Dischi freno

marzo57

Ebiker espertibus
23 Novembre 2019
679
255
63
Calolziocorte
Visita Sito
Bici
xc
Per le pinze SRAM CODE vanno molto bene anche dischi TRP da 2.3 mm che passano nella pinza anche con pastiglie nuove e rendono la leva freno subito pronta con poca corsa a vuoto.
Modello 42 con spider in alluminio o 41 tutto in acciaio oppure i più economici R1.
Con tanto di marcatore usura.
(Non vanno bene sui freni Shimano XT e simili).

Vedi l'allegato 56843

Vedi l'allegato 56844
Grazie per l'informazione :) tu li hai provati?Mi confermi che posso montarli sulle mie pinze Sram Code R?
Con spessore 2.3 mm. sicuramente raffredderanno meglio e si storceranno meno!:grinning:
Non conosco TRP :worried: è una fabbrica rinomata per impianti frenanti?
 

gil46

Ebiker espertibus
24 Gennaio 2020
712
336
63
49
Serrapetrona
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Ho i Galfer flottanti 2 mm. e ci ho percorso circa 4000 km,ma come scritto sopra li ho "bruniti" probabilmente per mia incapacità :relieved:
Secondo me hanno troppi vuoti sulla pista frenante e le pastiglie mordono poco,per il resto discreti salvo aver preso gioco sui nottolini.
Anche a me la leva posteriore ha più escursione(anche da bici nuova!)ma come qualcuno ha già scritto dovuto al tubo più lungo.
Tu hai fatto 4000 km con un disco freno ??? Beato te io con gli Shimano ne ho fatti 1500 . Non sono da buttare ma sono al 70 % del consumo. Io per sicurezza, dato che sento molte persone su qualsiasi disco che prendono gioco i nottolini, ho preso quelli tutti d'un pezzo
 

Allegati

  • 106069-pb127357-main.jpg
    106069-pb127357-main.jpg
    169,8 KB · Visite: 8

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.316
513
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Purtroppo non è così, l'usura è la stessa. Anche da impianto completamente nuovo vi era differenza, certo non fa una casa, diciamo nell'ordine di una escursione di un paio di mm in più per la leva del freno dietro, ma a me dà tanto fastidio.
Allora prova a fare un'accurato e scrupoloso spurgo, a volte una sola piccolissima bollicina si può insinuare in un punto difficile da rimuovere, ti consiglio di impennare la bici con la leva freno nel punto più alto possibile e lasciala così per una notte intera.
Io ho risolto così un paio di volte anche con la muscolare dove il meccanico mi aveva detto che era normale così.....ma la mia mitica testardaggine dopo non so quanti tentativi (spurghi) il problema l'ho risolto.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Allora prova a fare un'accurato e scrupoloso spurgo, a volte una sola piccolissima bollicina si può insinuare in un punto difficile da rimuovere, ti consiglio di impennare la bici con la leva freno nel punto più alto possibile e lasciala così per una notte intera.
Io ho risolto così un paio di volte anche con la muscolare dove il meccanico mi aveva detto che era normale così.....ma la mia mitica testardaggine dopo non so quanti tentativi (spurghi) il problema l'ho risolto.
Buona idea
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.383
4.431
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Non penso sia solo un problema di spurgo : unamused: o hai tubi areonautici e in treccia metallica,oppure la dilatazione e la lunghezza del posteriore,ti darà sempre una leggera corsa maggiore.:rolleyes:
Concordo con @BikesOne , è più facile che sia dovuto a qualche piccola bolla d'aria, difficile da eliminare a causa del percorso più contorto del tubo in caso di freno posteriore, piuttosto che per il tubo più lungo in sé,i miei freni hanno la stessa consistenza alla leva.
Con ciò non dico che non sia vero quello che dici, ma che per il tipo di tubi utilizzati e per la relativa poca differenza di lunghezza non è percepibile.
 

gil46

Ebiker espertibus
24 Gennaio 2020
712
336
63
49
Serrapetrona
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Allora prova a fare un'accurato e scrupoloso spurgo, a volte una sola piccolissima bollicina si può insinuare in un punto difficile da rimuovere, ti consiglio di impennare la bici con la leva freno nel punto più alto possibile e lasciala così per una notte intera.
Io ho risolto così un paio di volte anche con la muscolare dove il meccanico mi aveva detto che era normale così.....ma la mia mitica testardaggine dopo non so quanti tentativi (spurghi) il problema l'ho risolto.
Tu l'hai lasciata impennata con la leva in alto e con il bicchierino inserito e freno tirato??
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Tu l'hai lasciata impennata con la leva in alto e con il bicchierino inserito e freno tirato??
Una domanda: la eventuale bolla d'aria è deleteria sià se si trova nella pinza che se si trova nel serbatoio della leva???
Altrimenti mettere la bici inpennata fa si che la bolla salga nel serbatoio leva....o no???
 

FakeRider

Ebiker espertibus
1 Marzo 2022
608
574
93
51
Udine
Visita Sito
Bici
Stumpjumper/LevoSL/KenevoSL
Anche ad impianto chiuso, con la bici impennata elimini i sifoni ed eventuali bolle salgono alla pompa.
Puoi anche provare a "palleggiare" la bici sulla gomma posteriore o dare qualche colpetto sul tubo.

