I telai in carbonio non sono tutti uguali e da un anno a questa parte sono utilizzati anche in maniera esclusiva senza costi aggiuntivi, vedi Cannondale e Cube ad esempio...
Cosa significa questo? Significa che in alcuni casi l' aggravio di costo non c' e' ma non ci si puo' aspettare risparmi di peso apprezzabili o di miglioramenti dinamici nella guida realmente evidenti.
Viene fatto principalmente per liberta' di forma e probabilmente per questione di costi....si a loro attualmente costa meno un telaio in carbonio con le fibre buttate un po' li...senza grandi lavorazioni di fino...

Diversa e' la questione del carbonio utilizzato su bici piu' specialistiche e costose cons studio sul tipo di carbonio alto modulo o anche tipo di disposizione delle fibre, con successiva rifinitura per alleggerire piu' possibile o per avere un determinato comportamento dinamico ...vedi i telai S-works o piu' recentemente anche la Lapierre Glp ( studio specifico anche su due tipi di carbonio sul solo carro posteriore da parte di Vouilloz per avere un risultato diverso, piu' o meno racing, rigido o piu' morbido..)
Insomma il carbonio e' un bel materiale ma i telai non sono tutti uguali....una Cannondale Habit o Moterra base e' solo carbonio e in alu non esiste, ma costa meno di 5000 euro...idem per le Cube ad esempio
Al tempo stesso c'e' alluminio e alluminio...spessore , tipo di lega, saldature, idroformatura...e con comportamenti dinamici diversi...ad esempio i telai Modraker nella guida sembrano carbonio come precisione e confort...e infatti pesano di piu' , segno che han lavorato su spessori e rinforzi...