Ciao a tutti, secondo chi ha provato pw e pwx pensate che yamaha abbia rimappato tutte le assistenze oppure si è limitata ad inserire la extrapower? ho avuto la possibilita' di provare il pw su un percorso che conosco bene e ho notato il grosso salto tra eco e standard mentre tra strd e hight solo nelle ripartenze impegnative non ho la possibilita' di provare pwx sullo stesso tracciato e quindi chiedo a voi...
Bisognerebbe intanto sapere se il PW provato era del 2015 o del 2016: quello del 2015 (a tre assistenze, per intenderci) aveva effettivamente un netto stacco tra l'assistenza Eco e la Standard e, per contro, una differenza poco percettibile tra Standard ed High.
Nel PW del 2016 (con l'introduzione della assistenza +Eco 50%), pur senza indicazioni ufficiali, le assistenze sono sembrate a molti più proporzionali, con la sensazione che la Standard fosse leggermente abbassata.
Nel PW-X le prime 4 assistenze sono rimaste praticamente immutate con la sola Expw portata al 320%.
Il PWX ha un livello di assistenza in più (xpower), io ho provato quello nella versione Syncdrive di Giant.
Il problema del PW era lo stacco del motore a circa 85rpm, il PWX doveva migliorare questo parametro, ma dalle mie prime impressioni alla fine non è cambiato molto.
..............
Credo sia opportuno tener distinta la valutazione riguardo il motore montato sulla Giant rispetto alle Haibike Sduro in quanto, pur partendo dalla stessa base, l'intero software è molto diverso: continuerei a chiamarlo Syncdrive Pro.........
Tornando invece al PW-X chi lo usa, sa perfettamente che ora l'assistenza non cessa più intorno agli 80/82 rpm come il precedente PW, ma continua ad assistere efficacemente fino a 90/95 rpm, poi sempre meno fino ad esaurirsi intorno a 110 rpm (e 120 in Expw).
Tengo a ricordare quanto indicato opportunamente @azetaelle nel thread: https://www.emtb-mag.com/forum/threads/resa-sduro-nduro-pro-presa-sduro-nduro-8-0.901/page-6, che coppia, potenza e rpm, sono legati da una formula ben precisa e che in base a questa se, ad esempio, la coppia massima (70Nm) è dichiarata a 80rpm (come nel caso di Yamaha) al salire degli rpm la potenza alla ruota diminuisce sempre più: mentre nel PW raggiunti gli 80/82rpm veniva tagliata (via software immagino, e di qui il presumibile motivo del minor consumo rispetto ad altri rilevato da qualcuno) ora cala progressivamente, più o meno come il Bosch.
Riposto, ad adjuvandum, anche le indicazioni Bosch al riguardo:
