sideman
Ebiker celestialis
2 considerazioni personali, una a favore e una contro
1) a me tanto tubone non sembra, sarà che sono abituato dal 2019 a maneggiare sempre lo stesso formato di Giant che quando era 500 era abbastanza grande in confronto alla concorrenza, poi 625 poi 750 poi 800, e oggi con 800 mi pare su per già come la 800 Bosch, ma sinceramente se guardo le nuove TP4, la nuova Trek (a mio avviso molto migliorata forse perchè la vecchia era inguardabile) ed altre questo effetto tubone non mi pare cosi evidente, poi certo che se mi piazzate una Scott che ha le carenature da scooter allo chiaramente la percezione cambia, poi chiaramente c'è chi riesce a costruirgli intorno un telaio che mimetizza di più e chi meno... ma questo da sempre, cosi come la vecchia regola che se vogliamo una zona motore snella come va di moda ora, dobbiamo alzare la batteria alzando anche il baricentro...
2) la seconda invece è contro: ma per un aumento di 50 watt abbiamo costretto tutte le case a rivoluzionare telai e quant'altro ???
ripeto 50 watt su un motore che poi è risaputo nelle sue ultime esecuzioni è anche parsimonioso.
50 watt lo trovo assurdo...
Capisco ad esempio la mossa di Giant, la nuova da 800 rispetto alla precedente da 750 pesa meno ed ha il medesimo formato, non cambio assolutamente niente e la schiaffo sui nuovi modelli senza nessuna modifica strutturale (solo colori e montaggi)... penalizzo un pò chi ha peso la 750 e esaurisco lo stock di bici scontandole...ma se ciò avesse comportato una modifica strutturale al telaio non ne sarebbe sicuramente valsa la pena...
Anni fa quando si passo' da 500 a 625, l'incremento della batteria era di un 25% in più ovvero avere un quarto in più rispetto alla precedente, ma da 750 a 800 si parla di un incremento minore del 7%, ripeto 7% ....
Ecceccazzo per un cazzo di 7% fai rivoluzionare tutto, oltretutto considerando l'enorme numero di bici che montano il formato Bosch ???
Ha ragione @marco (strano ma succede ...

) che caxxo gli cambia in città avere un 7% in più di batteria su una batteria da 750...????????
sid
1) a me tanto tubone non sembra, sarà che sono abituato dal 2019 a maneggiare sempre lo stesso formato di Giant che quando era 500 era abbastanza grande in confronto alla concorrenza, poi 625 poi 750 poi 800, e oggi con 800 mi pare su per già come la 800 Bosch, ma sinceramente se guardo le nuove TP4, la nuova Trek (a mio avviso molto migliorata forse perchè la vecchia era inguardabile) ed altre questo effetto tubone non mi pare cosi evidente, poi certo che se mi piazzate una Scott che ha le carenature da scooter allo chiaramente la percezione cambia, poi chiaramente c'è chi riesce a costruirgli intorno un telaio che mimetizza di più e chi meno... ma questo da sempre, cosi come la vecchia regola che se vogliamo una zona motore snella come va di moda ora, dobbiamo alzare la batteria alzando anche il baricentro...
2) la seconda invece è contro: ma per un aumento di 50 watt abbiamo costretto tutte le case a rivoluzionare telai e quant'altro ???
ripeto 50 watt su un motore che poi è risaputo nelle sue ultime esecuzioni è anche parsimonioso.
50 watt lo trovo assurdo...
Capisco ad esempio la mossa di Giant, la nuova da 800 rispetto alla precedente da 750 pesa meno ed ha il medesimo formato, non cambio assolutamente niente e la schiaffo sui nuovi modelli senza nessuna modifica strutturale (solo colori e montaggi)... penalizzo un pò chi ha peso la 750 e esaurisco lo stock di bici scontandole...ma se ciò avesse comportato una modifica strutturale al telaio non ne sarebbe sicuramente valsa la pena...
Anni fa quando si passo' da 500 a 625, l'incremento della batteria era di un 25% in più ovvero avere un quarto in più rispetto alla precedente, ma da 750 a 800 si parla di un incremento minore del 7%, ripeto 7% ....
Ecceccazzo per un cazzo di 7% fai rivoluzionare tutto, oltretutto considerando l'enorme numero di bici che montano il formato Bosch ???
Ha ragione @marco (strano ma succede ...
sid