Dubbio motore Yamaha

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Ciao a tutti, secondo chi ha provato pw e pwx pensate che yamaha abbia rimappato tutte le assistenze oppure si è limitata ad inserire la extrapower? ho avuto la possibilita' di provare il pw su un percorso che conosco bene e ho notato il grosso salto tra eco e standard mentre tra strd e hight solo nelle ripartenze impegnative non ho la possibilita' di provare pwx sullo stesso tracciato e quindi chiedo a voi...

Bisognerebbe intanto sapere se il PW provato era del 2015 o del 2016: quello del 2015 (a tre assistenze, per intenderci) aveva effettivamente un netto stacco tra l'assistenza Eco e la Standard e, per contro, una differenza poco percettibile tra Standard ed High.
Nel PW del 2016 (con l'introduzione della assistenza +Eco 50%), pur senza indicazioni ufficiali, le assistenze sono sembrate a molti più proporzionali, con la sensazione che la Standard fosse leggermente abbassata.

Nel PW-X le prime 4 assistenze sono rimaste praticamente immutate con la sola Expw portata al 320%.

Il PWX ha un livello di assistenza in più (xpower), io ho provato quello nella versione Syncdrive di Giant.
Il problema del PW era lo stacco del motore a circa 85rpm, il PWX doveva migliorare questo parametro, ma dalle mie prime impressioni alla fine non è cambiato molto.
..............

Credo sia opportuno tener distinta la valutazione riguardo il motore montato sulla Giant rispetto alle Haibike Sduro in quanto, pur partendo dalla stessa base, l'intero software è molto diverso: continuerei a chiamarlo Syncdrive Pro.........;)

Tornando invece al PW-X chi lo usa, sa perfettamente che ora l'assistenza non cessa più intorno agli 80/82 rpm come il precedente PW, ma continua ad assistere efficacemente fino a 90/95 rpm, poi sempre meno fino ad esaurirsi intorno a 110 rpm (e 120 in Expw).

Tengo a ricordare quanto indicato opportunamente @azetaelle nel thread: https://www.emtb-mag.com/forum/threads/resa-sduro-nduro-pro-presa-sduro-nduro-8-0.901/page-6, che coppia, potenza e rpm, sono legati da una formula ben precisa e che in base a questa se, ad esempio, la coppia massima (70Nm) è dichiarata a 80rpm (come nel caso di Yamaha) al salire degli rpm la potenza alla ruota diminuisce sempre più: mentre nel PW raggiunti gli 80/82rpm veniva tagliata (via software immagino, e di qui il presumibile motivo del minor consumo rispetto ad altri rilevato da qualcuno) ora cala progressivamente, più o meno come il Bosch.

Riposto, ad adjuvandum, anche le indicazioni Bosch al riguardo:

34477593030_cea228c5d3.jpg
 
  • Like
Reactions: vicma56 and em_1958

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
.... ad esempio, la coppia massima (70Nm) è dichiarata a 80rpm (come nel caso di Yamaha) al salire degli rpm la potenza alla ruota diminuisce sempre più: mentre nel PW raggiunti gli 80/82rpm veniva tagliata (via software immagino, e di qui il presumibile motivo del minor consumo rispetto ad altri rilevato da qualcuno) ora cala progressivamente, più o meno come il Bosch.

La coppia max (70Nm) in che assistenza è utilizzabile ?
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Sulle prime 4 assistenze. In Expw è 80Nm
E' possibile che il sensore di sforzo abbia un limite dello sforzo stesso, cioè quando qualcuno dice che sulle rampe più dure il motore fatica e ci vuole più gamba è possibile che il sensore o il motore non sopporta quella data spinta ....questa ovviamente è una domanda che vale per qualsiasi motore.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
E' possibile che il sensore di sforzo abbia un limite dello sforzo stesso, cioè quando qualcuno dice che sulle rampe più dure il motore fatica e ci vuole più gamba è possibile che il sensore o il motore non sopporta quella data spinta ....questa ovviamente è una domanda che vale per qualsiasi motore.
Sui tratti più ripidi e con i bikers più pesanti è indispensabile utilizzare il motore nel range di maggior rendimento che per i motori Bosch e Yamaha è intorno gli 80rpm. Chiaro che per farlo, ci vogliono i rapporti adatti.
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Sui tratti più ripidi e con i bikers più pesanti è indispensabile utilizzare il motore nel range di maggior rendimento che per i motori Bosch e Yamaha è intorno gli 80rpm. Chiaro che per farlo, ci vogliono i rapporti adatti.
Quindi i frullatori che pensano di sgasare il motore oltre i 100 rpm non fanno un grande affare....
 
