Ebike e trasporto in auto

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Beh sicuramente meglio il porta bici, però dovesse servire a qualcuno è una valita soluzione senza rimettere a pressione 2 volte al giorno la forcella. Molti lo fanno anche sulle bici muscolari per abbassare l'avantreno in salita con le endurone
Pienamente d'accordo che in mancanza d'altro è una ottima soluzione
 

eBikerErnest

Ebiker pedalantibus
7 Agosto 2017
124
25
28
68
Iglesias
Visita Sito
Bici
Pinarello Dust 3
Con la funzione cerca qualcosa trovi...
Vedi messaggio n. 634
Francamento non capisco la politica del forum, almeno a questo riguardo. Ho creato un post dove chiedevo due cose abbastanza specifiche su compatibilità di alcuni carrelli da gancio traino (di cui ho indicato marca e modello). Il tutto si sarebbe risolto con le risposte di coloro, se ci sono, che hanno avuto esattamente quelle problematiche e le hanno in qualche modo risolte oppure che possiedono quei modelli di portabici e mi possano dare consigli. Un paio di pagine esagerando. Mi chiudete il post chiedendomi di andare a leggere qualcosa come 1581 messaggi dove si parla di tutto e di più: portabici da tetto (per e-bike Full da 29"???), portabici da portellone (per 60 Kg di bici??? Sono 3 ovviamente, perchè, ebbene si, viaggio con amici anche se a qualcuno può sembrare strano). Mi devo sorbire discorsi folli su smontare tutte le ruote delle bici per stiparle nel cofano dell'auto (e infatti più di uno lamenta danni alla bici e/o all'auto (ma va?). Si consiglia l'acquisto di carrelli e, un genio, di un furgone (ma forse questo è un millionaire, cosa che non sono io). Io ho già il gancio traino, non mi servono altre ipotesi. Insomma, ovviamente alla fine perdo la pazienza a leggere tante cavolate e lascio perdere. Ma non ci sono problemi; prendo atto della cosa, sicuramente posso sopravvivere. Contatto direttamente le ditte produttrici e avrò certamente le risposte che mi servono. Grazie comunque a chi aveva già risposto. Bye
 

Maurizio_M

Ebiker specialissimus
13 Giugno 2017
1.680
1.169
113
67
Collegno
Visita Sito
Bici
KTM exc-e 250 - C'dale
E' un problema che hanno tutti i forum dalla loro nascita, chiedi una cosa? Ti dicono di cercare. Non la trovi? Ormai il post è chiuso. Lo riapri? Cartellino giallo, non si riaprono i post già chiusi perchè "risolti".
Sembra di avere a che fare con i peggiori help desk informatici, e lo dico da persona che ci lavora in assistenza informatica :)
Il punto è che un forum non è un help desk.
 

Maurizio_M

Ebiker specialissimus
13 Giugno 2017
1.680
1.169
113
67
Collegno
Visita Sito
Bici
KTM exc-e 250 - C'dale
La gente viene nei forum sopratutto per cercare informazioni specifiche, se la risposta è sempre "usa il cerca che qualcosina trovi" capisci bene che perde di senso. Se uno non è più libero di fare una domanda perchè uno sei mesi fa ha chiesto qualcosa di simile in una discussione di 200 pagine capisci bene che non ha senso.
E' ovvio che serva moderazione, ma a volte si esagera inutilmente dando come "consiglio" il cercare qualcosa, che poi non è quasi mai la risposta che si cerca.
Il forum vive di domande e risposte. Altrimenti diventa la vetrina del "foto della tua bicicletta" o un'estensione del mercatino.
Poi ognuno la vede come vuole, figurati. Però, per esperienza diretta, è una prassi di tantissimi forum.
Infatti poi esistono discussioni come queste di 200 pagine, inconsultabili, dove l'informazione forse esiste forse no, dove ti tocca leggere duecento messaggi di cui non ti frega nulla perchè parlano di altro perchè è un calderone di cose confuse e opinioni sovrapposte.
200 pagine di possibili risposte utili, e lo sforzo di lettura è una delle componenti dei forum. D’altra parte, prima dell’esistenza di queste fonti, come diavolo facevamo a sopravvivere alla mancanza di informazioni? Leggendo riviste e documentandoci.
Comunque gli ultimi tre o quattro post sono OT e profondamente inutili, compresi i miei due, ovviamente.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.545
6.430
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Francamento non capisco la politica del forum, almeno a questo riguardo. Ho creato un post dove chiedevo due cose abbastanza specifiche su compatibilità di alcuni carrelli da gancio traino (di cui ho indicato marca e modello). Il tutto si sarebbe risolto con le risposte di coloro, se ci sono, che hanno avuto esattamente quelle problematiche e le hanno in qualche modo risolte oppure che possiedono quei modelli di portabici e mi possano dare consigli. Un paio di pagine esagerando. Mi chiudete il post chiedendomi di andare a leggere qualcosa come 1581 messaggi dove si parla di tutto e di più: portabici da tetto (per e-bike Full da 29"???), portabici da portellone (per 60 Kg di bici??? Sono 3 ovviamente, perchè, ebbene si, viaggio con amici anche se a qualcuno può sembrare strano). Mi devo sorbire discorsi folli su smontare tutte le ruote delle bici per stiparle nel cofano dell'auto (e infatti più di uno lamenta danni alla bici e/o all'auto (ma va?). Si consiglia l'acquisto di carrelli e, un genio, di un furgone (ma forse questo è un millionaire, cosa che non sono io). Io ho già il gancio traino, non mi servono altre ipotesi. Insomma, ovviamente alla fine perdo la pazienza a leggere tante cavolate e lascio perdere. Ma non ci sono problemi; prendo atto della cosa, sicuramente posso sopravvivere. Contatto direttamente le ditte produttrici e avrò certamente le risposte che mi servono. Grazie comunque a chi aveva già risposto. Bye
non fai il minimo sforzo per cercare le cose e per comprendere il funzionamento dei forum, neanche quando ti si forniscono indicazioni

