c’è partita con una full power, ma dove aderenza e guidabilità diventano fondamentali stupisce….
Dove invece non c’è partita è in discesa, soprattutto se tecnica, qui le SL emergono prepotentemente, portando solo vantaggi, e mi meraviglio che in questo ambito non siano emerse le differenze nella comparativa…….
Sui consumi concordo, sempre di un EP8 si tratta …………ma i motori nati per il concetto SL consumano di meno, sicuramente il turbo levo sl, trek ancora da capire….
Quindi per quelli che fanno salite dove watt e Nm sono fondamentali oppure si ha pochissimo allenamento e si vuole progredire a oltre 20 Km\h sicuramente la full…..per tutti gli altri le SL potrebbero presentare solo vantaggi…..
Non concordo pienamente. Io ho una Orbea full attualmente, e ti dico che tutta questa differenza c'è eccome. Anche con la versione alluminio.
La Rise è una Occam camuffata poco, quindi con geometrie molto ma molto simili alla muscolare. Inoltre il motore, collaudato da anni e molto piccolo e leggero, è quello che spinge di più tra le light. Inoltre la SL, cosa non da poco, sarà anche Specy (per chi importa) ma costa tanto di più.
 
Ultima modifica: