Dilemma: Ebike + driver pesante + discese = che dischi montare ?

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Non ho precisato che intendevo sollevare su asfalto, prova più sicura e senza rischio fondo incognito.
La pendenza dipende dalla morfologia, in Piemonte i sentieri ripidi ancora ciclabili da umani stanno tutti oltre il 20%, quelli che ricordo come ripidi e molto probanti per i freni tra il 25 ed il 30%. 10punti fanno una differenza enorme. Ovviamente ragionavo su discese continuative, senza pause per provare passaggi o prendere fiato.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Per come l'ho capita io @30x26 dice un'altra cosa. A prescindere del manico, gare di pochi secondi hanno bisogni diversi rispetto a giri di molte ore con discese che possono durare parecchi minuti.
non sono d'accordo

non esistono discese di parecchi minuti dove stai sempre pinzato, se cosi fosse vuol dire che come dicevo il problema è la tecnica
nessun freno ti permette di affrontare parecchi minuti sempre pinzato, dischi e pastiglie devono respirare, per questo anche nei discesoni asfaltati semplici si frena a intervalli, è la regola base.

Quindi la potenza del freno è chiaro che non cambia nè da un Rampage nè da un novello che sale su una MTB, ergo se prendiamo un Code R che fa il Rampage, la potenza c'è altrimenti non riuscirebbero a fare quello che fanno.
LA resistenza allo sforzo prolungato al contrario dipende anche dal rider, anzi molto dal rider e dalla sua capacità di frenare solo quando c'è bisogno in modo corretto

Se facciamo fare una discesa di enduro a uno come noi, o a un professionista, stessa esatta bici e freni e si potesse misurare il consumo dei freni, sono sicuro che le ns pastiglie in fondo avrebbero avuto un consumo molto maggiore e i dischi surriscaldati per molto più tempo
 
  • Like
Reactions: Rolly

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.282
2.782
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
La reistenza allo sforzo prolungato al contrario dipende anche dal rider, anzi molto dal rider e dalla sua capacità di frenare solo quando c'è bisogno in modo corretto

Se facciamo fare una discesa di enduro a uno come noi, o a un professionista, stessa esatta bici e freni e si potesse misurare il consumo dei freni, sono sicuro che le ns pastiglie in fondo avrebbero avuto un consumo molto maggiore e i dischi surriscaldati per molto più tempo
Sono d'accordo ma bisogna ammettere che ci sono impianti che funzionano meglio di altri a pari capacità di rider, come nel mio caso, nella mia pipposaggine ho avuto problemi con SRAM G2 ma non con Shimano ZEE.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Quindi la potenza del freno è chiaro che non cambia nè da un Rampage nè da un novello che sale su una MTB, ergo se prendiamo un Code R che fa il Rampage, la potenza c'è altrimenti non riuscirebbero a fare quello che fanno.
LA resistenza allo sforzo prolungato al contrario dipende anche dal rider, anzi molto dal rider e dalla sua capacità di frenare solo quando c'è bisogno in modo corretto

ma santissima madonnina delle staccate , la rampage cosa c'entra con l'uso amatoriale?
applicazioni di freni per pochi secondi con evidenti momenti di recupero, super atleti, manche di pochissimi minuti meta' passati in aria.....
e' indubbio che si possa sempre migliorare la tecnica di frenata ma di fatto esistono impianti cosi' al limite delle prestazioni che nell'uso gravoso in mano ad un rider decente ma non leggero, su percorsi ripidi (lunghi tratti almeno al 25-30% di media) risultano deludenti. perche' sono appena sufficienti da nuovi/freddi ma poi col decadimento di prestazioni sotto stress costringono il rider ad un affaticamento muscolare / irrigidimento che moltiplica il decadimento portatandolo vicino od oltre il fastidioso.

di percorsi dove, pur conoscendo la teoria, uno mediamente capace tiene i freni tirati troppo a lungo sono tappezzate le alpi. intendo roba pedonale creata per essere percorsa a piedi. non nata o adattata per la mtb ottimizzando divertimento/velocita' e fatica. per dire quest'estate ho fatto 4 bikepark : saint gree , alpet, isola 2000, caldirola. 15-20 piste , ho trovato solo due piste con alcune sezioni simili alla montagna incazzata, una sola mi manda i code vicinissimni alla crisi. quando andavo in val di susa il decadimento era gestibile ma fastidioso praticamente ad ogni uscita. vuol dire che cosa usano i fenomemi sui percorsi ora piu' amati (di solito tanta velocita' e ruote in aria) per me non e' la bibbia dei normali che vanno sui sentieri di montagna.
sul marrone c'e' iron.mike che fa roba estrema dove i freni cuociono davvero , vai a leggere cosa ne pensa dei code dopo essere passato ad altro.
 