intanto leggiti le regole del forum e impara la netiquette e visto che le contestazioni pubbliche sono vietate, se vuoi hai 10 giorni di tempo per leggerti la discussione da sloggato, passato questo periodo se ti va di tornare e di rispettare le regole comportamentali del forum bene, altrimenti adieu

Con la funzione cerca qualcosa trovi...
Vedi messaggio n. 634
tempo perso a cercare cose che a me non interessano per qualcuno che non ha voglia di perder tempo a leggere o cercare
 

Roby002

Ebiker velocibus
30 Settembre 2019
334
103
43
51
Torino
Visita Sito
Bici
Giant Trance e+2
ho trovato questo sistema di trasporto da tetto che potrebbe aiutare per il trasporto delle nostre Ebike

https://www.amazon.it/dp/B00TYL2YRI/?tag=mmc08-21

Forse lo avete già postato ma non l'ho trovato, potrebbe essere una soluzione per chi non più montare ganci traino o sistemi sul portellone ma almeno non devi alzare la bike sul tetto ma a circa 1 metro da terra. che ne pensate? sinceramente non l'ho mai visto, ma sembra comodo.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.642
2.247
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
ho trovato questo sistema di trasporto da tetto che potrebbe aiutare per il trasporto delle nostre Ebike

https://www.amazon.it/dp/B00TYL2YRI/?tag=mmc08-21

Forse lo avete già postato ma non l'ho trovato, potrebbe essere una soluzione per chi non più montare ganci traino o sistemi sul portellone ma almeno non devi alzare la bike sul tetto ma a circa 1 metro da terra. che ne pensate? sinceramente non l'ho mai visto, ma sembra comodo.
La prima cosa che noto è che bisogna girare il manubrio.
 

Roby002

Ebiker velocibus
30 Settembre 2019
334
103
43
51
Torino
Visita Sito
Bici
Giant Trance e+2
Si sicuramente c'è da girare i manubri ma come soluzione sembra migliore di quei portabici da portellone che personalmente trovo scomodi e spesso pericolosi perchè una volta montati si rischia di coprire i fanali dell'auto e trovo anche poso stabili.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.642
2.247
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Si sicuramente c'è da girare i manubri ma come soluzione sembra migliore di quei portabici da portellone che personalmente trovo scomodi e spesso pericolosi perchè una volta montati si rischia di coprire i fanali dell'auto e trovo anche poso stabili.
Serve qualcuno che lo acquisti e che lo provi per cui avanti...
 

KarKalo

Ebiker ex novello
3 Ottobre 2020
21
1
3
Milano
Visita Sito
Bici
Alla ricerca...
Ciao a tutti, sto valutando come trasportare la nuova eBike (Cube Reaction Hybrid, in realtà la prima eBike) sull'auto.
Non ho gancio traino, l'opzione di portabici posteriore senza gancio non è fattibile, non mi sembra ce ne siano per il mio modello di auto (GLC Coupè) e sinceramente non mi ho questa grande sensazione di stabilità sul tetto spiovente della coupè.
L'unica opzione che vedo fattibile è barre sul tetto + portabici.

La prima domanda che mi faccio è se conviene prendere il modello standard Mercedes (sotto)
1604082138442.png

od andare su uno più specifico

Gut feeling questo secondo (che prendo come esempio, ma ho letto feedback positivi nei precedenti post) mi sembra più solido.
L'unico dubbio è la compatibilità del portabici con le barre.

