E-MTB, La solita scelta della sella...

DueRuotista

Ebiker normalus
14 Dicembre 2020
56
4
8
60
Roma
Visita Sito
Bici
Riese Muller
Carissimi,
dopo circa due anni di ebike e tre selle cambiate mi trovo a voler scegliere una sella ancora più confacente.

Bicicletta Riese Muller Superdelite per uso cittadino, percorso di 16Km al giorno (dei quali 13 stradali e 3 di sterrato)
riese-muller-electric-bikes-superdelite-gt-rohloff-hs-11.jpeg


la bici montava in origine una sella larga 180mm comodissima...
s-l300.jpeg

ma il mio biomeccanico mi ha obbligato a montare una sella San Marco Aspide 135mm dura come un macigno.
WhatsApp Image 2021-01-30 at 10.51.06.jpeg


Dopo 10gg di sofferenza sono passato a una Selle Italia S3 140mm che va benissimo nei percorsi che durano meno di un'ora (dopo le ossa ischiatiche fanno male)
download.jpeg

Causa iperplasia prostatica benigna già diagnosticata 8 anni fa (ho 58 anni), in ottica di protezione da potenziali problemi futuri vorrei prendere una sella con un canale aperto di dimensioni ancora più ampie, il mio biomeccanico mi suggerisce questa Selle Italia FLITE BOOST GRAVEL SUPERFLOW, tuttavia, a leggere le caratteristiche, sembra essere nuovamente una sella dura per ciclisti stradali professionisti, è vero che è questa dal nome sembra essere studiata per il "gravel", ma la postura di questa categoria è comunque più inclinata rispetto a quella di chi conduce una E-MTB....
Untitled-1.jpg

Insomma, io uso una E-MTB per uso cittadino e fondamentalmente vorrei una sella comoda con ampio scarico della zona pelvica... ma perché mi vengono sempre suggeriti modelli da ciclismo stradale/professionistico molto strette ("...altrimenti si scivola in avanti") ed estremamente rigide?
E' ovvio che non vado al lavoro tutti i giorni con pantaloncini con fondello, ma mutande e jeans, il tratto giornaliero è breve e comunque include un tratto di sterrato.....Vorrei una sella comoda, di larghezza appropriata (distanza ossa ischiatiche 125mm), e con ampio scarico zona pelvica.
E allora secondo voi devo veramente usare una sella di pietra da campione del Tour de France?

Mi date un vostro parere?
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: rekibe2022

MarcoVT

Ebiker pedalantibus
24 Gennaio 2021
103
62
28
53
viterbo
Visita Sito
Bici
Scott strike eride 930
Anche io dopo la sella che ho trovato di serie ho voluto cambiare e provato la SMP TRK MEDIUM
da subito mi sono trovato bene e dopo un anno e mezzo faccio 3 ore senza più dolori
durante questo tempo ho provato altre selle di marchi più famosi ma non sono riuscito a eguagliare la comodità della SMP
 

ricobalu

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
371
93
28
VI
Visita Sito
Dunque suggerisci sella dura e boxer con fondello? No non ho mai provato.... dove si comprano?
mi trovo molto bene con sella SMP TRK extra gel misura medium, imbottita nei punti giusti e foro centrale per evitare la pressione...per quanto riguarda i boxer ne trovi svariati modelli su amazon ad esempio.........comunque all'inizio è così bisogna fare diverse prove finchè non si trova "il giusto compromesso" per stare in sella, ciao
 
  • Like
Reactions: rekibe2022

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.522
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Carissimi,
dopo circa due anni di ebike e tre selle cambiate mi trovo a voler scegliere una sella ancora più confacente.

Bicicletta Riese Muller Superdelite per uso cittadino, percorso di 16Km al giorno (dei quali 13 stradali e 3 di sterrato)
Vedi l'allegato 51358


la bici montava in origine una sella larga 180mm comodissima...
Vedi l'allegato 51360

ma il mio biomeccanico mi ha obbligato a montare una sella San Marco Aspide 135mm dura come un macigno.
Vedi l'allegato 51361


Dopo 10gg di sofferenza sono passato a una Selle Italia S3 140mm che va benissimo nei percorsi che durano meno di un'ora (dopo le ossa ischiatiche fanno male)
Vedi l'allegato 51359

Causa iperplasia prostatica benigna già diagnosticata 8 anni fa (ho 58 anni), in ottica di protezione da potenziali problemi futuri vorrei prendere una sella con un canale aperto di dimensioni ancora più ampie, il mio biomeccanico mi suggerisce questa Selle Italia FLITE BOOST GRAVEL SUPERFLOW, tuttavia, a leggere le caratteristiche, sembra essere nuovamente una sella dura per ciclisti stradali professionisti, è vero che è questa dal nome sembra essere studiata per il "gravel", ma la postura di questa categoria è comunque più inclinata rispetto a quella di chi conduce una E-MTB....
Vedi l'allegato 51362

Insomma, io uso una E-MTB per uso cittadino e fondamentalmente vorrei una sella comoda con ampio scarico della zona pelvica... ma perché mi vengono sempre suggeriti modelli da ciclismo stradale/professionistico molto strette ("...altrimenti si scivola in avanti") ed estremamente rigide?
E' ovvio che non vado al lavoro tutti i giorni con pantaloncini con fondello, ma mutande e jeans, il tratto giornaliero è breve e comunque include un tratto di sterrato.....Vorrei una sella comoda, di larghezza appropriata (distanza ossa ischiatiche 125mm), e con ampio scarico zona pelvica.
E allora secondo voi devo veramente usare una sella di pietra da campione del Tour de France?

