Ma la durezza come incide sulla prestazione? Io temo che il biomeccanico sia fissato con la durezza per non alterare i suoi calcoli di leve, posture, distanze etc...... Come dire che se la sella è troppo morbida e cede un centimetro in altezza quando ci si appoggia, i suoi calcoli vanno a farsi benedire.Dipende,
la taglia della sella è importantissima e dipende dalle tue ossa ischiatiche se è preferibile larga o stretta, se ti ha detto che la devi prendere stretta vuole dire che hai le ossa ischiatiche strette (come la maggior parte dei ciclisti), nel caso contrario ti avrebbe suggerito una sella larga.
Il fondello buono aiuta tantissimo, ma se si usa la bici come mezzo di trasporto non è pensabile utilizzarlo ( a meno che non si faccia il rider) per cui molto meglio buttarsi su una sella della giusta misura appositamente studiata sulla comodità e non sulla prestazione
sid
Non so se questo torna oppure se è semplicemente una sua fisima quella della durezza..
Oppure ci sono altri motivi che spiegano il perché di una sella dura?