Tks!
KK
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Ciao a tutti, sto valutando come trasportare la nuova eBike (Cube Reaction Hybrid, in realtà la prima eBike) sull'auto.
Non ho gancio traino, l'opzione di portabici posteriore senza gancio non è fattibile, non mi sembra ce ne siano per il mio modello di auto (GLC Coupè) e sinceramente non mi ho questa grande sensazione di stabilità sul tetto spiovente della coupè.
L'unica opzione che vedo fattibile è barre sul tetto + portabici.

La prima domanda che mi faccio è se conviene prendere il modello standard Mercedes (sotto)
Vedi l'allegato 35667

od andare su uno più specifico

Gut feeling questo secondo (che prendo come esempio, ma ho letto feedback positivi nei precedenti post) mi sembra più solido.
L'unico dubbio è la compatibilità del portabici con le barre.

Tks!
KK
Circa una settimana fa ho visto la presentazione su un canale YouTube, da quello che ho capito hanno diverse possibilità di abbinamento con le barre da tetto però bisogna contattare il produttore per sapere come poterlo installare e se possibile farlo. Il sistema per il momento è solamente per il perno passante ma si stanno attrezzando anche per lo sgancio rapido.
I prezzi non sono bassissimi ma conoscendo il mondo Mercedes credo che qualcosa risparmieresti di sicuro.
 

KarKalo

Ebiker ex novello
3 Ottobre 2020
21
1
3
Milano
Visita Sito
Bici
Alla ricerca...
Circa una settimana fa ho visto la presentazione su un canale YouTube, da quello che ho capito hanno diverse possibilità di abbinamento con le barre da tetto però bisogna contattare il produttore per sapere come poterlo installare e se possibile farlo. Il sistema per il momento è solamente per il perno passante ma si stanno attrezzando anche per lo sgancio rapido.
I prezzi non sono bassissimi ma conoscendo il mondo Mercedes credo che qualcosa risparmieresti di sicuro.
Grazie.
In realtà in termini di prezzo non c'è una grande differenza, il portabici Mercedes ha un presso di ca. 35 euro maggiore rispetto al Civi.
 

TeeJay

Ebiker novello
27 Febbraio 2021
9
1
3
56
Cuneo
Visita Sito
Bici
Corsa-Mtb
Qualcuno ha preso il Pro User Diamant TG?
Adesso è uscita la versione Gold che garantisce una canalina più larga anche per le gomme fino a 3,25 pollici
Sul web non trovo molto come recensioni ma mi sembra ben fatto.
Ho una Olympia Performer 900 in taglia L con interasse tra le ruote di 1230mm e il Diamant TG ha un interasse massimo di 1350mm quindi direi perfetto.
A parità di prezzo (costano entrambi circa 570 Euro) ci sarebbe il Thule EasyFold XT2 931 (vecchio modello ma ancora disponibile dal Decathlon) ma vedo che ha una larghezza totale di 1230mm quindi esattamente come l'interasse della bici e forse siamo al limite visto che le ruote da 29 sborderanno per metà sia a destra che a sinistra.
Lo spazio tra le bici è abbastanza equivalente (220mm per il 931 contro 230mm per il Diamant TG).
Ho barre, portabici da tetto e portasci di Thule con cui mi trovo benissimo ma con la mia taglia di bici forse il 931 è piccolino e prendere il Diamant TG potrebbe essere la scelta giusta.
Ho visto nelle pagine precedenti che qualcuno si era trovato male con gli SG2/SG3 perché non andavano bene con le ruote larghe ma ora con le versioni Gold questo problema dovrebbe essere superato.
Per chi ha preso il 931 (o anche il nuovo modello 933) vorrei sapere l'interasse delle vostre bici (chiaramente dalla taglia L in su) per capire se va bene con bici lunghine.
Grazie!
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.225
1.188
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Per chi ha preso il 931 (o anche il nuovo modello 933) vorrei sapere l'interasse delle vostre bici (chiaramente dalla taglia L in su) per capire se va bene con bici lunghine.
Grazie!

io ho l'easyfold da due posti... con una 27.5 S e una 29 taglia M il centro della ruota arriva quasi al limite (metà sono fuori)
Ma il problema maggiore è un altro impossibilità -se non comprando e segando una seconda barra- di montare 1 full sul primo binario.
Leggiti il mio commento qui (il 4°)

Per come lo uso io il 90% delle volte (da solo e con la bici sul binario esterno) va benissimo e il foldable è una manna per buttarlo nel bagliaio o per occupare meno spazio in garage. Se giri con amici con ebike full, lascia perdere
 

marcora

Ebiker ex novello
6 Febbraio 2021
20
6
3
Bondeno
Visita Sito
Bici
Focus aventura2 6.6
Anch'io ho l'easyfold Xt da due posti. Fino ad ora ho caricato una sola bici. Modello Focus Aventura. taglia XL, ruote da 29" con spessore 57 mm. La mia ha interasse 1211 mm e la bici è salda nell'alloggiamento (è vero che circa metà delle ruote anteriore e posteriore sporgono). Sul sito della Thule indicano un interasse max di 1300 mm.
 