Altra possibilità e che una piccola bolla sia intrappolata nella pinza; in questo caso durante lo spurgo
puoi alternare pompando ed aspirando dalla siringa lentamente,
aspettando che le eventuali bolle risalgano alla siringa prima di pompare nuovamente.
Naturalmente devi abbondare con l' olio nel bicchierino per evitare di aspirare aria nel serbatoio.
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
ma entrano e non sfregano nei code R ? il rumore di sfregamento in punto indefinito....non costante, non lo sopporto.
meglio restare su un 2 mm?
Dato che io ho un impianto completo TRP abbiamo provato a montare una mia ruota sulla bici di un amico. Aveva appena cambiato le pastiglie. Usata per un giro (che non aveva tempo di riparare la sua ruota). Nessun problema, salvo un piccolo rumore quando il freno è freddo, ma molto meno dei dischi originali. Infatti ora sta pensando di prenderli.

Ma puoi provare a misurare con un calibro lo spazio tra le pastiglie con i pistoncini rientrati del tutto.
 
  • Like
Reactions: lebaron

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Grazie per l'informazione :) tu li hai provati?Mi confermi che posso montarli sulle mie pinze Sram Code R?
Con spessore 2.3 mm. sicuramente raffredderanno meglio e si storceranno meno!:grinning:
Non conosco TRP :worried: è una fabbrica rinomata per impianti frenanti?
Vedi risposta precedente. Direi che si. :)

TRP sono ottimi freni, secondo me anche meglio dei più blasonati Sram e Shimano, anzi credo che siano anche loro a realizzare impianti per conto terzi... ;)


 
Ultima modifica:

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.316
513
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Rispondo un po' a tutti.....
Io ho impennato la bici senza intervenire su niente cioè ho lasciato l'impianto chiuso e con la leva a riposo ma è molto probabile per velocizzare il lavoro sia meglio allentare la vitina sulla pompa in modo che facendo perdere pressione all'impianto sicuramente si favorisce la risalita della bolla fino alla leva(volendo a questo punto di potrebbe istallare anche il bicchierino con dentro un goccio di olio)
Poi le tecniche di spurgo sono variabili, ogni uno usa la sua.....io personalmente innesto la siringa sulla pinza e mai al contrario, per risucchiare, in modo tale che iniettando il nuovo olio dal basso favorisco ancora di più lo "snidamento" di qualche altra maledetta bollicina che viene letteralmente spinta verso l'alto dall'olio nuovo, poi magari a risucchiare dall'alto (con due siringhe) senza il bicchierino fa uguale.
 
Ultima modifica:

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.316
513
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Anche ad impianto chiuso, con la bici impennata elimini i sifoni ed eventuali bolle salgono alla pompa.
Puoi anche provare a "palleggiare" la bici sulla gomma posteriore o dare qualche colpetto sul tubo.

Altra possibilità e che una piccola bolla sia intrappolata nella pinza; in questo caso durante lo spurgo
puoi alternare pompando ed aspirando dalla siringa lentamente,
aspettando che le eventuali bolle risalgano alla siringa prima di pompare nuovamente.
Naturalmente devi abbondare con l' olio nel bicchierino per evitare di aspirare aria nel serbatoio.
La tecnica di alternare due o tre pompatine con delicatezza alla leva freno mentre si immette l'olio nuovo ha proprio lo scopo di snidare bollicine nella pompa che non se ne vogliono andare, ma pompando sempre con la siringa, mai risucchiare.... Almeno io faccio così....
 

gil46

Ebiker espertibus
24 Gennaio 2020
712
336
63
49
Serrapetrona
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Grazie a tutti per i consigli. La prossima settimana monto, anche se non ne avevo bisogno in quanto le pastiglie che ho sono al 50 %, le pastiglie galfer viola nuove e i dischi nuovo. Poi vedi se ancora persiste la differenza tra corsa della leva anteriore e posteriore farò di nuovo uno spurgo, come mi avete consigliato.
 

marzo57

Ebiker espertibus
23 Novembre 2019
679
255
63
Calolziocorte
Visita Sito
Bici
xc
Vedi risposta precedente. Direi che si. :)

TRP sono ottimi freni, secondo me anche meglio dei più blasonati Sram e Shimano, anzi credo che siano anche loro a realizzare impianti per conto terzi... ;)


Grazie per la risposta :)
Altra info...:blush: tu monti i TRP 42?
Da quello che ho capito dovrebbero essere flottanti o sbaglio?
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Grazie per la risposta :)
Altra info...:blush: tu monti i TRP 42?
Da quello che ho capito dovrebbero essere flottanti o sbaglio?
chi vende trp? grazie.
TRP-42 sono con lo spider in alluminio e disco rivettato, non flottanti.

TRP si trovano su Bike24 o Probike ad esempio ma anche su altri siti. So che esiste anche un importatore italiano, quindi credo siano disponibili anche in qualche negozio.
 
  • Like
Reactions: lebaron

FakeRider

Ebiker espertibus
1 Marzo 2022
608
574
93
51
Udine
Visita Sito
Bici
Stumpjumper/LevoSL/KenevoSL
La tecnica di alternare due o tre pompatine con delicatezza alla leva freno mentre si immette l'olio nuovo ha proprio lo scopo di snidare bollicine nella pompa che non se ne vogliono andare, ma pompando sempre con la siringa, mai risucchiare.... Almeno io faccio così....
Faccio anch'io così, ma mi è capitato di non risolvere, probabilmente a causa del disegno interno della pinza.
Probabilmente alcune pinze sono più soggette di altre a questa problematica, o magari ho solo avuto sfiga,
fattostà che aspirando con la siringa ho infine risolto, oltretutto con il vantaggio che la presenza di bolle si vede chiaramente e conferma che erano effettivamente annidate lì.
Successo solo una volta con pinza nuova comunque.