Ultima modifica:

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.303
1.313
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Purtroppo l'impianto che monti di serie è un impianto pessimo di partenza. Cambi i dischi e le pastiglie... Aumenti di un 10/15% il potere frenante nulla più. Se vuoi contenere al massimo la spesa monta un sistema 4 pistoni Shimano (il mio consiglio è un SLX o Deore con pastiglie sinterizzate) con i suoi dischi icetech freeza. Fallo montare da uno bravo perché sicuramente su una e-bike il posteriore va smontato e spurgato bene altrimenti ti da problemi di gonfiaggio pompaggio etc etc etc.
 

MikeY

Ebiker espertibus
20 Gennaio 2022
560
407
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Rider: un bisonte inesperto da 115kg (quindi forse 120 "pronto ride"
Discese: vorrei usare la ebike per le discese di Molveno e zone limitrofe
ho letto vari post con tutte le informazioni del caso, ma sono ancora un po confuso...
che dischi montare al posto dei centerline (non volendo cambiare impianto frenante) ?
Lascia perdere le sostituzioni di questo o quello a bici appena ricevuta.
Usa quello che hai, mettilo alla prova progressivamente e vedi come funziona, quali sono i limiti, prendici la mano e in generale fatti un idea.
Quando te la sarai fatta potrai valutare cosa ti va stretto e cosa ti va bene, tanto all'inizio tutto farai tranne che discese sparate tutte in una volta perché ti mancherà la fiducia nella bici e il pensiero fisso sarà la brutta fine che fai se si rompe qualcosa.

Con la fiducia pressoché zero che ho nel carbonio, la prima volta che montai un manubrio di quel materiale x l'MTB ci misi 1-2 settimane per smetterla di pensarci. Mi dava l'impressione fosse uno stupido tubetto di plastica flessibile pronto a spaccarsi senza preavviso, nonostante fosse di categoria 5 "tanto per non sapere né leggere né scrivere"... :D
 

Win73

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2021
226
145
43
52
Vicenza
Visita Sito
Bici
Kawasaki ksx 8.4
Lascia perdere le sostituzioni di questo o quello a bici appena ricevuta.
Usa quello che hai, mettilo alla prova progressivamente e vedi come funziona, quali sono i limiti, prendici la mano e in generale fatti un idea.
Quando te la sarai fatta potrai valutare cosa ti va stretto e cosa ti va bene, tanto all'inizio tutto farai tranne che discese sparate tutte in una volta perché ti mancherà la fiducia nella bici e il pensiero fisso sarà la brutta fine che fai se si rompe qualcosa.

Con la fiducia pressoché zero che ho nel carbonio, la prima volta che montai un manubrio di quel materiale x l'MTB ci misi 1-2 settimane per smetterla di pensarci. Mi dava l'impressione fosse uno stupido tubetto di plastica flessibile pronto a spaccarsi senza preavviso, nonostante fosse di categoria 5 "tanto per non sapere né leggere né scrivere"... :D
Si ma 115kg con quei freni la vedo veramente dura, meglio cambiare subito piuttosto che essere in difficoltà per voler testare.....
 
Ultima modifica:

Mix

Ebiker ex novello
27 Settembre 2021
40
13
8
60
Rubiera
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R 2022
Si ma 115kg con quei freni la vedo veramente dura, meglio cambiare subito piuttosto che essere in difficoltà per voler testare.....
il problema è proprio quello. già adesso che non faccio bike park, ma solo percorsi "vicino a casa", con qualche discesa prolungata, sento che dopo un po non sono più come li "vorrei".
per cui, visto che al lunedi ho altro da fare che errere infortunato per cadute in mtb, preferisco eccedere in sicurezza.
e la combinazione "bisonte + inesperto" non aiuta di sicuro a frenare meno.
oltretutto, guardando i mercatini e l'usato, ho visto tanti impianti Guide con centerline in vendita e mai usati.
la "scimmia" fa tanto, ma ci sarà anche un razionale dietro (credo).

come detto: ogni input è benvenuto, però ci sono così tanti pareri diversi che è difficile trovare la giusta strada.
weekend di pensate e letture per poi decidere cosa fare.
molte grazie e sicurezza innanzi tutto
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.538
2.919
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
il problema è proprio quello. già adesso che non faccio bike park, ma solo percorsi "vicino a casa", con qualche discesa prolungata, sento che dopo un po non sono più come li "vorrei".
per cui, visto che al lunedi ho altro da fare che errere infortunato per cadute in mtb, preferisco eccedere in sicurezza.
e la combinazione "bisonte + inesperto" non aiuta di sicuro a frenare meno.
oltretutto, guardando i mercatini e l'usato, ho visto tanti impianti Guide con centerline in vendita e mai usati.
la "scimmia" fa tanto, ma ci sarà anche un razionale dietro (credo).

come detto: ogni input è benvenuto, però ci sono così tanti pareri diversi che è difficile trovare la giusta strada.
weekend di pensate e letture per poi decidere cosa fare.
molte grazie e sicurezza innanzi tutto
Comunque dimenticati l'assioma: freni che inchiodano=non cado mai.
È una balla!!!!
Si cade soprattutto per altri motivi
Soprattutto per principianti....
 