Maxfrusciante

Ebiker pedalantibus
24 Ottobre 2017
171
171
43
43
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Specialized
Io ho l easy fold 3 posti é ci stanno 2 full comode ed una front. Ma la prima volta che le ho messe su mi sono dovuto studiare parecchio come conveniva metterle, ormai ho consolidato lo schema ma subito non é intuitivo. Per il resto comodissimo in tutto e per tutto.
 

TeeJay

Ebiker novello
27 Febbraio 2021
9
1
3
56
Cuneo
Visita Sito
Bici
Corsa-Mtb
Anch'io ho l'easyfold Xt da due posti. Fino ad ora ho caricato una sola bici. Modello Focus Aventura. taglia XL, ruote da 29" con spessore 57 mm. La mia ha interasse 1211 mm e la bici è salda nell'alloggiamento (è vero che circa metà delle ruote anteriore e posteriore sporgono). Sul sito della Thule indicano un interasse max di 1300 mm.
Avevo visto per il modello 933 un interasse max di 1300 mm ma mi chiedevo come fosse possibile visto che dichiarano 1230 mm di larghezza massima del portabici. Se così fosse la parte di contatto delle route sarebbe praticamente fuori della binario orizzontale che quindi non mi pare ottimale per la sicurezza. Vero che parliamo di pochi mm, 70 mm per la precisione, ma comunque sono pur sempre 35 mm per ruota
Mi sto perdendo qualcosa?
 

e-mikia

Ebiker velocibus
3 Febbraio 2017
286
70
28
veneto
Visita Sito
Bici
TurboKenevo-Expert2022
Se interessa uso da 7 anni il thule proride 591 per 2 elettriche con ruote da 27.5 prima, adesso una mullett. Mai avuti problemi. Devi solo togliere la batteria per il peso e anche per sollevarle e manovrarle; se le ruote sono plus conviene togliere anche i poggia/fissa ruota dai binari - almeno davanti- cosa la bici si abbassa un po' e si riesce a prenderla meglio con la pinza. La pinza la stringi un po' finché assicuri la bici con una cinghia da campeggio o fascette di lunghezza idonea, come pure la ruota se hai tolto la slitta. Poi puoi mollare la pinza che magari ti rovina il telaio. Il braccio con la cinghia tiene. Da verificare il diametro del telaio se compatibile con l'apertura della pinza o l'interferenza con ammortizzatore, leveraggi portaborraccia etc. e la tua altezza rispetto al tetto della macchina. Io per fissare la cinghia uso uno sgabello alto una spanna.
 
  • Like
Reactions: Mrslate

TeeJay

Ebiker novello
27 Febbraio 2021
9
1
3
56
Cuneo
Visita Sito
Bici
Corsa-Mtb
Se interessa uso da 7 anni il thule proride 591 per 2 elettriche con ruote da 27.5 prima, adesso una mullett. Mai avuti problemi. Devi solo togliere la batteria per il peso e anche per sollevarle e manovrarle; se le ruote sono plus conviene togliere anche i poggia/fissa ruota dai binari - almeno davanti- cosa la bici si abbassa un po' e si riesce a prenderla meglio con la pinza. La pinza la stringi un po' finché assicuri la bici con una cinghia da campeggio o fascette di lunghezza idonea, come pure la ruota se hai tolto la slitta. Poi puoi mollare la pinza che magari ti rovina il telaio. Il braccio con la cinghia tiene. Da verificare il diametro del telaio se compatibile con l'apertura della pinza o l'interferenza con ammortizzatore, leveraggi portaborraccia etc. e la tua altezza rispetto al tetto della macchina. Io per fissare la cinghia uso uno sgabello alto una spanna.
Grazie, anch’io ho le proride usate finora per bdc e mtb.
Purtroppo anche togliendo la batteria non arrivo ai 20 kg di peso massimo a cui sono garantite le barre (la bici di suo pesa 27,5 kg).
Aggiungi anche il fatto che le ho sopra ad un Vitara e non mi sento tranquillo a metterle sul tetto, percui ho deciso di prendere gancio traino e relativo porta bici