Mi date un vostro parere?
Come ti hanno già detto SMP!!!
Tutta la vita!!...sceglila della tua larghezza,ce n'é di ogni tipo.....vai sul sito e c'è un calcolatore.
Dopo starai meglio...sicuro
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Per l'uso che ne fai secondo me la sella che montavi originale andava più che bene.
Io anni fa avevo fatto un operazione x una ciste al coccige, e logicamente per un po avevo problemi a stare in sella.
Ho risolto con un copri sella Dechatlon da 10€ che vista la comodità ho continuato a usare per molto tempo!
P. S. I biomeccanici lasciali agli invasati di xc o bdc
 

DueRuotista

Ebiker normalus
14 Dicembre 2020
56
4
8
60
Roma
Visita Sito
Bici
Riese Muller
Per l'uso che ne fai secondo me la sella che montavi originale andava più che bene.
Io anni fa avevo fatto un operazione x una ciste al coccige, e logicamente per un po avevo problemi a stare in sella.
Ho risolto con un copri sella Dechatlon da 10€ che vista la comodità ho continuato a usare per molto tempo!
P. S. I biomeccanici lasciali agli invasati di xc o bdc
Mi dai una tua impressione sui biomeccanici?
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Mi dai una tua impressione sui biomeccanici?
Che sinceramente servono solo a ciucciarti soldi e non servono a niente
O meglio servono in ambito professionistico su BDC.
Sempre che siano bravi e che effettuano uno studio preciso su ogni persona, perché nessuno ha articolazioni o muscolatura uguale.
Se vai da uno che ti fa la posizione in 10 minuti misurandoti col metro da muratore, allora posso fartela pure io con le regole base dell filo a piombo e con i banali calcoli di cavallo e pedivelle che si possono trovare su qualunque tuttorial su YouTube.
 

DueRuotista

Ebiker normalus
14 Dicembre 2020
56
4
8
60
Roma
Visita Sito
Bici
Riese Muller
Che sinceramente servono solo a ciucciarti soldi e non servono a niente
O meglio servono in ambito professionistico su BDC.
Sempre che siano bravi e che effettuano uno studio preciso su ogni persona, perché nessuno ha articolazioni o muscolatura uguale.
Se vai da uno che ti fa la posizione in 10 minuti misurandoti col metro da muratore, allora posso fartela pure io con le regole base dell filo a piombo e con i banali calcoli di cavallo e pedivelle che si possono trovare su qualunque tuttorial su YouTube.
Il mio ha impiegato circa un'ora a fare tutte le regolazioni, con tanto di misuratori laser, anche se onestamente una Riese Muller non offre tutte queste regolazioni, però è fissato con le selle strette e dure. Sostiene che la larghezza deve essere corretta altrimenti se la sella è più larga, si tende a scivolare in avanti compromettendo la posizione corretta di pedelata. Il perché debba esser dura mi sfugge
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Il mio ha impiegato circa un'ora a fare tutte le regolazioni, con tanto di misuratori laser, anche se onestamente una Riese Muller non offre tutte queste regolazioni, però è fissato con le selle strette e dure. Sostiene che la larghezza deve essere corretta altrimenti se la sella è più larga, si tende a scivolare in avanti compromettendo la posizione corretta di pedelata. Il perché debba esser dura mi sfugge
Dipende,
la taglia della sella è importantissima e dipende dalle tue ossa ischiatiche se è preferibile larga o stretta, se ti ha detto che la devi prendere stretta vuole dire che hai le ossa ischiatiche strette (come la maggior parte dei ciclisti), nel caso contrario ti avrebbe suggerito una sella larga.

Il fondello buono aiuta tantissimo, ma se si usa la bici come mezzo di trasporto non è pensabile utilizzarlo ( a meno che non si faccia il rider) per cui molto meglio buttarsi su una sella della giusta misura appositamente studiata sulla comodità e non sulla prestazione

sid
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Se
Il mio ha impiegato circa un'ora a fare tutte le regolazioni, con tanto di misuratori laser, anche se onestamente una Riese Muller non offre tutte queste regolazioni, però è fissato con le selle strette e dure. Sostiene che la larghezza deve essere corretta altrimenti se la sella è più larga, si tende a scivolare in avanti compromettendo la posizione corretta di pedelata. Il perché debba esser dura mi sfugge
andrai da un altro biomeccanico ti farà un altra posizione perdendoci un altra ora e magari variando di mezzo cm la sella.
Personalmente continuo a pensare che la in Mtb la messa in sella al mm fatta da esperti di bdc serva a poco perché a parte avere una posizione diversa, non si è mai nella stessa posizione, che varia tra salita, discesa, tecnico ecc...
Io vado in bici da 25 anni e non ho mai sentito l'esigenza di un biomeccanico che mi mettesse in sella.
Semplicemente trovo da solo la posizione in cui mi trovo più comodo cercando una giusta via di mezzo tra pedalata e discesa