Mix

Ebiker ex novello
27 Settembre 2021
40
13
8
60
Rubiera
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R 2022
Comunque dimenticati l'assioma: freni che inchiodano=non cado mai.
È una balla!!!!
Si cade soprattutto per altri motivi
Soprattutto per principianti....
io vorrei evitare di rimanere senza freni quando meno me lo aspetto....
essendo inesperto, tendo a frenare di più ed il mio peso chiede di strizzare, ma più strizzo più la griglia va su di temperatura.
leggendo e guardando video sul tubo, ho letto/sentito che con i dischi centerline è facile grigliarli e ritrovarsi a pregare un qualsiasi dio in cui si crede per non dover usare i freni ultimo modello tipo muro/piedi/albero...
ho gia visto conoscenti farsi mesi a casa per rotture varie dovute a cadute in mtb... no grazie
forse pecco di sicurezza, ma "tengo famiglia e lavoro"
:):):)
 

Win73

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2021
226
145
43
52
Vicenza
Visita Sito
Bici
Kawasaki ksx 8.4
Qui entra in campo anche la psicologia. Se come sembra ti sei convinto che i freni sono sottodimensionati, sei insicuro e questo ti porta a probabili errori. Quindi a questo punto ti consiglio vivamente di cambiarli. Poi passare a freni che inchiodano di brutto e cadere dalla padella alla brace, infatti, ricorda, il punto più delicato della frenata è l'attrito pneumatico/terreno. Indubbiamente però il passaggio a freni di categoria superiore è sicuramente un vantaggio. Ti porto la mia esperienza. Peso 75kg, avevo dei deore 2 pistoni che facevano il loro. Ma volevo qualcosa di più. Son passato ai saint 4 pistoni. La differenza maggiore ? Con i deore dopo un lungo tratto pinzato, se inchiodavo, i freni poveretti rallentavano ma nient'altro. Con i saint se inchiodi dopo anche un tratto pinzato, questi inchiodano come se avessi pinzato in quel momento. Poi ovviamente sta alla tua abilità non schiantarti.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.538
2.919
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Ecco se devo essere sincero(Dio dei bikers mi perdoni) ho rischiato causa sram guide re di falciare una famigliola che saliva un sentiero...improbabile ....dietro una curva cieca.
Ma non lo ho mai più fatto....sempre velocità tale da fermarmi se non vedo cosa c'è oltre.
 
  • Like
Reactions: Win73

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
ciao a tutti
mi rimetto alla vostra grande esperienza per avere un consiglio sule dilemma del titolo.
Ebike: Mondraker Crafty R 2022 tg L (monta freni SRAM G2 con dischi centerline 200mm front e rear)
Rider: un bisonte inesperto da 115kg...
...weekend di pensate e letture per poi decidere cosa fare....
io vorrei evitare di rimanere senza freni quando meno me lo aspetto....
essendo inesperto, tendo a frenare di più ed il mio peso chiede di strizzare, ma più strizzo più la griglia va su di temperatura.
leggendo e guardando video sul tubo, ho letto/sentito che con i dischi centerline è facile grigliarli e ritrovarsi a pregare un qualsiasi dio in cui si crede per non dover usare i freni ultimo modello tipo muro/piedi/albero...
Hai scelto una bici con geometrie “particolari”, non delle più intuitive per un novizio.
Anche per questa scelta ti sei affidato ai “si dice”, al tubo, alle letture sul web?

Questo weekend, invece di pensare e leggere, testa la bici nella sua interezza, freni compresi e fatti un’idea che sia LA TUA.
Non è “pensando” su qualcosa di cui non hai conoscenze che otterrai le TUE risposte: solo AGENDO potrai analizzare le sensazioni che provi.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.538
2.919
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.358
536
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Alcune case (e ce ne sono anche di blasonate) ti rifilano impianti (stock di primo montaggio) con accoppiamenti a dir poco discutibili per esempio, pinze a due pistoni (pastiglia alta) con dischi a pista stretta per pinze a quattro, quindi con pastiglia più stretta, della serie non vanno tanto per il sottile..... l'importante è che frenino "però come, non si sa" :D