  • Like
Reactions: Gatto02

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
903
643
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
E' possibile che il sensore di sforzo abbia un limite dello sforzo stesso, cioè quando qualcuno dice che sulle rampe più dure il motore fatica e ci vuole più gamba è possibile che il sensore o il motore non sopporta quella data spinta ....questa ovviamente è una domanda che vale per qualsiasi motore.
Non credo si arrivi al limite del motore in sé, più che altro é un limite di corrente erogabile dalla batteria (e quindi il problema si manifesta maggiormente più scende il livello di carica). Col PW-X hanno potuto aumentare un po' la coppia massima anche grazie alle celle della batteria da 500 Wah che sopportano meglio le alte correnti. É vero che le attuali batterie in teoria potrebbero erogare correnti molto maggiori (credo anche attorno ai 40A), ma nella pratica si usano correnti molto più basse (ipotizziamo 10A? ) per non stressare la batteria. Altrimenti dopo 10 uscite ti ritroveresti con una batteria da buttare.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Non credo si arrivi al limite del motore in sé, più che altro é un limite di corrente erogabile dalla batteria (e quindi il problema si manifesta maggiormente più scende il livello di carica). Col PW-X hanno potuto aumentare un po' la coppia massima anche grazie alle celle della batteria da 500 Wah che sopportano meglio le alte correnti. É vero che le attuali batterie in teoria potrebbero erogare correnti molto maggiori (credo anche attorno ai 40A), ma nella pratica si usano correnti molto più basse (ipotizziamo 10A? ) per non stressare la batteria. Altrimenti dopo 10 uscite ti ritroveresti con una batteria da buttare.

Ricordo di aver "letto" valori ben più alti (di picco) su Bosch Classic e batteria da 400Wh

26106599536_9ec2ac30a2.jpg
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
903
643
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Ricordo di aver "letto" valori ben più alti (di picco) su Bosch Classic e batteria da 400Wh

26106599536_9ec2ac30a2.jpg
si, infatti, il mio era un valore buttato lì. E ovviamente poi molto dipende dalla durata dell'impulso di corrente (per la salute della batteria intendo). Se cerchi i test di scarica delle celle comunemente montate in queste batterie trovi anche valori di 15A per cella, il che vorrebbe dire 60A per batteria (sono pacchi da 4 celle in parallelo montati poi in serie sino a raggiungere i 36V nominali). Ma con quei valori avresti quasi una batteria usa&getta :), nel senso che la usi una volta sola!
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Non ce n'è motivo: il sensore di sforzo lo rileva semplicemente, poi semmai è il software di gestione del motore che andrà a parzializzare potenza d'uscita......;)
Mi viene in mente la nuova assistenza Bosch, se il range di assistenza in automatico ti fornisce da x a y, lo farà in base allo sforzo che eserciti sul pedale ? quindi cos'è che misura questa forza .....ho detto una cavolata? :rolleyes:
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Mi viene in mente la nuova assistenza Bosch, se il range di assistenza in automatico ti fornisce da x a y, lo farà in base allo sforzo che eserciti sul pedale ? quindi cos'è che misura questa forza .....ho detto una cavolata? :rolleyes:
No, è tutto normale: il sensore (torsiometro) rileva lo sforzo applicato dal biker ai pedali e ne comunica il valore al sistema; è poi il software (opportunamente studiato, specie nel caso del Bosch) che in base al valore rilevato, si occupa di gestire la proporzionalità e la percentuale di potenza da fornire.